Amplificare alimentazione LNB

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Ho un problema un pò particolare: voglio installare un ricevitore in camera da letto collegandolo al televisore già esistente. Problema: il cavo tv che attualmente arriva al tv è ( ovviamente...) attaccato ad una presa tv terrestre che però NON E' RAGGIUNGIBILE per modifiche ( si trova dietro un mobile incassato nella parete ).
Posso facilmente far giungere il segnale sat a quella presa ( mi basta cambiare i collegamenti sat-terrestre nelle derivazioni ), ma il ricevitore non ce la fa a far passare l'alimentazione all'LNB attraverso la presa tv terrestre ( mi hanno detto che l'impedenza della presa terrestre è molto più alta di quella sat... ).
Il decoder mi sintonizza correttamente i canali qualora invece accenda il ricevitore posizionato sulla presa sat principale in salotto, che, a questo punto, fornisce l'alimentazione all'LNB. Ovviamente, però, posso ricevere, dal decoder in camera da letto, ogni volta solo un quarto della banda ( orizzontale-verticale e banda bassa-banda alta ) in relazione al canale sintonizzato sul ricevitore in salotto.
Domanda: è possibile ovviare a questo problema applicando. chessò, un amplificatore di corrente adeguato ( ammesso che ne esistano ) a monte del ricevitore in camera da letto? Oppure qualcuno ha idee migliori?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
 
E se usassi un comune videosender?:eusa_think: Ovviamente sarai costretto a vedere lo stesso canale nei due televisori,:icon_wink:
Pilucchetta
 
se ho ben capito le cose stanno così:
la presa tv in camera oprobabilmente di tipo induttivo non fa passare l'alimentazione all'lnb.
dato che non è accessibile dalla camera prova dall'altra parte del muro,magari hai un altro locale, prendi le misure + o - e rompi il muro, poi lo riparerai, trovi la scatola anche con un cercametalli. dal dietro scatola trovi il tubo e sfili il cavo e lo sostitusci con un sat, togli la vecchia presa, monti quella nuova tv/sat, sul cavo che va al tv ,se si sflia, attacchi 2 cavi nuovi sfili quello vecchio del tv e hai due cavi nuovi da sfruttare.
chiudi il buco del locale solo a filo muro , dalla parte della stanza lo sistemerai quando smonti il mobile.
ciao
 
bumbo ha scritto:
se ho ben capito le cose stanno così:
la presa tv in camera oprobabilmente di tipo induttivo non fa passare l'alimentazione all'lnb.
dato che non è accessibile dalla camera prova dall'altra parte del muro,magari hai un altro locale, prendi le misure + o - e rompi il muro, poi lo riparerai, trovi la scatola anche con un cercametalli. dal dietro scatola trovi il tubo e sfili il cavo e lo sostitusci con un sat, togli la vecchia presa, monti quella nuova tv/sat, sul cavo che va al tv ,se si sflia, attacchi 2 cavi nuovi sfili quello vecchio del tv e hai due cavi nuovi da sfruttare.
chiudi il buco del locale solo a filo muro , dalla parte della stanza lo sistemerai quando smonti il mobile.
Quest'ultima cosa non potrei farla perchè, nel frattempo, sarei impegnato nelle pratiche del divorzio che, sicuramente, mia moglie chiederebbe subito dopo aver visto il buco nel muro.... :icon_redface: :badgrin:
A parte gli scherzi, e ringraziandovi, comunque per i suggerimenti: io pensavo di trovare una soluzione semplice e non invasiva. Il problema, infatti, è solo di comodità: sul ricevitore in camera da letto posso COMUNQUE ricevere la tv sat: solo posso farlo per un quarto di banda per volta ( senza parlare del diseQ, naturalmente...), in relazione al canale sintonizzato in quel momento sul decoder in salotto... Non è un problema così rilevante da dover affrontare opere murarie ( io, poi, sono decisamente imbranato in queste cose: farei sicuramente un disastro...:icon_redface: ).

