Antitrust, 500mila euro di multa a TripAdvisor per «recensioni poco trasparenti»

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.976
Località
Torino
L'Autorità antitrust ha deciso di multare il portale online internazionale TripAdvisor per pratiche commerciali giudicate non corrette in relazione alle recensioni online degli alberghi, si legge in una nota. TripAdvisor è stato dunque chiamato a pagare 500mila euro.....


Dettagli


Altri Dettagli
 
lo utilizzo spesso mai avuto problemi; di sicuro ci sarà qualche commento poco trasparente ma lo si capisce subito.
 
Mah, l'impressione che ho sempre avuto è che ci sia una guerra commerciale di concorrenza dove io vado a screditare tizio per fare andare caio da me e non da te. Queste cose sono odiose nonché squallide e troppo facilmente chiunque può scrivere quello che vuole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Personalmente mi ha salvato la vacanza a Londra. Tutto ciò che ho letto mi ha fatto fare scelte buone.
Di più ninzò :D ;)
 
Mah, l'impressione che ho sempre avuto è che ci sia una guerra commerciale di concorrenza dove io vado a screditare tizio per fare andare caio da me e non da te. Queste cose sono odiose nonché squallide e troppo facilmente chiunque può scrivere quello che vuole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia compagna lavora nel turismo e mi ha detto (nello specifico lei parla di ristoranti/alberghi) che alcuni messaggi favorevoli vengono inviati da proprietari o famigliari/amici dei proprietari... al contrario alcune recensioni negative vengono inviate dalle concorrenza. Il fatto che non ci sia una oggettività nelle recensioni, il fatto che non puoi sapere quali siano genuine e quali no, crea molta confusione. Ma Trip Adivisor non la giudico colpevole, è solo un host.
 
In realtà il rating degli utenti aiuta. Sapere quanti messaggi uno ha mandato e se gli altri utenti l'hanno trovato utile aiuta a scremare ;)
Poi, per carità.... i modi ci sono sempre per ingannare.
Ma d'altronde le recensioni di un "esperto" non è detto che siano più affidabili ed imparziali
 
In realtà il rating degli utenti aiuta. Sapere quanti messaggi uno ha mandato e se gli altri utenti l'hanno trovato utile aiuta a scremare ;)
Poi, per carità.... i modi ci sono sempre per ingannare.
Ma d'altronde le recensioni di un "esperto" non è detto che siano più affidabili ed imparziali

giustissimo, poi basta anche vedere quanti recensioni ha scritto quel determinato utente per provare l'affidabilità. nel complesso soprattutto quando una struttura ha centinaia di commenti è difficile che siano tutti falsati e spesso e volentieri (tranne quelli che si lamentano per cose assurde), le cose scritte sono vere.
 
lo utilizzo spesso mai avuto problemi; di sicuro ci sarà qualche commento poco trasparente ma lo si capisce subito.
io in vacanza lo consulto spesso ma l'estate scorsa ho notato una cosa... dove mettevo dei feedback negativi o pessimi , il mio non veniva mai pubblicato....
 
Io lo uso spesso e lo trovo utile. È ovvio che ci sia una sorta di "guerra" delle recensioni, ma tripadvisor è solo un host.
Io personalmente scarto le recensioni super entusiaste e quelle supernegative.
Poi ovviamente scarto le recensioni di quegli emuli di Gordon Ramsey che si lamentano delle cose più assurde (tipo che il cibo non è a km zero).
Ciò che resta mi ha sempre dato un'idea affidabile.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
è molto utile anche quando ci sono le offerte su siti di coupon e poi si cerca su tripadvisor come è quella struttura o il ristorante e come si sono trovati i clienti con il coupon. ;)
 
anche a me sembra una discussione abbastanza pretestuosa quella aperta dall'Antitrust, perche' se dovessero essere multati tutti quelli che mettono delle frasi, slogan o immagini o altro propagandistici ad abbellire il prodotto che propongono, non si salverebbe nessuno. e sono il primo ad averci scherzato piu' volte su quello che si legge su TripAdvisor, perche' ci sono recensioni assurde, ma a meno che uno non scende da Marte, un po' si sa come funzionano certi siti
 
A quel punto va multato, e molto peggio, pure eBay. Il meccanismo di feedback è lo stesso.
Diverso sarebbe se fossero dei dipendenti TA a lasciare recensioni false. Ma non mi pare siano queste le accuse
 
Sì appunto che scemenza... allora dovrebbero multare anche siti come imdb ed amazon.
Tanto si capiscono subito le recensioni false, qualche giorno fa su tripadvisor, mi sono imbattuto in una pizzeria della periferia di Milano con critiche entusiastiche da utenti con 2-3 messaggi la cui provenienza per alcuni di loro era Roma.
 
Io lo uso spesso e lo trovo utile. È ovvio che ci sia una sorta di "guerra" delle recensioni, ma tripadvisor è solo un host.
Io personalmente scarto le recensioni super entusiaste e quelle supernegative.
Poi ovviamente scarto le recensioni di quegli emuli di Gordon Ramsey che si lamentano delle cose più assurde (tipo che il cibo non è a km zero).
Ciò che resta mi ha sempre dato un'idea affidabile.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Anch'io lo uso spesso perché mi piace molto, il problema è che ci sono casi in cui le recensioni positive o negative sono la stragrande maggioranza.
In tal caso, o il posto è effettivamente molto bello o schifoso, oppure le recensioni sono finte...
Bisognerebbe che periodicamente controllassero le recensioni, per esempio mandando degli ispettori.
 
Quando le recensioni sono molte e a stragrande maggioranza in una sola direzione, non ce n'è alcun bisogno ;)
 
Indietro
Alto Basso