Analisi Numero serie tv Maggio-Settembre 2007 e 2008

Ferrari599

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Gennaio 2006
Messaggi
121
Dato che qui molti utenti avevano dato per pazzi visionari(anche in modo antipatico e supponente tra l'altro), e dato che in questo momento non ho nulla da fare, ho deciso di fare un report :icon_cool: delle serie inedite con relativo numero di puntate inedite in quel mese.
Non e' precisissimo ma gli errori saranno di poco conto.(almeno credo)
Fonte: I bolletini sat news presenti sul blog di genna.
Non so quanto siano precisi,ma cmq tutti i conti sono stati fatti in base a quelli (sia del 2007 che del 2008).
In caso abbia fatto bene i conti,qualcuno si dovra' scusare.:lol: :lol: ,Anche perche' sono stati esagerati :crybaby2: ... Non faccio nomi :eusa_whistle:
A rileggere quei post fanno un po tenerezza:icon_redface:

Ricordo inoltre che le serie erano gia calate drasticamente sia di numero che di qualita' nel 2007 .Ricordate il 2006 di jimmy con firefly carnivale entourage farscape(addirittura con 5 episodi alla settimana):crybaby2:



Sky Maggio 2007 34 Serie inedite 179 Puntate inedite

Sky Maggio 2008 19 Serie inedite 94 Puntate inedite





Sky Giugno 2007 32 Serie inedite 183 Puntate inedite

Sky Giugno 2008 19 Serie inedite 73 Puntate inedite


Sky Luglio 2007 28 Serie inedite 125 Puntate inedite

Sky Luglio 2008 22 Serie inedite 93 Puntate inedite



Sky Agosto 2008 13 Serie inedite 77 Puntate inedite

Sky Agosto 2008 12 Serie inedite 52 Puntate inedite

Sky Settembre 2007 28 Serie inedite 135 Puntate inedite * Ho contato anche i simpson 13° stagione,visto che e' un evento :doubt: (8 puntate) e secondo me sono pure diminuite le serie in prima visione sky...ma queste non le ho contate.

Sky Settembre 2008 17 Serie inedite 62 Puntate inedite :5eek: :5eek: Ancora incompleta ...spero:eusa_shifty:

Se non ho sbagliato nulla,(Spero di no perche' ho perso mezz'ora :D )
Vorrei chiedere a tutti quelli che dicono che mondo sky non peggiora di anno in anno sia di numero che di qualita' (ricordo il 2006 con l' ex piccola hbo italiana jimmy:eusa_wall: ) con il culmine quest'anno:
lo guardate mondo sky o parlate e pagate (sky) tanto per :eusa_shifty: :eusa_think: :eusa_naughty: ?

Prima di affermare cose tipo "hanno fatto le serie nei mesi precedenti" documentatevi come ho fatto io e poi scrivete...:evil5:








Ps Per i moderatori Non e' una protesta e non credo neanche si debba unire ad altre discussioni,cosi si ci toglie ogni dubbio su chi e' un visionario:badgrin:
Ma se ho sbagliato sorry ;)
P.s In alcuni mesi non ho conteggiato le puntate inedite di
di un medico in corsia,perche non ho idea della frequenza di trasmissione.
 
Ultima modifica:
una domanda:
come le conti le serie inedite /mese ?
Cioè le serie che esordiscono in quel dato mese ? e nel conto ci metti anche la stagione nuova di una serie che ha già esordito precedentemente ?
 
Allora come numero di serie,ho messo tutte le serie che hanno puntate inedite in quel mese.
Come numero di episodi, ho fatto cosi:
Una serie che ad es inizia venerdi 15 con due episodi per settimana ed in quel mese rimanevano altri due venerdi oltre quello,ho messo 6 episodi inediti in quel mese.
Viceversa una serie che finiva il 1 di un mese con un triplo episodio,ovviamiente viene conteggiato 3.
Non credo di essere stato precisissimo,alcune cose sono sfuggite(ad esempio per alcune serie,Genna non ha scritto quanti episodi settimanali trasmettevano,quindi ho fatto il conto come 1 puntata a settimana)
Inoltre non so quanto siano affidabili quei bollettini "Sat news",ma la differenza e' troppa.
 
