Amplificatore regolabile con doppi trimmer ma ad amplificazione UNICA!

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve a tutti, premetto che l'amplificatore è il Fracarro ES1/RVU. Il problema riguarda un altro mio post ma ho ugualmente aperto un nuovo thread perché mi interessa nello specifico solo questo problema.
Vengo al dunque: oggi sono salito in terrazza perché volevo aumentare leggermente l'amplificazione sulla banda VHF e ho quindi alzato il valore del trimmer VHF ruotandolo in senso orario. Torno giù in casa e noto con stupore che il segnale VHF è aumentato leggermente mentre quello UHF è invece diminuito! Come si spiega tutto ciò? Il trimmer UHF non l'ho nemmeno sfiorato...
Giusto per sincerarmi sono salito nuovamente in terrazza ed ho abbassato il trimmer VHF. Ebbene, il segnale UHF è aumentato nuovamente. È come se l'amplificazione di una banda andasse ad influenzare l'altra banda attenuandola e viceversa.

Dato che sono qui per imparare vorrei che qualcuno mi spiegasse perché si è verificato questo. C'entra forse il fatto che l'amplificatore sia ad amplificazione unica? Come fare per evitare l'influenza dell'amplificazione di una banda su un'altra?
 
Omnitel ha scritto:
Salve a tutti, premetto che l'amplificatore è il Fracarro ES1/RVU. n Come fare per evitare l'influenza dell'amplificazione di una banda su un'altra?

Dovresti sostituire il fracarro es1/rvu con un modello che abbia l'amplificazione separata delle bande vhf/uhf e con una tensione di uscita maggiore di 108 dbuV.
Ma quante prese hai in casa? E' fatta bene la distribuzione?
 
Certamente gli amplificatori possonoe ssere ad amplificazione unica nonostante le regolazioni del guadagno siano suddivise per i vari ingressi.
Se c'è un ragionevole dubbio per cui questo amplificatore si riveli insufficiente oppure se si preferisce utilizzarne uno con amplificazioni VHF/UHF separate, come Fracarro esiste la serie MAK, ad es. il MAK2331, che ha un ingresso VHF e due UHF (guadagno max 23 dB e livello max di uscita 112dBµV).

Comunque, Omnitel, mi pare di capire che tu sia dotato di una "sensibilità al segnale" abbastanza fuori dal comune: ricordo il thread ove sono ben descritti il tuo impianto e la tua zona e dalla relativa descrizione della situazione, sono praticamente sicuro che il tuo impianto, una volta effettuato lo switch off nella tua zona (il prossimo anno) funzionerà bene (e meglio di molti altri, vedrai!). ;)
 
Ciao AG, ho voluto approfondire meglio l'argomento perché in questi giorni ho collegato in camera dei miei genitori un altro televisore che non risulta però agganciato alla BLU420+BLV6 bensì ad una semplice log sempre Fracarro. Ebbene, anche se la log serve solo quel televisore, i canali analogici si vedono meglio in camera loro (anche se con qualche riflessione) e l'intensità del segnale digitale su tutti i canali risulta più elevata.
Ricordi che nel post "Segnale balbettante" scrissi un intervento circa i bit di errore che ricevo sul canale 26 per il mux di Rete A. Mi dicesti di spostare di poco l'antenna verso i ripetitori di Lappano e così ho fatto però i bit di errore sono comunque sempre presenti anche se più lievemente con un'intensità di segnale di 80-83 su 100. Invece sul televisore dei miei agganciato alla log l'intensità del segnale è fisso stabile su 90 su 100 senza alcun bit di errore!
Ieri nel fare la prova della regolazione del guadagno tramite il trimmer VHF, ho notato ad occhio (quindi non perché sono un misuratore di campo umano ;) ) che in analogico alcuni canali tipo Canale5 o Rai2 si ricevevano con delle distorsioni a video e anche il segnale digitale ad esempio del mux Mediaset2 che è sempre rimasto fisso a 85 su 100 era calato ad 80! Stessa cosa per il mux di Rete A che presentava più bit di errore del solito.
Pensando ad un'attenuazione momentanea ho aspettato quasi tutto il pomeriggio per sincerarmi che non fosse una mia impressione. Poi però appena ho abbassato il guadagno VHF il segnale UHF è nuovamente aumentato. Ecco perché ho voluto chiarimenti!

Avevo pure pensato ad un amplificatore MAK 2324 che ha 2 ingressi (VHF e UHF) con guadagno regolabile da 0 fino a 24 db solo che c'è scritto tra le note che la III banda include i canali 28 e 43 che però non sono presenti in banda UHF. Che vuol dire?
E comunque sia, pensi sia il caso di cambiare amplificatore oppure resto così come sono alla luce di quanto esposto? Grazie mille dei consigli.
 
Per carità, lascia perdere il MAK2324... La Fracarro lo ha "lanciato" pensando al bacino radioelettrio di Roma, che vedeva RAI 2 e 3 trasmessi da Roma Monte Mario rispettivamente sui ch. 28 e 43, con tutto il resto trasmesso da M.Cavo (ai Castelli Romani, Sud-Est di Roma). Il tutto senza tenere conto che:
1. I segnali RAI erano e sono comunque disponibili anche da Monte Cavo.
2. il "lancio" ora come ora può essere effettuato nella spazzatura, visto lo switch off di Novembre 2009 e la riassegnazione di tutte le frequenze televisive (e pensare che questo amplificatore è stato inserito a catalogo proprio nel 2009, quando si dice "il tempismo"...!). :doubt:

A questo punto, visto che ti vedo molto preoccupato per queste piccole anomalie (ripeto, per me sono poco significative, ma d'altra parte se ritieni che la visione si possa migliorare...) varrebbe la pena di provare un amplificatore ad amplificazioni VHF/UHF separate e livello d'uscita massimo un po' più elevato (diciamo 110-112dBµV in UHF), come il MAK che ti ho suggerito io (o marca modello analogo, ancor meglio se con unico ingresso VHF ed unico ingresso UHF). :icon_cool:

Di più non so proprio cosa aggiungere... :icon_rolleyes:
Oppure
 
Grazie come sempre per i consigli. Ho visto l'amplificatore che mi hai consigliato però ho notato che ha 3 ingressi (2 UHF ed 1 VHF). Non sarebbe meglio se ne usassi uno con 2 soli ingressi? Voglio dire, adoperando quello da te consigliato, pure che un ingresso resta libero non influisce sul suo funzionamento, vero?

Poi volevo dirti, è normale che con una semplice log collegata solo ad un televisore possa avere maggior segnale rispetto alle mie 2 antenne amplificate pur essendo collegate ad un partitore a 5?

Infine, come si spiega ciò che mi è accaduto ieri con l'amplificatore in oggetto. Perché regolando il trimmer VHF si deteriorava il segnale UHF e viceversa? Da cosa dipende l'influenza di amplificazione di una banda sull'altra?
 
Veramente lo ho pure scritto che sarebbe preferibile trovarene uno con analoghe caratteristiche, ma un solo ingresso UHF e un solo ingresso VHF... Forse ti è sfuggito. :icon_rolleyes:
Ad ogni modo, sarebbe meglio perché di solito quelli con ingressi insistenti su bande comuni hanno figure di rumore interno meno favorevoli (anche se nella tua situazione entro 8dB non dovrebbero costituire un problema).

Per il risultato migliore con una semplice log e null'altro... Se serve un solo apparecchio, magari con un tratto di cavo più breve, può darsi sia normale. Ma per stabilirlo servirebbe una misura con apparecchiatura appropriata.

Circa l'anomalia notata con il tuo amplificatore (deteriramento UHF all'aumento VHF) può drsi ci sia qualche segnale, genericamente su tutta la banda televisiva (magari pure più d'uno) che con l'amplificazione unica va ad intermodulare tra una gamma e l'altra.
Oppure un raro caso (anzi, molto raro) di amplificatore imperfetto.
Vale comunque quanto già detto... Con una misurazione si potrebbe capire di più. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente lo ho pure scritto che sarebbe preferibile trovarene uno con analoghe caratteristiche, ma un solo ingresso UHF e un solo ingresso VHF... Forse ti è sfuggito. :icon_rolleyes:
Ciao, in effetti mi era sfuggito il tuo suggerimento circa l'amplificatore con soli 1 solo ingresso UHF e 1 solo ingresso VHF per avere una bassa figura di rumore. ;)
Sai che ti dico, per ora seguo il tuo consiglio e resto così in questa situazione almeno fino allo switch off di giugno prossimo. In caso poi vedrò il da farsi in base alla riassegnazione delle frequenze. Intanto con l'amplificazione VHF abbassata leggermente e il leggero spostamento delle antenne su Lappano, i segnali UHF sembrano essere leggermente migliorati. Il miglioramento lo noto sui segnali analogici, che sono quelli che si deteriorano o migliorano subito a vista d'occhio, almeno dei miei... :D
 
La diminuzione del livello del segnale in UHF alzando il livello del Vhf capita quando l'Amplificatore è a linea Unica, come nel tuo caso, e si arriva al dB di compressione del Bjt (se scruti in giro per lo spettro potrai vedere anche l' inizio dell' intermodulazione..... da notare che i segnali analogici si degradano o ci passa sotto un canale, mentre per i segnali digitali aumentano gli errori, anche se è da dire che sono più robusti di quelli menzionati prima). Come alternativa potresti provare con l' 1T25 2 att o 1T30 2 att dell' offel, che sono a linee separate, ma se sei prossimo allo switch-off consiglio di attendere e vedere gli sviluppi. ^_^ a presto.
 
Indietro
Alto Basso