Antenne esterne "flat" (o piatte)

fapit

Digital-Forum New User
Registrato
27 Luglio 2009
Messaggi
1
Ciao a tutti,
ho visto su internet queste antenne tv esterne "flat" (o piatte) da mettere al muro di un balcone.
Cosa ne pensate, sono efficenti?
Possono essere utili in alcuni casi?

Si tratta di un'antenna Philips:
PHILIPS-ANTEN-SDV2940-10.jpg


una Metronic:
7534-antenna-tdt-uhf-esterna-interna-ultra-pi.jpg


ed una One For All:
13019-antenna-esterna-tdt-sv9350-antenna.jpg


Grazie
 
Ultima modifica:
dipende dal sito in cui le installi..se hai buoni segnali e puliti funzionano senza problemi..ma non è la regola..anzi forse l'eccezione
 
liebherr ha scritto:
dipende dal sito in cui le installi..se hai buoni segnali e puliti funzionano senza problemi..ma non è la regola..anzi forse l'eccezione
Se non sbaglio sono per i 5,7 giga (sicuramente le ultime 2).
 
ilsirio ha scritto:
Se non sbaglio sono per i 5,7 giga (sicuramente le ultime 2).

no sono tv :D passici sopra il topo schiaccia il tasto destro poi proprietà
 
La seconda, la Metronic, riporta questa descrizione:
"Questa antenna mista extra piatta permette di ricevere in modo ottimale i canali hertziani e quelli digitali. Può essere installata sia in interno che in esterno. La tecnologia Digital integrata, con presa F protetta, permette di beneficiare di un funzionamento ottimale, riducendo la presenza di parassiti in ricezione."
La terza, la One for all, dice invece:
"Ideale per evitare l'ingombro all'interno della casa di un'antenna supplementare per la ricezione dei segnali TFT (DVB-T) e DAB, One for All presenta la SV9350. Robusta e protetta contro l'umidità (classe IP-35), si installa facilmente su un muro e può essere disposta sia orizzontalmente che verticalmente, per una ricezione ottimale. Integra un sistema di filtri contro i segnali parassiti ed un amplificatore. La SV9350 dispone inoltre di un connettore F, di un connettore coassiale ed è accompagnata da un cavo antenna di 6 metri."

Perché mai dovrebbero lavorare a 5,7 GHz?!?

Buffo l'apprendere che esistono sia "canali hertziani" che "digitali". Ma in un'altra descrizione avevo pure letto che l'antenna era perfettamente in grado di ricevere anche i segnali HD: non si finisce mai di imparare... ;) (non la tecnica, a 'fare' il commerciale!)
 
differenze tecniche con antenna classica?

Salve a tutti, sicuramente queste antenne non sono paragonabili alle classiche (log direttive ecc) è ovvio. Avrei una curiosità :eusa_think: - passatemi i termini terra terra, mi scuso in anticipo se dico cavolate - queste antenne captano le onde che gli "vanno contro", non se le vanno a "cercare" come le antenne classiche: rendono diversamente dalle antenne classiche ma in quali termini (qualità, forza segnale, schermatura da disturbi)? Sarà una domanda stupida ma avevo questa curiosità, chiedendomi anche se, in condizioni favorevoli, si potrebbe ipotizzare di togliere pali e antiestetiche antenne dal tetto e usare queste...
Grazie.

P.S. La Phili l'ho trovata su un sito a 41€ circa, però non ricordo quale
 
Praticamente mai, a meno di avere i ripetitori a 50 metri da casa o più vicini (ma in quel caso non ti serivrebbe nemmeno l'antenna, quindi...) :eusa_whistle: Quelle antenne sono delle porcherie e non funzionano! :icon_rolleyes:
 
evarese ha scritto:
"Questa antenna mista extra piatta permette di ricevere in modo ottimale i canali hertziani
Però l'esordio è poetico, ricorda quelle pubblicità delle prime radio a valvole inizio anni 20... :D
 
Quoto Stefano83...

Non funzionano per un semplice motivo, perchè oltre al segnale captano anche tutto il rumore.... cosa che una direttiva non fa, o meglio lo attenua.... Il riflettore a griglia fa la maggior parte del lavoro, il resto è dato dalla costruzione dell'antenna.

