Amplificatore interno.....consigli...

pezz8tto

Digital-Forum Master
Registrato
9 Ottobre 2009
Messaggi
607
Amplificatore interno (e distribuzione errata).....consigli...

....entrato in casa nuova, antenna condominiale centralizzata, puntata al faito, entra in casa mia in una presa che suppongo sia passante e da li dovrebbe alimentare ben 9 prese.

Appena collegato i televisori mi sono accorto che lo "pseudoelettricista" dell' impresa di mio suocero ha combinato tutto quello che non si deve fare per realizzare una distribuzione di antenna corretta e vale a dire...

1) fili nastrati con nastro isolante che ho prontamente sostituito con un pp6 (il negozio sotto casa non aveva il pp4) avendo cura di chiudere con resistenze i due ingressi non usati;

2) un groviglio di prese passanti e derivate di cui molte nemmeno chiuse con resistenza .....e le ho messe (i frutti sono della serie Living della ticino in quanto è stato ripreso il vecchio impianto elettrico ma alcune occupano 2 posti nella cassetta, sono quadrate ed hanno l' entrata "femmina", altre occupano un posto, ed hanno l' entrata "maschio"....quali sono passanti e quali derivate???)

ma ciò nonostante la situazione, anche se leggermente migliorata, non mi da segnale accettabile in quasi nessun punto della casa eccetto la prima presa.

Secondo la vs. esperienza sarebbe utile aggiungere un amplificatore? In caso affermativo, quale e dove andrebbe montato, nella prima presa in cui entra la discesa condominiale o posso montarlo nella cassetta di derivazione ove è inserito il partitore??

L' antenna condominiale di sicuro punta al faito (sono a Napoli) e sulla prima presa il segnale l' ho trovato buono.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

ps: o faccio prima a chiamare l' antennista??? :D :D
 
Ultima modifica:
Se puoi fare uno schema dell'impianto con indicate le sigle dei componenti e la lunghezza all'incirca dei cavi sono info importanti, anche qualche foto aiuta.
Le prese passanti per riconoscerle le devi aprire e vedere da dietro perchè possono essere sia con connettore maschio che femmina.
Ti conviene sistemare per bene la distribuzione prima di provare eventualmente con un amplificatore da interno.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Se puoi fare uno schema dell'impianto con indicate le sigle dei componenti e la lunghezza all'incirca dei cavi sono info importanti, anche qualche foto aiuta.
Le prese passanti per riconoscerle le devi aprire e vedere da dietro perchè possono essere sia con connettore maschio che femmina.
Ti conviene sistemare per bene la distribuzione prima di provare eventualmente con un amplificatore da interno.
Ciao

Smontandole dalla mascherina ho notato una differenza:
Forse le passanti hanno due viti (oltre quella della massa) per bloccare il cavo e le derivate solo 1??? (pur avendo sempre l' inserto per la resistenza)

Giusto oppure ho detto una minchiata ? :)
 
pezz8tto ha scritto:
e da li dovrebbe alimentare ben 9 prese.

1) fili nastrati con nastro isolante che ho prontamente sostituito con un pp6 (il negozio sotto casa non aveva il pp4) avendo cura di chiudere con resistenze i due ingressi non usati;

9 prese, pp6 e pp4??
Fai uno schemino come ti ha detto Mazsc76, ci aiuterai non poco!
 
flash54 ha scritto:
9 prese, pp6 e pp4??
Fai uno schemino come ti ha detto Mazsc76, ci aiuterai non poco!

ed è quello il mio enorme problema.....non saper usare programmi per fare gli schemi....ad ogni modo provo a farlo su carta e scannerizzarlo.

il partitore l' ho utilizzato io perchè mi sono trovato, in una cassetta, 5 cavi uniti con il nastro isolante come il filo elettrico ..... :eusa_wall:
 
sono riuscito a dare un' occhiata un minimo più dettagliata all' impianto di casa mia ed ho capito che vi è un errore di base; 10 anni fa, l' impianto di antenna era stato fatto con delle prese passanti e cosi è rimasto per anni (quando vi abitava l' inquilino); oggi, un operaio (perchè sarebbe troppo definirlo elettricista o antennista) ha aggiunto alcune prese derivate pensando, poi, di convogliare tali derivazioni (il cui cavo però è interrotto anche da prese di tipo passante che fanno da punti tv) in una cassetta elettrica giuntando i fili col nastro isolante; io mi son limitato solo a collegare questi fili con un partitore ma mi rendo conto, indipendentemente dalla necessità o meno di amplificare, che c'è qualcosa di sbagliato in tutto ciò.

esempio di schema:
discesa dal terrazzo, entra in una presa passante (1°punto tv) e da li continua fino ad arrivare nella cassetta centrale ove arrivano altri cavi di antenna che passano attraverso altre prese passanti equivalenti a punti tv.

