Antenna Dtt Su Stesso Supporto Parabola

genodave

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
362
ciao a tutti,
vorrei montare l'antenna dtt sullo stesso palo della parabola.
C'è qualche controindicazione?
Qual'è l'antenna migliore per questo scopo?
 
Ciao, si' che puoi farlo, io ti consiglio di partire con un palo base di 55 mm di diametro e sotto ci fisserai la parabola con due staffe da muro o zanche da muro ,dopo puoi salire con 3 pali dove sopra ci fisserai le tue antenne per il DTT, non esiste una antenna in particolare per il Digitale Terrestre, tutte le antenne vanno bene , io pero' ti consiglio le nuove antenne con il contenitore Balun completamente schermato con il conettore tipo Femmina contro le interferenze , quindi dovrai solo collegare il cavo al conettore maschio e poi collegarlo al conettore femmina.
Saluti.
 
borgo1 ha scritto:
io pero' ti consiglio le nuove antenne con il contenitore Balun completamente schermato
ciao borgo, se ho capito bene sto balun è un contenitore per rendere stagno l'attacco del cavo, ma perchè?:eusa_think:
 
genodave ha scritto:
ciao borgo, se ho capito bene sto balun è un contenitore per rendere stagno l'attacco del cavo, ma perchè?:eusa_think:

Il balun e' quel contenitore dove andrai con il tuo conettore maschio ad avvitare sulla femmina del balun, e serve alla schermatura del conettore femmina dalle interferenze esterne.
 
Veramente balun (balanced/unbalanced) è un componente che consente di collegare un'antenna ad una linea sbilanciata, come il coassiale 75 ohm.
Il balun più classico era realizzato in cavo.
Quelli attuali, direi, sono perlopiù trasformatori, e adesso è molto di moda metterli dentro un contenitore schermato, che è tutto da dimostrare a cosa serva (la schermatura) a livello reale e non infinitesimale...

Mi piacerebbe su questo (e anche sulla effettiva natura di "balun" di questi trasformatori), sentire altre opinioni.

Ah, cmq ripeto, il balun non è il contenitore ma quel che c'è dentro...
 
Balun è la somma/contrazione di due parole, balanced-unbalanced, bal-un, cioè adatta l'impedenza da quella del dipolo 300 ohm bilanciata a quella del cavo 75 ohm sbilanciata. Moooolto tempo fa non esisteva e si scendeva con piattina a 300 ohm, in assenza di schermatura e con notevoli perdite, ma allora c'era solo Rai1 (anzi, il programma Nazionale)su VHF.
Attualmente come dice Areggio si tratta di un trasformatore realizzato con piccole bobinette. La schermatura male non fa, visto che l'impedenza al suo interno può facilmente captare campi elettromagnetici per esempio impulsivi. Più importante è che questo trasformatore sia realizzato bene, perchè un disadattamento di impedenza in quel punto causa problemi non più risolvibili in alcun modo.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Moooolto tempo fa non esisteva e si scendeva con piattina a 300 ohm, in assenza di schermatura e con notevoli perdite.
Bhè però questo non è intrinseco al sistema, ma alla qualità della piattina.
Il problema peggiore però era come si sbriciolavano...ne ho tirato giù di impianti così...è vero però che erano già passati un vent'anni dall'installazione...
 
Siamo leggermente OT:lol:
se ti ricordi andavano montati dei supporti per tenere la piattina fissa a una certa distanza dal palo, troppo vicino dava problemi, se si muoveva col vento cambiava il segnale:lol:
 
elettt ha scritto:
Più importante è che questo trasformatore sia realizzato bene, perchè un disadattamento di impedenza in quel punto causa problemi non più risolvibili in alcun modo.
continuo l'OT...peccato sia nato così, ma hai visto che è importante perchè molti non sapevano bene cosa era, l'oggetto misterioso :D

Quoto la frase che hai evidenziato, fra l'altro più è fatto bene, più è protetto intrinsecamente e non ha bisogno di schermatura
 
genodave ha scritto:
ciao a tutti,
vorrei montare l'antenna dtt sullo stesso palo della parabola.
C'è qualche controindicazione?
Qual'è l'antenna migliore per questo scopo?
se è nella posizione opposta alla parabola, cerca di metterla dietro che la parabola ti fa da schermo
 
landtools ha scritto:
se è nella posizione opposta alla parabola, cerca di metterla dietro che la parabola ti fa da schermo

Giusto, bella idea! Se funziona si potrebbe adottare come rimedio per eliminare le interferenze che arrivano da 180°, cioè migliorare il rapporto avanti/indietro dell'antenna UHF, anche se la parabola non serve, quindi senza la necessità di puntarla realmente nella direzione giusta. :icon_cool:
 
piersan ha scritto:
Giusto, bella idea! Se funziona si potrebbe adottare come rimedio per eliminare le interferenze che arrivano da 180°, cioè migliorare il rapporto avanti/indietro dell'antenna UHF, anche se la parabola non serve, quindi senza la necessità di puntarla realmente nella direzione giusta. :icon_cool:
Lo faceva anche un amico di cui abbiamo perso un po' le tracce per vedere la TVsvizzera.
 
piersan ha scritto:
Giusto, bella idea! Se funziona si potrebbe adottare come rimedio per eliminare le interferenze che arrivano da 180°, cioè migliorare il rapporto avanti/indietro dell'antenna UHF, anche se la parabola non serve, quindi senza la necessità di puntarla realmente nella direzione giusta. :icon_cool:
quando avevo l'antenna puntta su Verona, avevo provato prima dietro la parabola e i segnali erano piu tosto forti circa da 80 in su e poi per un altro motivo, la tolsi da dietro la parabola e la posizionai appena sopra di un mezzo metro..infatti, entrava un canale in H1 proveniente da serramazzoni da dietro...in questo caso avevo guadagnato un canale perche era in H1 ma se era su un canale occupato sulla direzione di puntamento, erano dolori...
 
un ultimo cenno OT per areggio ed elett:
ricordo che quando le piattine furono sostituite dal cavo coassiale, ma prima che nascessero i miscelatori da palo (con demix V/U a 300 da retro tv), si scendeva con 2 cavi coax separati per V e U, con relativi 75ohm/300ohm separati! ne ho ancora qualcuno in museo!!!
 
BillyClay ha scritto:
un ultimo cenno OT per areggio ed elett:
ricordo che quando le piattine furono sostituite dal cavo coassiale, ma prima che nascessero i miscelatori da palo (con demix V/U a 300 da retro tv), si scendeva con 2 cavi coax separati per V e U, con relativi 75ohm/300ohm separati! ne ho ancora qualcuno in museo!!!
Sì, sì adesso mi tornano in mente, ne ho smontati alcuni...
 
Indietro
Alto Basso