Antenna log nuova nessun segnale...

Eh non ricordo...sono fracarro e prelevano un bel po le uscite ma essendo solo 3 tv hanno tutte piu o meno la stessa potenza....si si resistenze sulla portante dell ultimo derivatore e una a f su ampli all ingresso uhf2 libero...quella per morsetto mi fece penare per trovarle...le resistenze a f invece si trovano... Addesso vedo tutto tranne i 2 hd mediaset...la sera a onor del vero spariscono alcuni canali in uhf per un oretta...purtroppo qui la rifrazione e fortissima...anche a gaeta che il segnale e fortissimo e ottimo il segnale attraversa uno specchio di mare del golfo fino a monte orlando...gli unici ripetitori lontani dal mare sono castellonorato..ma li ce poco rispetto a gaeta di canali...io cmq alla tv principe ho pure tivusat per emergenze...cmq guardando i tetti nella mia zona hanno tutti virato a gaeta...segno che gli antennisti sono informati eheh
 
A onor del vero prima che massera mi bacchetti anche sessa non attraverso il mare ma in mezzo c e il fiume garigliano che secondo me fa da mare...dalle 7 la sera li era la debacle....spariva o squadrettava un po tutto...Si vedevano solo canali come focus tv o cielo che non lo so cosa usano come ripetitori ma si vedono sempre...pure senza antenna!
 
sara una grande pianura, con le variazioni da tropo l'effetto é lo stesso del mare; pensa che la propagazione troposferica sta dando fastidio in parecchie zone d'italia, sempre per la solita causa dei un etere troppo saturo con troppi ripetitori, ma io in tutta la mia carriera di antennista non ho mai avuto il problema, forse perché dove ho installato antenne come qui siamo in zona montagnosa e i ripetitori che ci riguardano sono vicini; l'unico fading sui segnali lo ricordo quando negli anni '70 - '80 si ricevevano canali da penice, giarolo, ronzone che stanno a piu di 100km. da qui e attraversavano tutta la pianura padana!
 
La forza segnale rimane alta degrada la qualita....per me e fading...
 
se si trattasse di fading si abbasserebbe l'intensita non la qualita, allora non é fading ma propagazione troposferica che ti porta in antenna, in certe condizioni meteorologiche, segnali lontani fuori sfn che ti vanno a degradare appunto la qualita di quelli locali; se leggi i thread del veneto, e di tante altre regioni pianeggianti o di mare, te ne renderai conto; ma la propagazione non ne ha colpa, é un fenomeno naturale ed esiste da quando c'é il mondo! la colpa é come sempre del ministero che ha assegnato troppe postazioni a tutti come fossero caramelle e questa é soltanto una delle conseguenze.
 
se si trattasse di fading si abbasserebbe l'intensita non la qualita, allora non é fading ma propagazione troposferica che ti porta in antenna, in certe condizioni meteorologiche, segnali lontani fuori sfn che ti vanno a degradare appunto la qualita di quelli locali; se leggi i thread del veneto, e di tante altre regioni pianeggianti o di mare, te ne renderai conto; ma la propagazione non ne ha colpa, é un fenomeno naturale ed esiste da quando c'é il mondo! la colpa é come sempre del ministero che ha assegnato troppe postazioni a tutti come fossero caramelle e questa é soltanto una delle conseguenze.
In effetti come fenomeno fisico esisteva anche prima che Marconi inventasse la radio...anche se non c'erano emissioni per riscontrarla... :laughing7:
In realtà un fenomeno abbastanza simile alla propagazione troposferica sono i cosiddetti miraggi nel deserto o su una superficie molto calda.
 
eh, eh, eh! ma evidentemente i cervelloni italiani al governo i miraggi li hanno avuti (e continuano ad averli) nelle loro decisioni assurde, e questo capita quotidianamente purtroppo non soltanto nel settore trasmissivo, ma in ambiti un bel po' piu importanti....
 
Occorrerebbe vedere la ricezione anche oggi in tarda mattinata. C'è stata un pò di pioggia, aria leggermente più fresca e a casa mia i mux che io ricevo da Napoli, che sono quelli più interessati dalla propagazione ( 2-3-4 Rai, Canale Italia, Canale 9) andavano benissimo, mentre quando fa molto più caldo spariscono, a volte.

La posizione di Traetto la conosco bene e probabilmente è più interessata dal fading rispetto a dove sono io. Lui ha tutto il golfo di Gaeta davanti, è interessato da propagazioni da Sud (anche Sicilia e Tunisia) e da Nord.

E' una zona per ricevere in maniera spettacolare il segnale dal Monte Faito, ma solo da ottobre a maggio, poi i problemi sono molti di più rispetto al mio paese, che è più interno.

Il mux 1 a Gaeta sul VHF funziona benissimo. Anche quello di Formia: potenza 97, qualità 100, e non è mai stato interessato dalla propagazione da quando c'è il dtt, almeno a casa mia.

Invece i vecchi analogici VHF da Formia (Raiuno sul ch 09 e Raitre Lazio sul ch 11) d'estate erano invedibili.
 
ma ti rendi conto se per aspettare l'autobus o l'apertura del pronto soccorso si dovesse guardare in cielo che tempo fa?? stiamo rasentando l'assurdo e stiamo parlando di servizio pubblico! sono soltanto degli emeriti -cut-, capaci di imbonrsi il pubblico (che gli da retta) con sport e programmi cretini...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Basta che gli paghi il canone a loro che importa se vedi o non vedi...
 
a titolo di curiosità, quando tu colleghi due uhf su un ampli, c'è uno switch dentro l'ampli che esclude l'antenna, oppure si sovrappongono proprio le frequenze e quindi non vedi nulla delle due? giusto per capire...
 
si sovrappongono creando interferenza, l'sfn si distrugge; percio esistono i filtri che separano i canali o gruppi di canali ma anche in quel modo non sempre sono tutte rose e fiori...
 
ma ti rendi conto se per aspettare l'autobus o l'apertura del pronto soccorso si dovesse guardare in cielo che tempo fa?? stiamo rasentando l'assurdo e stiamo parlando di servizio pubblico! sono soltanto degli emeriti -cut-, capaci di imbonrsi il pubblico (che gli da retta) con sport e programmi cretini...

Ho solo puntualizzato per farti capire meglio dove si trova traetto
 
antenne ampli alimentatore derivatore 1 uscita derivatore 2 uscite stop....

detto cosi non e' sufficiente
non vuol dire nulla o quasi

prova a fare un disegno e postalo sul forum
mettendo in evidenza il percorso di ogni cavo tv
marca e modello del derivatore (o qualunque altra cosa sia)
marca e modello (numero di uscite e potenza) dell'alimentatore

forza passa all'azione
 
Basta che gli paghi il canone a loro che importa se vedi o non vedi...

La Rai fa servizio pubblico solo con il mux 1.

Io come detto ricevo il mux 1 in VHF da Formia, e ti assicuro che non dà quasi mai problemi, neanche d'estate.

Semmai è il ch 23 da Sessa/Faito a saltare, ma anche qui capita una volta ogni tanto, magari d'estate per via della propagazione.
 
Si vero massera...da 2 gg ho mux1 vhf da formia ha qualita 100 pure la sera sembra satellite...15 euro ben spesi dai...
 
A me i canali in dtt, quelli ricevuti stabilmente, si sono sempre visti con qualità tipo quella del satellite. Ovviamente facendo differenza tra canali in sd e hd.
E' da novembre 2009 che è cosi.. :D
 
Indietro
Alto Basso