antenna banda I...in ingresso banda III??pura eresia???

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
Premette subito io: domanda sciocca ... ma mi è venuta questa curiosità!!
se io collego l'attuale antenna VHF di banda I (quella attualmente orientata verso il Penice per ricevere Rai 1 sul vecchio canale "B") nell'ingresso del centralino dedicato alla banda III .... ho almeno una possibilità su cento di ricevere qualcosa in terza banda senza dover cambiare antenna??:icon_rolleyes:
 
carcamagnu73 ha scritto:
Premette subito io: domanda sciocca ... ma mi è venuta questa curiosità!!
se io collego l'attuale antenna VHF di banda I (quella attualmente orientata verso il Penice per ricevere Rai 1 sul vecchio canale "B") nell'ingresso del centralino dedicato alla banda III .... ho almeno una possibilità su cento di ricevere qualcosa in terza banda senza dover cambiare antenna??:icon_rolleyes:

guarda a me con l' antenna del canale b entra un mux della gamma vhf (napoli, dove avevamo le stesse frequenze per rai 1 e rai 2) ma non è che abbia qualità perfetta......

provaci :)
 
Anche io con la I banda messa sull'entrata di III dell'amplificatore prendo benissimo :D
 
Sarei curioso anch'io di sapere se qualcosa si riceverà... Dal 25 novembre io avro 2 canali locali in banda III (1 andrà su un ripetitore che ho a circa 1km da casa che attualmente ricevo in banda V bene) e l'altro che attaulmente trasmette in I banda che però sarà piu distante...

Vedremo!
 
Per provare, il tentativo non costa nulla.
Però, anche quando la ricezione dovesse riuscire, non lo considerate un risultato stabile ed affidabile, perché il segnale sarà comunque del tutto disadattato (e la sua ricezione legata anche ad altre variabili, non valutabili subito).
Meglio ricevere ogni banda con l'antenna corretta. ;)
 
Quoto in pieno AG Brasc. E suggerisco, se i segnali sono forti e i ripetitori vicini, di smontare l'ingombrante antenna canale B, che fa pure oscillare il palo con il vento, e montare al suo posto una antenna III banda a 4 elementi, bastano se i segnali sono forti (>65 dBmicroV all'uscita antenna), con una spesa di meno di 20 euro. Se il segnale è <65 dBmicroV, consigliata la 6 elementi, che costa intorno a 25-28 euro.
 
infatti; confermo che la ricezione con la banda I utilizzata per la terza banda è cmq molto instabile e con segnale con parecchi "errori"......ma spesso si vede. :D

Se fossero mux importanti, non esiterei a mettere subito la III banda cosi come se dovessi rifare l' impianto nuovo.
 
Premesso che il suggerimento di montare un'antenna adatta alla B3 è sottoscrivibile da tutti i punti di vista, spieghiamo cosa succede volendo ricevere segnali di B3 con un'antenna di B1.
Il dipolo che dovrebbe essere a mezz'onda è troppo lungo. A meno che non si incappi in una relazione armonica di ordine dispari (3, 5, 7, 9, etc) l'impedenza ai morsetti del dipolo è complessa, certo non 200 Ohm. Se l'impedenza è complessa e differente da quella prevista, il circuito adattatore incluso nell'antenna lavora male, introducendo nel sistema forte attenuazione ed onde stazionarie.
Anche se l'impedenza (per combinazione) andasse bene, quasi certamente il circuito adattatore non lavorerà bene in B3, per cui continueremo ad avere un segnale molto attenuato. Inoltre, un dipolo più lungo di mezz'onda non ha più un'irradiazione perpendicolare all'elemento (il classico 8) ma diventa una sorta di quadrifoglio, con i lobi che tendono ad allinearsi all'elemento piuttosto che ad essere perpendicolari. In sostanza, l'antenna non andrebbe orientata come normalmente accade ma ruotata di parecchi gradi.
A complicare la situazione ci si mettono anche gli elementi parassiti (riflettore e direttore) che peggiorano il rendimento dell'antenna e rendono imprevedibili i lobi.
Insomma, se l'antenna di B1 casualmente funzionasse per ricevere un segnale di B3, sappiate che un ferro da calza collegato al suo posto andrebbe meglio.
;)
 
Tuner ha scritto:
Insomma, se l'antenna di B1 casualmente funzionasse per ricevere un segnale di B3, sappiate che un ferro da calza collegato al suo posto andrebbe meglio.
;)

Certo, il classico stilo telescopico...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Premette subito io: domanda sciocca ... ma mi è venuta questa curiosità!!
se io collego l'attuale antenna VHF di banda I (quella attualmente orientata verso il Penice per ricevere Rai 1 sul vecchio canale "B") nell'ingresso del centralino dedicato alla banda III .... ho almeno una possibilità su cento di ricevere qualcosa in terza banda senza dover cambiare antenna??:icon_rolleyes:

credo che ricevi la banda III ma solo in orizzontale perchè nel dipolo della I banda è compresa anche la III banda
 
Si infatti anch'io ho intenzione di mettere una III banda ma non ora anche perchè salire sul tetto ota non è la cosa migliore... quindi se si metterà si farà in primavera... per questo nel frattempo provo a vedere se collegando la I banda alla III qualcosa riesco a ricevere ;)
 
