Anzitutto grazie mille a tutti per la risposta, effettivamente il mio dubbio allora era fondato
Infatti avevo fatto delle prove dalle quali mi erano usciti risultati a dir poco sconcertanti.
Mi spiego meglio.
L'anno scorso tentando di migliorare la ricezione uhf, comprai un amplificatore da palo della IARE mod.5540 con la seguente configurazione:
-Ingresso VHF amplificato da 6-26dB
-Ingresso UHF IV banda amplificato 6-26dB
-Ingresso UHF V banda amplificato 6-26dB
Precedentemente il mio impianto era composto da:
-una vhf 4 elementi fracarro,
-una UHF emmeesse (modello non meglio specificato [scrissi tempo fa su questo forum appunto un topic per cercare di identificarla o capirne le caratteristiche]),
-un miscelatore fracarro (M08...qualcosa, non si capisce)
-un amplificatore fracarro da palo 16-20dB.
-a valle un alimentatore 12v
Vedevo bene rai uno sul 17 ma ce n'era una copia anche sul 6 (anche se più disturbata), rai due sul 22 si vedeva perfetto, rai tre sul 24 leggermente peggio, rete 4 sul 48 benino, canale 5 sul 28 benino e italia uno sul 36 un po maluccio (le altre reti non mi interessavano).
Fatto sta che collegata la vhf all'amplificatore nuovo e la uhf alla banda IV dell'amplificatore, rai uno lo vedevo maluccio, rai due discretamente e tutto il resto molto peggio di prima (considerando ovviamente solo i canali della banda IV); stessa cosa succedeva con la banda V.
Notavo inoltre che miglioravo la ricezione solo settando al massimo i trimmer dell'amplificatore, mentre invece riducendoli peggiorava.
Sembrava quasi che il mio vecchio fracarro 16-20dB guadagnasse più dello Iare 26dB!!!
Infatti rimessa la configurazione vecchia con miscelatore e amplificatore fracarro, la situazione tornava come prima.
Quindi, messo via quell'amplificatore sciagurato, sono rimasto con questa configurazione fino all'altro ieri quando mi è arrivato quest'altro amplificatore che però qualche miglioramento sulla UHF me l'ha dato ovviamente però con gli altri trimmer al minimo (la VHF come avrete ben capito l'ho lasciata collegata al miscelatore fracarro).
N.B.:tutte le prove sono state fatte a valle all'unica uscita dell'alimentatore e nessun altro cavo/derivazione è collegato.
Approfitto del post per chiedere un'altra cosa bizarra che ho notato all'epoca sul miscelatore.
Il miscelatore sull'uscita cc/out (quella della calata insomma) presentava, oltre al coassiale della calata stessa, un altro cavo coassiale con lo stesso GND di quello della calata ma il polo caldo era saldato ad un capo di un elemento circolare ceramico (non so se resistenza o condensatore) e l'altro capo poi era inserito nello stesso morsetto del polo caldo della calata... Perchè?
Comunque a breve (visto che devo rifare l'impianto) scriverò un post più dettagliato riguardo la mia posizione, quello dei ripetitori (mi faccio un giro con il tom tom) e ne prendo le coordinate; fatto ciò, se posso, vi chiederò la gentilezza di aiutarmi nel dimensionamento del mio impianto
Intanto vi ringrazio per le delucidazioni datemi finora.