Amplificatore da palo ed entrate inutilizzate

Synchro

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Maggio 2011
Messaggi
329
Località
Buonvicino (CS)
Salve, ho appena conprato un amplificatore da palo RTV AMD 3/R3 con 2 ingressi UHF (30dB di amplif con trimmer) e 1 ingresso VHF (20 dB con trimmer).

Ho due quesiti in merito:
1)alle due entrate UHF posso collegare 2 antenne UHF anche puntate nella stessa direzione o devo metterle per forza su direzioni diverse?
Inoltre sarebbe utile tale configurazione?
2)Il segnale VHF per ora è buono e quindi eviterei di attaccarlo all'amplificatore, lasciando quindi funzionare l'amplificatore solo con una antenna UHF o (se si può) con 2 UHF.
La domanda è la seguente: sulle entrate inutilizzate delle antenne, ci devo mettere delle resistenze o possono campare benissimo così come stanno?

Chiedo scusa se forse ho detto delle fregnacce :p
Grazie.
 
Synchro ha scritto:
Salve, ho appena conprato un amplificatore da palo RTV AMD 3/R3 con 2 ingressi UHF (30dB di amplif con trimmer) e 1 ingresso VHF (20 dB con trimmer).

Ho due quesiti in merito:
1)alle due entrate UHF posso collegare 2 antenne UHF anche puntate nella stessa direzione o devo metterle per forza su direzioni diverse?
Inoltre sarebbe utile tale configurazione?
2)Il segnale VHF per ora è buono e quindi eviterei di attaccarlo all'amplificatore, lasciando quindi funzionare l'amplificatore solo con una antenna UHF o (se si può) con 2 UHF.
La domanda è la seguente: sulle entrate inutilizzate delle antenne, ci devo mettere delle resistenze o possono campare benissimo così come stanno?

Chiedo scusa se forse ho detto delle fregnacce :p
Grazie.

Per le fregnacce sei scusato !! :D

Dovresti dire dove ti trovi per aiutarti nella configurazione ma al di là di questo:

1) mai collegare 2 antenne uhf ai due ingressi, senza i dovuti accorgimenti, nè in due direzioni diverse e tantomeno nella stessa direzione (a cosa serve?)

2) come faresti a miscelare la vhf con la uhf, hai un miscelatore? Puoi tranquillamente collegarla al centralino riducendo al minimo il guadagno.

3) gli ingressi liberi di un amplificatore vanno chiusi con resistenza da 75 Ohm.
 
fllash mi sono perso la spiegazione della chiusura con resistenza da 75 mi spiegheresti in breve perchè si chiude o passami un link che vado a studiarmelo.Cosa intendi senza i dovuti accorgimenti?
 
aghidipini ha scritto:
fllash mi sono perso la spiegazione della chiusura con resistenza da 75 mi spiegheresti in breve perchè si chiude o passami un link che vado a studiarmelo.Cosa intendi senza i dovuti accorgimenti?

Un centralino con ingressi non collegati è potenzialmente in grado di tirar dentro disturbi:
1° raccomandazione: chiudere il trimmer del guadagno.
2° raccomandazione meglio chiudere l'ingresso con una resistenza; così sei sicuro che da lì non entra niente.

I dovuti accorgimenti collegando due ingressi uhf sono sempre i soliti: bisogna evitare che entrino gli stessi canali da una e l'altra antenna perchè distruttivo, quindi devi usare miscelatori di banda e di canale per evitare l'inconveniente descritto.
 
Synchro ha scritto:
... 1)alle due entrate UHF posso collegare 2 antenne UHF anche puntate nella stessa direzione o devo metterle per forza su direzioni diverse?....

collegare 2 antenne a 2 entrate UHF non è mai consigliabile ma si puo fare !! mai consigliabile perchè tiri dentro all'amplificatore gli stessi canali 2 volte, e basta un piccolo sfasamento che non vedresti il canale, ancora peggio se le antenne sono messe su 2 direzioni diverse, se usi dei filtri prima di entrare nell'amplificatore allora si possono usare tranquillamente i 2 ingressi UHF dell'ampli ..

