[Anzio - Villa Claudia, RM] Segnale RAI vergognoso

mardergri ha scritto:
Direi che si prospetta un tuo errore nell'impianto
e che la RAI non c'entri nulla.

;)
Direi che la tua è una diagnosi prettamente tecnica,grazie. Sono tre giorni che dopo varie e-mail il segnale è perfetto. Cortesemente quando puoi mi mandi lo schemino Fatantony, ciao
 
Ultima modifica:
anche io sto ad anzio. quartiere marechiaro. d'estate è sempre un incubo. spesso c'è assenza di segnale su quasi tutti i canali. non solo la rai.
penso sia dovuto al forte caldo e alla presenza del mare.
 
Ciao smania, scusa ma in questi giorni sono un po incasinato. comunque lo schema sarebbe questo:
http://i50.tinypic.com/205utft.jpg

In rosso hai le uscite derivate, in nero la linea principale (e quindi le uscite passanti), in fondo alla quale dovrai collegare l'alimentatore con l'uscita chiusa con carico da 75 ohm. Ho fatto lo schema considerando l'installazione di derivatori Fracarro della serie CAD S, ma puoi anche prendere la serie DE (anzichè chiamarsi CD4-18, si chiama DE4-18), che possiede attacchi con connettore F.
Una domanda: Quanti metri di cavo hai tra il partitore a 5 vie e la tv in balcone? E' DG113?
 
IL cavo è della Cavel dg 113 e dal partitore al balcone saranno 7-10 metri quindi l'attuale partitore a 5 vie MITAN DV5PC 5 OUT devo sostituirlo con un Fracarro DEA-18 e mentre attualmente l'uscita dell'alimentatore va al televisore ora devo inserire una chiusura da 75 ohm. Grazie
 
si esatto, fondamentalmente l'alimentatore deve stare sulla calata principale, e non su uscite derivate. Volendo potresti anche metterlo appena prima del secondo derivatore, e poi chiudere l'uscita passante del derivatore col carico da 75ohm. Ricordati di andare alle tv solo con uscite derivate.
Ricapitolando, ti servirebbe:
Fracarro CD4-18 (oppure DE4-18, è equivalente);
Fracarro CD1-14 (oppure DE1-14);
Carico da 75 ohm, a morsetto per la serie CD (o per metterlo all'uscita dell'alimentatore), a connettore F per la serie DE.
 
ciao, io ho il tuo stesso problema!
ho casa da quelle parti e l'impianto ha appena 1 anno ed è statofatto da antennista!
purtroppo mi capita anche a me spesso di perdere per intere giornate la rai...
pensavo fosse un problema solo mio...ma a quanto pare è un pò di tutti!:crybaby2:
 
mi son dimenticato di dirti ke ho 4 prese in casa ed ho un antenna logaritmica.
il resto purtroppo non lo so...

Ho visto però che molte altre case hanno levato la logaritmica e hanno messo una per UHF e un altra per VHF.
 
Chi ha tolto la logaritmica, ha solo fatto bene...
E' un'antenna di modeste prestazioni e ben poco direttiva rispetto alla direzione di puntamento.
Per la zona di Anzio e Nettuno e l?Agro Pontino la soluzione solitamente più indicata è:
- antenna direttiva UHF verso Velletri+Monte Cavo (direzioni quasi identiche) in polarizzazione orizzontale;
- antenna VHF III banda verso Velletri in polarizzazione verticale oppure verso Sezze in polarizzazione orizzontale (dopo aver stabilito quale sia la miglior ricezione tra il ch. 5 da Velletri o il ch. 6 da Sezze per il Mux 1 RAI). :icon_cool:
 
Questa mattina ho provato ad orientare in verticale l'antenna verso Velletri ma i risultati sono stati deludenti. Una curiosita, mentre toccavo l'antenna con le mani, ho notato che la qualita del segnale aumentava notevolmente, c'è un spiegazione. Ciao
 
TI consiglio di controllare bene che il cavo tra antenna e amplificatore (o miscelatore o centralino) sia ben collegato, sia per ciò che concerne il polo centrale sia per la calaza di schermatura (che NON deve assolutamente entrare in contatto col polo centrale).
Altra cosa... L'orientamento dell'antenna è sicuro che sia rivolto dal lato giusto, vero?
Lo dico perché non sai quante volte mi capita di vedere antenne di III banda col puntamento al contrario (ovvero, col il "dietro" dell'antenna che punta verso il ripetitore): è corretto quando i direttori puntano il ripetitore e il dipolo con l'elemento riflettore si trovano dietro. ;)
 
areggio ha scritto:
E' molto sospetto che non vedi solo ciò che è VHF: controlla il puntamento dell'antenna VHF o se ci sono banalità che a volte hanno effetti disastrosi (filettino in corto, cavo danneggiato eccetera)
Mi riquoto sei pagine dopo... :icon_rolleyes:
 
L'antenna è orientata nel verso giusto, non pensi che sarebbe opportuno, sempre se esiste in produzione, una antenna superiore ai sei elementi. Ciao
 
Se non erro la Televes e la Offel producono antenne anche con più di 6 elementi... Semmai controlla i cataloghi nei rispettivi siti web.
 
AG-BRASC ha scritto:
Chi ha tolto la logaritmica, ha solo fatto bene...
E' un'antenna di modeste prestazioni e ben poco direttiva rispetto alla direzione di puntamento.
Per la zona di Anzio e Nettuno e l?Agro Pontino la soluzione solitamente più indicata è:
- antenna direttiva UHF verso Velletri+Monte Cavo (direzioni quasi identiche) in polarizzazione orizzontale;
- antenna VHF III banda verso Velletri in polarizzazione verticale oppure verso Sezze in polarizzazione orizzontale (dopo aver stabilito quale sia la miglior ricezione tra il ch. 5 da Velletri o il ch. 6 da Sezze per il Mux 1 RAI). :icon_cool:

e allora vuol dire ke il mio antennista è un cojonozzo!:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso