Antenna a CONO

Pumahost

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
26 Dicembre 2006
Messaggi
168
Località
Cerveteri RM
Si chiama "Sky Cone".:eusa_think:
The Sky Cone is a new satellite receiving antenna developed by Sky Signal Sweden. Although it is only 27 cm in diameter and weighs 1.6 kg it has the same reception strength as a bulkier 75 cm diameter parabolic antenna.

Other advantages:

Steady picture quality, insensitive to rain and snow
Mobility, you can use the Sky Cone at camping and mount it outdoors
It is complete with mount and LNB
Simple use and installation
Available in different colours

info
 
azz...m'hanno fregato sul tempo, ci stavo studiando sopra...:D,scherzi a parte ci avevo pensato anche io, comunque non è una novità era uscito già qualcosa del genere addirittura ai tempi dell'analogico...
 
Chi segue il satellite da un po' forse ricorderà gli esperimenti di Cookie Monster, che riuscì a ricevere Hispasat (qualità a parte), all' interno del proprio appartamento, col solo LNB :badgrin:
 
Appema ho tempo ne faccio una simile, 27 cm sono pochi per chi costruisce a mano però mi sembra aperta sul davanti questo porta dei vantaggi rispetto alla mia "Lampada".
Ciao
 

http://www.sky-signal.com/files/skycone26.pdf
Il guadagno dichiarato è di 32 dB cioè pari ad una 40 cm e non ad una 75 cm inoltre, sempre leggendo il depliant, non si direbbe che abbia incorporato un LNB ma che serva solo per trasmettere in banda X perchè viene citata una sola polarizzazione ed una potenza max di 100 W con connettore N in uscita.
Bisognerebbe vederla da vicino ma se i presupposti sono quelli dichiarati dal fabbricante, a tutto serve tranne che a ricevere canali TV da HotBird.
 
MEGADISH ha scritto:
Chi segue il satellite da un po' forse ricorderà gli esperimenti di Cookie Monster, che riuscì a ricevere Hispasat (qualità a parte), all' interno del proprio appartamento, col solo LNB :badgrin:

questa è notevole!!! :5eek: :5eek: :5eek:
 
Credo si tratti di un antenna nata per la trasmissione e non per la ricezione...:eusa_think: (ed il connettore "N", rafforza l'ipotesi e rende l'antenna poco adatta all'uso domestico)
Date le dimensioni, i dati dichiarati probabilmente sono anche ottimistici, non credo si arrivi oltre i 30 dBi. Antenne con guadagni così limitati hanno angoli di apertura ampi e selettività limitata, cosa che, a mio parere, non si adatta granchè alla ricezione di satelliti in posizioni orbitali molto vicine.
Piccoli horn possono invece funzionare benissimo come anelli scalari, ed anche come antenne trasmittenti, ad esempio sui satelliti (banda S, diametro circa 1m)
...siccome da giovane frequentavo le sale integrazione della Hughes (ora Boeing), posso affermare ciò con una certa sicurezza.;)
 
Ultima modifica:
Se è come penso io è vecchia come il cucco, in pratica è la terminazione di una guida d'onda...c'era già nei Radio Handbook degli anni '50...
 

Il Sig. FARRAG dichiara:
"About eight visits during the last two years, I had in Cairo the honor of visiting
My Friend Mr. Eng/ Hamid Al-Hamid The CEO and the technical Manager of
The International Swedish company " Sky Signal "
Sky signal are an international company was founded in Sweden in 2004 specialized in the production of a new small satellite antennas for reception of D.T.H ( DVB )
and this image for Mr.Hamid during one successful test on the roof of
my house in cairo for the first product of sky signal ( Sky Cone )."

Fonte
 
Pumahost ha scritto:

Mr.Hamid during one successful test on the roof of
my house in cairo for the first product of sky signal ( Sky Cone )

Se Mr. Hamid ripetesse il test a Napoli o a Roma tra novembre e gennaio, quando piove peggio dei monsoni, andrebbe incontro a qualche delusione, in primis perchè il clima egiziano è prevalentemente desertico quindi dato che non piove quasi mai, serve molto meno margine per ricevere qualcosa, in secundis perchè i footprint sono molto meno affollati e sovrapposti da quelle parti di quanto lo siano in Europa per cui il rischio che entrino due (o tre!) satelliti alla volta per via dell' angolo di apertura troppo ampio e che quindi i segnali si soffochino a vicenda è notevolmente ridotto.
Per ottenere rendimenti stabili, servirebbe perlomeno un trombone lungo un metro e mezzo altrimenti tanto vale, piazzare una Telesystem SC40 montata capovolta che completa di staffa ed LNB con una ventina di euro al massimo, risolve il problema delle dimensioni e dell' occultamento alla vista.
 
Indietro
Alto Basso