Amplificatore sovradimensionato, rimedi possibili

Alessandro1987

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
593
Mi hanno contattato a dare un occhiata ad un impianto TV con saltuari problemi di ricezione di alcuni MUX.


Seppur non dotato di strumentazione precisa al dbuv, con un decoder Technisat conosciuto che fornisce livelli di segnale numerici discretamente attendibili (comparato con un misuratore Rover palmare) ho verificato che i segnali alle prese sono al limite e pure un po' oltre della soglia massima per i mux problematici.

Sono quindi andato a verificare l'amplificatore, un 36 dB (mi pare Fracarro MBJ) con ingressi VHF ed UHF, il quale però è già con gli attenuatori (o almeno quelli direi che sono attenuatori sul segnale di ingresso, due trimmer a vite rossi) impostati per amplificare al minimo. Dunque, l'amplificatore è abbondantemente sovradimensionato alle reali esigenze, causando problemi.

Siccome è materiale seminuovo, vorrei evitare di fare acquistare un ampli meno potente facendogli cestinare questo: potrei ottenere risultati frapponendo in uscita dall'ampli un attenuatore?

L'uscita dell'ampli va ad un derivatore -20 db da 8 utenze.


Grazie in anticipo.
 
Affermativo.

L'impianto è realizzato a modo (prese terminali per ogni uscita del derivatore, tappo alla uscita passante da 75 Ohm), almeno a mio modesto giudizio, ad eccezione dell'amplificatore troppo "guadagnoso", sembra.
 
Le antenne sono Fracarro Yagi (non sono salito sul tetto per mere questioni "legali" diciamo data l'assenza di "linea vita" non mi hanno dato il permesso di farlo) più VHF Fracarro 6 elementi, il ripetitore è in ottica perfetta.

Il decoder connesso diretto all'antenna visualizza perfettamente, ed i segnali sono di buona entità. Sembrerebbe, almeno secondo me, totalmente sbagliato il voler amplificare 36 dB (con attenuatori al massimo peraltro mi risulta si generi del "rumore" aggiuntivo).
 
esatto, infatti la cosa giusta sarebbe sostituire l'amplificatore con uno da 25db; puoi tuttavia provare ad attenuare ulteriormente il segnale ponendo degli attenuatori da 10db sugli ingressi dell'amplificatore; ho capito che c'é una antenna uhf e una antenna vhf giusto?
 
Se si attenua in ingresso diminuisce l'Eb/N0 e/o C/N. Occorre che ti procuri un attenuatore variabile da porre in uscita. Posto sull'uscita il C/N rimane invariato.
Non ti consiglio di porne uno fisso in uscita, perchè potrebbe essere necessario alzare un pò il livello e saresti costretto ad agire sull'ingresso, ed è probabile che poi saturi l'entrata.
 
proponevo di metterlo in ingresso nell'eventualita che fosse il centralino stesso a saturarsi magari per la presenza di segnali gia molto forti in antenna.
 
8 appartamenti con solo una presa ciascuno? Li hai controllati tutti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Può essere... io ho pensato a un condominio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Appunto, è quello che stavo pensando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sono 8 prese tv.

Casa singola indipendente.

Non tutte le prese sono effettivamente utilizzate, arriva in pratica un cavo tv in ogni stanza.
 
Ps: mi sono fatto mandare il modello dell'ampli.

Fracarro mbj3620. 118 dbuv in uscita max. Togliendo 11 dbuv per via del numero dei canali amplificati, siamo a 107. Non credo possa saturare con l'attenuatore in ingresso a -20.

Sbaglio?
 
@Alessandro,

aspetta un attimo, ora che ci sono dati più precisi del valore max dell'amplificatore e il totale dei canali, vanno rivisti i calcoli e dove introdotta l'attenuazione. Cosa intendi per livello al limite e misurato alla presa in dBuV ?

Aggiunta : @Gherardo, qual'è il segnale max in dBuV per presa normalmente che consideri negli impianti ? Così facciamo prima e più sicuro
 
Ultima modifica:
Un conoscente mi regalo', prima di trasferirsi, un decoder dtt Technisat.

Codesto decoder, mi disse, forniva valori numerici di livello segnale incredibilmente realistici ai dbuv. Portai in seguito il decoder da un'antennists che mi confermo', palmare Rover alla mano, che il numero indicato dal decoder era, quando il segnale era presente alneno, il valore in dbuv, con scarto di max 1 dbuv.

Ora non so se e' peculiarita' di quell'esemplare o modello. Tuttavia conservo il decoder per questi rilievi.


Misurato con quello i mux ballerini sono 77-80 dbuv. Qualche tuner satura, penso io. Ma l'Ampli ha gia' l'attenuatore massimo.

Se non erro il segnale deve stare sotto i 74.
 
Indietro
Alto Basso