Amplificazione: possibilità di andare in decremento rispetto al segnale in ingresso??

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
Amplificazione "in negativo" ??:eusa_think:
Mi spiego.
Negli ultimi mesi ho effettuato più volte regolazioni all’amplificazione dell’impianto fino a raggiungere ormai un buon risultato, soddisfacente un po’ per tutti i mux.
Ho infatti eliminato la serie di filtri attivi FAU4 fracarro, ho collegato l’alimentatore direttamente all’amplificatore, ho accoppiato le due antenne su Varese CdF (H e V) e le ho poste direttamente in larga banda nell’ingresso (UHF) dell’amplificatore con risultati insperati (molto soddisfacenti e stabili da ormai 3 mesi); ho dovuto semplicemente tribulare un po’ nella regolazione dell’amplificazione (assolutamente empirica non avendo alcun strumento di misurazione): ho solo osservato che la massima amplificazione – 40dB – corrisponde a 14 giri completi di vite in senso antiorario e da quel dato sono partito. A 14 giri quasi tutti i mux vanno a zero, i segnali si “sbloccano”; iniziano a entrare a 7 – 8 giri di vite; quindi, procedendo con regolazioni di mezzo giro di vite alla volta in senso orario (quindi decrescendo) verificavo all’istante la risposta sui livelli segnali dal decoder in termini di potenza e qualità (i decoder audiola forniscono dati piuttosto affidabili, e comunque per convenzione ho scelto quelli come dati di riferimento). Con sorpresa ho osservato nel corso delle settimane che più abbassavo l’amplificazione e più segnali riuscivano ad entrare (mentre per gli altri che avevo già agganciato anche con regolazioni più alte, adesso con regolazioni basse la figura appare più nitida). Dopo un numero molto elevato di prove con decoder davanti (e visione diretta anche su un piccolo tv) sono riuscito a catturare il maggior numero di mux con buona qualità con soli 2 giri di vite dell’amplificatore su un totale di 14. Potrei in teoria scendere anche a 1 (l’ho fatto e finché i segnali sono forti è tutto ok, ma se appena si abbassano come avviene quando piove la situazione è al limite: e ho visto allora che la regolazione ottimale è appunto 2 giri).
Ho agito su un amplificatore Fracarro FABU4C (uscita 119dBmV), tensione assorbita 300mA con guadagno massimo di 40dB. Il dato che mi ha incuriosito è questo: accanto alla vite di regolazione (incrementi in senso antiorario e decrementi in senso orario) vi sono indicati i valori +40bB e sotto, più in piccolo, - 12dB. Cosa significa quel -12 db? Io credevo che si potesse amplificare fino ad un massimo guadagno di 40dB oppure, estremo opposto, non amplificare per niente con incremento pari a 0. Quel -12 dB mi ha insospettito: significa per caso che ruotando tutto in senso orario(cioè riducendo) non solo si va a zero con il guadagno ma addirittura è possibile sottrarre anche 12dB al segnale originale in arrivo dall’antenna?? Perché se così fosse con soli 2 giri su un totale di 14 vorrebbe dire che sono in campo negativo, cioè che per vedere bene come vedo ho addirittura dovuto sottrarre un po’ di potenza (circa 4dB) al segnale portato dall’antenna.
Quindi nel caso di questo amplificatore la scala andrebbe da +40 dB (massima amplificazione) all’estremo antiorario a -12 dB all’estremo orario? (massima … come si può dire?? “riduzione di amplificazione”???) ?
Ho capito bene o sono fuori strada? … mi ha stupido quel -12dB stampato sull’etichetta e questa presunta possibilità di andare addirittura in decremento rispetto al segnale in ingresso !

Grazie a chi mi chiarirà le idee!;)
 
Mi sa che c'è un grosso equivoco.
Intanto il "-12" indica sicuramente la possibilità di agire in un'escursione di 12dB rispetto al massimo guadagno.
Ovvero se il max è 40, con la massima attenuazione avrai 28dB.
L'altra faccenda... Temo tu stia facendo un po' di confusione sulle regolazioni. I potenziometri, siano essi trimmer o potenziometri coassiali (quelli multi-giri, per capirci), danno la massima attenuazione in senso antiorario (al contrario rispetto alle lancette di un orologio), pertanto girati completamente in senso orario avrai il guadagno massimo.
E' sempre stato così, non penso che giusto l'amplificatore Fracarro in questione faccia eccezione... :icon_rolleyes:
Semmai posta uno foto dell'amplificatore (in formato anteprima o thumbnail).
 
Confermo AG-Brasc! Regolazione max di 12dB... Quindi da 28dB a 40dB...
Ti consiglio di metterlo al minimo o poco più...
 
Eh...si capisce che non ci sono più le radio di una volta...che facevano venire spontaneo a tutti di "dar su il volume" in senso orario... :D :D :D
 
Vero!!! Pensa che da me (scuola superiore) ho installato un ampli multicanale con il manopolone e molti mi chiamano e chiedono "Cosa schiaccio per alzare il volume???" :D
 
miram ha scritto:
Vero!!! Pensa che da me (scuola superiore) ho installato un ampli multicanale con il manopolone e molti mi chiamano e chiedono "Cosa schiaccio per alzare il volume???" :D
Apro e chiudo un OT per dire che questo fa il paio (anche se non c'entra con girare manopole) di alcune maestre cui avevo consegnato un amplificatore già tutto pronto, microfono già collegato, ecc (con le maestre la prudenza non è mai troppa :D ), che mi hanno richiamato per chiedere "dove dovevano infilare la spina della corrente"...ho dovuto contare fino a dieci per non rispondere quello che tutti immaginano... :D
 
areggio ha scritto:
Apro e chiudo un OT per dire che questo fa il paio (anche se non c'entra con girare manopole) di alcune maestre cui avevo consegnato un amplificatore già tutto pronto, microfono già collegato, ecc (con le maestre la prudenza non è mai troppa :D ), che mi hanno richiamato per chiedere "dove dovevano infilare la spina della corrente"...ho dovuto contare fino a dieci per non rispondere quello che tutti immaginano... :D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi sa che c'è un grosso equivoco.
Intanto il "-12" indica sicuramente la possibilità di agire in un'escursione di 12dB rispetto al massimo guadagno.
Ovvero se il max è 40, con la massima attenuazione avrai 28dB.
L'altra faccenda... Temo tu stia facendo un po' di confusione sulle regolazioni. I potenziometri, siano essi trimmer o potenziometri coassiali (quelli multi-giri, per capirci), danno la massima attenuazione in senso antiorario (al contrario rispetto alle lancette di un orologio), pertanto girati completamente in senso orario avrai il guadagno massimo.
E' sempre stato così, non penso che giusto l'amplificatore Fracarro in questione faccia eccezione... :icon_rolleyes:
Semmai posta uno foto dell'amplificatore (in formato anteprima o thumbnail).

Ok Ag-Brasc!!grazie prima di tutto per avermi spazzato via il grosso equivoco sul -12!!! adesso ho capito!in tutti i casi avrò sempre un guadagno di 28 db.
Per il senso di regolazione adesso faccio una foto ma posso da subito con certezza dire che :
- sopra alla vite di regolazione è stampata una freccia curva, il senso della freccia è orientato verso sinistra, quindi in senso antiorario: sopra alla freccia è stampato +40dB e sotto la freccia -12dB (io ho fatto fede solo sul verso della freccia e mi sono detto: se la freccia indica di ruotare a sinistra in senso antiorario questo sarà il senso dell'incrimento) L'amplificatore è un fracarro FABU4C, risale alla seconda metà anni '80 ... può darsi che su quel modello i sensi di incremento e decremento fossero così. In ogni caso adesso faccio la foto e la posto perché questa cosa vorrei capirla bene! nel frattempo grazie a tutti
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Apro e chiudo un OT per dire che questo fa il paio (anche se non c'entra con girare manopole) di alcune maestre cui avevo consegnato un amplificatore già tutto pronto, microfono già collegato, ecc (con le maestre la prudenza non è mai troppa :D ), che mi hanno richiamato per chiedere "dove dovevano infilare la spina della corrente"...ho dovuto contare fino a dieci per non rispondere quello che tutti immaginano... :D

E vabbè .... l'imbranatura delle maestre :lol: ..... ma io mica sto a questi livelli!!!!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :D
le radio con le manopolone del volume da ruotare le ho avute anch'io!! le viti si serrano in senso orario, i rubinetti si chiudono in senso orario, il gas si chiude in senso orario, il termostato della caldaia si alza in senso orario ecc ecc ecc !!!;) ... fin qui ci arrivo!!!!:lol: :lol: :lol:
E' solo questo cavolo di amplificatore che non mi fa tornare i conti!!! faccio la foto e la posto, ormai sono troppo curioso, se ho fatto una mega gaffe mi presenterò con la cenere sul capo!:D ...
 
