Apparecchiature necessarie per chi possiede una frequenza televisiva per passarea DTT

lukealfonso

Digital-Forum New User
Registrato
15 Marzo 2012
Messaggi
4
Ciao a tutti, mi chiamo luca, abito in provincia di matera, sono nella possibilità di fare un accordo con una società che ha una frequenza televisiva nella mia città, per la gestione di due canali DTT. Premesso che sono a zero di informazioni tecniche, ho pochi giorni per informarmi sul da farsi. La società non ha l'attrezzatura per lo switch off, mi hanno detto che in cambio dei canali, dovrei partecipare all'investimento su un'attrezzatura ( mux ). Potreste spiegarmi in parole povere cosa ci vuole per trasmettere in digitale? loro vorrebbero dividere l'attuale canale in 8, io ne gestirei 2. Di che attrezzatura bisogna dotarsi? Questo mux come funziona? dove dovrebbe essere installato? di cosa ho bisogno io per trasmettere dal mio ufficio alla loro stazione?

MI rendo conto che è una situazione comica, ma come dire ti si presenta l'occasione e cerchi di capirci qualcosa.

Grazie a chiunque volesse darmi una mano.

Luca
 
Una frequenza in analogico poteva trasmettere un canale, in digitale diventa un Multiplex (MUX) cioè un contenitore digitale, nel quale puoi inserire mediamente 5-6 canali (dipende dal Bitrate dedicato a ogni canale, cioè la quantità di banda per ogni canale). Ora capisco che tu non sappia nulla di trasmissioni radiotelevisive, quindi pensaci bene prima di buttare soldi in un progetto:icon_rolleyes: . Per trasmettere ci vuole una regia, dei trasmettitori radio, dei contenuti, delle telecamere, una titolatrice, cioè ce ne vogliono di cose, non è una webradio che fai con winamp.
 
lukealfonso ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiamo luca, abito in provincia di matera, sono nella possibilità di fare un accordo con una società che ha una frequenza televisiva nella mia città, per la gestione di due canali DTT. Premesso che sono a zero di informazioni tecniche, ho pochi giorni per informarmi sul da farsi. La società non ha l'attrezzatura per lo switch off, mi hanno detto che in cambio dei canali, dovrei partecipare all'investimento su un'attrezzatura ( mux ). Potreste spiegarmi in parole povere cosa ci vuole per trasmettere in digitale? loro vorrebbero dividere l'attuale canale in 8, io ne gestirei 2. Di che attrezzatura bisogna dotarsi? Questo mux come funziona? dove dovrebbe essere installato? di cosa ho bisogno io per trasmettere dal mio ufficio alla loro stazione?

MI rendo conto che è una situazione comica, ma come dire ti si presenta l'occasione e cerchi di capirci qualcosa.

Grazie a chiunque volesse darmi una mano.

Luca

Dalle domande che fai mi viene da risponderti di lasciar perdere....
Non hai nessuna nozione tecnica di come è strutturata una televisione, di quali strutture tecniche necessita, di come si costruisce un palinsesto, di come si può trasferire la programmazione dal tuo "ufficio" alla sede, di come si trasmette un multiplex.
Oltretutto i canali dovrebbero essere due....
Nel periodo più difficile delle tv private, che soffrono terribilmente lo switch off ti vai ad imbarcare in un'operazione costosa e pericolosa.

Comunque la prima domanda che avrei posto sul forum sarebbe stata questa:
"come posso riempire il palinsesto di due canali h24 e quanto costerebbe l'acquisto dell'attrezzatura tecnica per la loro realizzazione?"
 
avete tutti perfettamente ragione.
Per quanto concerne il palinsesto di idee per riempire il tempo ne abbiamo tante e soprattutto abbiamo già molte diciamo trasmissioni belle e pronte.

In effetti mi manca la conoscenza dell'attrezzatura e per trasmettere noi, fino all'emittente... e l'attrezzatura che serve all'emittente per passare al digitale.

