Amplificatore Wi-fi

andre948

Digital-Forum Master
Registrato
27 Settembre 2013
Messaggi
751
Ciao ragazzi.. ecco il problema.. dovrei far ricevere il segnale wi-fi da casa mia a casa di mia mamma che è a 100 metri in linea d'aria da casa mia più gli ostacoli chiaramente (pareti, porte ecc) come posso fare? Credo che dovrei comprare un amplificatore abbastanza potente ma quale? Non volevo spendere nemmeno cifre esorbitanti.. grazie
 
Il sistema WiFi trasmette e riceve perciò con un solo amplificatore non puoi fare molto se non nulla. La possibilità di coprire 100 metri di distanza dipende anche se la tua zona di abitazione è in un centro cittadino, dove c'è un affollamento di sistemi WiFi, oppure in una zona poco abitata. Nel secondo caso tenterei con un sistema che fa da ponte tra le due case, nel caso se conosci qualcuno a metà strada che può ospitare un sistema bridge (ponte) circa nel mezzo puoi sperimentare questa soluzione. Io comincerei con un ripetitore WiFi di tipo universale. Se sperimenti questa soluzione ricordati di predisporre lo stesso canale fisso del WiFi sia sull'access point che sul ripetitore e di sistemare gli apparecchi in modo ottimale per l'irradiazione del segnale cioè in ambiente aperto. I muri delle abitazioni infatti sono degli ostacoli per le onde radio. Io collegherei gli access point dedicati via lan con il cavo di rete volante proprio per evitare questa attenuazione o sistemare gli apparecchi nel modo più opportuno. Io utilizzo un modello vecchio di ripetitore Universale che è un Sitecom WL-330 per collegare due appartamenti nello stesso palazzo e mi sembra che faccia abbastanza bene il suo dovere.
 
Mmmm allora sono 100 metri di distanza e ci sono svariate case.. comunque seguirò il consiglio.. per non rischiare magari lo compro abbastanza potente il ripetitore? Non si sa mai meglio prevenire che curare.
 
Come è già stato scritto, in questi casi non è tanto la potenza che conta (nel caso poi di questi ripetitori più di tanto da quel punto di vista non è possibile appunto per non interferire con altri apparati...) ma la presenza di ostacoli come appunto caseggiati ed altri segnali hi-fi nelle vicinanze... non è detto che usando un repeater risolvi

100 mt non sono molti e se in linea d'aria non ci fossero ostacoli e le antenne potessero "vedersi" si possono fare anche senza repeater (su una frequenza libera), ma con ostacoli e sopratutto la rete piena di atri segnali questo diventa impossibile

dovresti usare un programma come inSSider2.0 per monitorare com' è la situazione WI-FI nei pressi delle due postazioni che dovrebbero comunicare
 
Ultima modifica:
Non vorrei sbagliare :eusa_think: ma quella che hai indicato è solo un antenna senza nessun tipo elettronica attiva... mentre quello che ha suggerito ALEVIA è proprio un ripetitore, cioè un apparato elettronico che andrebbe messo a metà strada tra un punto e l'altro

l'antenna indicata comunque serve appunto per fare collegamenti a lunga distanza, ma i 15 Km.max (teorici) si possono raggiungere in base al segnale che gli si applica solo ad una condizione, le antenne devono essere 2 una per postazione, stare rigorosamente all'esterno e devono guardarsi, cioè non ci devono essere ostacoli di nessun tipo tra un antenna e l'altra... in più il collegamento tra un antenna del genere ed il router WI-FI deve essere il piu corto possibile e con il cavo adatto e di grossa sezione altrimenti quel poco di segnale con cui lavora il dispositivo WI-FI va a perdersi nel cavo...

se ci sono 2 palazzi di mezzo proprio sulla traiettoria che deve fare il segnale la vedo dura, a meno che non abitiate tutte e due al piano attico e gli altri due sono più o meno della stessa altezza
 
Ultima modifica:
Mmmm capito sicchè pure questa niente da fare giusto?

..........................
 
Ma tu da da un balcone della tua casa vedi otticamente un altro balcone della casa di tua madre ? Se si potrebbero funzionare due antenne direttive e due router in modalità wireless bridge a cui hai cambiato le antenne con le direttive. I due router andrebbero messi vicino alle antenne direttive cioè collegati al resto della rete attraverso un cavo di rete.
 
No ho delle scale e una casa di mezzo.. ma forse puo' andar lo stesso.. anche se non ne sono molto sicuro
 
Ultima modifica:
...infine ricordarsi anche che:
la condivisione dell'ADSL (definita come "cessione parziale" nei contratti degli ISP) costituisce palese VIOLAZIONE delle norme contrattuali, anche se avviene con amici e parenti
quindi è ILLEGALE.
 
Giustamente acetone ha ricordato la legalità del collegamento con l'ADSL in questo contesto, se fatta con un contratto per uso domestico e generico, ma fino ad adesso andre948 non ha parlato di condividere l'adsl. Dico che, per conto mio, un impianto per assicurare un collegamento stabile tra i due siti costa dei soldi e se è fatto con lo scopo che citava acetone direi che assolutamente non deve essere fatto e non vale il rischio che si corre. Ricordo comunque che stabilire un collegamento WiFi di questo tipo non vuol dire necessariamente condividere l'adsl ma semplicemente collegare due reti lan od estenderne una.
 
Allora in casa mia ho scovato questi due apparecchi forse ce la potrei fare a ampliare questo segnale anche all'altra mia abitazione senza acquistare niente.. un NETGEARWN2000RPT ed un TP-LINK-WA801ND come posso fare? Mi potete dare le istruzioni passo passo? Non so se si è capito ma non sono un granchè esperto..
 
Allora direi che potresti provare nelle immediate vicinanze. Trova un canale WiFi abbastanza libero (per esempio il 3 canale dei 2.4 Ghz) e stabilisci con il WD801ND che usi il canale 3 fisso e non che l'apparecchio possa scegliere il canale tra quelli non usati, stabilisci che usi solo lo standard N ed escludi gli altri standard, verifica che la protezione usata sia compatibile con il ripetitore WN2000PRT (WPA2 dovrebbe sempre andare bene). Prendi nota del SSID che usi con il WD801ND. Accendi il WN2000RPT ed usalo come ripetitore universale e cioè imposta il canale usato (abbiamo detto il canale 3), come chiave di protezione e come sistema di protezione metti la stessa usata dal WD801ND, come SSID in ricezione metti lo stesso usato dal WD801ND ed in trasmissione un altro (per esempio RPT01-WIFI). Ora dovresti collegarti al segnale ripetuto mettendo come SSDID il nome RPT01-WIFI, la password di protezione ed il sistema di protezione deve essere identico come si ti collegassi direttamente al WD801ND. Ti ho descritto con poche parole la prova che dovresti fare, poi il ripetitore dovrebbe essere sistemato grosso modo a metà percorso: però francamente ti dico che io intendevo degli access point con l'attacco per antenne esterne (antenne direttive o mini parabole) e così anche per il ripetitore. Secondo me non ce la fai a coprire 100 metri in modo stabile con le antenne interne. I dettagli su come si impostano gli apparecchi non li conosco, ti ho detto a grandi linee cosa occorre fare.

PS: Ho spostato il thread nella sezione pc.
 
Visto visto.. grazie per le indicazioni domani ci provo.. se non dovesse andare dovro' fare nell'altro modo..
 
Allora il canale 3 lo stabilisco dal modem giusto? ma come faccio a stabilire che il il TP-LINK prenda solo quel canale? Ho solo l'apparecchio e l'alimentatore..
 
Scusa tu mi hai parlato del TP-LINK-WA801ND (che io ho erroneamente scritto WD801ND nella mia precedente risposta) che dovrebbe essere un access point. Tu adesso mi parli del modem e non mi dice la sua marca e modello. Io ho immaginato precedentemente che tu volessi usare il TP-LINK-WA801ND come access point da sistemare in posizione favorevole ad emettere le onde radio (all'esterno in posizione aperta verso l'altra casa) e collegato alla tua lan via cavo di rete: se la la mia immaginazione era giusta io intendevo impostare il canale 3 (il 3 è solo un esempio) in modo che il TP-LINK-WA801ND non possa cambiare autonomamente canale. Cosi facendo, come descritto nella mia precedete risposta, il ripetitore od il "range extender" Netgear WN2000RPT può essere impostato come ripetitore universale sullo stesso canale (il famigerato 3) in modo che possa ripetere il segnale emesso dal TP-LINK-WA801ND. Chiaramente vale quanto detto nel mio precedente messaggio circa le altre impostazioni e cioè l'uso degli SSID (diversi) e le impostazioni di sicurezza e la postazione intermedia (che immagio tu devi ancor trovare). Certo se che tu provi a coprire 100 metri usando il modem in casa (guarda che i muri attenuano di molto la radiofrequenza) non hai quasi speranza di coprire la distanza che intercorre tra le due case: magari mi sbaglio. Poi una volta che il segnale arriva (magari molto basso come intensità) potresti sostituire le antennine del TP-LINK-WA801ND con un sistema di antenne (molto costoso) adatte allo scopo e dotate di cavi coassiali. Riguardo al WN2000RPT (ripetitore) sarebbe obbligatorio che avesse le antenne sostituibili con un sistema di antenne direttive (di nuovo molto costoso). Non so se ti rendi conto che il passaggio da una semplice prova alla realizzazione di un collegamento stabile ci dovrebbe essere un incremento di costi notevole anche pensando di sistemare l'access point dentro un armadio a tenuta stagna ed i sistemi di antenne direttive con i lavori in muratura di conseguenza. Se lo scopo non è quello di dover estendere un lan ma bensì di dover estendere l'accesso ad internet, oltre le considerazioni giustissime fate ad acetone, entrano in gioco le questioni economiche ... penso ad una semplice chiavetta con un operatore mobile od una seconda adsl.


PS: per il TP-LINK-WA801ND puoi impostarlo attraverso un cavo di rete ed un pc, così anche per il WN2000RPT.
 
Allora forse non mi sono spiegato io.. ricapitolo la situazione io ho un modem alice gate plus collegato al computer principale.. vorrei estendere il segnale adsl che mi arriva anche ad un altra mia abitazione (è un piccolo fabbricato) che dista circa 100m in linea d'aria dalla mai abitazione. In casa al momento ho trovato questi due apoparecchi che avevo già: NETGEAR WN2000RPT e TP-LINK-WA801ND io li collego alle prese elettriche e funzionano ma non sò come collegarli al computer per impostare che riceva solo quel canale e tutte le altre cose. Ho provato con un cavo ethernet ma niente.. i cd non li trovo e non sò neppure se me li hanno dati in dotazione all'acquisto
 
Indietro
Alto Basso