Ancora un nuovo firmware per PRV-S2

GIO®GIO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
10 Febbraio 2002
Messaggi
8.657
Località
Genova
Stavolta non potete proprio lametarvi, ben due firmware in una settimana, cosa volete di più :)

Questa è la versione 11.17.5F e come avevo preannunciato contiene interessanti modifiche riguardanti il time shift.
Intanto è stato aggiunto un apposito menù per il time shift, la funzione si attiva ora con il tasto pausa e la dimensione massima disponibile per il time shift è di 2 Gb.

Il firmware è sul portale.
A voi le prove e se volete poi scrivere le vostre impressioni non sarebbe male :)
 
Grazie per il nuovo firmware, esattamente, il TS come dovrebbe funzionare?
Premuto pausa l'immagine si blocca per 30 secondi e poi riparte da sola senza premere altri tasti. Forse sbaglio qualcosa?
PS. Giorgio nei prossimi setting per l's2 potresti inserire gli scandinavi a 1°W e magari eliminare qualche satellite sopra i 40°W credo non interessino a molti.
Grazie
 
Buongiorno al Forum
Mi presento, sono Stefano e posseggo il decoder in questione.
Vorrei segnalare che dopo aver effettuato l'aggiornamento del firmware succede che se accendo il decoder senza 'HD esterno (un Maxtor Sata da 500Gbyte formattato con il programma consigliato) va tutto bene. Come collego l'HD il sistema va in blocco cominciando una serie di freeze. Inoltre si vede chiaramente il led di accesso all'HD in continuo lampeggio.
Se faccio partire il decoder con l'HD collegato non esegue il bootstrap. Solo scollegandolo lo termina.
Specifico che l'HD con il firmware precedente funzionava tranquillamente, inoltre l'ho verificato anche con un Pc ed è assolutamente funzionante.
Avete report di questa problematica o è solo un mio problema?

Grazie
 
Ciao a tutti.

Per quello che ho visto, la nuova funzione Time shift funziona così.

Caricato il nuovo firmware seguire i passi di cui sotto:

1° Premere Menu e selezionare l'opzione PVR;

2° Selezionare record setting ;


3° Selezionare time shift size, e scegliere una grandezza tra quelle presenti.
Tenere conto che i valori sono espressi in Mb ma in effetti corrispondono
a tempi di slittamento; ho notato per esempio che il valore 64
Mb corrisponde ad 1 minuto e 30 secondi; per arrivare a tempi
più accettabili selezionate 500 mb e confermate con ok.
Fate ripartire il decoder, collegando l'Hd.
4° sintonizzarsi su un canale e premere pausa ; l'immagine si blocca
ed il tempo parte. Nella barra che compare vengono evidenziati i due tempi, quello di durata e quello di slittamento( segno - davanti)
5° Per riprendere la visione dal punto di interruzione , premere di
nuovo il tasto pausa.
6° Per tornare alla visione in diretta, premere stop una prima volta:La visione del canale torna in diretta ma
il time shift rimane attivo: questo equivale alla capacità di replay dei mysky, ossia registrare ciò che si sta guardando;
se volete vedere nuovamente una sequenza, toccate la freccia sinistra e spostate il tempo indietro di qualche secondo, premete play, e la visione ricomincia dal punto che avete scelto proseguendo normale.
La stessa scena può essere vista quante volte volete (pensate ad una azione di una partita....) mentre la registrazione procede.
Tutto questo significa che oltre al time shift, è stato introdotto quello che viene chiamato " Time Slip ", ossia vedere dall'inizio la cosa che state registrando.
7° per fermare il time shift, premere nuovamente stop e confermare l'interruzione.

Il tutto logicamente è confinato al canale che state guardando, e mancando un secondo sintonizzatore è come se foste bloccati lì.
Rispetto al passato però, è un salto in avanti di millenni!!!!!!!!!!!!!!!!!


Quanto sopra da prove da me effettuate, spero possa essere di qualche utilità.
Ciao a tutti. Tompalo
 
Ultima modifica:
ciao hai provato ad accendere il ricevitore dall'interruttore posteriore col l'hd attaccato?
naturalmente prima lo spegni sempre col tasto sul retro;)
 
Biramarro ha scritto:
ciao hai provato ad accendere il ricevitore dall'interruttore posteriore col l'hd attaccato?
naturalmente prima lo spegni sempre col tasto sul retro;)

Grazie per l'interessamento.
Sì. E' stata tra le prime prove che ho fatto. In questo modo il Jepssen non partiva proprio, sullo schermo mi rimaneva fissa la scritta JEPSSEN e non si schiodava da li. Come stacco l'HD riparte. Penso di avere un esemplare difettoso a questo punto. Si è per caso a conoscenza di tipo di HD magari "mal digeriti" dal nostro? E posso collegarci un HD Ide per fare le prove (ne un'altro sempre esterno, ma Ide. Questo Sata l'ho comprato apposta per lui).

La cosa stranissima è che con il vecchio firmware (che questa sera ripristinerò) non lo faceva.
 