Per valutare questa possibilità di gestione, devo come giustamente suggerite pormi il problema dell'attrezzatura per riprendere, montare e inviare all'emittente ( se poteste darmi indicazioni in merito ve ne sarei grato... diciamo una panoramica di attrezzature e prezzi per incominciare l'attività )

e però come anticipato dovendo partecipare alle spese dell'emittente, ho bisogno di sapere se un'emittente che ha un canale in analogico, nel momento in cui passa al digitale può continuare a lavorare con buona parte delle apparecchiature che già ha, oppure deve sostituirle completamente... penso alle antenne, ai trasmettitori, all'acquisto del multiplexer.. insomma se avessi un'emittente cosa dovrei acquistare per gestire e trasmettere 8 programmi digitali?

E' vero che la situazione è quella che è, ma non riesco a trovare un momento migliore per investire, prima o poi le cose cambieranno, bisogna farsi trovare pronti.

Ps. è vero sono a zero di tecnologie e processi per le telecomunicazioni, ma imparo velocemente. Certo arrivare ai vostri livelli.. la vedo difficile, ma farmi una base per capire come muovermi, con il vostro aiuto è più che possibile.

Grazie a tutti,

Luca
 
lukealfonso ha scritto:
avete tutti perfettamente ragione.
Per quanto concerne il palinsesto di idee per riempire il tempo ne abbiamo tante e soprattutto abbiamo già molte diciamo trasmissioni belle e pronte.

In effetti mi manca la conoscenza dell'attrezzatura e per trasmettere noi, fino all'emittente... e l'attrezzatura che serve all'emittente per passare al digitale.
Semplifichiamo la questione: hai problemi a domandare queste informazioni all' emittente che dovrebbe cederti le due porzioni di banda? (da quello che mi pare di intuire collabori da tempo con quella tv alla quale forse hai pure fornito dei format dunque perchè invece di complicarti la vita col forum non domandi a loro di darti tutte le info, può darsi che loro possano avere materiale di bassa frequenza da girarti senza così dover affrontare acquisti integrali da cima a fondo di tutto quel che ti potrebbe servire senza contare che per il ponte di collegamento fra la tua sede e la loro sede dovrebbero essere loro i primi ad avere interesse a istruirti)...la prima cosa da fare quando ci si vuole lanciare in queste cose è fare riferimento a persone consultabili sul territorio, è tutto più comodo nonchè più semplice....Gli dici: "Volete che compartecipi al nuovo mux? mettetemi nelle condizioni di poterlo fare fornendomi le informazioni tecniche di cui ho bisogno per poter stabilire una partnership utile a me e a voi!"
 
Ultima modifica:
purtroppo chi gestisce l'emittente al momento è una persona anziana, che non ha mai avuto problemi con l'analogico ma sembra averne parecchi con il digitale.
Per intenderci, mi ha detto che l'unica cosa da fare per trasformare l'apparato in modo da poter trasmettere dopo lo switch off è comprare un mux da 4/5mila eur.

Ho parlato di persona con chi si occupa di ponti radio e mi ha suggerito di verificare meglio, perchè per quanto ne sa lui bisogna ristrutturare l'intera emittente, perchè deve poter gestire 8 trasmissioni in ingresso e incanalarle verso il mux.

E' per queste ragioni che cerco informazioni da chi sicuramente sa il fatto suo.

Grazie Luca
 
Perchè non provi ad andare in qualche emittente delle tua città (Matera) e ti rendi conto da solo, magari parlando con qualche tecnico? Anche lì si stanno attrezzando per l'arrivo del digitale e una chiacchierata potrebbe esserti utile.
 
Indipendentemente se fa o non una buona cosa ad investire in due canali pensi che se qualcuno può aiutarlo gli possa rispondere.
Io farò una ricerca.
 
Tieni presente che il "MUX" non è un'attrezzatura, ma è l'abbreviazione di "multiplex", che è il nome del pacchetto di canali.
Si dice che i canali digitali vengono "multiplexati" assieme in un mux. Questo si fa per far sì che l'utente non debba sintonizzare i singoli canali, ma tutti i canali che trasmettono sulla stessa frequenza.
Per capirci, sulla frequenza si trasmette il mux, e non i canali singolarmente.
Per multiplexare i canali serve un "multiplexer", e questa sì che è un'attrezzatura.

