Antenna logaritmica, alimentatore e partitore 3 uscite.

giggione50

Digital-Forum New User
Registrato
10 Ottobre 2009
Messaggi
9
Ciao Ragazzi,
un grazie a chi potrà, ancora una volta, darmi una mano.

Nella casa abitata da mia sorella, a Napoli, il proprietario ha deciso di ospitare altre due ragazze. Vorrei che anche loro potessero guardare la tv e che soprattutto risparmiassero i costi di un antennista :happy3:

L'antenna sul terrazzino è una logaritmica, collegata tramite cavo volante e buco nel muro, alla stanza di mia sorella.
Il segnale, come potenza e qualità, è di poco superiore all' 80%; l'antenna è orientata verso la postazione del Faito.

Perché anche le altre 2 stanze siano servite, ho pensato di installare un partitore a 3 uscite subito a valle dell' antenna, con 3 cavi volanti che raggiungano tutte e 3 le stanze.

Il mio dubbio è relativo all' attenuazione del segnale che ne deriverebbe: sarebbe sufficiente perchè anche nelle altre stanze si possa vedere bene la tv?
Nel caso non lo fosse dovrei quantificare quest' attenuazione, vero? e quindi acquistare un 'alimentatore per quel tipo di antenna tarandolo sull' attenuazione, vero anche ciò?

Mi chiedevo quindi, nel caso l'attenuazione fosse troppo elevata, che tipo di alimentatore andrebbe bene per questo tipo di antenna.

Ciao,
Giggione
 
Ciò che chiami alimentatore è in realtà un amplificatore da interno.
Non consiglio di solito di usarli, perché amplificano spesso anche disturbi e degradi che in sua assenza sarebbero impercettibili.
Prova prima a dividere il segnale col partitore a tre uscite, può darsi benissimo che la ricezione risulti comunque buona (un amplificatore se proprio serve si fa in tempo ad aggiungerlo dopo). ;)
 
Puoi anche prendere 2 prese passnati e una presa terminale:


\|/ <--- antenna
|
| 1° presa 2° presa 3° presa
\_______cavo_____|-|_________|-|________|-|

Il cavo dall'antenna arriva alla prima presa passante, di li esce e va alla 2° esce ancora e finisce nell'ultima.

Il circuito è semplicicssom, un cavo lineare, se riesci a sistemarlo all'ottimo con minori passaggi è ok.

altrimenti un partitore a 3 uscite a fai una connessione a stella che origina dal partitore.

La funzone obiettivo ottimo è:

_ in quale dei due schemi riesce ad usare meno cavo?
_ in quale dei due schemi riesci a minimizzare la differenza di lunghezza degli spezzoni di cavo?

Così ottieni ricezione migliore per ogni presa TV.

Esempio: se le stanze sono in qualche modo "consecutive o in fila" esci con un solo cavo dall'antenna e usando le prese passanti fai il circuito; sarebbe poco saggio far partire 3 cavi paralleli dall'antenna per andare nelle stanze via via + distanti, per tutto il tratto dove i cavi stanno insieme è cavo sprecato (e attenuazione che ti becchi).

Se invece le stanze si uniscono in un punto comune, un angolo, un'ingresso e il cavo antenna arriva in casa in un punto "di mezzo" allora li metti un partitore da cui diramano le tre uscite per le tre stanze.

a presto, chiedi se ti serve altro.
 
Secondo me, in assenza di un amplificatore, la soluzione col partitore a 3 uscite è più indicata.
E' vero che esistono prese passanti con valori di attenuazione specifici (e vale anche per le prese terminali), ma non è sempre facile tovarli e, mi psiace dirlo, è più difficile di quanto si creda trovare anche il negoziante che capisce esattamente quel che ti serve... Per questo motivo con la soluzione delle prese passanti derivate si deve tenere conto di attenuazioni dell'ordine di 10dB almeno.
Con il partitore a tre uscite l'attenuazione di partizione sarà al massimo di 5 o 6dB (a qualcuno sembrerà strano, ma si deve tenere conto che passare ad es. da 5 a 11 dB o viceversa equivale a moltiplicare o dividere il segnale per 4). :icon_cool:
 
Grazie anche a te Camp0s,

proverò il sistema del partitore (utilizzando meno cavo possibile come mi hai consigliato) e vi farò sapere se è funzionale o meno, magari potrà interessare ad altri.

Ciao,
giggione
 
AG-BRASC ha scritto:
Secondo me, in assenza di un amplificatore, la soluzione col partitore a 3 uscite è più indicata.
E' vero che esistono prese passanti con valori di attenuazione specifici (e vale anche per le prese terminali), ma non è sempre facile tovarli e, mi psiace dirlo, è più difficile di quanto si creda trovare anche il negoziante che capisce esattamente quel che ti serve... Per questo motivo con la soluzione delle prese passanti derivate si deve tenere conto di attenuazioni dell'ordine di 10dB almeno.
Con il partitore a tre uscite l'attenuazione di partizione sarà al massimo di 5 o 6dB (a qualcuno sembrerà strano, ma si deve tenere conto che passare ad es. da 5 a 11 dB o viceversa equivale a moltiplicare o dividere il segnale per 4). :icon_cool:
infatti... meglio sempre i partitori...Sono comodi e facili da usare..
 
Indietro
Alto Basso