Tuner ha scritto:
Premesso che il suggerimento di montare un'antenna adatta alla B3 è sottoscrivibile da tutti i punti di vista, spieghiamo cosa succede volendo ricevere segnali di B3 con un'antenna di B1.
Il dipolo che dovrebbe essere a mezz'onda è troppo lungo. A meno che non si incappi in una relazione armonica di ordine dispari (3, 5, 7, 9, etc) l'impedenza ai morsetti del dipolo è complessa, certo non 200 Ohm. Se l'impedenza è complessa e differente da quella prevista, il circuito adattatore incluso nell'antenna lavora male, introducendo nel sistema forte attenuazione ed onde stazionarie.
Anche se l'impedenza (per combinazione) andasse bene, quasi certamente il circuito adattatore non lavorerà bene in B3, per cui continueremo ad avere un segnale molto attenuato. Inoltre, un dipolo più lungo di mezz'onda non ha più un'irradiazione perpendicolare all'elemento (il classico 8) ma diventa una sorta di quadrifoglio, con i lobi che tendono ad allinearsi all'elemento piuttosto che ad essere perpendicolari. In sostanza, l'antenna non andrebbe orientata come normalmente accade ma ruotata di parecchi gradi.
A complicare la situazione ci si mettono anche gli elementi parassiti (riflettore e direttore) che peggiorano il rendimento dell'antenna e rendono imprevedibili i lobi.
Insomma, se l'antenna di B1 casualmente funzionasse per ricevere un segnale di B3, sappiate che un ferro da calza collegato al suo posto andrebbe meglio.
;)

ed infatti la tua spiegazione è ineccepibile; ma, quando a dare certi consigli son anche gli "addetti ai lavori"?? Ecco perchè poi gli smanettoni (come me) finiscono col provarci (e combinare guai a volte agli impianti d' antenna)

http://www.videobergamo.it/Banda III dopo switch off.pdf
 
Intanto c'è da dire che VideoBergamo non è il centro ricerche RAI... :icon_twisted:
Attenzione poi a prendere per buone le cose che si leggono, solo per il fatto che provengano da un'entità nota.
Riviste, giornali, uffici di aziende ed internet sono piene di fesserie tecniche, a volte scritte in buona fede da persone ignoranti ma che si ritengono competenti, in altri casi, scritte in malafede da persone che hanno uno scopo preciso.
Utilizzare una B1 per la ricezione della BIII non causa danni al centralino/amplificatore ma può sicuramente precludere la ricezione di molti canali, peraltro ricevibilissimi con l'antenna adatta.
;)
 
Tuner ha scritto:
Intanto c'è da dire che VideoBergamo non è il centro ricerche RAI... :icon_twisted:

Lo si nota anche dalla "scarsa" compressione dei suoi canali nel mux.... :icon_twisted:


pezz8tto ha scritto:

E quello che si presenta all'installatore con sto foglio credo rischi una fucilata.

Il fatto è che Videobergamo avendo una banda prima fino ad ora come canale principale (A) si è beccato una terza che nessuno monta nella pianura bergamasca e solo in parte della città e ora cerca di rimediare agli sfaceli ministeriali visto che dal 26 molti non la vedranno più, anche perchè il suo CH 21 da nord è utile come un albero di natale a pasqua....

Era più utile scrivere "mettete una banda terza se no non ci vedrete più" che quello che hanno scritto.... In pratica mi dicono che con la terza vedrò i canali anche i nazionali RAI, ok...ma li vedrò anche con la quarta... Vedrò Europa 7... e che mi metto a fare pubblicità alla concorrenza? e poi sono in DVB t2...quanti ce l'hanno? Potevano scrivere qualcosa che facesse trasparire meno timore da parte loro che questo volantino pubblicitario per altri mux....
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Intanto c'è da dire che VideoBergamo non è il centro ricerche RAI... :icon_twisted:
Attenzione poi a prendere per buone le cose che si leggono, solo per il fatto che provengano da un'entità nota.
Riviste, giornali, uffici di aziende ed internet sono piene di fesserie tecniche, a volte scritte in buona fede da persone ignoranti ma che si ritengono competenti, in altri casi, scritte in malafede da persone che hanno uno scopo preciso.
Utilizzare una B1 per la ricezione della BIII non causa danni al centralino/amplificatore ma può sicuramente precludere la ricezione di molti canali, peraltro ricevibilissimi con l'antenna adatta.
;)

mhhhhhhh
aspetta
mica l' "airone", inserito in un mix ampli può causare interferenze anche alla banda uhf?? chiedo, son ignorante in materia...:eusa_think:
 
Tutte falsità, la RAI non attiverà mai niente in terza banda da Penice, e poi se hanno il 21 da Cassano la copertura sarà equivalente all'attuale canale 36. La soluzione della banda I sull'ingresso della III è una soluzione che per funzionare funziona ma è degna dei "cantinari" non di antennisti professionisti,
evidentemente a Videobergamo arrabattano le cose "col fil de fer", questo comunicato è veramente un pessimo biglietto da visita dal punto di vista tecnico.
Comunque basta vedere in che modo vanno in onda per capire con chi abbiamo a che fare
 
Ultima modifica:
GVG250 ha scritto:
Tutte falsità, la RAI non attiverà mai niente in terza banda da Penice, e poi se hanno il 21 da Cassano la copertura sarà equivalente all'attuale canale 36. La soluzione della banda I sull'ingresso della III è una soluzione che per funzionare funziona ma è degna dei "cantinari" non di antennisti professionisti,
evidentemente a Videobergamo arrabattano le cose "col fil de fer"
Neanche il mux per i test dvb-t2 attiverà dal penice?
 
Indietro
Alto Basso