...effettivamente il fatto che prendendo un campione di 5 mesi e in tutti e 5 nel 2007 le serie sono state di + rispetto al 2008 è abbastanza preoccupante.... ma tutto sommato, cosa ci viene offerto in alternativa?? Vi prego...non mi nominate MP che ha un palinsesto penoso....
 
C'è da preoccuparsi. Ma c'era anche da giurarci visto che molte serie sono state portate via a SKY. Fate qualcosa!!!
 
Complimenti, ottimo lavoro! ;)

La diminuzione della quantità di serie inedite, che era visibile già ad occhio, non è che confermata dai tuoi dati.

Escludendo settembre, che non ha ancora dati definitivi, il numero complesivo di puntate inedite nei 4 mesi è sceso a poco più della metà (circa 55%) in un anno e la media di serie inedite per mese è passata da circa 26 a 18, con un calo del 30% :crybaby2:

Alla fine gli effetti dei contratti esclusivi firmati da Mediaset si sono fatti sentire :sad:
 
Complimenti ottimo lavoro! Finalmente qualcuno che mette in chiaro la realtà dei fatti. Fin'ora tutti si sono scagliati su di me quando parlavo di un drastico calo d'intrattenimento seriale. Davvero complimentoni.
Ormai è chiaro: SKY non punta più sulle serie e in genere sull'intrattenimento, le è molto più caro lo sport. Offerta sportiva in HD aumentata, sport di ogni genere, formula 1, serie A B... Ormai è la paytv di solo sport e pagare soldi per il cinema e l'intarttenimento ormai è inutile. Lo so il mega accordo MEDIASET si è fatto sentire notevolmente, ma SKY è rimasta impassibile, e questo non è giusto.
 
Ottima analisi, mette in evidenza che c'è concorrenza per quanto riguarda il numero delle serie TV anche se non nel prezzo finale per l'utente.

Cosa c'è di male?
 
Netboss ha scritto:
Ottima analisi, mette in evidenza che c'è concorrenza per quanto riguarda il numero delle serie TV anche se non nel prezzo finale per l'utente.

Cosa c'è di male?
Scusa ma il vantaggio di questa concorrenza qual'è ? Prima tra sky e canali in chiaro si poteva scegliere tra quasi tutte le migliori serie, adesso le serie sky sono diminuite, per quelli in chiaro su mediaset si deve aspettare che terminino il loro corso sulla pay tv (e non è detto che tutte arrivino in chiaro), e sempre per quanto mediaset premiun, vengano acquistate tante di quelle serie che è impossibile valorizzarle tutte (visto il poco spazio), alcune vengono messe in stand by, altre vengono buttate via in orari assurdi, o quanto meno scomodi.
Insomma, concludendo, adesso bisogna avere 2 abbonamenti, come ai tempi di telepiù e stream per il calcio, non mi sembra un miglioramento....
 
tarocco34 ha scritto:
Scusa ma il vantaggio di questa concorrenza qual'è ? Prima tra sky e canali in chiaro si poteva scegliere tra quasi tutte le migliori serie, adesso le serie sky sono diminuite, per quelli in chiaro su mediaset si deve aspettare che terminino il loro corso sulla pay tv (e non è detto che tutte arrivino in chiaro), e sempre per quanto mediaset premiun, vengano acquistate tante di quelle serie che è impossibile valorizzarle tutte (visto il poco spazio), alcune vengono messe in stand by, altre vengono buttate via in orari assurdi, o quanto meno scomodi.
Insomma, concludendo, adesso bisogna avere 2 abbonamenti, come ai tempi di telepiù e stream per il calcio, non mi sembra un miglioramento....