So di essermi spiegato molto maldestramente ma spero che qualcuno mi abbia capito...:D
 
Purtroppo non hai chiarito com'è fatto l'impianto, può darsi che tu abbia collegato male il partitore non conoscendo quale fosse il cavo di linea principale da collegare al suo ingresso.
Credo che per lo schema il problema sia più la pigrizia che l'incapacità di realizzarlo :)
Ti basta fare uno schema a mano e poi scannerizzarlo o fotografarlo,
ciao ;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Purtroppo non hai chiarito com'è fatto l'impianto, può darsi che tu abbia collegato male il partitore non conoscendo quale fosse il cavo di linea principale da collegare al suo ingresso.
Credo che per lo schema il problema sia più la pigrizia che l'incapacità di realizzarlo :)
Ti basta fare uno schema a mano e poi scannerizzarlo o fotografarlo,
ciao ;)

quello sono riuscito ad individuarlo in quanto son riuscito, staccandolo dal partitore ed unendolo con un giunto F, ad un altro cavo, a dare segnale a due prese che sono in una stanza e sul pp6 è molto chiaro l' ingresso IN :)

Quello che non son riuscito a capire (e credo che li sia il problema) è il percorso che fa quel dannato cavo prima di arrivare nella cassetta centrale; di sicuro entra dall' esterno subito già in un punto tv e da li esce verso la cassetta centrale facendo un percorso che al momento non son riuscito a stabilire (la presa punto TV è una ticino living con 3 viti, una di massa e due per bloccare il cavo).

In quanto a pigrizia, non ci sarebbe nemmeno tanta, e che, essendomi trasferito in questa casa da qualche giorno, mi manca lo scanner che ho invece in studio.....ma proverò a farlo quanto prima.
 
salve
pezz8tto

amplificatore? beh, sarebbe come le cose del prete da fare e non dire...

l' impianto condominiale doveva essere sufficiente, ma magari da quelle parti è come il tuo interno...
e quindi vai a convincere la collettività di "condividere un problema tuo"

detto questo si potrebbe anche "rilanciare" a partire dall' arrivo condominiale, a patto però che il medesimo sia caratterizzato da segnali di potenza sufficiente, con buon margine, con buoni parametri.

ottenuto un livello di partenza discutiamo di tutte le passanti e derivate che vuoi.
n.b.: sia chiaro che dovresti misurare tutti questi livelli:evil5:

per curiosità: a che piano abiti?
 
antonioST4 ha scritto:
salve
pezz8tto

amplificatore? beh, sarebbe come le cose del prete da fare e non dire...

l' impianto condominiale doveva essere sufficiente, ma magari da quelle parti è come il tuo interno...
e quindi vai a convincere la collettività di "condividere un problema tuo"

detto questo si potrebbe anche "rilanciare" a partire dall' arrivo condominiale, a patto però che il medesimo sia caratterizzato da segnali di potenza sufficiente, con buon margine, con buoni parametri.

ottenuto un livello di partenza discutiamo di tutte le passanti e derivate che vuoi.
n.b.: sia chiaro che dovresti misurare tutti questi livelli:evil5:

per curiosità: a che piano abiti?

secondo piano su edificio di tre, antenna puntata al faito,
 
axel79 ha scritto:
da quello che ho capito il tuo impianto è composto circa in questo modo


http://imageshack.us/photo/my-images/828/immagineuks.jpg/

TU SEI UN GENIO, MA CHE SEI STATO A CASA MIA? :)

Sei riuscito perfettamente ad individuare i due punti tv del salone - soggiorno (divisi da un tramezzo), l' entrata in casa della discesa e la cassetta degli sfaceli.

Alle 3 prese finali devi aggiungerci, per ognuna, un' altro punto tv attraverso una presa passante.

Per un totale di 9 punti tv.

E, come mi fa riflettere il buon Antonio (che si sta candidando a venirmi a rifare l' impianto di antenna a casa dal momento che ho saputo anche che ho sul torrino condominiale la parabola singola montata dal precedente inquilino....bene su quella staffa credo che una bella televes ci starebbe proprio benissimo, no? ) che la distribuzione sia fatta male è indubbio ma qualche errore (dovuto a vetustà del cavo ad esempio) potrebbe provenire proprio dall' impianto centralizzato.
 
pezz8tto ha scritto:
secondo piano su edificio di tre, antenna puntata al faito,

azz

pensavo qualche lontano piano terra...
facciamo un po' i salumieri:

-) casa tua sta circa al "vomero", dico vomero giusto per indicare la zona;
-) da lassù dovresti essere in ottica con il faito e 55-60dBuV medi dovreste averli sul tetto.
-) premesso che non si tratti di un palazzo singolarmente sfortunato per posizione si dovrebbe poter fare;
-) a napoli andavano in voga i centralini 30dB circa fracarro: era l' unica marca con l' appendice catalogo per gli analfabeti.

in assenza di strane legature dal centralino partirebbero in media circa 85-90dB; due piani più sotto, tenuto conto della scarsa abitudine ai derivatori dei napoletani, 70-75 dovrebbero essere rimasti.

Se questa favola fosse assurdamente vera te la dovresti comunque giocare non poco per gestire 9 prese...

gli elettricisti non hanno ancora capito che la passante living attenua anche di 20dB, e addio soglia.....:evil5:
 
antonioST4 ha scritto:
azz

pensavo qualche lontano piano terra...
facciamo un po' i salumieri:

-) casa tua sta circa al "vomero", dico vomero giusto per indicare la zona;
-) da lassù dovresti essere in ottica con il faito e 55-60dBuV medi dovreste averli sul tetto.
-) premesso che non si tratti di un palazzo singolarmente sfortunato per posizione si dovrebbe poter fare;
-) a napoli andavano in voga i centralini 30dB circa fracarro: era l' unica marca con l' appendice catalogo per gli analfabeti.

in assenza di strane legature dal centralino partirebbero in media circa 85-90dB; due piani più sotto, tenuto conto della scarsa abitudine ai derivatori dei napoletani, 70-75 dovrebbero essere rimasti.

Se questa favola fosse assurdamente vera te la dovresti comunque giocare non poco per gestire 9 prese...

gli elettricisti non hanno ancora capito che la passante living attenua anche di 20dB, e addio soglia.....:evil5:

e quindi mi conviene tentare con un buon amplificatore di linea o debbo cambiare i frutti?

ps: in settimana chiederò il permesso per andare sul terrazzo che da sul tetto di copertura e verificare la possibilità reale di mettere un' antenna singola per il mio appartamento.
 
dopo tanto peregrinare (con tanto di montaggio quasi inutile di un amplificatore di linea fracarro del quale a breve indicherò il modello) è finalmente venuto a casa mia un Antennista con tanto di misuratore di campo unaohm ap1 (che ha dovuto sempre tenere stretto a tracolla in quanto ho seriamente minacciato di rubarglielo.:D ) e mi ha dato la seguente diagnosi.

1) distribuzione all' interno dell' appartamento completamente errata....sia per come erano collegati i cavi al partitore (adesso collegati correttamente con alcuni evidenti miglioramenti ma con un segnale rilevato dal tv sony bravia cmq pieno di errori...la classica qualità "ballerina" da 0 a 100% con intermittenza), sia proprio per come era stato, alla fine, completamente installato e cioè con il cavo principale di distribuzione talmente giuntato e inserito in prese passanti tale da fare arrivare segnale quasi nullo; questo perchè in origine era un impianto fatto con prese passanti al quale, successivamente, son state aggiunte prese derivate, cosi come se fosse un impianto per la corrente elettrica.. :mad: :mad:

2) segnale in arrivo dal centralino che presenta, comunque, notevoli errori dovuti sia alla vetustà del cavo di discesa nel mio appartamento che, probabilmente, anche dalla vetustà e cattiva installazione dell' antenna (che è la classica antenna napoletana anni 90...cioè la "philips piccola" a larga banda e la fracarro 4b_F, parlando di un lastrico solare che, con paletto un pò più alto del normale, riesce tranquellamente ad avere il faito in ottica, siamo in zona Aniello Falcone)

Rimedi indicati:
l' antennista anzitutto ha detto al mio elettricista (che lo ha portato in casa mia) che deve lui completamente rifare la distribuzione interna portando la discesa al partitore nel corridoio e da li collegare (ove possibile) un cavo per ogni presa, cercando quanto più possibile di evitare le prese passanti;
successivamente, dal momento che cmq sul lastrico solare esiste una mia antenna parabolica ancorata al torrino scale (che è condominiale), installare una mia antenna singola, distaccandomi dalla centralizzata e, poi, in quel caso, valutare se amplificare o meno....ma trattandosi di 9 punti tv, propendeva quasi certamente per un amplificatore.

Il lavoro dovrebbe farlo il mio elettricista e l' antennista, poi, dovrebbe solo tornare con lo "strumento" per verificare che tutto sia stato montato correttamente e, eventualmente, apportare correttivi all' impianto.

Prima di dare l' ok al lavoro (da farsi a settembre poichè tra poco mia moglie parte per le ferie e quindi la tv sarebbe inutilizzata) aspetto anche di sapere il preventivo lavoro.

Che ne dite?

ps: Antonio, in pvt ti scriverò il nome del tuo collega Antennista cosi mi farai sapere se è un tecnico affidabile o meno, in quanto voglio anche mettere mano al portafoglio, ma voglio risolvere DEFINITIVAMENTE il problema, altrimenti provo a sistemare io il tutto, nei momenti di tempo libero.
 
Indietro
Alto Basso