Amplificatore da palo

Robertz

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
27 Gennaio 2010
Messaggi
137
Località
Voghera (PV)
Buonasera a tutti,
il mese scorso ho eliminato dal palo l'antenna VHF I banda scollegando ed eliminando anche il relativo cavo che la univa all'amplificatore posto sul palo.
Per la precisione è un Fracarro VHF/UHF di questo tipo:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/ES.jpg

Ora i collegamenti VHF dell'amplificatore risultano liberi e non collegati a nessuna antenna.
Problemi di ricezione per la IV e V banda non ne ho rilevati dopo lo S.O. ma comunque dal punto di vista tecnico, ci possono essere in ogni caso problemi di ricettività per le 2 antenne se adesso i collegamenti VHF dell'amplificatore sono privi di antenna?
Devo chiudere in qualche maniera la VHF sull'ampli o lasciando così com'è non porta disturbi alle altre 2 antenne?
Saluti
 
Ultima modifica:
Robertz ha scritto:
Buonasera a tutti,
il mese scorso ho eliminato dal palo l'antenna VHF I banda scollegando ed eliminando anche il relativo cavo che la univa all'amplificatore posto sul palo.
Per la precisione è un Fracarro VHF/UHF di questo tipo:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/ES.jpg

Ora i collegamenti VHF dell'amplificatore risultano liberi e non collegati a nessuna antenna.
Problemi di ricezione per la IV e V banda non ne ho rilevati dopo lo S.O. ma comunque dal punto di vista tecnico, ci possono essere in ogni caso problemi di ricettività per le 2 antenne se adesso i collegamenti VHF dell'amplificatore sono privi di antenna?
Devo chiudere in qualche maniera la VHF sull'ampli o lasciando così com'è non porta disturbi alle altre 2 antenne?
Saluti

Chiudi il morsetto vhf con resistenza da 75 ohm e sei più sicuro! Se hai il trimmer della regolazione del guadagno mettila al minimo.

Ciao
 
Comunque, per la precisione, il marchingegno che vedo nella foto, non è un amplificatore, ma un comunissimo miscelatore, completamente passivo...
 
wgator ha scritto:
Comunque, per la precisione, il marchingegno che vedo nella foto, non è un amplificatore, ma un comunissimo miscelatore, completamente passivo...

Ooops! il sonno fa brutti scherzi..... sto invecchiando!
 
wgator ha scritto:
Comunque, per la precisione, il marchingegno che vedo nella foto, non è un amplificatore, ma un comunissimo miscelatore, completamente passivo...
Ah ecco...
Io non me ne intendo proprio, ma quello che ho sul palo mi sembra proprio identico a quello della foto e sul sito della Fracarro lo chiamano amplificatore da palo, per quello che l'ho chiamato così.
Oggi se riesco ad andare sul tetto faccio una foto dell'aggeggio, prendo il codice del modello e poi la posto così almeno da potermi dire che cos'è che ho sul palo.
Ma se è attaccato ad un alimentatore non dovrebbe essere un ampli o anche il miscelatore ha bisogno della corrente per funzionare?
 
Robertz ha scritto:
Buonasera a tutti,
il mese scorso ho eliminato dal palo l'antenna VHF I banda scollegando ed eliminando anche il relativo cavo che la univa all'amplificatore posto sul palo.
Per la precisione è un Fracarro VHF/UHF di questo tipo:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/ES.jpg

Ora i collegamenti VHF dell'amplificatore risultano liberi e non collegati a nessuna antenna.
Problemi di ricezione per la IV e V banda non ne ho rilevati dopo lo S.O. ma comunque dal punto di vista tecnico, ci possono essere in ogni caso problemi di ricettività per le 2 antenne se adesso i collegamenti VHF dell'amplificatore sono privi di antenna?
Devo chiudere in qualche maniera la VHF sull'ampli o lasciando così com'è non porta disturbi alle altre 2 antenne?
Saluti

Se il modello che hai instalalto è il ESV45 Fracarro, non è un amplificatore ma miscelatore per tre antenne banda VHF, IV e V. Se miscela e non amplifica, puoi anche fare a meno dell'impedenza di chiusura...
 
piersan ha scritto:
Se il modello che hai instalalto è il ESV45 Fracarro, non è un amplificatore ma miscelatore per tre antenne banda VHF, IV e V. Se miscela e non amplifica, puoi anche fare a meno dell'impedenza di chiusura...
Scusate per aver postato una foto non coerente a quello che ho in effetti sul palo.
Il modello per l'esattezza è un Fracarro ES1/5MV4
http://img529.imageshack.us/img529/1594/14122010314.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/6762/14122010313.jpg
Quindi dovrebbe trattarsi di un miscelatore I-III/IV banda ed amplificatore di V.
Infatti se spengo l'alimentatore non prendo più i canali di V banda, quelli di IV invece si e come dici tu funzionando solo da miscelatore per I-III/IV penso che non sia necessaria l'impedenza sul VHF.
Corretto?
Avevo un problema di ricezione dei canali 44/61/67 e pensavo che potesse dipendere da una necessaria impedenza sul VHF che avevo eliminato che andava ad influire sulla ricezione di altre frequenze.
Ho risolto invece sostituendo il cavo vecchio (7m. ca.) di una ventina d'anni dal mix/ampli all'alimentatore.
Adesso i canali mancanti li ricevo perfettamente!!
Grazie a tutti.
 