Esatto tarocco34, era proprio questa la risposta che volevo. La domanda provocatoria l'ho fatta apposta per far vedere a tutti quelli che invocano la concorrenza che alla fine vantaggi per noi utenti non ce ne sono. :eusa_naughty:
 
ecco spiegati i motivi...

stgione 2007-2008 mi sembra abbastanza travagliata dallo sciopero sceneggiatri...poi jimmy ha smesso di programmare serietv xkè è stata venduta qualcosa lo ha preso mediaset (ma ripeterò fino alla nausea...SERIE NUOVE NN NUOVI EPISODI DI SERIE GIà ANDATE IN ONDA)

c'è anche da dire che in quel periodo c'era un uso smodato di serie chiuse un po' da tutte le parti...ma sempre meglio nuova roba che i soliti simpson

cmq questo settembre batte lo scorso come ho fatto vedere se nn si considerano i canali minori tipo hallmark...che è impossibile stargli dietro xkè nn si capisce mai se è giò andata in onda da qualche parte essendo serie di poco conto

come qualità preferisco cmq il 2008...xkè a proposito di brian a six degrees...se ne faceva volentieri a meno

banda allo sbando o six feet under
 
Netboss ha scritto:
Esatto tarocco34, era proprio questa la risposta che volevo. La domanda provocatoria l'ho fatta apposta per far vedere a tutti quelli che invocano la concorrenza che alla fine vantaggi per noi utenti non ce ne sono. :eusa_naughty:
ok, errore mio, non avevo colto la provocazione (e a dire il vero non ho letto neanche tutta la discussione).
 
ultima cosa...andate a vedere la produzione americana...che è scesa (hanno fatto + reality) e anche il fatto che ha chiuso un canale televisivo...non è da poco...

e poi se bisogna contare hallmark....

altra cosa...nel fare il conteggio una serie inedita che fa 2 puntate a settimana...fa alzare il numero di puntate al mese...ma si abbassa quello delle serie nuove...viceversa per quelle a un episodio...insomma sono raffronti che non si possono fare.

PS farscape facevano di corsa...xkè gli scadevano i diritti...

PS serie flop cioè serie che sono state trasmesse benchè ampiamente chiuse e spesso senza un finale(sia inteso...sempre meglio di uomini e donne sono :D)

(escludendo hallmark fantasy e qualcosa di jimmy che nn conosco, ma di certo nn sono eventi irrinunciabili)

mag 07 NOVE
mag 08 DUE

giu 07 SETTE
giu 08 UNA

lug 07 TRE
lug 08 ZERO

ago 07 UNA
ago 08 ZERO

set 07 CINQUE
set 08 DUE (di cui una su FX...che basta che la smetta di fare sempre e solo schifezze...che va bene)

quindi per me hanno fatto un ragionamento logico...

xkè spedere soldi in serie floppose che nn guarda nessuno (che ricordo vanno doppiate e pagate interamente da fox xkè difficilmente qualcun'altro le compra)(talmente sono corte passano inosservate) quando poss mettere i simpson (tanto per fare un esempio) che bene o male le guarda qualcuno
 
Ultima modifica:
Netboss ha scritto:
Esatto tarocco34, era proprio questa la risposta che volevo. La domanda provocatoria l'ho fatta apposta per far vedere a tutti quelli che invocano la concorrenza che alla fine vantaggi per noi utenti non ce ne sono. :eusa_naughty:
Domanda: Ma perchè questa è concorrenza?:eusa_think:
A me sembra la solita FINTA concorrenza T+/STREAM...

Direi che l'unica flebile concorrenza che c'è in Italia nelle pay tv è sul calcio, ma per il resto stendiamo un velo pietoso...:eusa_wall:

Ritornando all'argomento del topic...Beh, non è che non si sapeva, se Mediaset ha acquistato i tf in esclusiva della Warner e della Universal è ovvio che i tf scendano, diciamo che non è una cosa che mi lascia sorpreso (penso nessuno :icon_rolleyes: )...Detto questo c'è da dire che molte serie Warner e Universal comunque anche gli anni scorsi passavano prima in chiaro e poi su SKY...Diciamo che non ci sono delle rivoluzioni assurde...
 
DTTutente ha scritto:
Domanda: Ma perchè questa è concorrenza?:eusa_think:
A me sembra la solita FINTA concorrenza T+/STREAM...

