- Registrato
- 5 Aprile 2004
- Messaggi
- 36.132
L'Antitrust blocca la pubblicità 'Invia 10 sms gratis' diffusa dalla società Zero9 e avvia un'istruttoria per "pratica commerciale scorretta". I consumatori, si legge nella nota dell'Autorità, "si trovavano abbonati a servizi a pagamento senza avere la possibilità di conoscere i costi da sostenere".
Il provvedimento dell'autorità sospende dunque "in via cautelare d'urgenza, a tutela dei consumatori, la pubblicità che si trovava sul sito Internet della società Zero9".
Secondo l`Autorità il messaggio, nonostante le modifiche apportate dalla società dopo l`avvio del procedimento, lascia intendere che sia possibile inviare 10 sms gratis mentre in realtà propone l`abbonamento ad un servizio di suonerie, loghi e altri prodotti per cellulari, al quale si aderisce automaticamente con il semplice inserimento del proprio numero di cellulare nel sito internet della società Zero9, a cui farà seguito la ricezione di un SMS con i codici di accesso al servizio. Gli utenti si ritrovano così "vincolati a scaricare, entro un termine prestabilito, un pacchetto di contenuti a scelta, al costo di 5 euro a settimana, scalati automaticamente dal credito telefonico".
L`importo dei 5 euro, che peraltro costituisce unicamente il canone settimanale dell`abbonamento, "è indicato nel messaggio con caratteri molto piccoli". I costi aggiuntivi per l`invio di sms verso numerazioni speciali e per il traffico generato dal download (lo scaricamento da internet dei contenuti), sono presenti unicamente nella sezione Info e Costi a cui rinvia il messaggio.
Nel sito "non sono inoltre evidenziate chiaramente le modalità per recedere dall`abbonamento e per bloccare, quindi, il meccanismo di invio automatico delle suonerie. Le modalità di adesione all`offerta potrebbe inoltre consentire l`invio di richieste di attivazione del servizio anche da parte di soggetti che non sono i reali intestatari dell`utenza, attraverso l`inserimento di un numero di cellulare altrui nella casella presente sul sito".
L`Autorità ha ritenuto che "esista il rischio di danni per i consumatori, compresi gli adolescenti, tra i principali fruitori di queste tipologie di servizi per cellulari, che navigando su Internet possono accedere all`offerta". (APCOM)
Il provvedimento dell'autorità sospende dunque "in via cautelare d'urgenza, a tutela dei consumatori, la pubblicità che si trovava sul sito Internet della società Zero9".
Secondo l`Autorità il messaggio, nonostante le modifiche apportate dalla società dopo l`avvio del procedimento, lascia intendere che sia possibile inviare 10 sms gratis mentre in realtà propone l`abbonamento ad un servizio di suonerie, loghi e altri prodotti per cellulari, al quale si aderisce automaticamente con il semplice inserimento del proprio numero di cellulare nel sito internet della società Zero9, a cui farà seguito la ricezione di un SMS con i codici di accesso al servizio. Gli utenti si ritrovano così "vincolati a scaricare, entro un termine prestabilito, un pacchetto di contenuti a scelta, al costo di 5 euro a settimana, scalati automaticamente dal credito telefonico".
L`importo dei 5 euro, che peraltro costituisce unicamente il canone settimanale dell`abbonamento, "è indicato nel messaggio con caratteri molto piccoli". I costi aggiuntivi per l`invio di sms verso numerazioni speciali e per il traffico generato dal download (lo scaricamento da internet dei contenuti), sono presenti unicamente nella sezione Info e Costi a cui rinvia il messaggio.
Nel sito "non sono inoltre evidenziate chiaramente le modalità per recedere dall`abbonamento e per bloccare, quindi, il meccanismo di invio automatico delle suonerie. Le modalità di adesione all`offerta potrebbe inoltre consentire l`invio di richieste di attivazione del servizio anche da parte di soggetti che non sono i reali intestatari dell`utenza, attraverso l`inserimento di un numero di cellulare altrui nella casella presente sul sito".
L`Autorità ha ritenuto che "esista il rischio di danni per i consumatori, compresi gli adolescenti, tra i principali fruitori di queste tipologie di servizi per cellulari, che navigando su Internet possono accedere all`offerta". (APCOM)