Amplificatore "rumoroso"

pepparo

Digital-Forum New User
Registrato
2 Gennaio 2013
Messaggi
3
ciao scrivo da aggius, prov di olbia tempio ricevo quasi tutto dal limbara.
collegando l'antenna direttamente al decoder ricevo i mux nazionali benissimo, ma dovendo servire due prese acquistai un amplificatore da 32 db con alimentatore a due out, collegato questo perdo i mux mediaset e rete A.
i valori misurati al morsetto antenna sono:
ch 26 SNR 26 db, ber 0 TIMB
ch 29 SNR 18 db, ber 1,2*10-7 BVB-H
ch 32 SNR 20 db, ber 5*10-4 RETE A 1
ch 43 SNR 30 db, ber 0 RAI
ch 47 SNR 30 db, ber 0 RAI
ch 49 SNR 30 db, ber 0 RAI
ch 52 SNR 20 db, ber 4*10-3(MDS R4,C5,I1)
ch 56 SNR 28 db, ber 1,4*10-5 TIMB
ch 60 SNR 23 db, ber 1,7*10-3 timb
collegando l'amplificatore oltre che abbassare l SNR di 5-6 db ed alzare il ber di quasi tutti, perdo completamente il segnale di rete a ch 32 e mds ch 52.
il ber diventa talmente elevato da renderlo irricevibile e immisurabile anche per un misuratore di campo pagato 3000 euro e di buonissima qualità. con un splitter sia partitore e derivatore(provati tutti e due) perdo i canali più deboli e riesco a vedere solo timb 26,56 e i mux rai. cambiando amplificatore con uno con minor guadagno riuscirei a risolvere ??? grazie a tutti :D
 
pepparo ha scritto:
ciao scrivo da aggius, prov di olbia tempio ricevo quasi tutto dal limbara.
collegando l'antenna direttamente al decoder ricevo i mux nazionali benissimo, ma dovendo servire due prese acquistai un amplificatore da 32 db con alimentatore a due out, collegato questo perdo i mux mediaset e rete A.
i valori misurati al morsetto antenna sono:
ch 26 SNR 26 db, ber 0 TIMB
ch 29 SNR 18 db, ber 1,2*10-7 BVB-H
ch 32 SNR 20 db, ber 5*10-4 RETE A 1
ch 43 SNR 30 db, ber 0 RAI
ch 47 SNR 30 db, ber 0 RAI
ch 49 SNR 30 db, ber 0 RAI
ch 52 SNR 20 db, ber 4*10-3(MDS R4,C5,I1)
ch 56 SNR 28 db, ber 1,4*10-5 TIMB
ch 60 SNR 23 db, ber 1,7*10-3 timb
collegando l'amplificatore oltre che abbassare l SNR di 5-6 db ed alzare il ber di quasi tutti, perdo completamente il segnale di rete a ch 32 e mds ch 52.
il ber diventa talmente elevato da renderlo irricevibile e immisurabile anche per un misuratore di campo pagato 3000 euro e di buonissima qualità. con un splitter sia partitore e derivatore(provati tutti e due) perdo i canali più deboli e riesco a vedere solo timb 26,56 e i mux rai. cambiando amplificatore con uno con minor guadagno riuscirei a risolvere ??? grazie a tutti :D
Benvenuto sul forum

Vedo qualche incoerenza nel tuo post:
- hai uno strumento da 3000 euro
- non sai decretare perchè un semplice partitore (forse a 2 vie) ti impedisca di servire 2 prese
- hai menzionato un derivatore ma non hai descritto le caratteristiche
- non sai decretare (con lo strumento) se è veramente il caso di amplificare
- non hai postato i livelli n dBuV o dBm

Cosa non ti è chiaro?
 
mardergri ha scritto:
molto probabilmente SI
Probabimente risolve senza amplificare, lo strumento, se sai capirlo, te lo dice a priori se hai 4 dB di margine oppure no.
 
pepparo ha scritto:
con un splitter sia partitore e derivatore(provati tutti e due) perdo i canali più deboli e riesco a vedere solo timb 26,56 e i mux rai

direi che PEPPARO la prova la ha fatta SENZA amplificatore
e ha gia constatato che perde il segnale con un un semplice partitore
insomma, stando alle sue prove il segnale e' gia basso di suo

dunque un amplificatore "leggero" da 15-20dB potrebbe tornargli utile
volendo servire due prese
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
direi che PEPPARO la prova la ha fatta SENZA amplificatore
e ha gia constatato che perde il segnale con un un semplice partitore
insomma, stando alle sue prove il segnale e' gia basso di suo

dunque un amplificatore "leggero" da 15-20dB potrebbe tornargli utile
volendo servire due prese
Ciò che voglio dire è che, essendo il Monte Limbara distante 10 km, mi "puzza un po'" che l'impianto richieda un amplificatore.
 
