Antenna Fracarro

L'ho presa per fare delle prove insieme ad una log periodica ma per montarla ( la log ) sembrava essere come Stanlio ed Ollio quando montavano il puzzle hehe. Adesso questo benedetto dipolo come andrà montato?
Giuro che non comprerò mai più Fracarro !

In caso avessi ancora dubbi, qui http://img833.imageshack.us/img833/8108/immaginetmr.jpg trovi la foto di una 6 elementi montata.
 
Mmmmmm! ok, mi sorge un dubbio...il dipolo ha due tacche di vernice una marrone ed una gialla mi pare, ho seguito le pessime istruzioni che identificavano il dipolo con il connettore "F" verso il centro antenna.
In analogico vedo dei canali da 5 a 12 tra cui un "antenna 83" credo ma in digitale non si muove nulla, zero su tutta la banda. Vorrei sapere se nella mia zona qualcuno vede l' H1 di Ruta e con quanto segnale.
In UHF addirittura vedo i canali di Via Carso che trasmettono verso il porto ma probabilmente è un riflesso della Lanterna che mi rimpalla il 63 ed il 23, quest' ultimo praticamente scubetta, ber e mer pietosi ma la dat45 fa miracoli con questi segnali. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
In pratica non si è ancora capito quale è il modo corretto di montare questo dipolo, visto che ognuno sostiene una teoria diversa. Dalle istruzioni sembra che l'uscita del cavo debba guardare verso il palo e, di conseguenza, la forma di freccia che assume il dipolo deve essere rivolta NON verso il ripetitore ma verso la direzione opposta. Ho chiesto anche alla Fracarro ma nessuna risposta.
 
Stefano G ha scritto:
In pratica non si è ancora capito quale è il modo corretto di montare questo dipolo, visto che ognuno sostiene una teoria diversa. Dalle istruzioni sembra che l'uscita del cavo debba guardare verso il palo e, di conseguenza, la forma di freccia che assume il dipolo deve essere rivolta NON verso il ripetitore ma verso la direzione opposta. Ho chiesto anche alla Fracarro ma nessuna risposta.
Perchè non metti una foto di come l'hai montata tu in modo da capire meglio?
Ciao
 
Veramente io l'ho montata come si vede nella foto pubblicata poco più sopra ma mi è venuto il dubbio che non fosse corretto dato che le istruzioni sono pessime, una volta chiesto si sono create 2 fazioni: c'è chi dice che il dipolo deve essere montato con l'uscita del cavo verso il palo e c'è chi dice che deve essere montato con l'uscita verso l'ultimo elemento (colore nero) ma nessuno ha motivato il perché di una teoria piuttosto che l'altra (sarò scemo ma se il modo corretto è uno solo allora esisterà anche un motivo per il quale si deve montare così, giusto?). Adesso faccio 2 foto delle 2 possibilità!
 
Buongiorno a tutti..Vi posso dire che da prove fatte col misuratore di campo, sia che il dipolo si monta in un senso che in un altro, non cambia nulla ai fini del guadagno dell antenna stessa..
 
FOTO 1: antenna con dipolo montato in modo che il connettore F guarda verso il palo (centro antenna) e la "freccia" che forma il dipolo è rivolta in direzione opposta al ripetitore:





FOTO 2: antenna con dipolo ruotato di 180° rispetto alla posizione precedente: l'uscita del connettore F guarda verso l'ultimo elemento di colore nero e la freccia è rivolta quindi verso il ripetitore:



Ho provato con un misuratore di campo: con il dipolo montato in modalità foto 2 lo stesso segnale con l'antenna nella stessa identica direzione viene ricevuto con circa 5 dBmicroV in più. Provando a orientare il dipolo smontato dal resto dell'antenna, per quanto possa essere direttivo un dipolo, dà sempre migliori risultati (c'è comunque pochissima differenza) quando la "freccia" guarda verso il ripetitore e l'uscita del cavo, quindi, è rivolta NON verso il ripetitore ma dalla direzione opposta.
 
aston ha scritto:
Buongiorno a tutti..Vi posso dire che da prove fatte col misuratore di campo, sia che il dipolo si monta in un senso che in un altro, non cambia nulla ai fini del guadagno dell antenna stessa..

L'ho fatta anch'io questa prova e invece a me ha dato risultati diversi (vedi sotto)...
 
