Amplificatore da palo o centralino?

caius

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Maggio 2007
Messaggi
168
Dovendo servire tre decoder DTT, secondo voi è meglio usare un amplificatore da palo (come sto facendo adesso) oppure un centralino per interno (io avevo adocchiato l'OFFEL MA2/20 V-U)? Io opterei per la seconda soluzione solamente per il fatto estetico di poter eliminare alimentatore e partitore (e sopratutto matassa di cavi..) a casa e finalmente mettere tutto in una cassetina all'esterno dell'abitazione...
Da segnalare che i segnali sono forti (70-80 Dbuv) e che le antenne (una UHF ed una VHF) disterebbero dall'eventuale centralino 5-6 metri giù di li...poi i tre decoder DTT sarebbero ad una distanza massima di 15 metri per il più lontano ( gli altri due sarebbero rispettivamente a 2 e 5 metri) dal partitore o derivatore collegato all'uscita del centralino.Che ne pensate?
 
Come caratteristiche va bene ed in teoria lo puoi anche non attenuare, ma forse lo dovrai fare per il livello troppo alto che ti arriverà alla presa.
Se in antenna hai 80 dB lui amplifica 24 ed uscirai a 104, mettiamo una distribuzione normale che per 3 prese puoi arrivare ad un massimo di attenuazione di 16 dB ad esgerare..... allora attenua di circa 10dB il centralino (ha attenuatori coax) ed il sistema funziona tranquillamente (unica cosa .... se non ti serve non abilitare la tele-alimentazione.... solo la nuova serie con fusibile a ripristino... ha un led giallo per segnalare le anomalie ed evita sbadataggini da parte di noi utenti :=() . Ciao a presto
 
Grazie per la risposta.Un'ultima cosa: il partitore va messo il più vicino possibile all'uscita del centralino od anche ad un paio di metri?

P.S.
Conosci qualche negozio online che tratta prodotti OFFEL?Voglio anche assicurarmi che sia un centralino della nuova serie come dici tu.
 
il partitore lo puoi mettere dove vuoi... in maniera "semplicistica" si può affermare che se sta distante va pure meglio.... (il cavo e la sua attenuazione "smussano" eventuali salti di impedenza). Non conosco i rivenditori di zona, ma anche se è della serie vecchia, non fa la differenza. La protezione verso i corti alle antenne è stato messo solo per gli sbadatoni come mè ^_^. le caratteristiche e la componentistica è sempre quella.
 
dalby ha scritto:
allora attenua di circa 10dB il centralino (ha attenuatori coax)

Per attenuatori coassiali intendi i trimmer per la regolazione del guadagno?
 
Gli attenuatori coassiali sono quelli che ti regolano il livello d' ingresso del segnale. Non sono i trimmer che alcuni produttori spacciano per attenuatori... differiscono dai trimmer perchè in qualsiasi punto di funzionamento (attenuazione 0, metà attenuazione 10dB e massima attenuazione 20dB) mantengono costante l' adattamento tramite un circuito loro interno. La differenza in soldoni è che la regolazione tramite attenuatore coassiale è più lineare rispetto a quella effettuato con trimmer resistivo. Esiste anche la regolazione a diodi Pin, ma per ora non entriamo nel merito.
 
dalby ha scritto:
Gli attenuatori coassiali sono quelli che ti regolano il livello d' ingresso del segnale. Non sono i trimmer che alcuni produttori spacciano per attenuatori... differiscono dai trimmer perchè in qualsiasi punto di funzionamento (attenuazione 0, metà attenuazione 10dB e massima attenuazione 20dB) mantengono costante l' adattamento tramite un circuito loro interno. La differenza in soldoni è che la regolazione tramite attenuatore coassiale è più lineare rispetto a quella effettuato con trimmer resistivo. Esiste anche la regolazione a diodi Pin, ma per ora non entriamo nel merito.

Ok, grazie per la spiegazione tecnica.Sono indeciso sull'acquisto del centralino, molti mi dicono sia sprecato (date le mie esigenze di fornire tre prese solamente e data la potenza dei segnali che mi arrivano ) e che basterebbe un più economico amplificatore da palo (ho adocchiato sempre un OFFEl, il LC2/20 V-U)
Tu che ne pensi?A te l'ardua sentenza...
 