Direi che l'unica flebile concorrenza che c'è in Italia nelle pay tv è sul calcio, ma per il resto stendiamo un velo pietoso...:eusa_wall:

Ritornando all'argomento del topic...Beh, non è che non si sapeva, se Mediaset ha acquistato i tf in esclusiva della Warner e della Universal è ovvio che i tf scendano, diciamo che non è una cosa che mi lascia sorpreso (penso nessuno :icon_rolleyes: )...Detto questo c'è da dire che molte serie Warner e Universal comunque anche gli anni scorsi passavano prima in chiaro e poi su SKY...Diciamo che non ci sono delle rivoluzioni assurde...

Beh la spartizione delle serie TV è un sintomo di concorrenza, possiamo stare giorni a discutere sui numeri o da quale parte pende l'ago della bilancia che indica la qualità ma è un discorso che non ci interessa.


Numericamente la divisione è innegabile che ci sia, prima SKY era praticamente da sola mentre adesso c'è pure mediaset premium che punta forte sulle serie tv.

Certo tutti ci aspetteremmo un calo fisiologico del prezzo ma "fisiologico" non fa rima con "guadagno" e quindi...:eusa_whistle:
 
Burchio ha scritto:
ultima cosa...andate a vedere la produzione americana...che è scesa (hanno fatto + reality) e anche il fatto che ha chiuso un canale televisivo...non è da poco...

e poi se bisogna contare hallmark....

altra cosa...nel fare il conteggio una serie inedita che fa 2 puntate a settimana...fa alzare il numero di puntate al mese...ma si abbassa quello delle serie nuove...viceversa per quelle a un episodio...insomma sono raffronti che non si possono fare.

PS farscape facevano di corsa...xkè gli scadevano i diritti...

PS serie flop cioè serie che sono state trasmesse benchè ampiamente chiuse e spesso senza un finale(sia inteso...sempre meglio di uomini e donne sono :D)

(escludendo hallmark fantasy e qualcosa di jimmy che nn conosco, ma di certo nn sono eventi irrinunciabili)

mag 07 NOVE
mag 08 DUE

giu 07 SETTE
giu 08 UNA

lug 07 TRE
lug 08 ZERO

ago 07 UNA
ago 08 ZERO

set 07 CINQUE
set 08 DUE (di cui una su FX...che basta che la smetta di fare sempre e solo schifezze...che va bene)

quindi per me hanno fatto un ragionamento logico...

xkè spedere soldi in serie floppose che nn guarda nessuno (che ricordo vanno doppiate e pagate interamente da fox xkè difficilmente qualcun'altro le compra)(talmente sono corte passano inosservate) quando poss mettere i simpson (tanto per fare un esempio) che bene o male le guarda qualcuno

Serie Floppose e di Carpoolers, Runaway che mi dici? La seconda adirittura è stata chiusa dopo il 2° episodio, figuriamoci.

Tutti dicono che i sono pazzo (cmq state calmi con le parole che non mi sembra opportuno offendere, io non lo sto facendo con voi) e Burchio dice che la colpa è della tv americana.
Ma ti rendi conto di tutte quelle serie e miniserie che facciamo dal 2006 fino ai primi 2008 sono state realizzate in america????
Non penso che siano state acquistate tutte no?

Puttroppo è così, nonostante non sia simpatizzante AFFATTO per Mediaset, il monopolio sulle serie ora è passato a lei, che anche se non le trasmette, per far dispetto a SKY le acquista e poi magari se ne ha voglia le trasmette.
Parliamoci chiaro ma secondo voi FOX ,anche se è un'azienda nata da poco rispetto all'anziana Mediaset, e ha come ostacoli i famosi paletti europei, non può fare proprio niente per equilibrare le serie che ha perso o non potrà mai acquistare? Io penso proprio di si, può fare qualcosa!
Già è una presa per i fondelli che sul sito FOX si parli di serie come Fringe che non andranno mai in onda sulla rete. Si, capisco che è un "magazine" ma almeno rispettate gli utenti e scrivete solo di serie e personaggi che riguardano la vs. rete!!!!!