Robertz ha scritto:
Scusate per aver postato una foto non coerente a quello che ho in effetti sul palo.
Il modello per l'esattezza è un Fracarro ES1/5MV4
http://img529.imageshack.us/img529/1594/14122010314.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/6762/14122010313.jpg
Quindi dovrebbe trattarsi di un miscelatore I-III/IV banda ed amplificatore di V.
Infatti se spengo l'alimentatore non prendo più i canali di V banda, quelli di IV invece si e come dici tu funzionando solo da miscelatore per I-III/IV penso che non sia necessaria l'impedenza sul VHF.
Corretto?
Avevo un problema di ricezione dei canali 44/61/67 e pensavo che potesse dipendere da una necessaria impedenza sul VHF che avevo eliminato che andava ad influire sulla ricezione di altre frequenze.
Ho risolto invece sostituendo il cavo vecchio (7m. ca.) di una ventina d'anni dal mix/ampli all'alimentatore.
Adesso i canali mancanti li ricevo perfettamente!!
Grazie a tutti.

Bene, è un problema classico, il cavo coassiale è fondamentale nella ricezione del digitale terrestre in V banda... I canali dopo il 60 poi... Ho verificato personalmente attenuazioni di 8-10 dB su tratti di cavo vecchio di soli 10 metri, quando un buon cavo sat di ora attenua 20 dB su 100 metri a 800 MHz, ovvero 2 dB su 10 metri. E in alcuni casi, all'attenuazione del livello si aggiunge anche un peggioramento del BER per disadattamento di impedenza, il che peggiora ancora le cose...
 
piersan ha scritto:
Bene, è un problema classico, il cavo coassiale è fondamentale nella ricezione del digitale terrestre in V banda... I canali dopo il 60 poi... Ho verificato personalmente attenuazioni di 8-10 dB su tratti di cavo vecchio di soli 10 metri, quando un buon cavo sat di ora attenua 20 dB su 100 metri a 800 MHz, ovvero 2 dB su 10 metri. E in alcuni casi, all'attenuazione del livello si aggiunge anche un peggioramento del BER per disadattamento di impedenza, il che peggiora ancora le cose...
Quindi compromette tutta la ricettività.
In effetti dopo aver letto in molte discussioni sull'importanza dell'integrità del cavo coassiale quale uno degli elementi fondamentali sulla ricezione dei segnali, mi sono deciso a sostituire l'ultimo tratto dell'impianto.
Anche se visivamente il cavo non sembrava avere problemi, la sua sostituzione ha confermato che molte volte l'apparenza inganna e che le raccomandazioni di questo forum erano più che fondate.
Per il momento sono molto soddisfatto così anche se mi mancherebbe per concludere l'opera di ristrutturazione dell'impianto, la sostituzione dei cavi dalle antenne al mix/ampli al palo, che effettuerò con la bella stagione.
Grazie ancora per quest'ultima tua precisazione e spiegazione.
 
Robertz ha scritto:
Quindi compromette tutta la ricettività.
In effetti dopo aver letto in molte discussioni sull'importanza dell'integrità del cavo coassiale quale uno degli elementi fondamentali sulla ricezione dei segnali, mi sono deciso a sostituire l'ultimo tratto dell'impianto.
Anche se visivamente il cavo non sembrava avere problemi, la sua sostituzione ha confermato che molte volte l'apparenza inganna e che le raccomandazioni di questo forum erano più che fondate.
Per il momento sono molto soddisfatto così anche se mi mancherebbe per concludere l'opera di ristrutturazione dell'impianto, la sostituzione dei cavi dalle antenne al mix/ampli al palo, che effettuerò con la bella stagione.
Grazie ancora per quest'ultima tua precisazione e spiegazione.

Prego... il bello dei forum, del web, è condividere le conoscenze. La rivoluzione dell'era digitale...
 
Occhio, in particolare ai vecchi cavi marca "FMC" installati 20 anni fa ed oltre...
Ne ho trovati alcuni, in giro che invecchiando, ora hanno "pendenze" spaventose! ;)
 
Indietro
Alto Basso