Analizzatore di spettro/misuratore...non lo so usare mi aiutate?

4Him

Digital-Forum Silver Master
Registrato
22 Marzo 2004
Messaggi
3.360
ciao a tutti
ho un misuratore della tplink 6936
ma ho molti limiti tecnici e non so "leggerlo" specie lo spettro potreste spiegarmi passo passo le domande che posto?

1) primo esempio 30,5est appare questo: notare la frequenza 12522 V -79dbm

24o99hd.jpg


cosa significa questo nuovo diagramma (ottenuto con la pressione del pulsante F1 e cioè FULL)? perché il valore in dbm è diverso?

4tn51x.jpg


2) mi spiegate nelle foto sopra quali sono i cosiddetti "panettoni"? io vedo diverse "forme" ma sono tutti Trasponder?

3) il valore in dbm riporta un MENO davanti. non ho capito quando la qualità è migliore... faccio un puntamento fine: il valore deve essere più basso o più alto?

4) come faccio a vedere se in caso di tp non agganciato è comunque presente qualcosa sullo spettro? esempio frequenza 12608 V. in questo caso c'è qualcosa o no?
2zpp4dz.jpg


5) a cosa serve la voce 22k?

6) a cosa serve la voce 108M?

7) che differenza c'è fra questi 2 spettri? il primo sono i 30,5est il secondo i più deboli Tp del 39est. perché hanno queste forme diverse (la prima più tonda e larga la seconda più sottile). forse ho spinto qualche pulsante che mi fa vedere una sorta di zoom?
24o99hd.jpg

so93ba.jpg


grazie a tutti
 
Premetto che non ho il satlink 6936 e quindi provo a rispondere in via generale, senza entrare troppo nei dettagli.....

2) mi spiegate nelle foto sopra quali sono i cosiddetti "panettoni"? io vedo diverse "forme" ma sono tutti Trasponder?

Si... tutti quelli che vedi rialzati...

3) il valore in dbm riporta un MENO davanti. non ho capito quando la qualità è migliore... faccio un puntamento fine: il valore deve essere più basso o più alto

Quella è la potenza e non la qualità... per far capire il livello della potenza, faccio un esempio: -30 dBm sono più alti di -40 dBm....

4) come faccio a vedere se in caso di tp non agganciato è comunque presente qualcosa sullo spettro? esempio frequenza 12608 V. in questo caso c'è qualcosa o no?
2zpp4dz.jpg

Dall'immagine non riesco a capire, se qualcosa è presente o no, perchè è coperta dal cursore....

5) a cosa serve la voce 22k?

Ad abilitare la banda alta (tono 22 Khz)

7) che differenza c'è fra questi 2 spettri? il primo sono i 30,5est il secondo i più deboli Tp del 39est. perché hanno queste forme diverse (la prima più tonda e larga la seconda più sottile). forse ho spinto qualche pulsante che mi fa vedere una sorta di zoom?
24o99hd.jpg

so93ba.jpg

La larghezza varia anche dalla banda occupata da un segnale, un segnale MCPC viene visualizzato un panettone più ampio rispetto ad uno SCPC...
 
intanto grazie per il riscontro.
alcune domande
1) che differenze c'è tra segnale MCPC e SCPC
2) cosa mi permette l'abilitazione della banda alta?
3) ma quello sull'estrema sinistra dello spettro è ugualmente un tp? ha una forma molto diversa dagli altri...
2jd0ry1.jpg


4) come posso capire dallo spettro un tp debole si aggancia o meno? come posso capire la "soglia"?
5) posso dallo spettro capire la "qualità" (che se non erro è cio' che devo ottimizzare per vedere bene) di un segnale?

grazie ancora
 
1) che differenze c'è tra segnale MCPC e SCPC

MCPC acronimo di Multi Channel per Carrier, il pacchetto è composto da più canali e con symbol rate oltre i 10 MS/s.... SCPC acronimo di Single Channel per Carrier, dove ogni pacchetto trasmette un solo canale e generalmente ha il symbol rate inferiore ai 10 MS/s.

2) cosa mi permette l'abilitazione della banda alta?

La banda Ku viene divisa in due parti, il range dai 10700 ~11700 Mhz è detta banda bassa (OL del lnb universale 9,75 Ghz), dagli 11700 ~ 12750 è la banda alta (OL del lnb universale 10,6 Ghz)... i 22Khz permette di abilitare l'OL a 10,6 Ghz.

3) ma quello sull'estrema sinistra dello spettro è ugualmente un tp? ha una forma molto diversa dagli altri...
2jd0ry1.jpg

Sembra un transponder con un'ampia larghezza di banda.

4) come posso capire dallo spettro un tp debole si aggancia o meno? come posso capire la "soglia"?

Dallo spettro puoi vedere solo la potenza, ma non la soglia minima, che varia anche in base ai parametri del transponder.

5) posso dallo spettro capire la "qualità" (che se non erro è cio' che devo ottimizzare per vedere bene) di un segnale?

No, lo spettro visualizza l'insieme del segnale utile più rumore....
 
altra domanda

in basso c'è lo spettro dei 46 est
nel circoletto rosso c'è il tp 11169 H 20400 (Central Asia)

29ctmde.jpg


come valutare questo diagramma?
secondo voi da questo "dato" è possibile un aggancio di questo TP tramite modifiche sullo skew o sull'elevazione dell'antenna?
come posso "capire" in generale quando vedo un movimento così piccolo sullo spettro se ho speranze di aggancio?
per farsi un'idea accanto si può notare il ben più forte 11135 H che si aggancia con 9 db...

grazie
 
altra domanda

in basso c'è lo spettro dei 46 est
nel circoletto rosso c'è il tp 11169 H 20400 (Central Asia)

29ctmde.jpg


come valutare questo diagramma?
secondo voi da questo "dato" è possibile un aggancio di questo TP tramite modifiche sullo skew o sull'elevazione dell'antenna?
come posso "capire" in generale quando vedo un movimento così piccolo sullo spettro se ho speranze di aggancio?
per farsi un'idea accanto si può notare il ben più forte 11135 H che si aggancia con 9 db...

grazie

Dimenticatelo
 
altra domanda

in basso c'è lo spettro dei 46 est
nel circoletto rosso c'è il tp 11169 H 20400 (Central Asia)

29ctmde.jpg


come valutare questo diagramma?
secondo voi da questo "dato" è possibile un aggancio di questo TP tramite modifiche sullo skew o sull'elevazione dell'antenna?
come posso "capire" in generale quando vedo un movimento così piccolo sullo spettro se ho speranze di aggancio?
per farsi un'idea accanto si può notare il ben più forte 11135 H che si aggancia con 9 db...

grazie

Ci sono tabelle ufficiali dove viene indicato il minimo indispensabile espresso in dB per avere ricezione in base al tipo di modulazione e correttura, per vedere tutti i dati se giá conoscuti devi andare a vedere su FlySat o LyngSat
 
Ultima modifica:
Ci sono tabelle ufficiali dove viene indicato il minimo indispensabile espresso in dB per avere ricezione in base al tipo di modulazione e correttura, per vedere tutti i dati se giá conoscuti devi andare a vedere su FlySat o LyngSat

dove trovo queste tabelle?
grazie
 
Non c'è nessuna corrispondenza tra i dB del SNR e i dBm, quest'ultimi esprimono solo la potenza del segnale.... confrontando due segnali uno più basso e l'altro più alto,può capitare che il segnale più basso è più pulito e di conseguenza un SNR molto alto, mentre il più alto avere molto rumore (proveniente da una eccessiva amplificazione o qualche fonte di disturbo) e di conseguenza un SNR molto basso.....
 
Indietro
Alto Basso