Synchro ha scritto:
... Inoltre sarebbe utile tale configurazione? ....

vedi la risposta precedente i + aggiungo che è utile se vuoi vedere delle emittenti tv che trasmettono solo su 1 postazione A mentre altre emittenti si trovano su un'altra postazione B .... allora si filtrano quelle che interessano da una postazione e le inserisci nel 1 ingresso uhf dell'ampli e la stessa cosa la fai alla postazione B e si inserisce nel 2 ingresso UHF ..

questo sopratutto a senso in aree che sono servite da + ripetitori !!

Magari se ci dici la zona da servire si puo essere + precisi !!:D ;)


Synchro ha scritto:
... 2).....sulle entrate inutilizzate delle antenne, ci devo mettere delle resistenze o possono campare benissimo così come stanno ? ....

tecnicamente non sarebbe corretto lasciare cosi come stanno, ma sempre meglio chudere con una resistenza di chiusura da 75 OHm e tenere i trimmer al minimo ;)

EDit oops... stavo scrivendo !!! quoto in toto FLASH54 ;)
 
non vi so spiegare il perchè, perchè si entra nella circuitazione, o meglio appena me lo avevano spiegato ve lo avrei saputo ripetere, adesso mi sono dimenticato...
Almeno con la componentistica attuale è piuttosto ininfluente chiudere le entrate inutilizzate, mentre invece tutto sommato, visto che non costa niente, è sempre opportuno portarle al minimo (se poi vogliamo andare nel perfezionismo meglio comunque staccare appena appena dal minimo, che il trimmer non si sa mai...).
Spero vivamente in un intervento più documentato del mio :D
L'ho riportato solo perchè mi fido molto della mia fonte...
 
areggio ha scritto:
non vi so spiegare il perchè, perchè si entra nella circuitazione, o meglio appena me lo avevano spiegato ve lo avrei saputo ripetere, adesso mi sono dimenticato...
Almeno con la componentistica attuale è piuttosto ininfluente chiudere le entrate inutilizzate, mentre invece tutto sommato, visto che non costa niente, è sempre opportuno portarle al minimo (se poi vogliamo andare nel perfezionismo meglio comunque staccare appena appena dal minimo, che il trimmer non si sa mai...).
Spero vivamente in un intervento più documentato del mio :D
L'ho riportato solo perchè mi fido molto della mia fonte...

A dirla tutta, per maggior garanzia, sarebbe più indicato cortocircuitare l'ingresso non usato ma so che, da sempre, si opta per la resistenza da 75 Ohm.

Avevo scritto in precedenza che è da "puristi", in effetti è quasi sempre sufficiente chiudere il gain dello stadio.

EDIT: ho visto dopo il post con le note di tuner e che devo dire: la vecchia scuola valeva forse per i prodotti più datati e oggi è diverso.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
A dirla tutta, per maggior garanzia, sarebbe più indicato cortocircuitare l'ingresso non usato ma so che, da sempre, si opta per la resistenza da 75 Ohm.
Mah, infatti...visto che quasi tutti gli amplificatori purtroppo hanno poi l'amplificazione unica...cortocircuitare è un po' troppo, rischia di sbilanciare gli altri ingressi...
 
flash54 ha scritto:
EDIT: ho visto dopo il post con le note di tuner e che devo dire: la vecchia scuola valeva forse per i prodotti più datati e oggi è diverso.
questo è il discorso, relativo a tutto (vedi anche la mia nota sulle amplificazioni separate o no)
 
areggio ha scritto:
.... vedi anche la mia nota sulle amplificazioni separate o no

L'ho letta e il mio commento riepilogativo è:

meno male che nella vita c'è sempre da imparare, altrimenti..... che noia!
 
Anzitutto grazie mille a tutti per la risposta, effettivamente il mio dubbio allora era fondato :D
Infatti avevo fatto delle prove dalle quali mi erano usciti risultati a dir poco sconcertanti.

Mi spiego meglio.

