analisi automatica di Hijackthis

Micio_68

Digital-Forum Senior Master
Registrato
25 Agosto 2005
Messaggi
1.921
Località
Brescia
se Ercolino è d'accordo posto il link

Purtroppo in Rete è sempre più frequente imbattersi in siti web particolarmente "aggressivi", poco rispettosi della privacy dell'utente e pronti ad installare - sovente a totale insaputa dell'interessato - componenti spyware o software nocivi.
Chi non aggiorna periodicamente il sistema operativo (installando le patch di sicurezza che vengono periodicamente rilasciate), non usa firewall, antivirus o strumenti per difendersi dai "malware" (termine coniato abbastanza di recente, viene universalmente utilizzato per identificare tutti quei programmi, spesso causa di grossi problemi sul "computer-vittima", che vengono installati sul sistema senza l’autorizzazione dell’utente).
Se la home page predefinita di Internet Explorer viene modificata in continuazione, se vi ritrovate barre e pulsanti aggiuntivi dei quali non ne sapete nulla, se si aprono frequentemente finestre pop-up, se il browser sembra inesorabilmente lento, è possibile che sul vostro sistema si sia insediato qualche componente pericoloso.
HijackThis è un programma, di dimensioni molto contenute (non necessita d’installazione e pesa pochi chilobyte), che permette di raccogliere le informazioni più importanti sulla configurazione delle aree del sistema operativo maggiormente attaccate da parte di componenti dannosi come spyware, hijackers e "malware" in generale. Il problema, per l'utente inesperto, consiste però nell'interpretazione di tali informazioni. Il servizio di analisi automatica dei log di HijackThis - proposto in questa pagina - offre un valido aiuto a questa tipologia di utenti. Ricordiamo comunque che tutte le eventuali modifiche apporate devono essere apportate con cautela; non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'uso dei suggerimenti indicati.


[URL="http://www.ilsoftware.it/hijackthis.asp"]qui[/URL]
 
Attenzione però ad usarla,moltissime volte non basta il controllo automatico,ma va fatto un controllo approfondito a mano come faccio sempre :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Attenzione però ad usarla,moltissime volte non basta il controllo automatico,ma va fatto un controllo approfondito a mano come faccio sempre :)
:eusa_wall: :eusa_wall: non me lo ricordare....comunque.....io ne ho uno che nel 2001 era ancora gratis......:D :D :D regcleaner 4.1 che mi ha parato il..... decine di volte.....altro che'
 
ERCOLINO ha scritto:
Attenzione però ad usarla,moltissime volte non basta il controllo automatico,ma va fatto un controllo approfondito a mano come faccio sempre :)

ne so qualcosa io, senza di te non so come avrei fatto, grazie ancora :icon_wink:
alcune cose di pc cillin me le da come sconosciute

@andresa,
con questo "regcleaner 4.1 :5eek: " ho cancellato tutto, ma proprio tutto
 
micio_68 ha scritto:
ne so qualcosa io, senza di te non so come avrei fatto, grazie ancora :icon_wink:
alcune cose di pc cillin me le da come sconosciute

@andresa,
con questo "regcleaner 4.1 :5eek: " ho cancellato tutto, ma proprio tutto
sicuro di non aver fatto casini????? e' pericoloso se non losi sa' usare...kkk
 
Io da tempo uso "regcleaner 4.3" l'ultima relese gratuita che ormai si fatica pure a trovare in rete e non mi ha mai fatto danni :eusa_think:

poi in ogni caso crea sempre dei backup di cio che si elimina per riparare ad eventuali danni :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso