analogico satellitare

pietrino82

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Settembre 2009
Messaggi
1.021
Località
Reggio Calabria
Un saluto a tutti
Io sono entrato nel mondo satellitare da meno di un anno per cui non ho mai ricevuto trasmissioni sat ANALOGICHE.
Vorrei avere maggiori notizie sul mondo analogico, sui decoder, sul sistema di trasmissione, sulla qualità dell'immagine e sugli eventuali sistemi di criptaggio.
Sapete consigliarmi un sito una rivista dove posso informarmi... anche in inglese

grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
 
pietrino82 ha scritto:
Un saluto a tutti
Io sono entrato nel mondo satellitare da meno di un anno per cui non ho mai ricevuto trasmissioni sat ANALOGICHE.
Vorrei avere maggiori notizie sul mondo analogico, sui decoder, sul sistema di trasmissione, sulla qualità dell'immagine e sugli eventuali sistemi di criptaggio.
Sapete consigliarmi un sito una rivista dove posso informarmi... anche in inglese

grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

Non sono un espertissimo, ma credo che di analogico sia rimasto poco, ma soprattutto non sò se trovi in giro ( forse usati ) dei ricevitori per farlo.
 
pietrino82 ha scritto:
Un saluto a tutti
Io sono entrato nel mondo satellitare da meno di un anno per cui non ho mai ricevuto trasmissioni sat ANALOGICHE.
Vorrei avere maggiori notizie sul mondo analogico, sui decoder, sul sistema di trasmissione, sulla qualità dell'immagine e sugli eventuali sistemi di criptaggio.
Sapete consigliarmi un sito una rivista dove posso informarmi... anche in inglese

grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi


Sono rimasti una quarantina di canali in analogico, la maggiore parte su astra a 19,2° est e due a 13°est. Sono tutti in chiaro e stanno per sparire tutti.Ho un decoder analogico ma praticamente lo tengo sempre spento.
 
a 5 WEST trovi le tv di stato francesi che ogni tanto trasmettono qualche incontro di calcio di champions
 
mi sa che il ns amico pietrino ha fatto un pò di confusione: scusa, ma cosa te ne fai delle trasmissioni sat ANALOGICHE oggi come oggi ????
 
Ciao bitols
in effetti non mi interessa ricevere le trasmissioni analogiche vorrei soltanto avere notizie su questo sistema di trasmissione e magari sapere come era la qualità di immagine a quei tempi l'audio e le caratteristiche dei decoder.... tutto qui

grazie
 
pietrino82 ha scritto:
Ciao bitols
in effetti non mi interessa ricevere le trasmissioni analogiche vorrei soltanto avere notizie su questo sistema di trasmissione e magari sapere come era la qualità di immagine a quei tempi l'audio e le caratteristiche dei decoder.... tutto qui

grazie
Inoltre la sperimentazione delle cose anche sorpassate è sempre lodevole...
Da ragazzo ho costruito circuiti radio a valvole...che non erano esattamente roba all'avanguardia... :D
Cmq per i satelliti analogici ti consiglio di guardare (magari su ebay) e ti porti a casa un ricevitore per una decina di euro.
Però per vedere qualcosa devi avere Astra, dove vedi i canali tedeschi e anche Eurosport in chiaro o Atlantic Bird 5° Ovest, dove vedi tutti i canali nazionali francesi.
La qualità era/è ottima quando ottima è la trasmissione (come dei francesi che, a quanto mi risulta, servono ancora come "ponte" per i ripetitori terrestri analogici "fuori mano" tipo in Corsica).
 
areggio ha scritto:
Atlantic Bird 5° Ovest, dove vedi tutti i canali nazionali francesi.
La qualità era/è ottima quando ottima è la trasmissione (come dei francesi che, a quanto mi risulta, servono ancora come "ponte" per i ripetitori terrestri analogici "fuori mano" tipo in Corsica).[/QUOTE]
E sistema colore Secam. :evil5:
 
ilsirio ha scritto:
areggio ha scritto:
Atlantic Bird 5° Ovest, dove vedi tutti i canali nazionali francesi.
La qualità era/è ottima quando ottima è la trasmissione (come dei francesi che, a quanto mi risulta, servono ancora come "ponte" per i ripetitori terrestri analogici "fuori mano" tipo in Corsica).[/QUOTE]
E sistema colore Secam. :evil5:
Vabbè...questo va senza dirlo...come dicono in Francia :D
Fra l'altro anche questa è un'esperienza interessante da fare finchè si può, se qualcuno vuole sperimentare....
 
areggio ha scritto:
ilsirio ha scritto:
Vabbè...questo va senza dirlo...come dicono in Francia :D
Fra l'altro anche questa è un'esperienza interessante da fare finchè si può, se qualcuno vuole sperimentare....
ho un ricevitore fermo da 4-5 anni perche pensavo che in analogico non ci fosse piu niente...cosa c'è ancora su 13° est ??
 
Che ricordi!!!