In sostanza: non esiste nulla che permetta all'alimentazione dell' LNB di sorpassare una presa di tipo induttivo?
 
scusa per il mio post, non volevo mettere il dito tra moglie e marito, vediamo se può funzionare così:(se si può infilare un secondo cavo)
dalla 2° presa scart del dec in salotto, prelevi il segnale composito lo butti dentro ad un modulatore in una banda libera (es.III) tramite il cavo tv nuovo
arrivi al centralino terrestre e lo misceli agli altri canali.
poi prendi un videosender (o come si chiama) ma per la trasmissione dei telecomandi in maniera di poter cambiare il canale del dec.
sintonizzi il tv in camera sul canale del modulatore ed è fatta.....
 
bumbo ha scritto:
scusa per il mio post, non volevo mettere il dito tra moglie e marito, vediamo se può funzionare così:(se si può infilare un secondo cavo)
dalla 2° presa scart del dec in salotto, prelevi il segnale composito lo butti dentro ad un modulatore in una banda libera (es.III) tramite il cavo tv nuovo
arrivi al centralino terrestre e lo misceli agli altri canali.
poi prendi un videosender (o come si chiama) ma per la trasmissione dei telecomandi in maniera di poter cambiare il canale del dec.
sintonizzi il tv in camera sul canale del modulatore ed è fatta.....
Ti ringrazio per il suggerimento... Si, probabilmente farò una cosa del genere.... Mi dispiace però non poter utilizzare un secondo decoder: che tu sappia, quindi, è ASSOLUTAMENTE impossibile superare lo scoglio della presa di tipo induttivi?
 
roddy ha scritto:
Ti ringrazio per il suggerimento... Si, probabilmente farò una cosa del genere.... Mi dispiace però non poter utilizzare un secondo decoder: che tu sappia, quindi, è ASSOLUTAMENTE impossibile superare lo scoglio della presa di tipo induttivi?
Posto che la presa sia davvero di tipo induttivo, non è possibile farvi passare la CC a meno di fare una modifica hardware. Sconsiglio di collegare una batteria da 24V uso camion ed aspettare che il circuito si "apra" come un fusibile :icon_twisted:.
Induttivo vuol semplicemente dire che c'è una sorta di trasformatorino a larga banda (per splittare il segnale o fare un prelievo) realizzato con 2 avvolgimenti distinti (una o due spire). Gli avvolgimenti sono in genere su una perlina di ferrite o su un bead, e risultano isolati fra loro alla CC, anche se sono chiusi a massa (non per la RF, ovviamente).
Neanche un generatore con impedenza interna nulla potrebbe dare i 12/18V perchè dovrebbe circolare una corrente tale da far fondere gli avvolgimenti.
L'impedenza alla RF è invece sempre di 75 Ohm, un ulteriore problema è che quei trasformatorini (in realtà sono splitter di segnale) non si comportano bene (cioè attenuano) oltre i 1000 MHz.
 
Tuner ha scritto:
Posto che la presa sia davvero di tipo induttivo, non è possibile farvi passare la CC a meno di fare una modifica hardware. Sconsiglio di collegare una batteria da 24V uso camion ed aspettare che il circuito si "apra" come un fusibile :icon_twisted:.
Induttivo vuol semplicemente dire che c'è una sorta di trasformatorino a larga banda (per splittare il segnale o fare un prelievo) realizzato con 2 avvolgimenti distinti (una o due spire). Gli avvolgimenti sono in genere su una perlina di ferrite o su un bead, e risultano isolati fra loro alla CC, anche se sono chiusi a massa (non per la RF, ovviamente).
Neanche un generatore con impedenza interna nulla potrebbe dare i 12/18V perchè dovrebbe circolare una corrente tale da far fondere gli avvolgimenti.
L'impedenza alla RF è invece sempre di 75 Ohm, un ulteriore problema è che quei trasformatorini (in realtà sono splitter di segnale) non si comportano bene (cioè attenuano) oltre i 1000 MHz.
Devo essere sincero: non ho la più pallida idea se quella benedetta presa sia di tipo induttivo o meno: lo avevo supposto perchè Bumbo lo aveva ipotizzato... Le prese tv terrestri del resto della casa mi sembrano normali prese tv... Ma una normale presa tv terrestre fa passare l'alimentazione dell'LNB?...
 
