Amplificatore da palo e alimentatore. Sono sufficienti secondo voi?

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve, ho scoperto che il problema su qualche canale in particolare e sui canali DTT era dovuto al centralino che mi sta lasciando...

Siccome non voglio andare a spendere un sacco di soldi per un centralino nuovo pensavo di mettere un amplificatore da palo e un alimentatore con queste caratteristiche:

Amplificatore da palo:

UHF (ch. 21 - 69) Guadagno 10 - 30 dB Regolabile

VHF 47 - 300 MHz Guadagno 12 - 32 dB Regolabile (io non la uso perchè non ho segnali in banda I e III)

Alimentatore Fracarro

Livello max uscita 100 mA
Tensione 220 V
Tensione di alimentazione 12 V

Considerando che io ho un partitore a 6 uscite tipo sat con connettori a F schermati (una chiusa con una resistenza) e quindi 5 televisori, e il segnale all'antenna è alto, sarebbe una buona soluzione al centralino oppure occorre qualcosa di più potente per 5 tv?

Se così fosse, l'amplificatore da palo lo devo mettere sul palo dell'antenna o in soffitta vicino all'alimentatore? Dove sarebbe meglio metterlo?

Fatemi sapere grazie
 
Stefano83 ha scritto:
Salve, ho scoperto che il problema su qualche canale in particolare e sui canali DTT era dovuto al centralino che mi sta lasciando...

Siccome non voglio andare a spendere un sacco di soldi per un centralino nuovo pensavo di mettere un amplificatore da palo e un alimentatore con queste caratteristiche:

Amplificatore da palo:

UHF (ch. 21 - 69) Guadagno 10 - 30 dB Regolabile

VHF 47 - 300 MHz Guadagno 12 - 32 dB Regolabile (io non la uso perchè non ho segnali in banda I e III)

Alimentatore Fracarro

Livello max uscita 100 mA
Tensione 220 V
Tensione di alimentazione 12 V

Considerando che io ho un partitore a 6 uscite tipo sat con connettori a F schermati (una chiusa con una resistenza) e quindi 5 televisori, e il segnale all'antenna è alto, sarebbe una buona soluzione al centralino oppure occorre qualcosa di più potente per 5 tv?

Se così fosse, l'amplificatore da palo lo devo mettere sul palo dell'antenna o in soffitta vicino all'alimentatore? Dove sarebbe meglio metterlo?

Fatemi sapere grazie
Com'era il centralino, a filtri?
bisogna vedere se andando brutalmente a larga banda così ti va bene, dipende molto dai canali che hai lì e anche un po' dal ****... :D
Cmq, l'ultima domanda è facile, per pochi metri di differenza tanto vale metterlo al coperto....magari sempre attaccato al palo ma nel sottotetto...
 
No prima avevo il centralino a larga banda della Fracarro (JH7+qualcosa), ma è impazzito perchè su molti canali si vedono in trasparenza quello successivo o viceversa (es. sul 35 vedo in trasparenza il 36 e sul 31 il 30) e inoltre a seconda della voglia che ha vedo bene o male (e non è questione di propagazione).

Il fatto e che il cavo che parte dall'antenna, prima di raggiungere il centralino farà un 20 - 25 metri. E' cmq indifferente metterlo sul tetto o in soffitta?
So che il centralino di prima aveva una potenza max di 114dBmV per l'UHF e 108 dBmV per il VHF (ma non era al massimo come regolazione). Secondo te l'amplificatore va bene?
 
Stefano83 ha scritto:
No prima avevo il centralino a larga banda della Fracarro (JH7+qualcosa), ma è impazzito perchè su molti canali si vedono in trasparenza quello successivo o viceversa (es. sul 35 vedo in trasparenza il 36 e sul 31 il 30) e inoltre a seconda della voglia che ha vedo bene o male (e non è questione di propagazione).

Il fatto e che il cavo che parte dall'antenna, prima di raggiungere il centralino farà un 20 - 25 metri. E' cmq indifferente metterlo sul tetto o in soffitta?
So che il centralino di prima aveva una potenza max di 114dBmV per l'UHF e 108 dBmV per il VHF (ma non era al massimo come regolazione). Secondo te l'amplificatore va bene?


In linea di massima non dovresti avere problemi ( a proposito, non conosco i centralini Fracarro per cui prova a guardare quanti decibel ha di guadagno per verificare se ha all' incirca le stesse caratteristiche e soprattutto il livello d' uscita massimo).

25 metri di cavo possono essere tanti o pochi: dipende sempre la potenza dei segnali che hai in antenna: se ti trovi in antenna 80 dB sono trascurabili e puoi mettere l' ampli nel sottotetto; viceversa se te ne trovi 60 sarebbe meglio metterelo il più possibile vicino all' antenna.