Io consiglierei il Offel MA2/20 V-U 2 INGR. 22 dB 2 ATT. uscita 113 dBµV con alimentatore 220 volt se hai la corrente nel sottotetto;)
 
borgo1 ha scritto:
Io consiglierei il Offel MA2/20 V-U 2 INGR. 22 dB 2 ATT. uscita 113 dBµV con alimentatore 220 volt se hai la corrente nel sottotetto;)

Grazie per il consiglio.Si, ho corrente nel sottotetto ma poi le antenne sarebbero distanti circa 5 metri dalle entrate del centralino, questo pregiudica qualcosa? Non ci sarebbe maggior attenuazione rispetto ad un amplificatore da palo montato a meno di un metro dalle antenne e quindi si amplificherebbe anche il rumore di quei 5 metri di cavo?
 
caius ha scritto:
Grazie per il consiglio.Si, ho corrente nel sottotetto ma poi le antenne sarebbero distanti circa 5 metri dalle entrate del centralino, questo pregiudica qualcosa? Non ci sarebbe maggior attenuazione rispetto ad un amplificatore da palo montato a meno di un metro dalle antenne e quindi si amplificherebbe anche il rumore di quei 5 metri di cavo?

Anche se il centralino e a 5 metri dalle antenne non succede nulla , va bene lo stesso ;) Ancora meglio se il centralino si trova nel sotto tetto all'asciutto e senza umidita', dura di piu' nel tempo ;)
L'attenuazione del segnale la devi regolare sul centralino , deve essere in linea con il segnale Digitale, ne' troppo in alto e ne' troppo basso sono' ti squadrettano l'immagine dei canali.
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Anche se il centralino e a 5 metri dalle antenne non succede nulla , va bene lo stesso ;) Ancora meglio se il centralino si trova nel sotto tetto all'asciutto e senza umidita', dura di piu' nel tempo ;)
L'attenuazione del segnale la devi regolare sul centralino , deve essere in linea con il segnale Digitale, ne' troppo in alto e ne' troppo basso sono' ti squadrettano l'immagine dei canali.

Ok, grazie.Sono indeciso tra il MA2/20 ed il MA2/30 con 30 dB di guadagno, non si sa mai che in futuro mi possano servire piu decibel:D ..e per ripartire in tre prese cosa useresti, un derivatore od un partitore da mettere immediatamente a ridosso dell'uscita del centralino oppure bisogna risppettare una certa distanza?

P.S.

Vedo in firma che hai il motore Clarck-Tech HH390,come ti trovi?Anche qui sono indeciso tra un motore come l'HH390 o il classico attuatore a pistone per motorizzare la mia parabola...
 
caius ha scritto:
Ok, grazie.Sono indeciso tra il MA2/20 ed il MA2/30 con 30 dB di guadagno, non si sa mai che in futuro mi possano servire piu decibel:D ..e per ripartire in tre prese cosa useresti, un derivatore od un partitore da mettere immediatamente a ridosso dell'uscita del centralino oppure bisogna risppettare una certa distanza?

P.S.

Vedo in firma che hai il motore Clarck-Tech HH390,come ti trovi?Anche qui sono indeciso tra un motore come l'HH390 o il classico attuatore a pistone per motorizzare la mia parabola...

Si, forse e' meglio prendere un centralino un po' piu' potente (30DB)cosi' almeno se un domani decidi di ampliare le prese tv sei apposto.;)

Fuori di circa 1 metro con il cavo tv dal Centralino metterei un Derivatore Fracarro tipo il DE4-14 con conettori F o un CAD13 e da li' il cavo scende e va alle prese tv.
Io con il motore CT HH390 mi trovo bene, lo uso sulla parabola da 125 cm perche' non posso portare molti cavi sul tetto del mio condominio , se il tetto era tutto mio avrei scelto un motore a 36 volt , il bel Supermount Jeager SMR 1224 ;)
 
