Amplificatore LOG periodica

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.017
Se si volesse usare un comune amplificatore si potrebbe applicare uno splitter al cavo d'uscita della log-periodica e suddividerlo negli ingressi VHF-UHF?

Oppure bisogna sostituire l'amplificatore con uno apposito per le log-periodiche?
 
Non esistono amplificatori specifici per le log-periodiche, gli amplificatori vanno bene per tutte le antenne; ti sconsiglio tra l'altro gli amplificatori a bande unificate (ingresso unico) che solo apparentemente potrebbero andar bene per questo tipo di antenna; mi sembra di capire che:
-hai una log-periodica III-IV-V mentre l'amplificatore ha un ingresso per la vhf e un'altro per la uhf; la soluzione che ti consiglio è questa: con un mix vhf/uhf usato all'incontrario (come demix) dividi la log-periodica in due discese, una per la banda III vhf e l'altra per la banda uhf; forse per splitter intendevi proprio questo.
 
Scusate, ma non sono d'accordo.
Tra mix, demix, split, ecc. si perdono inutilmente vari dB prima di arrivare ad amplificare. Già una log garantisce non più di 9, max 10dB... Il segnale arriverà all'amplificatore già degradato. :icon_rolleyes:
Secondo me tanto vale, anzi, è meglio, se proprio serve l'amplificatore, collegarne uno adatto alla LOG sul palo, il più vicino possibile all'antenna (magari in posizione comoda se provvisto di regolazione del guadagno da ritoccare).
Suggerirei a titolo d'esempio il modello JS2RT della Fracarro. E' regolabile tra 7 e 22 dB, ha i connettori F, il telaio schermato, una figura di rumore abbastanza ridotta (4dB) e un livello di uscita abbastanza buono (108dBuV), che permetterà di servire senza problemi anche 3 o 4 prese. :icon_cool:
 
:icon_bounce: scusa Ag-brasc, è vero che il demix introduce un rumore, ma chi ci garantisce che il livello dei segnali in banda III sia uguale a quello dei segnali in uhf (magari prende ripetitori diversi; e poi l'amply che dici tu ha l'amplificazione vhf/uhf separata?
 
reggio_s ha scritto:
:icon_bounce: scusa Ag-brasc, è vero che il demix introduce un rumore, ma chi ci garantisce che il livello dei segnali in banda III sia uguale a quello dei segnali in uhf (magari prende ripetitori diversi; e poi l'amply che dici tu ha l'amplificazione vhf/uhf separata?
Ovviamente no, ma dato che per avere la miglior resa, tra antenna ed amplificatore ci deve essere meno "roba" possibile (vale anche per la lunghezza del cavo), se si paventa un disallinamento tra VHF ed UHF (o più genericamente tra diversi segnali), allora è assurdo in partenza scegliere una logaritmica, ti pare? ;)
La logaritmica di solito si usa per quelle situazioni "facili". In tal caso, se è necessario amplificare, va bene un amplificatore non "esagerato" né sofisticato. Diciamo quindi che quello citato prima può andare bene.
E' chiaro che se invece la ricezione presenta delle complicazioni, già in partenza la scelta della logaritmica non è certamente indicata. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Ovviamente no, ma dato che per avere la miglior resa, tra antenna ed amplificatore ci deve essere meno "roba" possibile (vale anche per la lunghezza del cavo), se si paventa un disallinamento tra VHF ed UHF (o più genericamente tra diversi segnali), allora è assurdo in partenza scegliere una logaritmica, ti pare? ;)
La logaritmica di solito si usa per quelle situazioni "facili". In tal caso, se è necessario amplificare, va bene un amplificatore non "esagerato" né sofisticato. Diciamo quindi che quello citato prima può andare bene.
E' chiaro che se invece la ricezione presenta delle complicazioni, già in partenza la scelta della logaritmica non è certamente indicata. :icon_rolleyes:
Sono assolutamente d'accordo (fra l'altro te l'avevo anche già detto qua)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=73779&page=4

