Amplificatore per antenne logaritmiche

...Che continuerò a rivolgermi a marchi più blasonati. :badgrin:
 
Sugli amplificatori per antenne logaritmiche non ci ho mai capito nulla.. sono specifici solo per le logaritmiche? ricordo uno dove c'era scritto agli ingressi "log", in ognuno di esse.
 
Non mi riferisco ad un amplificatore log in generale.
Mi riferisco al connettore f della log. amplificato. Il marchio non è importante al momento.
Mi interessa capire se secondo i tecnici l'idea è valida.
 
Premesso che il link apre un pdf dove vedo solo una schifezza di log periodica e nessun amplificatore/specifiche, direi che non ci sarebbe nemmeno da porsi la domanda, vista l'inutilità di mettere un amplificatore in un connettore che esiste solo quando ci si intesta il cavo.
Detto questo, posto che esista un amplificatore così miniaturizzato, lo spazio ridottissimo preclude l'uso di indispensabili filtri, che negli scenari attuali sono assolutamente indispensabili.
...inoltre, ripetiamo (per l'ennesima volta) che NON esiste alcun amplificatore specifico per antenne logaritmiche, ma solo amplificatori VHF, UHF od a larga banda.
A mio modesto parere, si tratta di una LP con amplificatore incorporato, dove la traduzione del produttore cinese in italiano ha dato luogo ad una bufala (che il "competentissimo" commerciante non ha neppure percepito).
 
@Tuner

In effetti penso che anche se collegassi un'antenna direttiva ad un ingresso "log" dell'amplificatore i canali dovrebbero vedersi lo stesso:D
 
Fatto... grazie per la dritta... adesso ho visto.
Ebbene, adesso che ho visto, è anche peggio. :eusa_wall:

1) il connettore amplificato è una bufala, trattandosi di una semplice basetta con una presa F saldata. Concettualmente niente di diverso da quanto si faceva già 35 anni fa inserendo un preamplificatore nei pannelli FR
2) mettere l'amplificatore nel punto di alimentazione di una LP, senza farlo precedere da un BALUN significa captare i segnali anche col cavo e col palo, cioè rovinare l'unica caratteristica positiva della LP (pulizia del lobo d'irradiazione)
3) le LP si usano in scenari facili e dai segnali forti, dove non serve affatto amplificare, se non per compensare le perdite della distribuzione. Perchè mai andare a complicarsi la vita mettendo un'amplificatore nel punto più scomodo? Perchè mai vincolarsi a quell'amplificatore, quando andrebbe bene un amplificatore qualunque, sul palo o nel sottotetto?

PS Nelle LP il passaggio del cavo internamente al tubo di alluminio svolge le funzioni di un balun, ma se inseriamo un amplificatore nel punto di alimentazione (75 Ohm bilanciati) dobbiamo anche prevedere un balun per ottenere 75 Ohm sbilanciati (il cavo coassiale). Siccome lo stampato in foto non ha nè trasformatori a filo nè a stampato (la basetta è troppo piccola), se ne deduce che non c'è alcun balun .
 
Tuner, dimensionalmente potrebbe realizzarsi un balun in quella piccola schedina?
Anche io resto perplesso sul prodotto.
 
Parafrasando tuner....e' una soluzione fuorviante ;)

Una LP come quella, (elettricamente parlando) e oltretutto LB, ha forte probabilita' di non discriminare abbastanza in ambiente SFN, in cui e' spesso necessario adottare la soluzione diametralmente opposta, ovvero molti elementi e poca amplificazione...

Non c'e' da stupirsi piu di tanto, e' il mercato che richiede soluzioni "pronte all'uso" da vendere appunto nelle ferramente, mercatoni e non solo....

Oltre al problema dello sbilanciamento della linea, chissa' come hanno fatto a risolvere il problema del contatto e delle conseguenze dell'infiltrazione d'acqua che affliggono piu o meno tutte le log...:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso