AMELIA - Segnale basso livello: quale ampli?

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Sto rivedendo l'impianto di antenna terrestre di un mio amico ad Amelia (TR). E' composto da: BLU420 + VHF 6 elementi, amplificatore da palo FET 30 dB UHF e VHF, livello uscita 108 dBmicrovolt, derivatore Fracarro CAD a 4 uscite, da cui dipartono cavi verso le prese di lunghezza 10-15 metri ciascuno.
Decoder e tv integrato rilevano segnale basso in UHF, soprattutto canali IV banda (mux Rai ch 25,26, 30), per cui è difficile l'aggancio e si osservano spesso squadrettamenti.
Vorrei un consiglio: adottare un ampli con maggiore guadagno (35-40 dB in UHF) e stesso livello di uscita, oppure una centralina (da installare nel sottotetto) con guadagno 30 dB UHF e VHF ma livello di uscita superiore (114 dB microvolt)?
 
Bisognerebbe prima capire se la causa di questo scarso livello di segnale dipende da problemi di lontananza degli impianti ricevuti, problemi di otticità o di interferenze isocanale in arrivo da impianti locali non switchati in quanto Umbri (ad es. Guadamello, Monte Peglia, Narni, Miranda...). :eusa_think:
Perché se ad es. la causa fosse da imputare ad interferenze, un aumento di prestazioni dell'amplificatore non risolverebbe affatto...
 
AG-BRASC ha scritto:
Bisognerebbe prima capire se la causa di questo scarso livello di segnale dipende da problemi di lontananza degli impianti ricevuti, problemi di otticità o di interferenze isocanale in arrivo da impianti locali non switchati in quanto Umbri (ad es. Guadamello, Monte Peglia, Narni, Miranda...). :eusa_think:
Perché se ad es. la causa fosse da imputare ad interferenze, un aumento di prestazioni dell'amplificatore non risolverebbe affatto...

Certo, nella zona esistono molteplici interferenze, sopratutto con le emissioni di Guadamello. Ad esempio, il ch 30 è interferito da La7 analogico, il ch 36 da MTV. Comunque, ciò dovrebbe incidere più sulla qualità e il bit error del segnale. Purtroppo per noi, Rai e Mediaset hanno scelto frequenze in IV banda che nella nostra zona risultano quasi tutte interferite. Va molto meglio in V banda.
A me pare, comunque, dalle rilevazioni effettuate, che sia basso il livello in IV banda. Volendo sostituire l'ampli, considerato l'impianto di distribuzione (non particolarmente complesso e con solo 4 prese), meglio aumentare il guadagno o il livello di uscita? Fermo restando che occorrerebbe lavorare sul tipo di antenna utilizzata e il suo puntamento.
 
Credo che la cosa migliore sia comunque lavorare sulla direttività delle antenne e sul perfezionamento dei rispettivi orientamenti ed esaminare solo successivamente la necessità eventuale di implementare l'amplificazione (in questo caso parlo dei dB, non dei dBuV). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Credo che la cosa migliore sia comunque lavorare sulla direttività delle antenne e sul perfezionamento dei rispettivi orientamenti ed esaminare solo successivamente la necessità eventuale di implementare l'amplificazione (in questo caso parlo dei dB, non dei dBuV). ;)


Bene, grazie, recepito il consiglio, che poi è anche quello che farebbe spendere di meno...
 
Indietro
Alto Basso