fatantony
Digital-Forum Master
Ciao a tutti, apro questo 3d in quanto ho cercato sul forum ma non ho trovato risposta alle mie domande...
Credo che nell'ambito UHF siano state ampiamente trattate le varie tipologie di antenna e relativi vantaggi/svantaggi, ma in VHF (e più nello specifico in III banda) quali sono i pregi/difetti dei vari tipi di antenna?
Guardando sui tetti, noto che il 99,9% delle VHFIII sono yagi a 6 elementi, ma so che alcune aziende (Mitan, GBS) hanno in catalogo delle Logaritmiche di III banda; in questo caso, quali sono le differenze rilevanti?
So che, almeno a livello teorico, le yagi hanno un lobo di ricezione più stretto, ma in VHF quanto è evidente la differenza con una logaritmica?
Ancora:
Cosa cambia, dal punto di vista tecnico, tra le serie Fracarro BLV...F e ...E512_F?
La serie BLV è tipo un accoppiamento di 2 antenne sul piano verticale (detta male
)?
Ultima domanda, e poi ho finito (credo): nella ricezione di segnali non proprio vicini (100-150km), l'unica è puntare sul top di gamma (BLV6F per esempio), oppure non è necessario, data la maggiore propagazione di un segnale VHF nell'etere?
Riassunto: il diverso comportamento delle onde VHF, rende "diverso" anche il comportamento delle antenne??
Quando parlo di Logaritmica, non intendo le Log III+IV o III+IV+V, ma quelle dedicate solo alla VHFIII, tipo questa:
Ho visto anche dei pannelli VHF della Kathrein, ma credo che siano usati prevalentemente in trasmissione... giusto?
Ringrazio chiunque vorrà intervenire, schiarendo la "nebbia" che ho in testa...
Antonio
Credo che nell'ambito UHF siano state ampiamente trattate le varie tipologie di antenna e relativi vantaggi/svantaggi, ma in VHF (e più nello specifico in III banda) quali sono i pregi/difetti dei vari tipi di antenna?
Guardando sui tetti, noto che il 99,9% delle VHFIII sono yagi a 6 elementi, ma so che alcune aziende (Mitan, GBS) hanno in catalogo delle Logaritmiche di III banda; in questo caso, quali sono le differenze rilevanti?
So che, almeno a livello teorico, le yagi hanno un lobo di ricezione più stretto, ma in VHF quanto è evidente la differenza con una logaritmica?
Ancora:
Cosa cambia, dal punto di vista tecnico, tra le serie Fracarro BLV...F e ...E512_F?
La serie BLV è tipo un accoppiamento di 2 antenne sul piano verticale (detta male
Ultima domanda, e poi ho finito (credo): nella ricezione di segnali non proprio vicini (100-150km), l'unica è puntare sul top di gamma (BLV6F per esempio), oppure non è necessario, data la maggiore propagazione di un segnale VHF nell'etere?
Riassunto: il diverso comportamento delle onde VHF, rende "diverso" anche il comportamento delle antenne??
Quando parlo di Logaritmica, non intendo le Log III+IV o III+IV+V, ma quelle dedicate solo alla VHFIII, tipo questa:
Ho visto anche dei pannelli VHF della Kathrein, ma credo che siano usati prevalentemente in trasmissione... giusto?
Ringrazio chiunque vorrà intervenire, schiarendo la "nebbia" che ho in testa...
Antonio