Ricordo i Feed di servizio che ricevevo con il mio Lt8700: Intelsat K, Intelsat 705 e 63° con i fuori onda di Mediaset e i NGS per i telegiornali anche con 1.50m la ricezione era difficoltosa dovevo abbassare a manetta la soglia statica poiché utilizzavano TR segmentati.

Veramente Bei Tempi!!!

Paolo
 
Ecco i canali analogici

Hotbird 9 (13.0E)
10815.00 H - Txp: 115 - Duna TV PAL
11319.50 V - Txp: 6 - TV5 Monde Europe PAL

Hotbird 6 (13.0E) - 10815.00 H - Txp: 115 -
Kossuth Rádió AM In chiaro - FTA 7.38 hun
Rádió Budapest In chiaro - FTA 7.56 hun
Petöfi Rádió In chiaro - FTA 7.74 hun
MR 4 In chiaro - FTA 7.92 hun


Su King of sat nei canali analogici accanto al PID audio, è presente un codice (7,92... ecc.) cosa rappresenta)
 
pietrino82 ha scritto:
Su King of sat nei canali analogici accanto al PID audio, è presente un codice (7,92... ecc.) cosa rappresenta)

Portante Audio o eventuale presenza di alte portanti Audio.

Stereo solitamente 7.02 & 7.20 Mhz per i Mono se non ricordo male 6.50 o 6.60 Mhz, i Francesi 5.80 Mhz (Vedi http://www.lyngsat.com/ab3.html).
Gli eventuali altri valori di frequenza in Mhz rappresentano le Radio analogiche veicolate dal Trasponder (Vedi http://www.lyngsat.com/astra1m.html http://www.lyngsat.com/hb6.html).

Per maggiori Info http://www.lyngsat.com/

Paolo
 
Ultima modifica:
Io possiedo ancora un decoder analogico mi serve per spostare la parabola motorizzata ma la uso solo per questo poiche il filo della parabola la o messa direttamente sul decoder digitale.
 
Mister_No ha scritto:
Io possiedo ancora un decoder analogico mi serve per spostare la parabola motorizzata ma la uso solo per questo poiche il filo della parabola la o messa direttamente sul decoder digitale.

Se sei interessato alla ricezione di questi Ch. potresti acquistare uno Switch per collegare i ricevitori!
Comunque questi canali dovrebbero avere vita breve, lo spegnimento dovrebbe avvenire con lo Switch-Off europeo del 2012 poiché questi Ch., come quelli francesi, sono utilizzati per alimentare i trasmettitori terrestri!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Se sei interessato alla ricezione di questi Ch. potresti acquistare uno Switch per collegare i ricevitori!
Comunque questi canali dovrebbero avere vita breve, lo spegnimento dovrebbe avvenire con lo Switch-Off europeo del 2012 poiché questi Ch., come quelli francesi, sono utilizzati per alimentare i trasmettitori terrestri!!!

Paolo
Ti ringrazio ma poiche il decoder analogico (praticamente è il principale) mi serve per spostare la parabola motorizzata (con pistone) quando lo accendo per cercare un qualsiasi satellite vedo tutte le configurazioni quindi basta che prenda uno spezzone di filo da parabola e ricolleghi il decoder satellitatare digitale (dove è stato messo il filo della parabola che viene dal tetto) e lo colleghi all' analogico e vedrei anche quest'ultimo.Ma non mi interessa adesso Invece quando iniziai l'avventura satellitare questo analogico (all'ora 12/13 anni fa) era il mio primo decoder e ne valeva la pena visto i tantissimi canali che c'erano.
 
La qualità d'immagine era ottima trattandosi sì di analogico ma di segnali modulati in FM, quindi con una distorsione decisamente inferiore a quella dell'analogico terrestre, che, in AM, quindi bisognoso di circuiti ultralineari, alla fine soffre sempre per qualunque amplificazione presente nella catena, fino al demodulatore, quindi a partire da quella del trasmettitore per arrivare al centralino a quella degli stadi d'ingresso del TV.
Tutti sanno che differenza corre tra ascoltare musica in onde medie od in onde corte e in FM, con l'ulteriore aggravante che l'occhio è molto più sensibile dell'orecchio.
A memoria, il segnale RAI analogico da satellite di Rai1 era migliore rispetto a quello che ricevevo dal Venda, senza alcuna amplificazione. Adesso, in digitale, per via di compressioni e manipolazioni varie, siamo all'assurdo che il segnale di Rai1 è più nitido in analogico terrestre che in digitale, sia terrestre che via sat.
:eusa_whistle:

pietrino82 ha scritto:
e magari sapere come era la qualità di immagine a quei tempi l'audio e le caratteristiche dei decoder.... tutto qui

grazie
 
mckernan ha scritto:
poiché questi Ch., come quelli francesi, sono utilizzati per alimentare i trasmettitori terrestri!!!

Paolo

Più che altro sono utilizzati per la diffusione diretta verso chi non riceve segnali terrestri, poichè i ripetitori terrestri analogici possono tranquillamente venir alimentati da segnali digitali, come succede ad esempio in Italia coi 3 canali Mediaset principali.
 
Indietro
Alto Basso