Però se tu gestisci solo due dei canali, hai bisogno solamente dell'attrezzatura per crearli e per mandarli a chi gestisce il multiplex.
Per crearli hai bisogno di molte cose, ma dipende da che canali hai intenzione di fare. Di sicuro avrai bisogno di encoder professionali per creare il segnale digitale nel formato MPEG-2 da inviare al gestore. E poi ovviamente tutto ciò che è attinente ai contenuti: i supporti del materiale da mandare in onda (DVD, file, videocassette, ecc.), software per la gestione, software grafici, per cui più di un computer, alcuni dei quali destinati ad usi specifici, ed accesi 24 ore al giorno. Ad esempio se devi generare un logo, inserire scritte sullo schermo, ecc.

Per inviare i due canali puoi usare un segnale d'antenna apposito mandato per via terrestre, oppure il satellite (ma è molto costoso), oppure il protocollo web.
Oppure più semplicemente produrre il tutto su file, e portarli fisicamente al gestore del mux.

Però sarà chi gestisce il multiplex a dover inserire nel mux anche i tuoi due canali, e dover occuparsi di mandare il segnale al ripetitore, ecc. Non competerebbe a te.

Comunque sono d'accordo con chi ha detto, più sopra, che bisogna avere delle conoscenze nel campo, altrimenti rischi di perdere soldi senza concludere nulla. E anche chi gestisce il mux, mi pare difficile possa improvvisare in questa maniera.
 
Ultima modifica:
Perdona la schiettezza, ma per quanto tu possa imparare velocemente, si tratta di argomenti che richiedono anni di studi ed altri di esperienza sul campo.
O trovi un referente del settore in grado di dirti: per far ciò serve questo, quello e quell'altro, che costano tot, tot e tot, più tanto di installazioni, che potrebbe fare tizio a "tanto"... o fai un salto nel buio più totale, rischiando di rimetterci denaro e tempo, per arrivare al nulla più totale.


lukealfonso ha scritto:
Ps. è vero sono a zero di tecnologie e processi per le telecomunicazioni, ma imparo velocemente. Certo arrivare ai vostri livelli.. la vedo difficile, ma farmi una base per capire come muovermi, con il vostro aiuto è più che possibile.
 
Vediamo se mi riesco a spiegare meglio.
Non ho la possibilità di chiedere a nessuno in loco, perché sembrano tutti essere molto gelosi dei loro contatti e delle loro conoscenze, non mi è possibile recuperare queste informazioni su internet perché a quanto pare o sono troppo generiche ( vedi wikipedia ) o sono testi lunghissimi e soprattutto molto tecnici dove si parla di frequenze, codici, schede etc.. Nn sono uno sprovveduto, quindi non è che domani farò un investimento al buio, sono uno che sta cercando di capire come sfruttare una possibilità che gli si è presentata. Per fare questo sto cercando di capire, oltre al tipo di apparecchiature necessarie per me per realizzare il palinsesto e mandarlo all'emittente, anche se questa emittente mi sta o meno prendendo in giro, dicendomi che per adeguarsi e iniziare a trasmettere in digitale ha bisogno solo di un multiplexer, fermo restando che non ha fatto ulteriori investimenti in questo senso negli ultimi anni. Quindi vi ringrazio tutti per l' apprensione che mi dimostrate temendo che possa fare una pazzia, ma vi prego di lasciar perdere questo tipo di raccomandazioni e di fornirmi, invece, quelle informazioni pratiche di cui ho bisogno per valutare la situazione. Per esempio se qualcuno mi dicesse che per un minimo di mia attrezzatura, anche usata, per preparare i contenuti e per inviarli all'emittente, dovrei spendere almeno 100mila €, questa sarebbe un'utilissima informazione per farmi valutare l'intera cosa.