le prese tv terrestri possono essere di tipo resistivo, induttivo o possono avere un condensatore in serie. in questi casi la CC non può passare.
bisognerebbe collegare un jokerino(così lo chiamo io) composto da un piccolo tondino di ferrite con avvolte una quindicina di spire di filo di rame e va collegato tra l'ingresso e l'uscita della presa.
la CC passa attraverso il jokerino ed il segnale dalla parte induttiva o dal cond. dipende dal tipo di presa.se poi si aggiunge in serie al jokerino un diodo
si ottiene una presa direzionale per la CC.
a proposito, ci sono anche modulatori automiscelanti cioè mandano il segnale in salita con lo stesso cavo di discesa. questo per utilizzare un solo cavo, nell'eventualità che un altro non si potesse infilare.
se non sbaglio tu dovresti già avere due cavi uno TV ed uno sat credo...
per cui si potrebbe utilizzare il cavo sat con um mix tv+sat+cc posto sotto l'antenna, una presa demiscelata terminale 0dB TV+sat+cc in salotto.
con l'altro cavo TV trasporti ul segnale modulato al centralino tv.
con questo sistema si evita di infilare un nuovo cavo e poi puoi vedere lo stesso canale sat su tutte le prese tv di casa.
scusa per essere stato prolisso ma non ho parole + corte
spero di essere stato d'aiuto a te e a tutti quelli che hanno letto
ciao
 
bumbo ha scritto:
ci sono anche modulatori automiscelanti cioè mandano il segnale in salita con lo stesso cavo di discesa. questo per utilizzare un solo cavo, nell'eventualità che un altro non si potesse infilare.

Hmm.... forse è solo una questione di interpretazione, ma il modulatore è un componente (non lineare) che (appunto) modula fra loro due segnali, anche complessi, (in ampiezza, fase o frequenza) e per eterodinaggio (si dice così) da luogo a due segnali (in più) le cui frequenze sono la somma e la differenza dei due segnali originari :icon_wink:.
L'impianto di casa mia ha due cavi, di cui uno dedicato al SAT (x parabola motorizzata). L'altro cavo è impianto terrestre (analogico+digitale) + SAT (dual feed). Il cosiddetto mixer sat/tv (in uscita dal centralino) e il de-mixer (inorporato nell presa TV splittata) è in realtà un componente assolutamente lineare, cioè non può modulare assolutamente nulla (e meno male..).
I cosiddetti mixer (di cui sopra) sono accoppiatori (reversibili) con due porte (ingressi) ed un uscita. Le porte sono filtrate, quella SAT ha un filtro passa alto (>950 Mhz) e permette il passaggio della CC (LNB e switches) quella TV è invece un passa banda (150-900 MHz) e non permette il passaggio della CC.
 
ok.vedo che sto parlando con un esperto in installazioni
il modulatore che intendevo io non fa altro che prendere il segnale dalla scart e trasformarlo in un comunissimo segnale RF alla frequenza che desideriamo (è programmabile con dip switch) che non dovrà interferire con quelli già presenti nell'impianto (anche per intermodulazione intendo)e rimandarlo sullo stesso cavo di discesa.poi prima del centralino o del partitore, quello che c'è insomma, con un filtro passa canale si preleva il segnale modulato e lo si mette nell'ingresso del mix o del centralino.e da qui ridistribuito.
questo è quello che so.
grazie di tutto.
ciao
 
Capito, allora stiamo parlando di due cose differenti. Tu intendi un piccolo trasmettitore in banda TV da modulare con il video composito che esce dal decoder SAT, io invece pensavo stessi proponendo un sistema per veicolare il segnale SAT sui cavi TV, e quindi poter spostare il decoder SAT.
Alla fine, credo che la soluzione proposta da pilucchetta sia la più pratica per Roddy in quanto consente di poter cambiare canale sul decoder in remoto tramite telecomando. Video sender con ripetitore di telecomando ne ho visti a meno di 50 euro...
 
anche per me se roddy si accontenta..........
ne ho piazzati alcuni.....ma poi tichiedono si puo avere questo???????......no, si può avere qustaltro.........no.. poi quando gli spieghi quello che ho detto a roddy rispondono no...no......per adesso va bene coì......poi.....casomai...vedremo.
grazie per i tuoi suggerimenti sono sempre ben accetti
ciao
 