In questo caso per evitare i danni di umidità, condensa e calore, ti suggerisco un piccolo rimedio: procurati una scatola stagna plastica per impianti elettrici tipo quelle della Gewiss.
Sulla parte che andrebbe fissata a muro fai due fori in alto e due in basso (simmetrici ovviamente) nei quali dovrai inserire dei bulloni di opportuno diametro e lunghezza.
In ogni coppia di bulloni metterai quindi due anelli zigrinati (tipo i normalissimi ganci per mix e ampli da palo): uno che appoggi la propria parte piana sulla scatola e con la parte zigrinata sul palo, l' altro sempre con la parte zigrinata sul palo, avrà la parte piana verso l' esterno su cui stringerai il tutto con due bulloni.
Ovviamente lo stesso dovrai farlo con l' altra coppia di bulloni: così facendo avrai modo di avere la scatola stagna perfettamente fissata al palo... Se farai così, ti consiglio di usare delle rondelle larghe tra la testa dei bulloni e la scatola in modo che la forza esercitata mentre stringerai i bulloni non danneggi la scatola ed effettui una buona presa.
Poi munito di silicone, ti consiglio di dare una bella passata all' interno della scatola dove sono presenti i bulloni per evitare infiltrazioni di acqua e/o umidità.
Per passare i cavi, farai N fori nel basso della scatola ove inserire poi i relativi passacavo e una volta infilati gli stesso, anche qui giù di silicone... Infine inserisci il centralino e una volta terminate le regolazioni necessarie, prima di inserire il coperchio, sigilli tutte le pareti con una bella coperta di lana di vetro o isolante simile.

Eì una procedura che sembra lunga e complessa, ma non è nulla di che... Ed è l' unico modo per far durare un componente all' esterno...
 
Stefano83 ha scritto:
No prima avevo il centralino a larga banda della Fracarro (JH7+qualcosa), ma è impazzito perchè su molti canali si vedono in trasparenza quello successivo o viceversa (es. sul 35 vedo in trasparenza il 36 e sul 31 il 30) e inoltre a seconda della voglia che ha vedo bene o male (e non è questione di propagazione).

Il fatto e che il cavo che parte dall'antenna, prima di raggiungere il centralino farà un 20 - 25 metri. E' cmq indifferente metterlo sul tetto o in soffitta?
So che il centralino di prima aveva una potenza max di 114dBmV per l'UHF e 108 dBmV per il VHF (ma non era al massimo come regolazione). Secondo te l'amplificatore va bene?
Il brutto...o il bello...è che secondo me va già bene quello che hai adesso...abbassalo un po' come guadagno, punto.
E' un classico vedere i canali adiacenti se è troppo amplificato.
 
cosa vuoi dire con sufficienti?
Come guadagno ti basta qualcosa per portare il segnale sui 90 dBuv (ma non so da quanto parti...) visto che perderai 10-15 dB fra splitter cavo conessioni. Non è che ora hai troppo segnale???
Ma come potenza max (NON confondere con guadagno!!!) se vuoi mantenere qualcosa di equivalente a prima (114 dBuV max) farai fatica a trovarlo da palo, (Offel e Televes li hannno) ma consumano ben oltre 100 mA!!
Prendi alim da 200 mA!
Ricorda che se prendi una ampli con potenza d'uscita inferiore a 114dBuV, per ogni dB in meno avrai 2 dB in più di ampiezza delle intermodulazioni (sui segnali più bassi si sentono...) ovviamente a pari livello d'uscita.
 
da quanto capisco e ricordando che hai un quadripannello che arriva a lambire anche i 20db di guadagno e visto che dici di avere segnali forti in zona e dato che ovviamente la banda uhf sarà piena di segnali credo che il tuo centralino sia al limite della saturazione piuttosto che in via di lasciarti

Devi poi distingure fra guadagno e livello massimo di uscita

Come installazione a meno proprio di non dover preamplificare conviene sempre mettere l'amplificatore almeno nel sottotetto e non all'esterno perchè anche se la scatola è a prova di pioggia comunque è fuori c'è umidità arruginisce quello che è di ferro ed è soggetto a forti escursioni termiche
 
liebherr ha scritto:
da quanto capisco e ricordando che hai un quadripannello che arriva a lambire anche i 20db di guadagno e visto che dici di avere segnali forti in zona e dato che ovviamente la banda uhf sarà piena di segnali credo che il tuo centralino sia al limite della saturazione piuttosto che in via di lasciarti

Devi poi distingure fra guadagno e livello massimo di uscita

Come installazione a meno proprio di non dover preamplificare conviene sempre mettere l'amplificatore almeno nel sottotetto e non all'esterno perchè anche se la scatola è a prova di pioggia comunque è fuori c'è umidità arruginisce quello che è di ferro ed è soggetto a forti escursioni termiche
Che dici, Lieb, io infatti dicevo che per prima cosa proverei ad abbassare un po' il centralino che c'è, visto che mi pare di aver capito che è regolabile.
Anzi a "sbassare" come diciamo a Reggio, che è ancora più incisivo :D
Classica vicina rompi: "mo sbassa quella radio lì...."
 
Indietro
Alto Basso