Ultima modifica:
Foto Richeste

Ok, ho fatto le foto e le allego: come si può vedere dalla prima e dalla terza foto (le altre sono solo una visione d'insieme dell'amplificatore) si vede la freccia curva di cui parlavo nel post precedente appena sopra alla vite di regolazione rossa e con il verso orientato verso sinistra, cioè in senso antiorario. Sopra alla freccia vedrete la dicitura +40dB e sotto alla freccia la scritta -12dB ... io mi sono fidato solo del verso della freccia orientato a sinistra in senso antiorario e ho pensato che se la freccia indica di girare la vite in quella direzione sia quella la direzione dell'incremento di amplificazione (e quindi il decremento sia in senso opposto, quindi a destra, orario). Aspetto il vostro verdetto!:eusa_shifty:

amplificatore1.jpg



amplificatore2.jpg



amplificatore3.jpg



amplificatore4.jpg
 
Foto di ALTRO caso (...ad ulteriore conferma!)

Questa invece è una centralina fracarro MBJ3650 di tre anni fa (quello di prima invece - l'amplificatore fracarro FABU4C terminale di un impianto a filtri attivi - risale agli anni '80). In questa centralina MBJ3650 recente, come giustamente affermato da Ag Brasc vedo dalla foto che l'incremento di amplificazione sembra ottenersi ruotando, come logica vuole, verso destra in senso orario: qui però è chiaro perché come si vede dalla foto le frecce vanno allargandosi verso destra suggerendo che l'incremento è da ricercarsi ruotando in senso orario. A questo punto però chiedo conferma anche per questo caso!!!!!:eusa_shifty:

cide7415702.jpg


cide741e103.jpg
 
Esatto, girando in senso orario si aumenta l'amplificazione, come hai detto tu si intuisce anche dalla grafica.
 
Ho visto adesso anche l'immagine delll'altro amplificatore quello più vecchio e la freccia indica il verso in cui si deve girare per attenuare il segnale fino ad un max di 12dB.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ho visto adesso anche l'immagine delll'altro amplificatore quello più vecchio e la freccia indica il verso in cui si deve girare per attenuare il segnale fino ad un max di 12dB.

Ah ... quindi secondo te il verso della freccia indica il senso di rotazione per attenuare e non per incrementare!!!!!! A me da profano assoluto era venuto spontaneo pensare il contrario, ho associato il verso della freccia all'idea di incremento dell'amplificazione!!! prendo per buona ovviamente l'interpretazione di voi esperti .... ubi maior minor cessat....!!!!:icon_redface:
 
Gli amplificatori escono di fabbrica con il trimmer regolato ad amplificazione massima,
forse anche per evitare confusioni Fracarro ha cambiato le indicazioni sugli amplificatori ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ah ... quindi secondo te il verso della freccia indica il senso di rotazione per attenuare e non per incrementare!!!!!! A me da profano assoluto era venuto spontaneo pensare il contrario, ho associato il verso della freccia all'idea di incremento dell'amplificazione!!! prendo per buona ovviamente l'interpretazione di voi esperti .... ubi maior minor cessat....!!!!:icon_redface:
Confermo anche io...
Sul modulo più datato, la freccia si riferisce al "-12dB", cioè alla possibilità di attenuare ruotando la regolazione in senso antiorario, e non all'indicazione del guadagno massimo di 40dB. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo anche io...
Sul modulo più datato, la freccia si riferisce al "-12dB", cioè alla possibilità di attenuare ruotando la regolazione in senso antiorario, e non all'indicazione del guadagno massimo di 40dB. ;)

Grazie della conferma ad entrambi! come promesso mi cospargo il capo di cenere!:icon_redface: :icon_redface: (vero però che mentre nel secondo caso è tutto chiarissimo nel primo la grafica - per un non addetto ai lavori - si prestava ad una qualche ambiguità? Ok, sono contento di aver risolto il dubbio!;) )
 
Indietro
Alto Basso