Antenna puntata a 20 gradi in meno

franko71

Digital-Forum New User
Registrato
28 Agosto 2014
Messaggi
13
I trasmettitori della mia zona (RAIway/Mediaset/LA7) sono situati rispettivamente a 186, 190, 188 gradi di azimuth (monte faito).

Essendo questa direzione ostacolata da un'imponente impalcatura di un palazzo in costruzione, non avevo una visione stabile dei programmi (sopratutto mux rai che sembra il più debole), ho deciso di:

1. installare una nuova antenna (la precedente risaleva agli anni 80)
2. cambiare cavo
3. puntare l'antenna a circa 160 gradi piuttosto che a circa 180 gradi, per evitare di direzionarla verso l'impalcatura

Risultato:

1. l'intensità di segnale - misurata con il menù del mio Samsung - è sempre la stessa: 72 RAI, 80 Mediaset, 80 LA7
2. gli errori sono diminuiti nettamente ma persistono: RAI (oscilla da 2 a 3 con picchi di 39/40) . Mediaset (oscilla con picchi di 5,6). La7 (errori: 0)

Vorrei sapere se è il caso di riposizionare l'antenna verso l'azimut giusto (180°) sebbene ostacolato dall'impalcatura, oppure 20° di differenza (ma orizzonte libero) non comportano nessuna differenza sostanziale in segnale e in errori.

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
I trasmettitori della mia zona (RAIway/Mediaset/LA7) sono situati rispettivamente a 186, 190, 188 gradi di azimuth (monte faito).

Essendo questa direzione ostacolata da un'imponente impalcatura di un palazzo in costruzione, non avevo una visione stabile dei programmi (sopratutto mux rai che sembra il più debole), ho deciso di:

1. installare una nuova antenna (la precedente risaleva agli anni 80)
2. cambiare cavo
3. puntare l'antenna a circa 160 gradi piuttosto che a circa 180 gradi, per evitare di direzionarla verso l'impalcatura

Risultato:

1. l'intensità di segnale - misurata con il menù del mio Samsung - è sempre la stessa: 72 RAI, 80 Mediaset, 80 LA7
2. gli errori sono diminuiti nettamente ma persistono: RAI (oscilla da 2 a 3 con picchi di 39/40) . Mediaset (oscilla con picchi di 5,6). La7 (errori: 0)

Vorrei sapere se è il caso di riposizionare l'antenna verso l'azimut giusto (180°) sebbene ostacolato dall'impalcatura, oppure 20° di differenza (ma orizzonte libero) non comportano nessuna differenza sostanziale in segnale e in errori.

Grazie a tutti
meglio fare un puntamento ottimo e utilizzando uno strumento di misura.
P.S. Vedo che è il tuo primo messaggio.....Meglio passare a presentarsi non credi ??
 
ciao franko71, il segnale non curva va dritto quindi l'unica é alzare il palo e superare l'ostacolo; altrimenti puoi provare a stratificare cioé puntando sempre faito alzi o abbassi l'antenna lungo il palo di 10 centimetri alla volta guardando le barre che indicano i livelli sul ricevitore.
 
Poi sicuro che puoi puntare solo su Monte Faito?? In che zona della Campania (o basso Lazio) sei....?
 
Mi trovo nel vesuviano interno. Ho il Faito di fronte.
Da ieri sera ho errori 0 su tutti i canali, ma ogni 30..40s ora si ha una brevissima interruzione - meno di 1s- audio e compare una riga di quadretton solo sul Mux Rai ch 23. Quando avviene l interruzione gli errori sono sempre 0.

Ho allora spostato l'antenna verso Faito - servendomi della bussola GPS del telefonino - ora il segnale e' aumentato di 6-7 punti errori sempre 0 ma permane la interruzione periodica.

Può essere un problema della Rai?

Per landtools: non trovo il forum o thread per la presentazione

Grazie a tutti
 
fai la stratificazione.

Ho provato solo -10 e ancora -10 cm: nessun cambiamento di segnale/errore, così ho preferito rimanere il palo più in alto possibile.

Non credo ottenga buoni risultati fin quando non mi procuro un sistema di misura.

Avevo pensato a qualche scheda DVB con software e netbook, ma vorrei andare sul sicuro cioè chip e modelli che funzionano
senza problemi, a quanto vedo l'offerta è molto ampia.