Quelle antenne sono una vera schifezza... Non è detto che con ripetitori a 50m ricevi bene il canale.... rischi di vederlo a righe per la presenza del troppo rumore.

Se invecie prendi canali digitali con ripetitori a 50m li vedi.... ma che segnale brutto avrai.....

Mamma mia.... non sono da antennisti..
 
@Stefano83

Capito, mi tengo il palo le antenne e soprattutto i riflettori che è mooolto meglio :5bye:
 
HomerPP ha scritto:
.....
si potrebbe ipotizzare di togliere pali e antiestetiche antenne dal tetto e usare queste...
Grazie.

Tralasciando il fattore tecnico, visto che ti hanno gia' ampiamente risposto e che comunque dipende dai casi, non concordo con questa affermazione. La tendenza attuale di amministrazioni comunali e condominiali e' infatti quella di cercare di eliminare antenne e parabole dai balconi e dalle facciate delle case, dove effettivamente sono antiestetiche, e di posizionarle giustamente sui tetti, dove sono sicuremente meno visibili e antiestetiche, e non ti ingombrano inutilmente il balcone. Diciamo che questa puo' essere una soluzione facile ,veloce e indipendente (se funziona), ma non certo migliore rispetto a un buon impianto centralizzato anche dal punto di vista estetico.
Ciao.
 
Le antenne (tutte) non vanno a cercarsi niente, stanno li....:D
Se il campo elettromagnetico c'è ed è forte a suffcienza l'antenna riceve, se il campo non c'è, l'antenna non riceve.
Le antenne riceventi funzionano prelevando una frazione infinitesima di energia dai campi elettromagnetici in cui sono immerse.
A seconda di come sono costruite, le antenne possono essere:
1) omnidirezionali, cioè rispondere a campi elettromagnetici orientati in qualsiasi direzione.
2) direzionali, cioè rispondere soltanto (o prevalentemente) ai campi elettromagnetici provenienti da una precisa direzione e verso i quali vanno orientate.

Siccome un campo elettromagnetico è sempre costituito da due componenti (elettrica e megnetica) che sono ortogonali fra loro (a 90°) esiste anche una polarità, generalmente orizzontale o verticale, a cui le antenne vanno allineate.
Le antenne sono componenti reversibili, ovvero, se ad un antenna applichiamo un segnale, questa genera un campo elettromagnetico, cioè irradia anzichè ricevere.
;)

HomerPP ha scritto:
- queste antenne captano le onde che gli "vanno contro", non se le vanno a "cercare" come le antenne classiche
 
Mi fa piacere. Purtroppo non si tratta di concetti intuitivi ed è difficile fare esempi appropriati. ;)
 
evarese ha scritto:
"Questa antenna mista extra piatta permette di ricevere in modo ottimale i canali hertziani e quelli digitali. Può essere installata sia in interno che in esterno. La tecnologia Digital integrata, con presa F protetta, permette di beneficiare di un funzionamento ottimale, riducendo la presenza di parassiti in ricezione."
....... Integra un sistema di filtri contro i segnali parassiti ed un amplificatore. La SV9350 dispone inoltre di un connettore F, di un connettore coassiale ed è accompagnata da un cavo antenna di 6 metri."

canali hertziani :lol: :lol:
tecnologia digital integrata :5eek: :lol:
parassiti in ricezione:crybaby2: adesso ci sono pure degli insetti?:eusa_shifty:
ma quante cavolate assurde, se le aprite e di guardate dentro scoprirete che sono solo delle stupidate, amplificatori (ovviamente analogici, non esistono digitali) su bachelite e privi di schermatura......roba da matti!
 
Salve, io sto di fronte (a qualche km ma di fronte) al ripetitore della mia città, con le antenne amplificate da interno non ho avuto grandi successi mentre con una semplice antenna da radiolina posta internamente adiacente alla finestra il segnale è molto buono. Per questo pensavo ad una di queste antenne da collocare sul terrazzino, che dite vale la pena di provare?
 
Indietro
Alto Basso