PS. Onde evitare che qualcuno di voi pensasse che non mi sto muovendo altrimenti per recuperare informazioni, sappiate che sono stato alla sede Rai della mia città sperando che avessero un servizio tecnico a cui chiedere, ma nisba, sono tutte società esterne che non ti parlano neanche a meno che tu non abbia già qualche carta firmata, che le possa stimolare economicamente.
E tenete presente che non mi interessa il conto al centesimo così come non mi serve sapere ora la marca e il codice Dell'apparecchiatura, ho solo bisogno di sapere il TIPO di apparecchiatura necessaria.

Grazie di nuovo a tutti.
 
Per non addentrarmi troppo in inutili tecnicismi (anche matematici) di tipo ingegneristico e non avendo in questo momento la documentazione per poter quantificare la spesa da sostenere mi limito a dare una panoramica generale.
Il multiplexer, multiplatore o mux altro non è che è un dispositivo che permette di trasmettere in tecnica numerica (digitale) diversi contenuti (TV e radio) attraverso la condivisione della stessa capacità (che in tecnica analogica si limita ad un solo canale TV). Tutto ciò è reso possibile attraverso la tecnica TDM (Time Division Multiplexing) che consente di suddividere il dominio dei tempi in diverse finestre o slot. In ciascuna di queste finestre si collocano separatamente i campioni di ciascun segnale che si vuole trasmettere e gli viene associata una durata temporale breve nella quale il canale principale è disponibile. Questa operazione è ripetuta n-volte per ciascun sottocanale (dove n è il numero dei contenuti o canali che si vogliono veicolare), il quale in questo arco di tempo può trasmettere e ricevere i propri segnali contemporaneamente. Ogni trasmettitore poi ha disposizione questo "pacchetto" in particolari instanti durante i quali campiona il messaggio in n-intervalli.
Al multiplexer vanno aggiunti gli encoder MPEG-2 (o MPEG-4 nel caso si vogliano trasmettere contenuti in HD)... oltre a tutta la parte informatica e di supporto (software apposito, computer, DVD player, VCR, telecamere, microfoni...)...
Per poter essere operativi occorre poi adeguare tecnicamente anche gli impianti utilizzati per le trasmissioni (in parole povere si deve intervenire anche sulle antenne che irradiano il segnale all'utenza finale). Nel caso gli impianti abbiano punti in comune nell'area di copertura gli stessi impianti devono essere messi in condizione di poter trasmettere in Isofrequenza (o SFN). Questo perché il segnale digitale ha caratteristiche diverse rispetto alla controparte analogica. Infatti se in analogico due canali TV insistevano sulla stessa frequenza, quello più debole andava ad interferire quello più forte andandosi a "sommare" a questo... con il risultato di avere una visione disturbata. Con il digitale i due segnali seppur strettamente "imparentati" si comportano esattamente come due "estranei"... andandosi ad annullare l'uno con l'altro compromettendo totalmente (o in parte) la ricezione. Attraverso l'Isofrequenza è possibile risolvere questa problematica e nel contempo si riescono ad aumentare le possibilità di ricezione in zone servite da più postazioni che trasmettono lo stesso mux.
Anche per questa è necessario l'adeguamento tecnico per sincronizzare tra di loro i vari impianti (che richiedono anche strumentazione GPS)...
 
BER ha scritto:
Al multiplexer vanno aggiunti gli encoder MPEG-2 (o MPEG-4 nel caso si vogliano trasmettere contenuti in HD)...
Hai scritto tutto correttamente ed in maniera utile all'utente che ha aperto il thread, volevo però solo fare un piccolo appunto.
L'MPEG-4 si può usare anche se non ho intenzione di creare contenuti HD, così come potrei creare contenuti HD usando un encoder MPEG-2, anche se quest'ultima opzione consumerebbe moltissima banda, per cui non viene usata. ;)

p.s.: c'è l'opzione per modificare i messaggi invece di cancellarli.
 