Ciao a tutti e buon inizio settimana. Allora tra LC/20 e MA/20 cambia solo il livello d' uscita. Se non ricordo male tu parli di 80 dB/uV in antenna? Se si allora i opterei sempre sulla serie MA/20 visto che guadagna in UHF oltre i 24 dB in caso di volerlo sfruttare al massimo saresti aperto e nella condizione migliore. La serie MC/30 come guadagno ne ha 10 di più, ma la potenza e poco superiore ( per i modelli da interno 20-30 dB utilizzano lo stesso finale ).
Il modello 30 dB lo utilizzerei solo se hai segnali di livello inferiore, ma se stai sui 75-80 dB userei l' MA. Per la stessa ragione lo utilizzerei da sotto-tetto, ma.... e ripeto ma..... utilizzerei sempre e comunque cavo "BUONO" per collegare dall' antenna al centralino....... questo è molto importante, sopratutto se i livelli sono alti.
 
Consiglio per mio impianto

Volevo possibilmente un consiglio tecnico sul mio impianto cosi strutturato:

Impianto analogico fatto circa 10 anni fa.
Avevo antenna vecchia (una uhf e una vhf) con miscelatore 1 uscita, discesa in distanza al mio terrazzo dal tetto circa 10 mt.

1) Il cavo entra in una cassetta situata sul balcone, connesso ad un ripartitore fracarro tutto di ferro a 4 uscite (una per stanza).
2) Ora ogni cavo delle singole 4 uscite è disposto fino alla presa di ogni camera (4) in distanze + o -.
Prima (8 mt)
Seconda (15 mt)
Terza (22-25 mt)
Quarta (20 mt)

Ora sotto consiglio del negoziante, ho comprato solo un antenna Uhf con polarizzazione sia verticale/orizz, connessa direttamente al filo di discesa (senza vhf e ne miscelatore).
Adesso però, credo che il segnale sia debole, su alcuni televisori il dettaglio scade (squadretti) o mancano alcuni canali.
Secondo voi ce bisogno di un amplificatore, non so a 4 vie, nel punto di derivazione ?
Se si quale modello o tipologia acquistare ??
Grazie :eusa_think:
 
Prima avevi 1 antenna direttiva? Ci puoi dire il modello e la sigla di questa log?
Per quello che riguarda i segnali... allora se hai per ipostesi 80 dB in antenna e ci metti un divisore a 4 e le prese con il cavo tu al tv darai circa 65 dB/uV e come livello è sufficiente, non ottimale, ma sufficiente. Se vedi gli analogici con effetto nebbia (il tuo livello d' antenna sarà inferiore) allora puoi preamplificare........ ****dopo vedi la nota finale.
Con antenna sigola puoi mettere prima del tuo divisore a 4 un "amplificatore di lina auto-alimentato" da 15 oppure 20 dB. Avendo solo segnali UHF lo puoi prendere a linea unica, ma in previsione del futuro lo prenderei a linee separate auto alimentato (esempio 1T25 2 att offel o equivalenti di altre marche).
Arriviamo alla nota **** : se prima vedevi dei canali in più e meno disturbati, non è che sia sbagliata l' antenna? che prima tu riuscivi a discriminare eventuali disturbi iso-frequenza con un' antenna direttiva? Prova a variare la posizione della tua logaritmica non solo come direzione, ma pure sul piano verticale.
Premettiamo subito che la logaritmica è un' antenna, ma il suo guadagno è "teoricamente e Fisicamente" ferno sui 8/9 dB.
Se tu avevi prima un blu42 di fracc o equivalenti di altre marche avevi come guadagno 10/16 dB (10 in basso e 16 verso canale 64.....per tutte le marche con modelli simili). a Questo guadagno gli devi togliere circa 2 dB di perdita per il miscelatore che avevo prima. Risultato il canale 21 avrà lo stesso livello che avevi prima, ma i sucessivi canali son più bassi di minimo 1 massimo 6 dB (canale 64) con maggior perdita sempre sui canali alti.
Detto ciò prima di muovere l' antenna ti consiglio di fare 1 prova. Il cavo che ti arriva al partitore (quello dell' antenna) tramite 1 giunto o 9,5 o "F" lo colleghi ad uno dei cavi di distribuzione (saltando di fatti il divisore). Ti faccio fare questa prova così nella presa in questione puoi vedere se i segnali migliorano Se si, vuol dire che ti basta pre-amplificare i segnali (hai ridato di fatti alla presa 8 dB che la sostituzione dell' antenna ti aveva tolto). Se nulla cambia allora il problema sta a monte.... quindi o antenna o direzione.
Spero di essermi spiegato bene. Fai la prova che ti ho detto e poi ci aggiorniamo. Ciao a presto ^_^.
 
