Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Un consiglio , vorrei puntare una log sul fasce che ho a vista , ma siccome ho un partitore a 6 uscite devo mettere anche un amplificatore o esiste una log specifica magari + potente ? se si mi potete dire che marca e/o modello devo comprare ?
1000 Grazie a tutti
Sarebbe meglio prima fare una misurazione dei segnali e verificare lo stato dei cavi coassiali, sapere quanti metri di cavo ci sono e come è fatto l'impianto, quali caratteristiche ha l'amplificatore ....
Il livello e la qualità del segnale sono buoni , il cavo di discesa è di circa 25 mt. devo mettere un amplificatore ? la logrtimica o direttiva può servire un partitore da 6 uscite , di cui 4 collegate a tv ?
Senza una misurazione di segnale, volendo fare il lavoro io che non sono un antennista, partirei con lo stimare se il cavo coassiale è buono, poi metterei l'antenna. Se hai il Fasce in vista e sei vicino non ne prenderei una con molti elementi. L'amplificatore lo prenderei un secondo tempo stabilendo se ce ne sia di bisogno, ovvero se il segnale è buono sull'antenna (inteso come qualità e come intensità misurata con un decoder attaccato all'antenna, alcuni decoder riportano anche il mer od il ber) ma non sufficiente per superare le perdite dovute al cavo e ad al partitore (od un derivatore). Per la scelta del tipo (partitore o derivatore) direi che dipende dalla dislocazione delle delle prese e dal cavo che le unisce. Se l'impianto porta il segnale in più appartamenti direi che l'impianto dovrebbe essere fatto usando dei derivatori singoli messi in cascata per evitare che un condomino possa inavvertitamente causare dei problemi di funzionamento all'impianto. Direi che sarebbe fondamentale capire se lo scatolotto con le diverse uscite introduce anche un'attenuazione e collega degli spezzoni di cavo coassiale di lunghezza diversa. Un misuratore di campo sarebbe l'ideale per fare le misurazioni del segnale e farsi un'idea delle caratteristiche che dovrebbe avere l'amplificatore e se è necessario. Se non chiami un tecnico ti puoi fare un'idea delle caratteristiche che dovrebbe avere l'amplificatore capendo se l'attenuazione all'ultima presa dell'impianto (o quella con più cavo coassiale) fa si che il segnale sia sufficiente oppure no ad arrivare alla televisione rispetto al segnale che arriva all'antenna.
Ho misurato il segnale sotto l'antenna con il Clarke tech 5000 c+ e mi dà valori di liv. qual. superiori a 90% in alcuni tp anche 98% ed in casa è + o - lo stesso , potrebbe bastare una log con 16 elementi in questo caso ?
ciao e grazie
Ma io metterei un'antenna solamente in UHF, sempre che non prendi dei canali in VHF per esempio la Rai da Portofino. Guarda un po' sul sito OTG TV. Poi potresti verificare anche sul decoder le frequenze in gioco, infatti sul sito c'è solo la rai dalla Lanterna e da Portofino che trasmettono in VHF.
Se non riceve in VHF io non metterei un'antenna che riceve anche questa gamma, la ragione è che in VHF c'è ogni sorta di servizi (Aerei, Servizi Marittimi, Radiotaxi, Autostrade, Radioamatori ...) che potrebbero potenzialmente arrecare dei disturbi ...