Edit: "te" l'avevo detto è riferito al mio quasi omonimo, non a AG :D
 
ok ok, messaggio recepito, niente demix; ritornando al caso di aristocle - qualcosa non quadra - come mai attualmente si ritrova con una sola antenna ed un amply a due ingressi? - o prima c’erano due antenne o prima c’era un amply a bande unificate – non vi pare? – è importante stabilire il livello dei segnali – con segnali buoni sostituiamo l’amply – se i segnali sono così così e meglio l’asciare stare l’amplificatore esistente e mettere due antenne (una per la b.III e una per la uhf) al posto della misera log-periodica – giusto?
 
comunque quelli che vengono indicati come ampli per log periodiche di solito si riferiscono a log che fanno la UHF+la terza VHF e in posti in cui basta una sola antenna ecco che fanno sto ampli per log che praticamente amplifica sia la terza VHF che la UHF..poi è davedere se è ad amplificazione unica o separata
 
reggio_s ha scritto:
ok ok, messaggio recepito, niente demix; ritornando al caso di aristocle - qualcosa non quadra - come mai attualmente si ritrova con una sola antenna ed un amply a due ingressi? - o prima c’erano due antenne o prima c’era un amply a bande unificate – non vi pare? – è importante stabilire il livello dei segnali – con segnali buoni sostituiamo l’amply – se i segnali sono così così e meglio l’asciare stare l’amplificatore esistente e mettere due antenne (una per la b.III e una per la uhf) al posto della misera log-periodica – giusto?

No non farti idee strane: era solo a titolo di esempio. :D
 
Problema contrario: poniamo di avere un amplificatore per log (ingresso unico per III+IV banda 18-28 dB più 1 ingresso per V banda a 30 dB). Ho sostituito la log con una 10RD4F per aumentare il segnale digitale terrestre 31 V da M. Argentario (Mediaset 2). Il guadagno è stato ottenuto tuttavia perdo il segnale di Rai 1 analogico (III banda 17O). E' possibile accoppiare la 10RD4F ad un'antenna di III banda (qualcuno mi dice anche la stessa log tutta orizzontale) e con cosa? Utilizzando un ESP2 (che tuttavia ha una certa attenuazione) o altro, oppure sono costretto a cambiare amplificatore? Grazie.
 
onde evitare di riavere problemi sul canale 31 (banda IV) ti consiglierei di non usare nessun mix ma di sostituire l’amply con uno a tre ingressi separati (III-IV-V); la log la rimetti su e la utilizzi come banda III
 
reggio_s ha scritto:
onde evitare di riavere problemi sul canale 31 (banda IV) ti consiglierei di non usare nessun mix ma di sostituire l’amply con uno a tre ingressi separati (III-IV-V); la log la rimetti su e la utilizzi come banda III
Non fa una piega! :icon_cool:
 
Grazie ragazzi: è quello che tutto sommato pensavo di fare. Volevo utilizzare un amplificatore come quello da voi detto: III-IV-V-V 30-30-30-30 dB con guadagno regolabile onde regolare, per quanto possibile, eventuali interferenze come per esempio accade per il canale 34V di retequattro analogico sempre proveniente da M. Argentario.
Ciao.
 
Alimentatore

Come detto ho comprato un amplificatore con le caratteristiche sopra esposte. Richiede un'alimentazione 12V ed ha un assorbimento di 160mA. Nel mio impianto ho un alimentatore 12V ma con corrente erogata 120 mA. Secondo voi va bene questo alimentatore oppure ne serve uno apposito o quanto meno che eroghi corrente >160 mA? Grazie.:eusa_think:
 
Grazie Reggio. Solo una cosa (per capire): perchè "consigliabile"? Significa che l'amplificatore detto con l'alimentatore a 120mA funziona comunque (anche se non a regime) oppure non funziona proprio?
 
il primo rischio è il surriscaldamento dell'alimentatore; altro inconveniente (per quello che so io, non sono un esperto) è che potrebbe peggiorare il rendimento di amplificazione su certe frequenze, e quindi la qualità dell'immagine per certi canali; visto il costo esiguo ti consiglio vivamente di sostituirlo
 
Non vorrei sembrare monotono, ma... Ri-non fa una piega! :D
 
Indietro
Alto Basso