Grazie TOMPALO, seguendo la tue indicazioni il TS funziona perfettamente
 
nuovi fw-

;) desidero solo esprimere la mia soddisfazione per i nuovi fw.
Significa che la JEPSSEN si interessa ancora a questo ricevitore anche se vuol vendere i nuovi modelli anche perchè non tutti possono e/o vogliono cambiare dec tanto spesso.
Ora li proverò e mi auguro d'incontrare un buon miglioramento in quanto in precedenza ho incontrato non poche difficoltà.
Ciao a tutti e a risentici.
 
Grazie mille :)

Ciao a tutti.
Mi unisco ai ringraziamenti a GIO®GIO e ai tecnici della JEPSSEN per l'ottimo lavoro svolto per gli ultimi firmware. Da quanto ho potuto verificare sembra che ora tutto funzioni bene.:happy3:
 
Ciao Stefra, io ho attaccato al decoder un maxtor da 500,
ho caricato il nuovo firm, e devo dire che non mi ha dato problemi, l'hd è stato riconosciuto, è sempre lento come una quaresima nell'aprirsi e cambiare pagina, ma problemi non me ne ha dati. Riconosco anche che è da tre mattine che punto una registrazione e va sempre a buon fine. Ho paura che sia un tuo problema. ciao
 
GIO®GIO ha scritto:
Stavolta non potete proprio lametarvi, ben due firmware in una settimana, cosa volete di più :)

Questa è la versione 11.17.5F e come avevo preannunciato contiene interessanti modifiche riguardanti il time shift.
Intanto è stato aggiunto un apposito menù per il time shift, la funzione si attiva ora con il tasto pausa e la dimensione massima disponibile per il time shift è di 2 Gb.

Il firmware è sul portale.
A voi le prove e se volete poi scrivere le vostre impressioni non sarebbe male :)

GIO .... il firmware è un passo avanti sicuramente...
Ma non riesco a cambiare le opzioni di durata del time shift ( ho solo un minuto....), nel senso che andano nel menu e poi record setting... appena schiaccio l'ok nel record setting mi si riavvia tutto!

Cosa sbaglio? E' un problema del firmware? Come mi devo comportare???
 
Montoya#42 ha scritto:
GIO .... il firmware è un passo avanti sicuramente...
Ma non riesco a cambiare le opzioni di durata del time shift ( ho solo un minuto....), nel senso che andano nel menu e poi record setting... appena schiaccio l'ok nel record setting mi si riavvia tutto!

Cosa sbaglio? E' un problema del firmware? Come mi devo comportare???
Nel cambiare le quantità, usa la freccia destra, poi dai ok.
Ciao Tompalo.
 
Il problema è che non riesco ad entrare nel record setting!!
Appena do l'ok mi si riavvia.....
Cosa devo fare?
 
Montoya#42 ha scritto:
Il problema è che non riesco ad entrare nel record setting!!
Appena do l'ok mi si riavvia.....
Cosa devo fare?

succede anche sul mio!!

Ho provato anche a resettare il ricevitore e a ricaricare il Firmware, ma ho sempre lo stesso problema.
 
nick61 ha scritto:
succede anche sul mio!!

Ho provato anche a resettare il ricevitore e a ricaricare il Firmware, ma ho sempre lo stesso problema.


Idem
Stesso problema
 
News su un nuovo fw per ovviare al problema dei settings di registrazione?
 
parliamo sempre di hard disc non autoalimentati che danno probemi, all'inverso sempre meglio un alimentatore esterno
 
Gigiilbullo ha scritto:
parliamo sempre di hard disc non autoalimentati che danno probemi, all'inverso sempre meglio un alimentatore esterno

Ciao Gigi
Il problema me lo da su un HD Verbatim da 1TB alimentato esternamente
Oltretutto se lo accendo , le immagini sul Jepssen vanno a scatti e non risponde al telecomando. Appena spengo l'HD , il Jep torna a funzionare
 
...e con quest'ultimo FW arrivano gli aggiornamenti diritti?

Ciao a tutti innanzitutto ! Scusate eventualmente per l'O.T., da potenziale interessato acquirente del PVR S2 HD, volevo chiedere lumi a chi eventualmente avesse già verificato personalmente, se col nuovo FW 11.17.5F il decoder funziona generalmente bene con la SC di Sky, già regolarmente abilitata per l'HD, particolarmente anche per quanto riguarda, ad esempio, come da titolo, la ricezione degli aggiornamenti mensili dei diritti di visione sulla card. Grazie anticipatamente a tutti coloro i quali potranno e/o vorranno informarmi!
 
mr dish 66 ha scritto:
Ciao a tutti innanzitutto ! Scusate eventualmente per l'O.T., da potenziale interessato acquirente del PVR S2 HD, volevo chiedere lumi a chi eventualmente avesse già verificato personalmente, se col nuovo FW 11.17.5F il decoder funziona generalmente bene con la SC di Sky, già regolarmente abilitata per l'HD, particolarmente anche per quanto riguarda, ad esempio, come da titolo, la ricezione degli aggiornamenti mensili dei diritti di visione sulla card. Grazie anticipatamente a tutti coloro i quali potranno e/o vorranno informarmi!

la mia card 002 hd viene letta bene, per gli aggiornamenti non posso dirti nulla
 
Indietro
Alto Basso