dalby ha scritto:
Prima avevi 1 antenna direttiva? Ci puoi dire il modello e la sigla di questa log?
Per quello che riguarda i segnali... allora se hai per ipostesi 80 dB in antenna e ci metti un divisore a 4 e le prese con il cavo tu al tv darai circa 65 dB/uV e come livello è sufficiente, non ottimale, ma sufficiente. Se vedi gli analogici con effetto nebbia (il tuo livello d' antenna sarà inferiore) allora puoi preamplificare........ ****dopo vedi la nota finale.
Con antenna sigola puoi mettere prima del tuo divisore a 4 un "amplificatore di lina auto-alimentato" da 15 oppure 20 dB. Avendo solo segnali UHF lo puoi prendere a linea unica, ma in previsione del futuro lo prenderei a linee separate auto alimentato (esempio 1T25 2 att offel o equivalenti di altre marche).
Arriviamo alla nota **** : se prima vedevi dei canali in più e meno disturbati, non è che sia sbagliata l' antenna? che prima tu riuscivi a discriminare eventuali disturbi iso-frequenza con un' antenna direttiva? Prova a variare la posizione della tua logaritmica non solo come direzione, ma pure sul piano verticale.
Premettiamo subito che la logaritmica è un' antenna, ma il suo guadagno è "teoricamente e Fisicamente" ferno sui 8/9 dB.
Se tu avevi prima un blu42 di fracc o equivalenti di altre marche avevi come guadagno 10/16 dB (10 in basso e 16 verso canale 64.....per tutte le marche con modelli simili). a Questo guadagno gli devi togliere circa 2 dB di perdita per il miscelatore che avevo prima. Risultato il canale 21 avrà lo stesso livello che avevi prima, ma i sucessivi canali son più bassi di minimo 1 massimo 6 dB (canale 64) con maggior perdita sempre sui canali alti.
Detto ciò prima di muovere l' antenna ti consiglio di fare 1 prova. Il cavo che ti arriva al partitore (quello dell' antenna) tramite 1 giunto o 9,5 o "F" lo colleghi ad uno dei cavi di distribuzione (saltando di fatti il divisore). Ti faccio fare questa prova così nella presa in questione puoi vedere se i segnali migliorano Se si, vuol dire che ti basta pre-amplificare i segnali (hai ridato di fatti alla presa 8 dB che la sostituzione dell' antenna ti aveva tolto). Se nulla cambia allora il problema sta a monte.... quindi o antenna o direzione.
Spero di essermi spiegato bene. Fai la prova che ti ho detto e poi ci aggiorniamo. Ciao a presto ^_^.


Prima avevo una larga Banda FR mod. PU4F ora invece ho installato la FR TAU11.
Le prove di inalzamento verticale già l'ho fatta, ma il risultato è lo stesso.
La polarizzazione devo usare per forza la verticale, se provo l'orizz la visione peggiora.
il deviatore a 4 vie, esistente, è un FR CD144.
Quindi dovrei mettere un amplif tra il cavo discesa a monte del partitore ???
 
La Tau non è gran chè. bella ma in termine di guadagno (dati veri) non è il massimo. Comunque Fai prima la prova che ti ho detto. Salta il divisore.... vai dall' antenna direttamente ad 1 tv e dimmi se recuperi la visione dei canali persi e se migliorano gli analogici (fai prima questa di prova... visto che le 2 antenne .... la pannello di fracc quadagna bene ed ha 1 "bocca" larga, la tau gudagna meno, ma cambiano tantissimo i lobi di ricezione tra le 2 .... quindi cerchiamo di escludere prima che il problema sia del tipo di antenna). Se si ti basta un amplificatore tra antenna e ingresso partitore. Ciao
 
Indietro
Alto Basso