ZWOBOT ha scritto:
Hai scritto tutto correttamente ed in maniera utile all'utente che ha aperto il thread, volevo però solo fare un piccolo appunto.
L'MPEG-4 si può usare anche se non ho intenzione di creare contenuti HD, così come potrei creare contenuti HD usando un encoder MPEG-2, anche se quest'ultima opzione consumerebbe moltissima banda, per cui non viene usata. ;)

p.s.: c'è l'opzione per modificare i messaggi invece di cancellarli.
In effetti l'uso dell'encoder MPEG-4 per contenuti non in HD è praticabile ma come giustamente anticipato non è considerata (anche se applicata altrove).
P.S.: A volte il palmare non vuole saperne di farmi modificare i messaggi (oltre ad essere un pochettino macchinoso nel caso sia lungo)... mentre editarne uno nuovo è più rapido... ;)
 
ciao Luca,contatta questa ditta, http://www.rsbroadcast.tv/ il propietario è un tecnico,ex dipendente di elettronica industriale,vende apparati usati da mediaset e da altri broadcaster e sicuramente ti darà tutta l'assistenza che cerchi.
Buona fortuna.:icon_cool:
 
Questo è un esempio di encoder/multiplexer:
http://www.screen.it/sites/default/files/ENC334.pdf

In pratica, se non ho capito male, questo multiplexer modula 4 sorgenti video analogiche in component (cavo Giallo) e in YPbPr (Verde - Blu - Rosso) ed altrettante sorgenti audio in component MP3 e AAC (cavi Rosso e Verde),
poi fa uscire il segnale ASI (SDI) 75ohm che andrà portato tramite un trasmettitore e ricevitore al ripetitore, in modo da creare un ponte radio, il quale poi fa onvertito in frequenza UHF assegnata, amplificato e trasmesso via antenna.
Il tutto si gestisce tramite interfaccia web (è da collegare ad un PC con cavo ethernet crossed o porta seriale, oppure si collega ad un router con cavo ethernet normale).
Gestisce i formati 16:9 e 4:3, ed è uno dei più semplici nella sua categoria.

Già con questo basta una sorgente video analogica come un videoregistratore, lettore dvd, telecamera per trasmettere in SD 576i senza problemi.

Ecco uno schema molto semplice di come funzionerebbe il tutto:


Chiaramente questo apparecchio deve stare in sede, infatti se tu devi gestire un solo canale glielo devi portare in sede tramite ponte radio o fibra ottica (o anche via web, se avete un ottimo uplink e downlink).

O trasmetti tutto in dvd, quindi la gente vedi che cambi dvd :)D gli esce l'interfaccia del dvd reader) oppure sarebbe opportuno l'uso di un mediaserver, ovvero un pc dalle alte prestazioni che consente la gestione dei master (dvd, betacam, vhs, file MPEG salvati sull'HD), così da poter creare una scaletta come si deve, inserire pubblicità, loghi, scritte in sovraimpressione, ecc.

Ciao
 
BER ha scritto:
P.S.: A volte il palmare non vuole saperne di farmi modificare i messaggi (oltre ad essere un pochettino macchinoso nel caso sia lungo)... mentre editarne uno nuovo è più rapido... ;)

OT
ok, nessun problema, non ricordavo di questo problema col palmare. ;)
/OT

jack2121 ha scritto:
O trasmetti tutto in dvd, quindi la gente vedi che cambi dvd :)D gli esce l'interfaccia del dvd reader) oppure sarebbe opportuno l'uso di un mediaserver, ovvero un pc dalle alte prestazioni che consente la gestione dei master (dvd, betacam, vhs, file MPEG salvati sull'HD), così da poter creare una scaletta come si deve, inserire pubblicità, loghi, scritte in sovraimpressione, ecc.

Direi che seppur più costosa, l'opzione mediaserver fornisce un prodotto di gran lunga migliore, anche se l'importante sono pur sempre i contenuti.
 
ZWOBOT ha scritto:
Direi che seppur più costosa, l'opzione mediaserver fornisce un prodotto di gran lunga migliore, anche se l'importante sono pur sempre i contenuti.
Sicuramente... anzi, direi che il paragone non c'è proprio :D
 
Cosa primaria da accertare ! E' sicuro che dopo il bando gli diano un canale dove trasmettere ?
Questo perchè è molto probabile che se i requisiti di cui dispone non gli permettono di entrare nei primi 18 posti in graduatoria, non gli danno nessun canale e l'emittente chiude, a meno che non fà intesa con altre emittenti (e bisogna vedere se passa). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso