Antennista o esorcista?

Rieccoci ragazzi.. allora.. le prove di stasera..
1) ho smontato una presa, staccato il cavo e collegato direttamente alla tv e non va.. qualcosa mi dice che anche le altre 2 daranno lo stesso risultato!
2) ho fatto la prova che mi ha consigliato flash, ho tolto la resistenza e ho riprovato la tv su tutte e 3 le prese ma è sempre ko

Direi che a questo punto si cambia derivatore.. che ne dite?
Nel caso, quale mi consigliate? Nel senso di una marca specifica, o con attenuazione, senza attenuazione.. ?
 
urusdigit ha scritto:
Rieccoci ragazzi.. allora.. le prove di stasera..
1) ho smontato una presa, staccato il cavo e collegato direttamente alla tv e non va.. qualcosa mi dice che anche le altre 2 daranno lo stesso risultato!
2) ho fatto la prova che mi ha consigliato flash, ho tolto la resistenza e ho riprovato la tv su tutte e 3 le prese ma è sempre ko

Direi che a questo punto si cambia derivatore.. che ne dite?
Nel caso, quale mi consigliate? Nel senso di una marca specifica, o con attenuazione, senza attenuazione.. ?

Hai sbagliato qualcosa; in un precedente post hai scritto che collegandoti a monte del cad13 funzionava tutto.
La prova che ti ho detto di fare è esattamente la stessa cosa tranne 2.3 dB di differenza e se vedevi a monte del derivatore devi vedere collegando il cavo proveniente da una presa sull'uscita passante dello stesso derivatore.

Non si cambia derivatore perchè inutile; controlla che facendo la prova che ti ho consigliato non ci siano "pelucchi" dello schermo che toccano il polo centrale del cavo.

La prova di collegare il tv al cavo diretto(senza presa) è inutile poichè le prese sono dirette.
 
Biscuo ha scritto:
Ciao, se in casa hai due spine Tv maschio e femmina...

... Potresti provare a collegare una spina Tv (maschio per esempio) al cavo antenna che viene dal pianerottolo, e collegare l'altra spina Tv (femmina) ad uno dei 3 cavi e vedere se alla relativa presa antenna ricevi i canali; Poi fai lo stesso con gli altri 2 cavi restanti (cioè smonti la spina Tv femmina e la metti sul secondo cavo, e lo colleghi alla spina maschio), e provi se ricevi i canali alla seconda presa TV;
Infine fai la stessa cosa col terzo cavo.
In questo modo, se alle prese vedi i canali, vuol dire che è il derivatore che è rotto!

E' una prova inutile... le prese sono dirette.
 
Infatti a monte del CAD funziona, una volta che il cavo arriva alla presa non funziona.. dov'è che secondo te ho sbagliato?
Mi puoi fare un disegno o uno schema?
 
urusdigit ha scritto:
Infatti a monte del CAD funziona, una volta che il cavo arriva alla presa non funziona.. dov'è che secondo te ho sbagliato?
Mi puoi fare un disegno o uno schema?

A monte del cad funziona.
Collegando all'uscita passante del cad13 una presa di tipo diretto come le tue non cambia niente (tranne 2-3 dB) che non fanno la differenza.
L'uscita passante è quella dove c'è montata la resistenza di chiusura e togliendo quest'ultima colleghi al suo posto un cavo di quelli che vanno alle prese ma devi sapere quale è dei 3. Per non sbagliarti prova il tv in tutte e 3 le prese; 2 non funzioneranno ed una sì.
 
Eh, capperi.. non me l'avevi detta tutta! Io avevo solo tolto la resistenza..
Cmq sì, è come dici tu.. una di 3 così funziona.. cosa evinci dunque?
 
urusdigit ha scritto:
Eh, capperi.. non me l'avevi detta tutta! Io avevo solo tolto la resistenza..
Cmq sì, è come dici tu.. una di 3 così funziona.. cosa evinci dunque?

Si evince che il segnale è degradato e che se non lo ripristinano non hai altre possibilità. siccome hai un solo tv puoi usarlo nella stanza che preferisci e in ogni caso potresti provare a montare un partitore a 3 vie per vedere se la differenza di attenuazione può favorirti la visione in tutte 3 le stanze. (il risultato non è scontato ma un partitore costa 5-6 euro e varrebbe la pena provare. Un altra alternativa è montare un partitore a due vie sacrificando la stanza dove eventualmente non guarderesti mai la tv.
Ti spiego perchè:
1) il derivatore cad13 ha un attenuazione di circa 15 dB
2) il partitore a 3 vie ha un attenuazione di circa 6-7 dB
3) il partitore a 2 vie ha un attenuazione di 4 dB

Conserva il derivatore perchè se ripristinano il livello del segnale potrai rimontarlo; questo serve nel caso di più tv nello stesso appartamento che se accesi contemporaneamente potrebbero disturbarsi a vicenda con prese dirette e partitori mentre con il derivatore e prese dirette vai sul sicuro.
 
Questo è ciò che avevo scritto, io l'avevo detta tutta. :D

flash54 ha scritto:
Peccato! sono prese che non hanno attenuazione (o quasi).
Giusto per fare una prova, sul cad 13, togli quella resistenza che cè collegata e al suo posto collega uno dei cavi che vanno alle prese, poi prova sulla presa corrispondente.
 
Ho provato a montare uno Schwaiger VTF 7823 a 3 uscite (quello che ho trovato all'OBI), ma la situazione non è cambiata. Dovrebbe essere un partitore, no? L'ho pagato pure 7€. Ma non è che il problema sia che è proprio debole il segnale, visto che cmq anche a presa diretta non vedo la rai? Ma possibile solo io in tutto il palazzo? La tv c'entra qualcosa? Nel senso che attenua anche lei? Perché, ricordate la prima prova, quando ho portato la mia tv al tizio del piano di sopra? Neanche lì prendeva la rai, mentre a lui sì...
 
urusdigit ha scritto:
Ho provato a montare uno Schwaiger VTF 7823 a 3 uscite (quello che ho trovato all'OBI), ma la situazione non è cambiata. Dovrebbe essere un partitore, no? L'ho pagato pure 7€. Ma non è che il problema sia che è proprio debole il segnale, visto che cmq anche a presa diretta non vedo la rai? Ma possibile solo io in tutto il palazzo? La tv c'entra qualcosa? Nel senso che attenua anche lei? Perché, ricordate la prima prova, quando ho portato la mia tv al tizio del piano di sopra? Neanche lì prendeva la rai, mentre a lui sì...

Non conosco quell'oggetto ma abbiamo detto in tutte le salse di non fidarsi dei prodotti brico e affini.
In ogni caso che ci sia stato un degrado del segnale (visto che in passato si vedeva) era chiaro sin dall'inizio.
Hai eliminato un derivatore a -12/15 dB e si vedeva quasi tutto ma non la rai. Hai messo un partitore a -6 dB e non vedi lo stesso; questo significa che i segnale è al limite. Quando il segnale è vicino ai limiti basso o alto del range di ricezione non si può nemmeno accusare il tv perchè degli apparecchi è garantito il funzionamento quando i segnali sono lontani dai limiti suddetti.
Poi, ci si può imbattere in un apparecchio difettoso ma questo è un caso che non fa testo.
 
urusdigit ha scritto:
Allora, ho collegato la tv direttamente nel cavo che viene dal pianerottolo, quello che nella prima foto sale dal tubo più a destra e dove c'è scritto a pennarello nero, anche se nella foto si vede appena, "TV IN": e lì, sorpresa, funziona!

Dal vicino di casa non vedevi la rai ma nella prova che ho citato adesso?
 
urusdigit ha scritto:
Neanche... vedevo tutti tranne la rai

Non hai mai detto dove ti trovi.... sei sicuro che il mux rai che non ricevi non sia trasmesso in VHF e il tuo televisore è impostato per cercare solo la banda UHF?
 
Sono nel comune di Corciano (PG).. ma fino a qualche mese fa vedevo tutto, ti ripeto..
 
Indietro
Alto Basso