Ancora alcune domande sull' HD.

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.562
Località
prov. di bologna
scusate ragazzi vi faccio delle altre domande sull'HD:
se io ho un televisore hd ready 32" (come da firma) ed acquisto un decoder HD per il dtt, come si vedrebbero i programmi rispetto ad avere una tv fullHD 1920x1080???
e come sono i prezzi di un decoder HD per il dtt??
perchè credo che si trovi più facilmente un decoder HD che un televisore con tuner dtt in HD oppure diciamo che costa molto di più???
e poi eventulamente il collegamento dovrebbe avvenire (per forza) con hdmi, vero??

vi ringrazio in anticipo per le risposte.
 
Il televisore con tuner DTT HD da solo non ti serve a niente ma ti servira' sempre una cam CI+ quando arrivera' e se il televisore e' compatibile con quest'ultima oppure come hai gia detto un decoder esterno HD.

Per adesso penso ci siano solo un paio di decoder in grado di decodificare il segnale di MP HD. Poi per la visione vai e leggi le discussioni sull'argomento.

Ciao ciao ;) ;)
 
Rispondo alla domanda sul collegamento affermando che serve per forza il cavo HDMI, diversamente non vedresti in alta definizione. Alle altre cose ha risposto ottimamente Tikal.
 
TIKAL ha scritto:
Il televisore con tuner DTT HD da solo non ti serve a niente ma ti servira' sempre una cam CI+ ...
vabbè, qnd ci sarà lo switch off non servirà la cam CI+ per vedere Canale5 HD ad esempio, o no? solo x quelli a pagamenti ci vuola la CI+
 
mighty mom ha scritto:
vabbè, qnd ci sarà lo switch off non servirà la cam CI+ per vedere Canale5 HD ad esempio, o no? solo x quelli a pagamenti ci vuola la CI+

la cam+ servirà per vedere i canali payperview HD. Con la tv con decoder HD potrai vedere le trasmissioni HD di canali free
 
Si certo per i canali in chiaro non serve la cam ma a chi ha aperto il thread interessavano i canali in HD a pagamento prima di tutto e bisogna spiegare le cose bene visto che tutti non sanno le risposte. I canali in chiaro HD sono un bonus.

Ciao ciao ;) ;)
 
credo che la domanda principale fosse se i canali hd si vedono meglio su un lcd hd ready oppure su un lcd full hd....
 
yknarf82 ha scritto:
credo che la domanda principale fosse se i canali hd si vedono meglio su un lcd hd ready oppure su un lcd full hd....
La risposta e'.. circa 50 cm in + hd ready, circa 50 cm in - full hd,
ossia circa 250 cm per l'hd ready e circa 200 cm per il full hd,
distanze per un 40/42 pollici, distanze superiori ai 3/4 metri fanno perdere la percezione dell'alta definizione, questo ovviamente vale per 10 decimi di vista.:evil5:
 
grazie a tutti per le risposte.
diciamo che la domanda era soprattutto di come si vedono i programmi in HD (sia essi free o sia essi pagamento - tanto non è che cambia qualcosa......sempre in HD sono, giusto???)
su un televisore HD ready e di quanto effettivamente si possa perdere in qualità.
la risposta di sirio lho capita ma volevo un giudizio più comprensibile sulla effettiva perdita di qualità. in pratica: è evidente la differenza???
grazie.
ciao
 
paolo1968 ha scritto:
grazie a tutti per le risposte.
diciamo che la domanda era soprattutto di come si vedono i programmi in HD (sia essi free o sia essi pagamento - tanto non è che cambia qualcosa......sempre in HD sono, giusto???)
su un televisore HD ready e di quanto effettivamente si possa perdere in qualità.
la risposta di ilsirio lho capita ma volevo un giudizio più comprensibile sulla effettiva perdita di qualità. in pratica: è evidente la differenza???
grazie.
ciao
Come ho scritto, con le giuste distanze non ci sono apprezzabili differenze,
poi qualcuno puo' pensarla diversamente.:eusa_whistle:
 
Ma il punto non è tanto la distanza dalla tv, quanto la qualità dell'upscaler del tv stesso. Secondo le mie conoscenze, una trasmissione in SD si vede meglio su un hd ready perché viene upscalata di meno, però, se l'upscaler di un full hd è buono, la differenza è poca o non si percepisce.
 
Indietro
Alto Basso