Antenna centralizzata,conviene?

Wesley

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Agosto 2006
Messaggi
4.409
Ciao ragazzi io sto all'ultimo di un condominio di 5 con due abitazioni a piano.Ho 3 televisori in casa e due antenne diverse sul solaio che mi appartiene e che utilizzo. Piu c'e' un'altra antenna che per quieto vivere ho permesso all'inquilino del quarto piano di mettere. Ora gmolti inquilini del palazzo vogliono mettere una antenna centralizzata per il dt,(qualcuno dice in assemblea condominiale di non vedere bene rai uno e raidue mi sembra strano visto che sto sulla zona costiera del vesuvio ) e allora vogliono mettere un'antenna centralizzata a cui si possono colllegare tutti gli inquilini divendo le spese. Ora premettto che io non ho ancora acquistato nemmeno un decoder per il dt, cosa mi consigliate d fare?.

ps: raiuno anche io non lo vedo in modo proprio perfetto pero' mi sa che è questione della mia antenna abbastanza vecchia e un po' arruginita.
I miei non vogliono far mettere altre antenne, giustamente sul solaio, anche se da non esperto non ho capito come funziona.
 
Una piccola premessa: non esistono antenne per il digitale terrestre così come non ne esistono per l'analogico. Esistono solo antenne di buona qualità o di cattiva qualità, adatte ad una determinata situazione di ricezione o inadatte... E così via. Questo perché il principio di trasmissione e ricezione dei segnali radiotelevisivi è sempre lo stesso, siano essi analogici o digitali.

Detto questo, secondo me una buona installazione di un'antenna centralizzata, specie se permette la rimozione di una qualtità imprecisata di vecchie antenne rovinate e/o che possano costituire un qualche pericolo, è una buona soluzione.

Per la zona in questione tenere presente che:

- Se il Monte Faito (da dove arrivano i segnali) è, come credo, a portata ottica non dovrebbe essere un problema riceverne bene tutti i segnali trasmessi senza impazzire con la scelta e l'utilizzo di antenne di alte prestazioni.
- E' INDISPENSABILE prevedere l'installazione di un'antenna di III banda VHF, anche se attualmnte RAI 1 analogico è ancora trasmesso in I banda VHF (canale 04). Questo perché con l'avvento del digitale la I banda sarà dismessa e cadrà in disuso e iper la VHF si utilizzerà solo la III banda.

Per cui, ricapitolando, l'impianto dovrà prevedere un'antenna UHF da usare in polarizzazione verticale (ad es. ua BLU220 della Fracarro o un pannello di qualunque marca) e un'antenna di III banda, come la Fracarro BLV4F oppure BLV6F oppure 6E512. La III banda dovrebb essere irradiatain polarizzazione orizzontale, come l'attuale I banda.
Se poi si vuole mantenere, fino a quando sarà ancora utilizzata la I banda, anche il canale 04 analogico di RAI 1, si potrà prevedere anche l'apposita antenna "larga" di I banda, che poi resterà lì inutilizzata quando la I banda sarà definitivamente disattivata.

Poi, per la scelta del centralino d'antenna, il tecnico che eseguirà il lavoro sceglierà il modello più adatto alla quantità di appartamenti e prese da servire.
 
Si sono posizione indubbiamente privilegiata,
Pero' scusami ma quanti cavi e quindi abitazioni si possono collegare?Ogni abitazione poi per diffondere il segnale alle altre televisioni cosa si deve mettere?Cioè ogni cavo andrebbe tirato ad un televisore ogni abitazione e da qui poi deve partire un marchingegno per diffondere il segnale.^
Che spesa ci vuole per un impianto del genere considerando che questa antenna andrebbe messa proprio sopra a un tettuccio che si trova sul solaio che dispongo a solarium , e quindi da qui andrebbero a scendere una grossa quantità di cavi con canaline, ecc cosiderando chedevno essere collegati minimo 5,6 inquilini ?
Non capisco perchè ci vogliono quindi addirittura di antenne. Scusami ma sono molto ignorante in materia.
 