Ma se è una larga banda 3 avrà si e no 5 dB di guadagno, lì sempre che abbia senso per il futuro andrebbe bene una 7 elementi, tipo una Stratos Offel, comunque sulla FR il dipolo va messo col connettore F verso il palo per evitare pieghe e giri morti del cavo visto che elettricamente non cambia nulla perché la vite di fissaggio è al centro.
 
E a quelle frequenze pensi che tenendo in mano il dipolo e a distanza pur breve dal corpo, la misura non viene alterata?... Comunque va bene, se asserisci cio' non dubito che sia cosi, nelle mie prove non l ho notato...Tralaltro poi la banda III non mi piace per niente e tanto tali antenne canalizzate, prima o poi verranno messe in disparte , io non le usavo piu' gia' da un po' di tempo , preferivo installare delle logaritmiche solo per banda III che coprono i canali 5-12
 
aston ha scritto:
Buongiorno a tutti..Vi posso dire che da prove fatte col misuratore di campo, sia che il dipolo si monta in un senso che in un altro, non cambia nulla ai fini del guadagno dell antenna stessa..

Concordo pienamente. Il dipolo va montato con il connettore F verso il palo, per praticitià di cablaggio e evitare curve al cavo coassiale. Ma montato al contrario non fa alcuna differenza di guadagno o lobo di ricezione. Io le monto tutte così, anche le 6 elementi. Ma in giro ne ho viste anche alcune con il dipolo montato sottosopra... cioè sopra la culla anziché sotto...
 
[QOTE=lab65]Grazie per le risposte.
L' ho montata con il connettore "F" verso il palo in polarizzazione orizzontale, sul sito ogtv il canale H1 è dichiarato così.
Abito a 200 metri dal mare ed in direzione del ponte radio non ho ostacoli tali da oscurare il segnale. La Fracarro non è un granchè ma la distanza in linea d'aria dal mux rai è di 20 km ma non agganciare assolutamente il segnale mi sembra molto strano. L' impianto è composto da una televes dat 45 e la fracarro 4 elementi 3 banda. Ampli da interno televes 5391, uscite singole per ogni appartamento da partitore 1 in 6, totale 6 appartamenti. Misure perfette ( anche abbondanti ) su tutti gli utilizzatori.
Sito, Genova Ovest[/QUOTE]

Penso che il fatto non di non riuscire a ricevere il mux B Rai sul ch. H1 da Ruta dipende da interferenze con gli altri ripetitori Rai che trasmettono sullo stesso canale, anche se in polarizzazione verticale. Dipende quindi da dove sei tu a Genova; ad esempio, il ripetitore di Bavari di Rai Uno sull'H1 risulta ad azimut 91 mentre Ruta ad azimut 110... Venti gradi sono davvero pochi per una antenna 4E512, che ha un angolo di apertura di oltre 40 gradi... Comunque dipende molto da dove ti trovi, vista la conformazione di Genova che richiede praticamente un ripetitore per ogni quartiere (ne ho contati 15 sul sito di Raiway per i canali analogici!). Oltre a quello di Bavari c'è un altro ripetitore di Rai Uno sull'H1 a San Gottardo... Tu su quale canale ricevi meglio Rai Uno analogico? Insomma, non è facile, ma lo switch off dovrebbe essere vicino ormai...
 
aston ha scritto:
E a quelle frequenze pensi che tenendo in mano il dipolo e a distanza pur breve dal corpo, la misura non viene alterata?... Comunque va bene, se asserisci cio' non dubito che sia cosi, nelle mie prove non l ho notato...Tralaltro poi la banda III non mi piace per niente e tanto tali antenne canalizzate, prima o poi verranno messe in disparte , io non le usavo piu' gia' da un po' di tempo , preferivo installare delle logaritmiche solo per banda III che coprono i canali 5-12

L'antenna in questione non è canalizzata ma è una 6E512F quindi copre appunto i canali dal 5 al 12. Sul fatto che la banda III non ti piaccia beh posso concordare ma se la Rai in certe zone trasmette solo lì bisogna farsela piacere per forza... Ad ogni modo condivido la scelta della logaritmica visto che, sulla carta, ha praticamente lo stesso guadagno in banda III della 6E512F mentre è leggermente inferiore di una banda III canalizzata ma si parla di poco più di mezzo dB.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso