carcamagnu73
Digital-Forum Silver Master
Amplificazione "in negativo" ??
Mi spiego.
Negli ultimi mesi ho effettuato più volte regolazioni all’amplificazione dell’impianto fino a raggiungere ormai un buon risultato, soddisfacente un po’ per tutti i mux.
Ho infatti eliminato la serie di filtri attivi FAU4 fracarro, ho collegato l’alimentatore direttamente all’amplificatore, ho accoppiato le due antenne su Varese CdF (H e V) e le ho poste direttamente in larga banda nell’ingresso (UHF) dell’amplificatore con risultati insperati (molto soddisfacenti e stabili da ormai 3 mesi); ho dovuto semplicemente tribulare un po’ nella regolazione dell’amplificazione (assolutamente empirica non avendo alcun strumento di misurazione): ho solo osservato che la massima amplificazione – 40dB – corrisponde a 14 giri completi di vite in senso antiorario e da quel dato sono partito. A 14 giri quasi tutti i mux vanno a zero, i segnali si “sbloccano”; iniziano a entrare a 7 – 8 giri di vite; quindi, procedendo con regolazioni di mezzo giro di vite alla volta in senso orario (quindi decrescendo) verificavo all’istante la risposta sui livelli segnali dal decoder in termini di potenza e qualità (i decoder audiola forniscono dati piuttosto affidabili, e comunque per convenzione ho scelto quelli come dati di riferimento). Con sorpresa ho osservato nel corso delle settimane che più abbassavo l’amplificazione e più segnali riuscivano ad entrare (mentre per gli altri che avevo già agganciato anche con regolazioni più alte, adesso con regolazioni basse la figura appare più nitida). Dopo un numero molto elevato di prove con decoder davanti (e visione diretta anche su un piccolo tv) sono riuscito a catturare il maggior numero di mux con buona qualità con soli 2 giri di vite dell’amplificatore su un totale di 14. Potrei in teoria scendere anche a 1 (l’ho fatto e finché i segnali sono forti è tutto ok, ma se appena si abbassano come avviene quando piove la situazione è al limite: e ho visto allora che la regolazione ottimale è appunto 2 giri).
Ho agito su un amplificatore Fracarro FABU4C (uscita 119dBmV), tensione assorbita 300mA con guadagno massimo di 40dB. Il dato che mi ha incuriosito è questo: accanto alla vite di regolazione (incrementi in senso antiorario e decrementi in senso orario) vi sono indicati i valori +40bB e sotto, più in piccolo, - 12dB. Cosa significa quel -12 db? Io credevo che si potesse amplificare fino ad un massimo guadagno di 40dB oppure, estremo opposto, non amplificare per niente con incremento pari a 0. Quel -12 dB mi ha insospettito: significa per caso che ruotando tutto in senso orario(cioè riducendo) non solo si va a zero con il guadagno ma addirittura è possibile sottrarre anche 12dB al segnale originale in arrivo dall’antenna?? Perché se così fosse con soli 2 giri su un totale di 14 vorrebbe dire che sono in campo negativo, cioè che per vedere bene come vedo ho addirittura dovuto sottrarre un po’ di potenza (circa 4dB) al segnale portato dall’antenna.
Quindi nel caso di questo amplificatore la scala andrebbe da +40 dB (massima amplificazione) all’estremo antiorario a -12 dB all’estremo orario? (massima … come si può dire?? “riduzione di amplificazione”???) ?
Ho capito bene o sono fuori strada? … mi ha stupido quel -12dB stampato sull’etichetta e questa presunta possibilità di andare addirittura in decremento rispetto al segnale in ingresso !
Grazie a chi mi chiarirà le idee!

Mi spiego.
Negli ultimi mesi ho effettuato più volte regolazioni all’amplificazione dell’impianto fino a raggiungere ormai un buon risultato, soddisfacente un po’ per tutti i mux.
Ho infatti eliminato la serie di filtri attivi FAU4 fracarro, ho collegato l’alimentatore direttamente all’amplificatore, ho accoppiato le due antenne su Varese CdF (H e V) e le ho poste direttamente in larga banda nell’ingresso (UHF) dell’amplificatore con risultati insperati (molto soddisfacenti e stabili da ormai 3 mesi); ho dovuto semplicemente tribulare un po’ nella regolazione dell’amplificazione (assolutamente empirica non avendo alcun strumento di misurazione): ho solo osservato che la massima amplificazione – 40dB – corrisponde a 14 giri completi di vite in senso antiorario e da quel dato sono partito. A 14 giri quasi tutti i mux vanno a zero, i segnali si “sbloccano”; iniziano a entrare a 7 – 8 giri di vite; quindi, procedendo con regolazioni di mezzo giro di vite alla volta in senso orario (quindi decrescendo) verificavo all’istante la risposta sui livelli segnali dal decoder in termini di potenza e qualità (i decoder audiola forniscono dati piuttosto affidabili, e comunque per convenzione ho scelto quelli come dati di riferimento). Con sorpresa ho osservato nel corso delle settimane che più abbassavo l’amplificazione e più segnali riuscivano ad entrare (mentre per gli altri che avevo già agganciato anche con regolazioni più alte, adesso con regolazioni basse la figura appare più nitida). Dopo un numero molto elevato di prove con decoder davanti (e visione diretta anche su un piccolo tv) sono riuscito a catturare il maggior numero di mux con buona qualità con soli 2 giri di vite dell’amplificatore su un totale di 14. Potrei in teoria scendere anche a 1 (l’ho fatto e finché i segnali sono forti è tutto ok, ma se appena si abbassano come avviene quando piove la situazione è al limite: e ho visto allora che la regolazione ottimale è appunto 2 giri).
Ho agito su un amplificatore Fracarro FABU4C (uscita 119dBmV), tensione assorbita 300mA con guadagno massimo di 40dB. Il dato che mi ha incuriosito è questo: accanto alla vite di regolazione (incrementi in senso antiorario e decrementi in senso orario) vi sono indicati i valori +40bB e sotto, più in piccolo, - 12dB. Cosa significa quel -12 db? Io credevo che si potesse amplificare fino ad un massimo guadagno di 40dB oppure, estremo opposto, non amplificare per niente con incremento pari a 0. Quel -12 dB mi ha insospettito: significa per caso che ruotando tutto in senso orario(cioè riducendo) non solo si va a zero con il guadagno ma addirittura è possibile sottrarre anche 12dB al segnale originale in arrivo dall’antenna?? Perché se così fosse con soli 2 giri su un totale di 14 vorrebbe dire che sono in campo negativo, cioè che per vedere bene come vedo ho addirittura dovuto sottrarre un po’ di potenza (circa 4dB) al segnale portato dall’antenna.
Quindi nel caso di questo amplificatore la scala andrebbe da +40 dB (massima amplificazione) all’estremo antiorario a -12 dB all’estremo orario? (massima … come si può dire?? “riduzione di amplificazione”???) ?
Ho capito bene o sono fuori strada? … mi ha stupido quel -12dB stampato sull’etichetta e questa presunta possibilità di andare addirittura in decremento rispetto al segnale in ingresso !
Grazie a chi mi chiarirà le idee!