Premesso che, purtroppo, non sono in grado di capire nè, tanto meno di attuare cose un pò complesse ( almeno per me...) tipo quelle proposte da bumbo, volevo, per maggior chiarezza, spiegarvi bene qual è la situazione: alla presa incriminata in camera da letto arriva SOLO un cavo, quello della TV terrestre... Io però, forte della mia conclamata ignoranza in questo campo, ci ho fatto arrivare anche il segnale sat... Come? Col sistema più brutale possibile, con un deviatore a T posto in una scatola di derivazione a monte della presa in camera da letto, ci ho collegato anche il cavo che trasporta il segnale sat... :icon_redface: per quanto possa sembrare strano, adesso a quella presa in camera da letto arriva sia il segnale sat che quello terrestre : e con questi segnali ( che ri-divido con un altro partitore a T ) ci collego sia un ricevitore sat ( che mi funziona, ovviamente, SOLO se in salotto è acceso l'altro decoder che alimenta l'LNB, oppure se c'è lo Skybox in standby che, come sappiamo, tiene sempre accesa l'alimentazione dell'LNB ) che il Televisore per il segnale terrestre ( che, chiaramente, è, a questo punto di pessima qualità :icon_redface: ... ).
So che sarete inorriditi per il pasticcio che ho fatto, ma io sono discretamente soddisfatto del risultato: col decoder sat ricevo circa un due - trecento canali per volta ( un quarto di banda ) e il segnale terrestre è, comunque, sufficiente per vedere i sei canali terrestri principali.
Se riuscissi ad ovviare al problema del quarto di banda ( e potessi, magari, addirittura comandare anche il Diseq....), sarei ancora più contento, ma, tutto sommato, può anche andar bene così: se sul decoder in salotto ho sintonizzato, per esempio, RAI 1, in camera da letto posso vedere i tre canali RAI, quelli Mediaset, quasi tutti i canali cinema di Sky, i canali RAISAT, molti altri canali Sky e circa 250 altri canali in polarizzazione verticale e banda alta...

**************
Ripensandoci bene, potrei, in effetti, sintonizzare 4 canali sul decoder in salotto scelti in ordine Banda bassa -orizzontale / banda bassa - verticale / B. alta- H / B. alta - V e, cambiandoli con un ripetitore di telecomando, potrei avere accesso ai vari gruppo di canali di banda corrispondente precedentemente sintonizzati sul decoder in camera da letto; e, magari, sintonizzandone altri 4 col Diseq B, potrei fare lo stesso con i canali di Astra..
Ma, francamente, uno zapping del genere diventerebbe troppo faticoso e farebbe passare la voglia a chiunque...:sad:
 
Mi è venuta un'idea rileggendo bumbo e quello che lui chiama Jokerino, e te con i tuoi T...
Con un semplice un filo elettrico unipolare, due impedenzine e due condensatori (si dovrebbero trovare gli scatolini già fatti), che va dal decoder in camera da letto alla presa del cavo SAT in sala, potresti comandare tutto (LNB e diseqc, incluso un motore) senza problemi.
Il filo in questione (sarebbe meglio un piccolo cavetto schermato, tipo rg 174) potrebbe essere fatto passare attraverso l'impianto elettrico di casa, arrivando vicino al decoder della camera da letto.
Diciamo, per spiegare semplicemente, che porteresti la CC in sala per un'altra strada, "rimettendola" nel coassiale che va alla parabola, appunto la.
Altra soluzione, ma qui la dico e qui la nego, e declino ogni responsabilità... (perchè non è a norma), sarebbe quella di far passare un cavetto coassiale TV di piccole dimensioni attraverso l'impianto elettrico (se ci passa, ovviamente).
Vero che questi cavi attenuano più di un coassiale normale, ma la lunghezza non sarebbe eccessiva e con tutta la "roba" inadatta che hai adesso lungo il cavo mi sa che avresti addirittura più segnale di quanto non ne hai ora.
 
Indietro
Alto Basso