Mettere i Simpson, ma le repliche? Sinceramente è stancante vedere sempre la sequenza 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.13 STOPPPP!!!!!!!!!!!
La puoi vedere una volta due volte, ma dopo averle visto migliaia di volte sul Italia 1 (e non venirmi a dire che ci sono persone che non le hanno viste!) è una scocciatura rivederle pure su FOX (tra l'altro rete a pagamento).
Chiamatemi MONOTONO mai io la politica di FOX (la nostra) non la capisco proprio. Sono solo dei fannulloni che pensano ad arricchirsi e non offrire più di quel tanto q.b ai proprio spettatori.
 
come noti infatti per settembre ne ho messe DUE...quelle che appunto hai detto te.

i simpson faranno la stagione 14...quindi vanno avanti. purtroppo per noi i simpson sia su italia1 che su fox fanno sempre i soliti risultati (come qalker texas ranger per intenderci) e quindi nn lo toglieranno mai...anzi

fox nn può dire che fringe nn andrà mai in onda...xkè i soldi possono tutto...piccolo esempio metti caso sia un capolavoro eccellentissimo...mediaset l'ha pagato 50.000€ a puntata...se fox gleiene offre 100.000 a puntata...vuoi vedere che gli cede i diritti. inoltre la serie è prodotta(ps...personalmente nn mi piace il protagonista)+ da bad robot che dalla warner...quindi magari vogliono visibilità + che altro.

io sono contento che stiano proponendo le cose della HBO...visto che tanto nessuna rete tv le vuole...quindi ben venga. vorrei + miniserie hbo ma loro le mettono su skycinema...così me le perdo xkè nn si capisce quando ci sono

pensa sia chiaro che nn ti piace + fox e la politica...ma nn è necessario dirlo in continuazione da tutte le parti...x forza che poi qualcun perde la pazienza...un po' di comprensione anche per chi ti legge e che ti deve rispondere
 
Perdonatemi l'intrusione, ma non credo che sia molto sensato dire che la concorrenza non fa bene perchè così si devono avere due abbonamenti...
Perchè allora si dà per scontato che tutti abbiano Sky, ma mi pare che noi tutti paghiamo almeno 15€ al mese per ricevere i suoi (ottimi per lo più) prodotti...
Quindi, se dovessimo ragionare in simili termini, dovremmo partire dal prodotto gratuito (scandalo del canone Rai a parte) per valutare la convenienza della concorrenza!
Concorrenza significa avere il vantaggio dello stesso prodotto (tipologia) ad un prezzo minore.
Secondo me (opinione del tutto personale poichè sono abbonato Sky e non Premium), le due offerte non sono comparabili (c'è un po' di tutto in Premium, a volte anche cose che sarebbe meglio non ci fossero).
Tuttavia, dovendo scegliere a chi abbonarmi per godermi il calcio e Champions, ho potuto confrontare il prodotto identico, ossia appunto il calcio.
Mediaset è certamente più economico, quindi la concorrenza, come si diceva prima in questa discussione, esiste.
Poi è chiaro che occorre esaminare la qualità del prodotto...E lì mi fermo, perchè non conosco il prodotto Mediaset. Però posso dirvi che sceglierò Sky, per motivi pratici (segnale DT assai precario) ma anche perchè la qualità Sky da me TESTATA in anni è fuori discussione.
Detto questo, è chiaro che a me sarebbe stata cosa più gradita avere TUTTE le serie televisive su Sky, quindi in monopolio, anche a prezzo di un abbonamento più costoso (oppure piattaforme tecnologiche del tutto identiche: che palle dover prendere decoder diversi!!!!!)
 
Sei fuori strada, parlavo solo di concorrenza riguardo le serie tv.

SE poi vogliamo guardare altri argomenti tipo il calcio, non mi sembra che nonostante ci sia la concorrenza sullo stesso identico prodotto ci sia stato anche un calo del prezzo, anzi...


Sugli altri prodotti, è vero, non si può fare un discorso di concorrenza pura
 
Siamo l'unico paese al mondo dove la concorrenza fa aumentare i prezzi :mad:
 
Indietro
Alto Basso