Uppo questa interessante discussione interrotta qualche giorno fà perchè credo che ancora persistano molti dubbi sul caso "livello uscita"degli amplificatori impiegati ORA per il DTT.
Sono andato a rivedere un listino Offel datato 2010 comparando le caratteristiche degli stessi prodoti con l'attuale listino e sono subito evidenti gli improvvisi aumenti di potenza d'uscita che variano da 6 a 8db in piu in funzione del tipo d centralino....
....tra l'altro non viene assolutamente specificato le modalità operative per l'assegnazione del livello d'uscita....presumo un solo canale.
Quindi.... ho voluto fare una prova pratica su un centralino Offel serie LC3/20
che riportava stampigliato come "uscita" 121dbuv, e l'ho fatto pilotqandolo con un filtro di canale attivo da 6 celle tarato sul canale 56 in modo da riprodurre la condizione di lavoro con un solo canale.
In effetti si riesce ad arrivare a quel livello, ma onestamente l'amplificazione è piuttosto compromessa nel senso che il rumore di fondo è notevolmente aumentato riducendo il C/N a circa 30db, con MER che da30db è passato a 24db.
Ora mi chiedo.... che senso ha dichiarare una potenza d'uscita che nemmeno il lavoro di un solo canale riesce a riprodurre, se poi questi centralini sono destinati a lavorare a larga banda con conseguente notevole derating,....infatti la prova successiva con l'intera banda UHF operativa costringeva ad una riduzione a circa 108dbuv il livello d'uscita , per poter garantire le stesse condizioni con C/N 30db e MER24db sempre sul canale 56....si consideri che con questo livello i mux piu deboli non sono piu ricevibili, sono "affogati nel rumore", per non comprometterli ho dovuto abbassare ulteriormente il guadagno portando a 104db il ivello max in uscita.
Capisco che si tratta in buona parte di strategia commerciale, ma mi sembra che questi livelli "pompati" siano piuttosto fuori luogo visto l'impiego che se ne fà di questi centralini.
La stessa cosa accade con il guadagno delle antenne che sul listino vecchio Offel era piu basso di 2db perchè non compariva il riferimento in ambiente isotropico....altra birbata commerciale, sai com'è comincia un produttore a riportare certe caratteristiche "maggiorate" e gli altri devono perforza allinearsi...quindi...
Sono andato a rivedere un listino Offel datato 2010 comparando le caratteristiche degli stessi prodoti con l'attuale listino e sono subito evidenti gli improvvisi aumenti di potenza d'uscita che variano da 6 a 8db in piu in funzione del tipo d centralino....

Quindi.... ho voluto fare una prova pratica su un centralino Offel serie LC3/20
che riportava stampigliato come "uscita" 121dbuv, e l'ho fatto pilotqandolo con un filtro di canale attivo da 6 celle tarato sul canale 56 in modo da riprodurre la condizione di lavoro con un solo canale.
In effetti si riesce ad arrivare a quel livello, ma onestamente l'amplificazione è piuttosto compromessa nel senso che il rumore di fondo è notevolmente aumentato riducendo il C/N a circa 30db, con MER che da30db è passato a 24db.
Ora mi chiedo.... che senso ha dichiarare una potenza d'uscita che nemmeno il lavoro di un solo canale riesce a riprodurre, se poi questi centralini sono destinati a lavorare a larga banda con conseguente notevole derating,....infatti la prova successiva con l'intera banda UHF operativa costringeva ad una riduzione a circa 108dbuv il livello d'uscita , per poter garantire le stesse condizioni con C/N 30db e MER24db sempre sul canale 56....si consideri che con questo livello i mux piu deboli non sono piu ricevibili, sono "affogati nel rumore", per non comprometterli ho dovuto abbassare ulteriormente il guadagno portando a 104db il ivello max in uscita.
Capisco che si tratta in buona parte di strategia commerciale, ma mi sembra che questi livelli "pompati" siano piuttosto fuori luogo visto l'impiego che se ne fà di questi centralini.
La stessa cosa accade con il guadagno delle antenne che sul listino vecchio Offel era piu basso di 2db perchè non compariva il riferimento in ambiente isotropico....altra birbata commerciale, sai com'è comincia un produttore a riportare certe caratteristiche "maggiorate" e gli altri devono perforza allinearsi...quindi...