@pepparo
guarda caso sono le due frequenze col il peggiore ber in antenna che amplificando hanno la peggio! mi viene da pensare che forse sarebbe meglio sostituire l’antenna con due antenne più direttive e utilizzare un semplice miscelatore vhf-uhf e un partitore a due uscite per servire direttamente due tv. Per caso hai su una banale logaritmica per III-IV-V banda (quella a spina di pesce)?
 
reggio_s ha scritto:
@pepparo
guarda caso sono le due frequenze col il peggiore ber in antenna che amplificando hanno la peggio! mi viene da pensare che forse sarebbe meglio sostituire l’antenna con due antenne più direttive e utilizzare un semplice miscelatore vhf-uhf e un partitore a due uscite per servire direttamente due tv. Per caso hai su una banale logaritmica per III-IV-V banda (quella a spina di pesce)?
Giusto, sono daccordo.
Pepparo non ha menzionato il mux 1 rai in vhf e, forse, dicendo che riceve quasi tutto intendeva proprio dire che non riceve i 3 canali rai (non ha riportato il mux 9).
Aspettiamo che ci aggiorni.
 
...infatti!
Perchè mai, avendo disponibile uno strumento, si debba andare a tentoni e fare deduzioni empiriche per stabilire se i livelli sono o meno adeguati per un impianto passivo, proprio non lo capisco.

Misurare segnali vicino all'antenna, quindi alle prese, così da capire se per caso ci sono problemi di cavo o di componentistica difettosa.

Inoltre, se il segnale di una postazione primaria che serve la zona, a 10Km ed in vista ottica, richiede già un amplificazione per servire due prese... a 70Km di distanza, per avere un livello superiore a 40dbuV cosa montano, una parabola di 10m?
:eusa_think:



flash54 ha scritto:
- non hai postato i livelli n dBuV o dBm
 
piccolo risultato

no ho una piccola antenna 2 elementi per il ch 9 è perfetto così perchè il segnale è buono :D . ho acquistato questo Amplificatore da palo Fracarro MAP704 è le cose sono migliorate i canali 32 e 52 si vedono, il problema è che un per po' si vedono benissimo e poi scompaiono ...:eusa_think: il ripetitore non è proprio a vista però mi sembra strano che veda benissimo i mux timb e rai snr 30db e ber pre viterbi 0 e gli altri invece con potenza ridotta.
i mux provengono da uno stesso ripetitore, non credo abbiano una grande differenza in watt. è possibile che essendo vicino i tralici sono un po' staccati fra di loro e l'antenna campti il lobo principale di irradiazione dei timb mentre quelli mediaset con un lobo secondario ?? se puntassi l'antenna sfalsata rispetto al ponte tv ?? poi non so perchè dalllo stesso ponte ripetitore timb afferma di avere copertura 90% e mediaset 70% , possibile questa differenza ?? :D :eusa_wall:
a prima che dimentichi il segnale timb e rai sia uhf e vhf 42 dBµV mediaset e rete a 40 dBµV, quind dovrebbero andare benissimo l'ampli l'ho regolato affinchè il segnale deidue più forti arrivi a 57-58 dBµV
 
Ultima modifica:
pepparo ha scritto:
no ho una piccola antenna 2 elementi per il ch 9 è perfetto così perchè il segnale è buono :D . ho acquistato questo Amplificatore da palo Fracarro MAP704 ...
Non so cos'è un map704 ma so con certezza che stai facendo disonore allo strumento di misura :5eek:
 
ahhahah

oggi provo a puntare meglio l'antenna :D
fortunatamente non è il mio il misuratore di campo :icon_cool: hhahahhah sono mooolto inbranato con la tecnologia :D
 
Indietro
Alto Basso