Antenna terrestre in zona non coperta dal segnale

setri

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Agosto 2009
Messaggi
366
Ciao a tutti,

vi spiego la mia situazione...abito in una cittadina in provincia di Palermo, dove il segnale di copertura del DTT dovrebbe essere intorno al 40%..

io penso di stare nella parte di città non coperta dal segnale, attualmente posseggo soltanto un impianto satellitare, ma vorrei fare un impianto con antenna terrestre (per avere il tg regione e per trovarmelo in futuro) ora mi domando se io montassi un antenna terrestre in un area non coperta riceverei cmq il segnale analogico no???? E poi la direzione verso cui si punta un antenna terrestra è la stessa di quella delle vecchie antenne??

scusate la domanda che ad alcuni sembrerà stupida, ma non sono un intenditore di qst cose...

Grazie a chiunque mi risponda
 
Ciao,
la sicilia passerà al digitale entro il primo semestre 2012 quindi per il momento potresti ricevere sia analogico che digitale... Lascia perdere le coperture propinate dai vari siti rai, mds e telecom... molte volte non sono nè aggiornati, nè veritieri... E' possibile fare delle prove con una semplice antenna collegata ad un cavo e quindi direttamente al TV/decoder DTT e vedere, grado per grado cosa si riceve... Meglio sarebbe dire esattamente dove ti trovi: paese e zona in modo che qualche "tecnico" ti sappia aiutare meglio! Da me, non ho copertura secondo tutte le tabelle, eppure qualcosa ricevo.
Marco
 
ma secondo te io senza alcuna esperienza potrei acquistando il materiale provare a montare il tutto e provare o risulta troppo complesso senza strumenti adatti???

L'unica cos ache posso dirti e che la parabola me la sono montata io e ho un segnale del 98%...

Ho sentito parlare di programmi per pc che posso leggere il segnale sono utili??magari mi potrei aiutare con il notebook vicino all'antenna??
 
dimmi di dove sei cosi magari ti diamo qualche consiglio in piu'
 
setri ha scritto:
ma secondo te io senza alcuna esperienza potrei acquistando il materiale provare a montare il tutto e provare o risulta troppo complesso senza strumenti adatti???

L'unica cos ache posso dirti e che la parabola me la sono montata io e ho un segnale del 98%...

Ho sentito parlare di programmi per pc che posso leggere il segnale sono utili??magari mi potrei aiutare con il notebook vicino all'antenna??

Si, certo... Con le nuove antenne con attacco F è tutto molto semplice! Chiaramente la cosa importante è la sicurezza quindi sui tetti solo accompagnati e solo se si è sicuri che il tetto sia agibile e con le dovute precauzioni! Magari si può provare da un terrazzo o un balcone...
Si, certo, un notebook, una chiavetta dtt usb e un sw come questo e puoi almeno iniziare a lavorarci.
 
miram ha scritto:
Si, certo... Con le nuove antenne con attacco F è tutto molto semplice! Chiaramente la cosa importante è la sicurezza quindi sui tetti solo accompagnati e solo se si è sicuri che il tetto sia agibile e con le dovute precauzioni! Magari si può provare da un terrazzo o un balcone...
Si, certo, un notebook, una chiavetta dtt usb e un sw come questo e puoi almeno iniziare a lavorarci.

Ho dato un occhiata al programma da te segnalato, ma sembra essere utile per il satellite, mentre non ho capito come utilizzarlo per cercare le frequenze del digitale...

Inoltre se devo fare la prova qual'è esattamente tutto il materiale che devo acquistare???

E poi come connetto il pc al cavo antenna, cè qualk adattatore speciale??
 
setri ha scritto:
Ho dato un occhiata al programma da te segnalato, ma sembra essere utile per il satellite, mentre non ho capito come utilizzarlo per cercare le frequenze del digitale...

Inoltre se devo fare la prova qual'è esattamente tutto il materiale che devo acquistare???

E poi come connetto il pc al cavo antenna, cè qualk adattatore speciale??
Per le frequenze vedi questo link
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA23&posto=Termini Imerese,
per il Pc ti serve un ricevitore su chiavetta tipo questa
http://www.hauppauge.it/site/products/data_ministickhd.html
 
Ti basta un'antenna VHF (Fracarro BLV6F)ed una UHf larga banda (Fracarro BLU420F) da puntare verso M.Pellegrino, un mix/amplificatore con gli ingressi VHF ed UHF.
Quante prese hai in casa, quanto sono lunghi all'incirca i cavi e come è distribuito l'impianto.
Se riesci fai uno schema (puoi usare Paint) e caricalo andando su www.imageshack.us e facendo copia su miniatura forum.
 
Ciao,

grazie per le info...

Ho dato un occhiata al sito otgtv, e mi è sembrato che essendo che la mia abitazione si trova nella parte bassa della città non ho la possibiltà di puntare su M.Pellegrino ma bensi su contrada S.Arsenio, dove riporta questi valori dove riporta Long e Latit mentre di distanza e Azimut da il valore 0..questo che vuol dire è plauisibile come valore??


Io come impianto ho solo il satellitale quindi dovrei fare tutto ex novo..Ti posso solo dire che ho 3 tv in casa..
 
Se non puoi ricevere m.Pellegrino, attualmente per il digitale non vedo alternative, i ripetitori che sono in città non offro niente del digitale (almeno da quanto mi risulta), quindi o M.Pellegrino o aspettare lo switch-off per vedere se ci saranno alternative valide.
 
io una prova la farei,e cioè con un piccolo tv e un paio di metri di cavo una logaritmica proverei in terrazzo cosa arriva da m.pellegrino al massimo avrai speso una quindicina di euro:eusa_think:
 
Leggo che la cosa ti stà "attirando"... il programma segnalato, una volta connessa una chiavetta dtt, cambia la schermata iniziale permettendo di scegliere la frequenza del dtt: NON SCANNERIZZA ma settata una frequenza permette di ottimizzare il segnale! Marco
 
Indietro
Alto Basso