L'anno scorso tentando di migliorare la ricezione uhf, comprai un amplificatore da palo della IARE mod.5540 con la seguente configurazione:
-Ingresso VHF amplificato da 6-26dB
-Ingresso UHF IV banda amplificato 6-26dB
-Ingresso UHF V banda amplificato 6-26dB

Precedentemente il mio impianto era composto da:
-una vhf 4 elementi fracarro,
-una UHF emmeesse (modello non meglio specificato [scrissi tempo fa su questo forum appunto un topic per cercare di identificarla o capirne le caratteristiche]),
-un miscelatore fracarro (M08...qualcosa, non si capisce)
-un amplificatore fracarro da palo 16-20dB.
-a valle un alimentatore 12v

Vedevo bene rai uno sul 17 ma ce n'era una copia anche sul 6 (anche se più disturbata), rai due sul 22 si vedeva perfetto, rai tre sul 24 leggermente peggio, rete 4 sul 48 benino, canale 5 sul 28 benino e italia uno sul 36 un po maluccio (le altre reti non mi interessavano).

Fatto sta che collegata la vhf all'amplificatore nuovo e la uhf alla banda IV dell'amplificatore, rai uno lo vedevo maluccio, rai due discretamente e tutto il resto molto peggio di prima (considerando ovviamente solo i canali della banda IV); stessa cosa succedeva con la banda V.
Notavo inoltre che miglioravo la ricezione solo settando al massimo i trimmer dell'amplificatore, mentre invece riducendoli peggiorava.
Sembrava quasi che il mio vecchio fracarro 16-20dB guadagnasse più dello Iare 26dB!!!
Infatti rimessa la configurazione vecchia con miscelatore e amplificatore fracarro, la situazione tornava come prima.

Quindi, messo via quell'amplificatore sciagurato, sono rimasto con questa configurazione fino all'altro ieri quando mi è arrivato quest'altro amplificatore che però qualche miglioramento sulla UHF me l'ha dato ovviamente però con gli altri trimmer al minimo (la VHF come avrete ben capito l'ho lasciata collegata al miscelatore fracarro).

N.B.:tutte le prove sono state fatte a valle all'unica uscita dell'alimentatore e nessun altro cavo/derivazione è collegato.

Approfitto del post per chiedere un'altra cosa bizarra che ho notato all'epoca sul miscelatore.
Il miscelatore sull'uscita cc/out (quella della calata insomma) presentava, oltre al coassiale della calata stessa, un altro cavo coassiale con lo stesso GND di quello della calata ma il polo caldo era saldato ad un capo di un elemento circolare ceramico (non so se resistenza o condensatore) e l'altro capo poi era inserito nello stesso morsetto del polo caldo della calata... Perchè?

Comunque a breve (visto che devo rifare l'impianto) scriverò un post più dettagliato riguardo la mia posizione, quello dei ripetitori (mi faccio un giro con il tom tom) e ne prendo le coordinate; fatto ciò, se posso, vi chiederò la gentilezza di aiutarmi nel dimensionamento del mio impianto ;)

Intanto vi ringrazio per le delucidazioni datemi finora.
 
flash54 ha scritto:
Per le fregnacce sei scusato !! :D

Dovresti dire dove ti trovi per aiutarti nella configurazione ma al di là di questo:

1) mai collegare 2 antenne uhf ai due ingressi, senza i dovuti accorgimenti, nè in due direzioni diverse e tantomeno nella stessa direzione (a cosa serve?)

2) come faresti a miscelare la vhf con la uhf, hai un miscelatore? Puoi tranquillamente collegarla al centralino riducendo al minimo il guadagno.

3) gli ingressi liberi di un amplificatore vanno chiusi con resistenza da 75 Ohm.

Sì ma, alla fine, non hai risposto al mio primo post; in buona sostanza adesso vedi oppure no? Dove ti trovi?
 
syncro ha scritto:
Sembrava quasi che il mio vecchio fracarro 16-20dB guadagnasse più dello Iare 26dB!!!

