Fatto... grazie per la dritta... adesso ho visto.
Ebbene, adesso che ho visto, è anche peggio.
1) il connettore amplificato è una bufala, trattandosi di una semplice basetta con una presa F saldata. Concettualmente niente di diverso da quanto si faceva già 35 anni fa inserendo un preamplificatore nei pannelli FR
2) mettere l'amplificatore nel punto di alimentazione di una LP, senza farlo precedere da un BALUN significa captare i segnali anche col cavo e col palo, cioè rovinare l'unica caratteristica positiva della LP (pulizia del lobo d'irradiazione)
3) le LP si usano in scenari facili e dai segnali forti, dove non serve affatto amplificare, se non per compensare le perdite della distribuzione. Perchè mai andare a complicarsi la vita mettendo un'amplificatore nel punto più scomodo? Perchè mai vincolarsi a quell'amplificatore, quando andrebbe bene un amplificatore qualunque, sul palo o nel sottotetto?
PS Nelle LP il passaggio del cavo internamente al tubo di alluminio svolge le funzioni di un balun, ma se inseriamo un amplificatore nel punto di alimentazione (75 Ohm bilanciati) dobbiamo anche prevedere un balun per ottenere 75 Ohm sbilanciati (il cavo coassiale). Siccome lo stampato in foto non ha nè trasformatori a filo nè a stampato (la basetta è troppo piccola), se ne deduce che non c'è alcun balun .