Amarcord:curiosità su Screen Sport

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Essendo giovane,mi ricordo che fine anni 80 inizio 90 la parabola con decoder analogico non erano diffusi come oggi.Averla era un privilegio non da poco.Ebbene,mi ricordo l'invidia che provavo quando uno dei mei compagni di scuola poteva vantare questo privilegio.All'epoca si passavano interi pomeriggi tra compiti e tv sintonizzati su Eurosport e se non sbaglio Screen Sport.Che tipo di canale era questo Screen Sport?Entrambi i canali da quale sat venivano trasmessi?Mi ricordo solo una parabola molto grande con LNB abbastanza grosso(150cm?,Liguria)Grazie anticipatamente!!!
 
Screensport e Eurosport venivano inizialmente trasmessi dai 13° est (satellite Eutelsat 1-F4), ma col lancio di Astra sui 19° est (fine 1988), per il quale bastavano parabole relativamente piccole, si spostarono su questa posizione orbitale, così come in tempi diversi fecero anche MTV Europe, CNN e The Children's Channel, provenienti però dai 27°.5 ovest.

Non seguo sport per cui non so che differenza avesse Screensport rispetto a Eurosport dal punto di vista della programmazione, però ricordo che le siglette includevano sempre scritte in inglese, francese, olandese e tedesco.

Screensport faceva parte della WHSmithTV, la stessa compagnia che trasmetteva anche i canali Lifestyle e Lifestyle's Satellite Jukebox.

Eurosport sui 19° est faceva parte del "pacchetto" britannico Sky, che inizialmente comprendeva Sky One, Sky News, Sky Movies e Eurosport. Per parecchio tempo il solo Sky Movies risultava criptato. Poi nell'estate del 1991 non so che tipo di problemi ci siano stati ma Eurosport venne chiuso. Non trasmise per un mese circa. Poi venne acquistato da TF1 (canale nazionale francese) e la EBU (European Broadcasting Union) e riprese le trasmissioni.
Ricordo anche che per un paio d'anni dopo questo evento, sul satellite sui 5° ovest si riceveva Eurosport senza logo e con l'audio "naturale", cioè senza alcun commento.

Nel 1993 Screensport venne chiuso perchè acquistato da Eurosport.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Screensport e Eurosport venivano inizialmente trasmessi dai 13° est (satellite Eutelsat 1-F4), ma col lancio di Astra sui 19° est (fine 1988), per il quale bastavano parabole relativamente piccole, si spostò su questa posizione orbitale, così come in tempi diversi fecero anche MTV Europe, CNN e The Children's Channel, provenienti però dai 27°.5 ovest.

Non seguo sport per cui non so che differenza avesse rispetto a Eurosport dal punto di vista della programmazione. Ricordo che le siglette erano sempre scritte in inglese, francese, olandese e tedesco.

Screensport faceva parte della WHSmithTV, la stessa compagnia che tarsmetteva anche i canali Lifestyle e Lifestyle's Satellite Jukebox.

Eurosport sui 19° est faceva parte del "pacchetto" britannico Sky, che inizialmente comprendeva Sky One, Sky News, Sky Movies e Eurosport. Per parecchio tempo il solo SKy Movies era criptato. Poi nell'estate del 1991 non so che tipo di problemi ci siano stati ma Eurosport venne chiuso. Non trasmise per un mese circa. Poi venne acquistato da TF1 (canale nazionale francese) e la EBU (European Broadcasting Union) e riprese le trasmissioni.
Ricordo anche che per un paio d'anni dopo questo evento, sul satellite sui 5° ovest si riceveva Eurosport senza logo e con l'audio "naturale", cioè senza alcun commento.

Nel 1993 Screensport venne chiuso perchè acquistato da Eurosport.
Un grazie agli amici ZWOBOT e mauruczko,per le delucidazioni in merito!:D
 
Aggiungo una cosa, nei primi anni 90 Screen Sport qui a Verona diventò un canale piuttosto diffuso.... Si perchè all'epoca un canale televisivo locale chiamato Tele Adige (che ora non esiste più credo) per molte ore del giorno faceva vedere il suddetto canale a tutti irradiando il segnale, un po' come avveniva su Diffusione Europea per MTV Europe. Una gioia per i nostri occhi, quando il canale smise di trasmettere venne sostituito da Eurosport.
Mi sono sempre chiesto, senza avere risposta, se questa tele adige aveva la licenza oppure no ma fatto sta che qui a verona 20 anni fa il canale era decisamente conosciuto :lol:
 
Amarcord...quando vennero lanciati gli Astra a 19.2° (fine anni '80 e primi '90) e la TV via satellite cominciò a diventare possibile per molti , sia per i prezzi di installazione che per le dimensioni della parabola (finalmente da balcone!), avevo diversi conoscenti che si erano lanciati in questo nuovo mondo. E mi parlavano appunto di Eurosport , MTV , CNN e altri canali stranieri interessanti. Altri si erano totalmente "scimmiati" e comprarono più ricevitori per un singolo impianto con le decodifiche analogiche di allora , D2MAC-Eurocrypt e Videocrypt(Sky).
Ovviamente si dotarono delle schede pirata di allora , che ogni tot mesi dovevano far riprogrammare per rimettere in chiaro i canali criptati. Per vedere cosa ?? porno , calcio in diretta (anche la nostra serie A) , film in anteprima (in lingua ovviamente). Ho due amici che spesero delle fortune negli anni '90 per togliersi questi sfizi...anche perchè cambiavano spesso l'illuminatore della parabola , i cavi e sopratutto i ricevitori-decoder , per restare aggiornati.
Io , come racconto nel mio thread "Amarcord..." mi accontentai di Tele+ !!
 
Ultima modifica:
noel77 ha scritto:
Aggiungo una cosa, nei primi anni 90 Screen Sport qui a Verona diventò un canale piuttosto diffuso.... Si perchè all'epoca un canale televisivo locale chiamato Tele Adige (che ora non esiste più credo) per molte ore del giorno faceva vedere il suddetto canale a tutti irradiando il segnale, un po' come avveniva su Diffusione Europea per MTV Europe. Una gioia per i nostri occhi, quando il canale smise di trasmettere venne sostituito da Eurosport.
Mi sono sempre chiesto, senza avere risposta, se questa tele adige aveva la licenza oppure no ma fatto sta che qui a verona 20 anni fa il canale era decisamente conosciuto :lol:
Sicuramente non avevano la licenza, ma a quell'epoca si faceva e basta, c'erano meno restrizioni, anche se di fatto era una ritrasmissione illegale.
MTV Europe su DE invece derivava da un accordo preciso con MTV Networks Europe, dovuto al fatto che in Italia non c'era la tv via cavo e la parabola ce l'avevano in quattro gatti, per cui MTV Europe per farsi vedere almeno in parte ha dovuto prendere accordi con le tv terrestri locali italiane.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sicuramente non avevano la licenza, ma a quell'epoca si faceva e basta, c'erano meno restrizioni, anche se di fatto era una ritrasmissione illegale.
MTV Europe su DE invece derivava da un accordo preciso con MTV Networks Europe, dovuto al fatto che in Italia non c'era la tv via cavo e la parabola ce l'avevano in quattro gatti, per cui MTV Europe per farsi vedere almeno in parte ha dovuto prendere accordi con le tv terrestri locali italiane.
L'impressione che non avessero la licenza era il pensiero un po' di tutti, ricordo nel 1993 o nel 94 che venne trasmesso tutto il roland garros da mattina a sera, mentre la rai faceva vedere solo in parte al pomeriggio. Dubito avessero il permesso di mamma rai :D

Riguardo a MTV conosco bene e ricordo bene ogni dettaglio e quando presero l'accordo con telepiù 3 proprio quando sul satellite fu nebbia totale per via del criptaggio ci fu uno sconforto almeno da parte mia, DE aveva una ricezione molto più potente di telepiù 3. Dovetti chiamare un'antennista che mi guardò pure stranito non capendo a cosa potesse interessarmi telepiù 3 :badgrin: Per poi subirmi dopo solo un mese già programmi e video in italiano al contrario del resto d'Europa :mad:

Altra cosa, ricordo il comunicato in lingua inglese alla fine delle trasmissioni di Screen Sport. Più che un acquisto ci fu proprio una fusione tra le due società Screen Sport e Eurosport ;)
Eurosport canale pan europeo, Screen Sport canale all british ;)
 
Indietro
Alto Basso