Grazie ancora
 
anche il tipo d'antenna (quale hai? com'é fatta la distribuzione? amplificatore?) puo influire ma come dicevo, l'unico modo sicuro é comprare un palo di 6, 8, 10metri? e superare l'ostacolo oppure come dice pezzotto sfruttare altri ripetitori ma mi sa che li non ci siano molti...
 
anche il tipo d'antenna

Nessun amplificatore, 10m di cavo coassiale nuovo. L'antenna è questa: http://www.cbvicky.it/images/pdf_catalogo/SerieLMDPro.pdf (mod. 44 elementi). Il venditore di fiducia me l'ha consigliata (costo 17 Euro) e mi aveva consigliato di montare 22 invece di 44 elementi (i 22 sono opzionali) perché non c'era bisogno di elevata direttività (sono a 35km in linea d'aria da Faito). Invece io ne ho montato 44 perché pensavo di avere più guadagno.
 
Nessun amplificatore, 10m di cavo coassiale nuovo. L'antenna è questa: http://www.cbvicky.it/images/pdf_catalogo/SerieLMDPro.pdf (mod. 44 elementi). Il venditore di fiducia me l'ha consigliata (costo 17 Euro) e mi aveva consigliato di montare 22 invece di 44 elementi (i 22 sono opzionali) perché non c'era bisogno di elevata direttività (sono a 35km in linea d'aria da Faito). Invece io ne ho montato 44 perché pensavo di avere più guadagno.

Per una volta che il negoziante aveva ragione...:laughing7::laughing7:
 
Se stanno costruendo un palazzo davanti, che fa da ostacolo, può essere che il segnale non sia stabile. Quindi non è detto che sia definitiva la soluzione identificata.

franko71 ha scritto:
Essendo questa direzione ostacolata da un'imponente impalcatura di un palazzo in costruzione, non avevo una visione stabile dei programmi (sopratutto mux rai che sembra il più debole) ...
 
Spiegagli che non deve alzare o abbassare il palo di soli 10 cm, ma deve partire dal basso (palo tutto rientrato) e sollevare 10 cm alla volta, fino alla massima estensione. :D

Ok la settimana prossima conto in un aiuto di una seconda persona e spero di fare meglio, ma senza strumentazione è dura. Persiste questo strano squadrettamento solo su un mux RAI (il resto è tutto ok).

Grazie a tutti
 
si, come dice mosquito la stratificazione va fatta sfruttando tutto il palo da cima a fondo di 10cm. per volta...ma prima di fare grossi interventi puo anche darsi che una volta smontata l'impalcatura metallica la situazione cambi.
 
si, come dice mosquito la stratificazione va fatta sfruttando tutto il palo da cima a fondo di 10cm. per volta...ma prima di fare grossi interventi puo anche darsi che una volta smontata l'impalcatura metallica la situazione cambi.
io direi che se il palazzo mette in ombra l'antenna c'è poco da fare... alzare il palo sarebbe l'unica azione da fare
 
non é mica detto...fosse tutto cemento armato potresti avere ragione, ma se é costruito in mattoni, una volta rimossa l'impalcatura metallica il muro in mattoni fa passare abbastanza bene il segnale...
 
non é mica detto...fosse tutto cemento armato potresti avere ragione, ma se é costruito in mattoni, una volta rimossa l'impalcatura metallica il muro in mattoni fa passare abbastanza bene il segnale...
mettendo caso( che poi alla fine è cosi', perche non ho mai visto un palazzo privo di fondamenta oppure completamente in cemento armato) che il palazzo sia anche di mattoni, tegole, mobilio,tubazioni varie, eccetera, allora come dici tu il segnale dovrebbe passare lo stesso ?? se fosse cosi, il problema della telefonia in posti con palazzi enormi non ci dovrebbe essere.....
 
Ultima modifica:
ma certo, tutto dipende dalla grandezza del palazzo...ho visto casi dove palazzine di mattoni non troppo grosse consentivano il trapasso di segnali sufficentemente forti, poi é chiaro come detto fin dall'inizio che il miglior sistema é montare un palo abbastanza alto da superare l'ostacolo in altezza.
 
Indietro
Alto Basso