Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mauryb ha scritto:News su un nuovo fw per ovviare al problema dei settings di registrazione?
scusa è da un pò che non seguo gli sviluppi dei prodotti jepssen, ma perchè dicie che questo ricevitore è vecchio? come si chiama il nuovo?carlo VIII ha scritto:desidero solo esprimere la mia soddisfazione per i nuovi fw.
Significa che la JEPSSEN si interessa ancora a questo ricevitore anche se vuol vendere i nuovi modelli anche perchè non tutti possono e/o vogliono cambiare dec tanto spesso.
Ora li proverò e mi auguro d'incontrare un buon miglioramento in quanto in precedenza ho incontrato non poche difficoltà.
Ciao a tutti e a risentici.
vorrei chiederti una cosa che mi piacerebbe sapere se funziona prima di acquistare il decoder (sul mysky funziona):tompalo ha scritto:Ciao a tutti.
Per quello che ho visto, la nuova funzione Time shift funziona così.
Caricato il nuovo firmware seguire i passi di cui sotto:
1° Premere Menu e selezionare l'opzione PVR;
2° Selezionare record setting ;
3° Selezionare time shift size, e scegliere una grandezza tra quelle presenti.
Tenere conto che i valori sono espressi in Mb ma in effetti corrispondono
a tempi di slittamento; ho notato per esempio che il valore 64
Mb corrisponde ad 1 minuto e 30 secondi; per arrivare a tempi
più accettabili selezionate 500 mb e confermate con ok.
Fate ripartire il decoder, collegando l'Hd.
4° sintonizzarsi su un canale e premere pausa ; l'immagine si blocca
ed il tempo parte. Nella barra che compare vengono evidenziati i due tempi, quello di durata e quello di slittamento( segno - davanti)
5° Per riprendere la visione dal punto di interruzione , premere di
nuovo il tasto pausa.
6° Per tornare alla visione in diretta, premere stop una prima volta:La visione del canale torna in diretta ma
il time shift rimane attivo: questo equivale alla capacità di replay dei mysky, ossia registrare ciò che si sta guardando;
se volete vedere nuovamente una sequenza, toccate la freccia sinistra e spostate il tempo indietro di qualche secondo, premete play, e la visione ricomincia dal punto che avete scelto proseguendo normale.
La stessa scena può essere vista quante volte volete (pensate ad una azione di una partita....) mentre la registrazione procede.
Tutto questo significa che oltre al time shift, è stato introdotto quello che viene chiamato " Time Slip ", ossia vedere dall'inizio la cosa che state registrando.
7° per fermare il time shift, premere nuovamente stop e confermare l'interruzione.
Il tutto logicamente è confinato al canale che state guardando, e mancando un secondo sintonizzatore è come se foste bloccati lì.
Rispetto al passato però, è un salto in avanti di millenni!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quanto sopra da prove da me effettuate, spero possa essere di qualche utilità.
Ciao a tutti. Tompalo
forrei associarmi alla richiesta di mister dish aggiungendo:mr dish 66 ha scritto:Ciao a tutti innanzitutto ! Scusate eventualmente per l'O.T., da potenziale interessato acquirente del PVR S2 HD, volevo chiedere lumi a chi eventualmente avesse già verificato personalmente, se col nuovo FW 11.17.5F il decoder funziona generalmente bene con la SC di Sky, già regolarmente abilitata per l'HD, particolarmente anche per quanto riguarda, ad esempio, come da titolo, la ricezione degli aggiornamenti mensili dei diritti di visione sulla card. Grazie anticipatamente a tutti coloro i quali potranno e/o vorranno informarmi!
nick61 ha scritto:Rilasciato il nuovo firmware v. 11.19.0F che risolve il problema. Testato e funzionante.