Antenna Fracarro

lab65

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
319
Località
Genova-Ovest
Scusate l' ignoranza, ho comprato la 4 elementi 3 banda classica, le istruzioni come al solito lasciano a desiderare.
L' inserimento degli elementi a baionetta non presentano nessun problema perchè i colori hanno il loro riferimento.
Il radiatore con il connettore "F" invece non ha nessun riferimento sul corpo longitudinale ma con un pò di logica l' ho montato con il connettore "F" in direzione degli elementi contrassegnati giallo e rosso. E' corretto?
Ho puntato l' antenna ad "occhio" verso il levante ma il Mux Rai di Ruta di Camogli neanche l' ombra...
 
lab65 ha scritto:
Scusate l' ignoranza, ho comprato la 4 elementi 3 banda classica, le istruzioni come al solito lasciano a desiderare.
L' inserimento degli elementi a baionetta non presentano nessun problema perchè i colori hanno il loro riferimento.
Il radiatore con il connettore "F" invece non ha nessun riferimento sul corpo longitudinale ma con un pò di logica l' ho montato con il connettore "F" in direzione degli elementi contrassegnati giallo e rosso. E' corretto?
Ho puntato l' antenna ad "occhio" verso il levante ma il Mux Rai di Ruta di Camogli neanche l' ombra...

So che in questo forum ci sono molti "fracarro boys", ma siccome non so se il segnale tuo è al limite (ma credo di si) , usare una fracarro non è la scelta più giusta....una meno sorda magari...tipo Helman o Offel...
Costano un pelo di più ma con i segnali deboli rendono pure meglio...te lo do come consiglio dopo 12 anni di antenne in zone impervie con segnali al limite sia analogici che digitali.
 
Grazie per le risposte.
L' ho montata con il connettore "F" verso il palo in polarizzazione orizzontale, sul sito ogtv il canale H1 è dichiarato così.
Abito a 200 metri dal mare ed in direzione del ponte radio non ho ostacoli tali da oscurare il segnale. La Fracarro non è un granchè ma la distanza in linea d'aria dal mux rai è di 20 km ma non agganciare assolutamente il segnale mi sembra molto strano. L' impianto è composto da una televes dat 45 e la fracarro 4 elementi 3 banda. Ampli da interno televes 5391, uscite singole per ogni appartamento da partitore 1 in 6, totale 6 appartamenti. Misure perfette ( anche abbondanti ) su tutti gli utilizzatori.
Sito, Genova Ovest
 
E' un'antenna canalizzata per il canale H1?
Hai provato a regolare il guadagno sull'amplificatore?
 
E' una vhf 5-12 generica a 7 db di guadagno, l' ampli con il potenziometro al massimo non rivela alcun segnale sulla vhf in digitale
 
Quindi in analogico i canali VHF li ricevi:eusa_think:
Hai un Tv con decoder interno o decoder esterno?
Prova ad impostare la nazione di ricerca con Germania o Francia.
Le misure le hai fatte alle prese o all'uscita dell'amplificatore?
Hai provato a collegare solo la vhf prima dell'amplificatore?
 
Hai montato il dipolo al contrario, l'F deve essere rivolto verso l'unico elemento rimasto (se non eroo quello nero), tutti gli elementi sono a scalare dal più lungo (quello nero) al più corto, inoltre se noti il dipolo ai lati non è uguale ma è come se formasse una freccia, ecco l'antenna montata deve esserer tipo una freccia che guarda il ripetitore.
Scusa ma dove abiti con esattezza perchè l'H1 di Ruta è un ripetitore molto inaffidabile e chi lo riceve bene a Genova si può quantificare in circa il 10/15% delle abitazioni presenti nel territorio cittadino.
P.S.: Sarebbe stato meglio utilizzare una 6 elementi !!!, per le impostazioni del decoder va bene anche Italia perchè l'H1 italiano equivale all'11 europeo.
 
Nicrasta ha scritto:
Hai montato il dipolo al contrario, l'F deve essere rivolto verso l'unico elemento rimasto (se non eroo quello nero), tutti gli elementi sono a scalare dal più lungo (quello nero) al più corto, inoltre se noti il dipolo ai lati non è uguale ma è come se formasse una freccia, ecco l'antenna montata deve esserer tipo una freccia che guarda il ripetitore.

Questa risposta è in contrasto con quella data a me a suo tempo... urge fare chiarezza. Farò caso all'andamento a freccia del dipolo, adesso c'è buio ma domani ci guardo.
 
Nel foglietto della Fracarro il dipolo è montato subito dopo l' elemento nero ed il connettore "F" guarda il palo. Ho notato che il dipolo ha due tacche colorate ma l' elemento orizzontale ha solo le tacche colorate nero, giallo e rosso. Il problema è il dipolo .
In analogico vedo qualcosa nei canali 5-12 ma dovrei prendere nota.
Poi ho puntato l' antenna verso Portofino con il nero alle spalle ed il giallo e rosso verso l' emittente.
Il palazzo è una traversa di Via Sampierdarena, dal tetto vedo bene il Fasce con in mezzo il grattacielo di via Botteri e vedo anche bene la Lanterna.
 
L'ho presa per fare delle prove insieme ad una log periodica ma per montarla ( la log ) sembrava essere come Stanlio ed Ollio quando montavano il puzzle hehe. Adesso questo benedetto dipolo come andrà montato?
Giuro che non comprerò mai più Fracarro !
In montagna ho dovuto eliminare un ampli Fracarro perchè bastava ascoltare le previsioni del tempo quando parlavano di temporali perchè si bruciasse un modulo UHF nonostante la messa a terra.
 
Il foglietto di istruzioni lascia il tempo che trova, comunque il problema non è quello ma che tu vedi il Fasce, ma sicuramente Ruta non è ottico e quindi, con la potenza utilizzata per quel benedetto ripetitore lascia perdere, tempo sprecato ... fra 2/3 mesi avrai tutto dal Fasce ... sempre che la sincronizzazione dei canali a switch off effettuato funzioni davvero perchè altimenti saranno ca..i visto che nella tua zona sei praticamente in ottica con i seguenti ripetitori: Fasce / Portofino / Righi / Lanterna / Figogna / Coronata / Beigua
 
Adesso so di aprire un grandissima discussione ma ... mai mettera a terra materiale d'antenna ... se un fulmine dovese mai colpire direttamente il palo d'antenna sarebbero guai seri !!!
 
Mi scappa da ridere, prima in analogico prendevo poco o nulla, adesso rischio di vedere poco perchè arriva troppo !

In montagna avevo solo l' ampli verso terra con una puntazza di terra in pozzetto.

Anche una volta tolta la terra ( perchè mi ero dimenticato di collegarla ), è bruciato il modulo UHF. Montando un Helmann non è più saltato nulla.
 
Nicrasta ha scritto:
Adesso so di aprire un grandissima discussione ma ... mai mettera a terra materiale d'antenna ... se un fulmine dovese mai colpire direttamente il palo d'antenna sarebbero guai seri !!!

quoto!
 
Rai 1 analogico lo ricevi in vhf sul canale 10 o 20 da Portofino? Lo vedi benissimo, limpido e pulito?
Perchè come dice Nicrasta il ripetitore del mux B rai della Ruta (rimane più in basso del ripetitore di Portofino vetta, se non erro lievemente più a sinistra) è un catorcio che spara potenze bassissime :doubt: e basta un fulmine a Ventimiglia che già si spegne :D
 
Indietro
Alto Basso