Poteva trattarsi di una peggiore figura di rumore o di un livello d'uscita non idoneo.
 
Scusa flash :p hai ragione, vivo a Buonvicino (cs) e come puoi vedere dai vari siti on line, la copertura c'è solo per il MUX A RAI (che con lo iare con o senza amplificazione vhf non c'era modo di prendere e che invece attaccando la vhf al miscelatore si vede benissimo con potenza segnale 71% e qualità 78-80%, daltronde sto a circa 3 km dal traliccio rai), anche se si prendono anche altri mux ma in modo peggiore.

Per quanto riguarda la situazione attuale, con l'inizio della copertura DVB-T qui a Buonvicino (CS) i segnali e le frequenze sono cambiate parecchio, infatti è stato soppresso il 17 (sul quale vedevo rai uno) e ora il 6 (nuovo rai uno) si vede bene, mentre sul 7 è comparso il mux rai A di cui prima con buona copertura cosa che purtroppo non può succedere con mediaset perchè il traliccio è stato installato dal comune o da privati (non so) un po distante da quello RAI (ma comunque roba di qualche centinaio di metri) e onestamente non lo riesco neanche a vedere dove sta, inoltre nel mezzo dicono ci sia anche un ripetitore di un privato ormai spento e non utilizzato.

Ovviamente inutile cercare su internet perchè a parte il ripetitore RAI su RAIWAY, sugli altri siti non compare niente.
Sapete dove ci sono altre notizie in merito alla copertura del segnale sulla mia zona? O magari tra installatori, avete modo di sapere che sta succedendo nel mio paese?

Per tentare di migliorare la Banda UHF, ho anche provato altre due vecchie antenne che ho trovato in soffitta, una canalizzata 36-39 [con la quale a sorpresa ho beccato il mux 2 mediaset sul 49, un mux privato sul 21 (spostando l'antenna di qualche decina di gradi però) e una tv privata sul 31 ... e meno male che è canalizzata!], poi con un'altra ho beccato il 21 perfetto ma il resto un po scarso.
Con la UHF attuale, qualche volta becco il mux mediaset sul 49, la tv privata sul 31 con buon segnale (Pot.50% e Qual.58-60%) e la copia della stessa tv privata sul 66 con minor intensità ma video più fluido, mentre al 31 ogni tanto si freeza e poi riprende.

Ovviamente anche rilevando la presenza di tali canali e riuscendoli a sintonizzare, sono praticamente inguardabili (soprattutto i mediaset).

Il problema purtroppo persiste su tutta la banda uhf, per questo che ho deciso di fare un giretto prima a prendere le coordinate dei ripetitori, poi prendevo quelle di casa e facevo la triangolazione per il posizionamento.

Comunque per rendere l'idea per ora allego una foto di cio che vedo dal mio terrazzo, con il ripetitore in bella vista sulla cima della collina.

Uploaded with ImageShack.us
N.B.:le antenne che si vedono, non sono collegate a niente, sono quelle vecchie che ho trovato in soffitta, il palo antenna è sul tetto.
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Scusa flash :p hai ragione, vivo a Buonvicino (cs) ....

Premesso che ti può aiutare più di me qualcuno pratico della zona ti posto, comunque, le mie impressioni.
A 3 km. Dal ripetitore è senz’altro dannoso montare un amplificatore ma ciò che è strano che solo con il miscelatore ricevi con solo il 71% di livello e 78% di qualità. E’ vero che la diagnostica dei tv e/o decoder è indicativa ma mi sembra strano lo stesso.
Purtroppo non riesco a trovare indicazioni per mediaset: in dtt non cè ancora niente e in analogico credo che, come sempre, basta telefonare a Elettronica Industriale (sede di Catanzaro) che trovi qui:

http://www.mediaset.it/corporate/sedi_it.shtml

Ti danno tutte le info su canali, polarizzazione e ripetitori.

Di più non so, aggiungo soltanto: se non sai cosa trasmettono e con che polarità è inutile che ti sbatti a rilevare le coordinate dei ripetitori.
 
Indietro
Alto Basso