[Andrano, LE] come realizzare un impianto per antenna tv ddt

calvario81

Digital-Forum New User
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
24
Ciao a tutti, sono 1 nuovo utente di questo forum, ho dato uno sguardo e mi è subito sembrato molto interessante.
Vorrei chiedere il vostro aiuto per la realizzazione dell'impianto antenna tv per il digitale terrestre della mia casa. Intanto vi annuncio le generalità dell'impianto: devo collegare 4 televisori in 4 stanze diverse ubicate tutte sullo stesso piano.
Ho letto in giro che vengono utilizzati componenti come divisori, derivatori, partitori, prese passanti e terminali. Per quanto concerne l'amplificatore da palo e l'alimentatore non ho dubbi sul loro impiego e sul loro posizionamento sull'impianto.
Io ho ideato 2 possibili schemi per l'impianto, non so però se uno dei 2 possa andare bene, nè quale dei 2 sia il migliore, nè quali componenti impiegare. Ecco a voi:

SCHEMA 1:


Meglio questo schema? Se si, quale componente devo adottare dove c'è il "?"? E che tipo di prese?

SCHEMA 2:

O meglio questo?

Grazie ancora per l'aiuto!
 
Visto che lo devi fare da zero e se non hai problemi a passare i cavi io farei così:
Antenna/e
Amplificatore/miscelatore
alimentatore
partitore a 4 uscite
4 prese finali
Praticamente simile al secondo schema che hai postato.

Poi dipende con che qualità ricevi il segnale.
Da quale località scrivi, così puoi ricevere dei consigli sul puntamento, antenne, eventuale amplificatore, componenti per la distribuzione.
Ciao
 
Grazie infinite per la risposta.
La località da cui scrivo è Andrano, provincia di Lecce.
Ma il partitore viene anche chiamato derivatore?
Grazie ancora!
 
Grazie mille AB-BRASC, mi devi scusare se nel mio post non ho inserito tutte le info del caso, provvedo subito ad aggiungere tutti i dati:
- località: Andrano, zona alta;
- impianto privato, antenne per singola abitazione: 1 antenna UHF yagi, 1 antenna UHF a pannello e 1 antenna Yagi VHF di III banda da 6 elementi con età di circa 10 anni ognuna, sono così posizionate: la yagi uhf in alto, segue la uhf a pannello e in basso quella per la III banda; però non sono spaziate come raccomandato, quindi devo provvedere;
- amplificatore esterno sul palo;
- i cavi hanno un'età di circa 12 anni, non conosco la marca (i 12 anni sono riferiti ai cavi che ho messo io provvisoriamente e che sono rimasti cosi tanto tempo, cioè ho realizzato un impianto fai da te molto grossolano; mentre l'impianto nei muri ha circa 35 anni, non so dirvi se vi sono partitori, derivatori o altro, devo indagare);
- all'interno dell'abitazione vi è 1 alimentatore;

Spero di aver messo tutto quello che occorre.
Ho intenzione di rifare da zero l'impianto di casa, eliminando anche una presa tv; quindi cavi, alimentatore, amplificatore ed antenne verranno sostituiti. Io monto ancora l'antenna per la terza banda( che a quanto so, nella mia zona permette di vedere solo rai1), ma le ultime abitazioni, da qualche anno non la montano più, come se la frequenza di rai1 adesso è nella banda uhf.

Ora voglio mostrarvi un altro schema che ho ideato:



Che componenti devo utilizzare nel "?" n. 1, 2, 3?
Quale è migliore tra questo e il n.2? Quali le differenze per quanto riguarda il segnale? Ha più perdita?
Grazie ancora!
 
IMHO: la scelta tra 1 e 2 dipende da come è strutturata la casa. Se i cavi passano già e/o puoi farli passare, meglio la 2 così una qualsiasi interruzione non ti crea problemi nelle altre TV.

Tra la 2 e la 3 credo la 2 perchè in generale meno componenti metti in mezzo ad un segnale, meglio è.
Se non sbaglio ogni partitore attenua anche, con lo schema 3 raddoppi l'attenuazione
 
Io preferirei installare direttamente un partitore a 4 uscite a valle dall'alimentatore.