Parlando in generale, dal 'centralino' normalmente sottotetto, scende UN solo cavo, cui segue un primo derivatore a n uscite per gli appartamenti del piano più alto, UN solo cavo che scende al piano sottostante con un secondo derivatore, e così proseguendo fino al piano terra.
A livello di appartamento: UN solo cavo entra in esso e poi il segnale viene diviso (con derivatori o partitori, a seconda della sua configurazione) per servire il singolo televisore.
A livello di antenna, un impianto che serve un solo tv o cento appartamenti è identico: cambia solo il centralino a seguire, più o meno 'potente' a seconda delle prese esistenti.
 
evarese ha scritto:
Parlando in generale, dal 'centralino' normalmente sottotetto, scende UN solo cavo, cui segue un primo derivatore a n uscite per gli appartamenti del piano più alto, UN solo cavo che scende al piano sottostante con un secondo derivatore, e così proseguendo fino al piano terra.
A livello di appartamento: UN solo cavo entra in esso e poi il segnale viene diviso (con derivatori o partitori, a seconda della sua configurazione) per servire il singolo televisore.
A livello di antenna, un impianto che serve un solo tv o cento appartamenti è identico: cambia solo il centralino a seguire, più o meno 'potente' a seconda delle prese esistenti.
Non fa una piega! ;)
 
quindi alla fine scende un solo cavo a cui sono attaccati vari partitori che a loro volta escono in tot cavi quanti sono i televisori di ogni appartamento o piano considerando che ci sono 5 piani con due appartamenti in ciascun piano??
Che differenza c'e' tra antenna UHF e VHF?
Io comunque attualmente ho due antenne , di cui una ha due derivazioni che vanno in due stanza e l'altra una sola.
L'alternativa sarebbe unirmi a questa centralizzata che vogliono mettere .
 
Nel tuo caso, a partire dal tetto: sistema d'antenne (se necessarie, una altrimenti), amplificatore dimensionato per il numero di prese da servire, cavo e si arriva al V piano. Qui, con un derivatore a due uscite attenuate, si vanno a servire i due appartamenti del V piano e all'interno di ogni appartamento ci saranno partitori/derivatori per le prese da servire. Il cavo 'passante' del derivatore scende al IV piano dove si ripete la medesima sequenza del V e così via via fino al I piano, o terreno.

Le antenne VHF e UHF differiscono nelle dimensioni fisiche in quanto progettate per ricevere frequenze minori e maggiori rispettivamente. Le antenne UHF sono più piccole in quanto la lunghezza d'onda, su cui sono progettate le antenne, è inversamente proporzionale alla frequenza.

Penso che a fini estetici, di sicurezza e funzionalità sia decisamente meglio che anche tu sfrutti l'impianto centralizzato.
 
riprendendo la discussione, oggi è venuto un tecnico sul mio solaio e sta montando una antenna centralizzata per i condomini che ai piani inferiori al mio (sto all'ultimo e quinto piano di una palazzina) ne hanno fatto richiesta.Insomma ora sul mio solaio mi ritrovo due antenne mie vecchie di cui non conosco l'effettiva efficacia (cosa mai gli posso chiedere di misurare il segnale delle mie antenne come glielo dire chiedere?) Poi mi ritrovo con un'altra antenna di un condomino che mi chiese 15 anni fa dimettere e io gli feci il favore. Poi mi ritrovo questa centralizzata che stamattina sta montando, non proprio sul mio solaio, ma sulla tettoia dell'ascensore che si trova anch'essa sul mio solaio.
Ora io non so se ho fatto la scelta giusta ma non ho ritenuto di partecipare alla spesa e collegare anche la mia abitazione. Però vedo che lui sta attaccando una serie di fili a questa antenna , ma non doveva attaccarne uno solo e poi una serie di partitori e derivatori?
Gli vorrei dire quanto è costato il tutto per curiosità
 
Dipende da come è stato strutturata la palazzina. Se la distribuzione è in cascata e i derivatori son messi ai piani, allora si 1 cavo parte dalla centrale e poi nella canalina del piano (colonna montante) troverai il derivatore che serve l' appartamento per poi continuare nella sua discesa. Se invece è fatta radiale, i cavi che vengono su dagli appartamenti si ritrovano tutti sotto l' antenna e qui l' istallatore metterà i divisori e/o derivatori. ^_^.
 
scusate ma io potevo oppormi a questa cosa?tenete presente che sul solaio è collegata anche un'altra antenna di un condomino.
Comunque mi sembra che il tecnico abbia optato per la seconda soluzione visto che vedo una serie di cavi collegati alla tettoia dell'ascensore
 
Ultima modifica:
tecnici per curiosità, quanto costa totalmente? un impianto centralizzato con antenna sul solaio e collegamento a cascata con 9 inquilini? 3500 euro , meno di più?
 
Indietro
Alto Basso