Riguardo la pensata di alcuni di abbandonare la III banda solo perché attualmente il Mux A della RAI è trasmesso in UHF e "tanto interessa solo il digitale", è del tutto errata...
Ed anzi, se ne pagheranno le conseguenze non appena sarà effettuato lo switch off: ricordo infatti che il Mux A è SPERIMENTALE, dato che il definitivo sarà il Mux 1, che ove possibile sarà collocato in VHF III banda, generalmente al posto di RAI 1 analogico, ove possibile, appunto. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ed anzi, se ne pagheranno le conseguenze non appena sarà effettuato lo switch off: ricordo infatti che il Mux A è SPERIMENTALE, dato che il definitivo sarà il Mux 1, che ove possibile sarà collocato in VHF III banda, generalmente al posto di RAI 1 analogico, ove possibile, appunto. :icon_rolleyes:
Il Mux A quale sarebbe ?
Se uno riceve il Mux dvb 1 della Rai deve intenderlo come Mux 1 e quindi definitivo?
Grazie
 
Guarda, è molto semplice.

Il Mux A RAI è il canale digitale sperimentale irradiato dalla RAI in alcune delle zone che ancora non hanno effettuato lo switch off e che include RAI 1, 2, 3, RAI News e RAI 4.

Il Mux 1 RAI, che sarà il Mux principale RAI definitivo dopo lo switch off, comprende le stesse emittenti ad eccezione di RAI 4 (che sarà invece contenuto nel Mux 3). Il Mux 1 sarà trasmesso in sostituzione all'attuale RAI 1 analogico. Se RAI 1 è trasmesso in VHF III banda, anche il Mux 1, ove possibile, sarà trasmesso in III banda, in certi casi addirittura mantenendo la frequnza dell'attuale RAI 1.
Altrimenti, laddove RAI 1 sia attualmente irradiato in VHF I banda (banda che sarà dismessa) o in UHF, allora il Mux 1 sarà trasmesso su un canale UHF (solitamente per il Mux 1 in UHF si tende ad utilizzare il ch. 22, 23 o 24).

Maggiori info qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 :icon_cool:
 
Che tipo di amplificatore è questo? L'ho visto in un centro commerciale. In quali casi va usato? Grazie

 
calvario81 ha scritto:
Che tipo di amplificatore è questo? L'ho visto in un centro commerciale. In quali casi va usato? Grazie

Mi sembra che sulla confezione ci sia indicato chiaramente:D
Serve quando si ha una linea molto lunga e quindi una perdita di segnale dovuta alla lunghezza del cavo coassiale.
 
Ricapitolando, per l'impianto ho bisogno di quanto segue:

1 - antenna (per il momento intendo usare quella che ho già che non è molto datata);
2 - amplificatore (che specifiche deve avrere? marca?);
3 - cavo coassiale (devo utilizzare quello tradizionale o per un impianto per il dig terrestre posso usare anche quello satellitare che è più sottile e quindi più facile da infilare nelle canaline? che specifiche dovrò chiedere al rivenditore? impedenza, marca..)
4- derivatore ( quello CAD104 della FR credo possa andare bene);
5 - prese (per le prese se non sbaglio devo prendere quelle terminali, anche qui devo chiedere qualche parametro particolare tipo impedenza, materiale, marca quando vado a comprarle?)
6 - spinotti da collegare al tv
7 - alimentatore (ci sta un amperaggio particolare che devo chiedere al venditore o altre caratteristiche?)

Scusate per le numerose domande, ma non sono esperto in materiale di impianti di antenna e voglio realizzarlo una sola volta e fatto bene e soprattutto che si veda bene la tv.
Grazie ancora!
 
Vorrei fare un'ultima domanda, ma il partitore è meglio posizionarlo quanto più vicino all'antenna(quindi a monte) o quanto più in prossimità dei televisori? Scusate se mi sono espresso in modo molto elementare, spero che capiate quello che voglio intendere. Grazie!
 
Il partitore è un semplice divisore di segnale, un componente passivo, per il quale sostanzialmente non ha importanza se viene collocato più vicino all'antenna o all'appartamento.
Di solito, ma più che altro per una questione pratica, potrebbe essere più comodo collocarlo prima delle prese che deve servire, per non dover predisporre addirittura dal tetto tanti cavi di discesa per quante sono le prese. ;)
 
Indietro
Alto Basso