Apparecchio Radio Con Lw

Euplio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
7 Settembre 2005
Messaggi
10.152
Località
Avellino
Salve a tutti. Qualcuno di voi può consigliarmi un apparecchio radio che abbia le onde lunghe? Ho provato a cercare in rete ma non son riuscito a trovare nulla. Al massimo apparecchi che hanno due bande (Am/Fm) o al massimo tre con l'aggiunta delle onde corte, ma di onde lunghe nemmeno a parlarne! Mi basta pure un apparecchio economico, senza ricorrere a quelli professionali
 
Euplio ha scritto:
Salve a tutti. Qualcuno di voi può consigliarmi un apparecchio radio che abbia le onde lunghe? Ho provato a cercare in rete ma non son riuscito a trovare nulla. Al massimo apparecchi che hanno due bande (Am/Fm) o al massimo tre con l'aggiunta delle onde corte, ma di onde lunghe nemmeno a parlarne! Mi basta pure un apparecchio economico, senza ricorrere a quelli professionali

ciao,
c'è il mitico modello Sangean ATS 909 che ha le onde lunghe

comunque cosa vorresti ascoltare in onde lunghe??
 
Hhamlet ha scritto:
ciao,
c'è il mitico modello Sangean ATS 909 che ha le onde lunghe

comunque cosa vorresti ascoltare in onde lunghe??
Bhè, quando ho dovuto rinunciare alla mia vecchia autoradio Blaupunkt mi è dispiaciuto per molti motivi (grande apparecchio), ma anche per le Onde lunghe.
Mi piaceva poter ascoltare quasi ovunque le radio francesi, bastava una buona antenna.
 
Innanazitutto grazie per le risposte: Temevo di essere una mosca bianca riguardo l'ascolto delle onde lunghe ed invece non è così. Le stazioni che amo ascoltare in questa banda sono quelle francesi in primis (RMC, Europe1 e France Inter) ma anche alcune stazioni inglesi. Per quanto riguarda l'apparecchio radio ho rimediato un Grunding portatile, modello yacht boy 100. Niente di che, ma visto il prezzo l'ho preso subito. La zona in cui abito non è la migliore per il radioascolto e da subito ho potuto notarlo. In pratica, sulla banda desiderata ascolto al massimo tre o quattro stazioni radio (di sera naturalmente) soprattutto nella parte alta di banda (oltre i 200 Khz). Non credo sia colpa dell'apparecchio radio anche perchè quando vado in auto spostandomi nelle zone alte allora si che ricevo molte altre emittenti
 
Euplio ha scritto:
Innanazitutto grazie per le risposte: Temevo di essere una mosca bianca riguardo l'ascolto delle onde lunghe ed invece non è così. Le stazioni che amo ascoltare in questa banda sono quelle francesi in primis (RMC, Europe1 e France Inter) ma anche alcune stazioni inglesi. Per quanto riguarda l'apparecchio radio ho rimediato un Grunding portatile, modello yacht boy 100. Niente di che, ma visto il prezzo l'ho preso subito. La zona in cui abito non è la migliore per il radioascolto e da subito ho potuto notarlo. In pratica, sulla banda desiderata ascolto al massimo tre o quattro stazioni radio (di sera naturalmente) soprattutto nella parte alta di banda (oltre i 200 Khz). Non credo sia colpa dell'apparecchio radio anche perchè quando vado in auto spostandomi nelle zone alte allora si che ricevo molte altre emittenti
miglioreresti molto con una semplice antenna lunga a filo, certo che nella tua radio magari non è semplice trovare il punto del circuito dove collegarla, perchè di solito quella a stilo è collegata al solo ricevitore FM e non serve a nulla attaccarsi a quella...
Però non mi ricordo quella radio, magari ce l'ha la presa...
Fra l'altro in molte zone perlomeno RMC arriva con l'onda di terra, che per le OL è notevole, e quindi è perfettamente ricevibile a tutte le ore.
 
Io di notte sulle lunghe ascolto i radiofari, li trovo molto affascinanti. Non immaginate quante notti mi sono addormentato così...
 
Di Dove sei? a casa mia (prima cintura di Torino) ormai più che gli NDB locali, non si riesce ad ascoltare altro causa l'aumentato rumore locale (compresi i maledetti alimentatori switching dei decoder
DTT); ero riuscito ad ascoltare anche Friedrichshafen e Vienna.
Certo che con uno Yacht Boy difficilmente avrà la copertura anche per gli NDB; normalmente la gamma coperta in onde lunghe da quei ricevitori è quella broadcasting (153-279 khz) mentre i radiofari viaggiano tra i 290 e i 500 khz.
Potrebbe andare bene anche il mitico Degen DE1103, visto il prezzo, che ha una copertura continua da 153 khz a 30 mhz come il Sangean.:icon_rolleyes:
 
Io sono della provincia di Foggia. Ascolto molto bene quello di Amendola sui 333 e il Gino Lisa sui 340.
Un po' più su talvolta riesco a beccarne anche un'altro, forse Pescara, ma non sono ancora riuscito ad identificarlo per bene.
Uso una Sangean 909.
 
Poynting76 ha scritto:
Io sono della provincia di Foggia. Ascolto molto bene quello di Amendola sui 333 e il Gino Lisa sui 340.
Un po' più su talvolta riesco a beccarne anche un'altro, forse Pescara, ma non sono ancora riuscito ad identificarlo per bene.
Uso una Sangean 909.


Bellini i radiofari, tra l'altro ne ho uno quasi fuori casa che mi fa 9.20 di segnale.



Comunque cerca HF Receiver in internet o Ricevitore HF che ne trovi a centinaia anche su Ebay.
 
Kantrax ha scritto:
Bellini i radiofari, tra l'altro ne ho uno quasi fuori casa che mi fa 9.20 di segnale.



Comunque cerca HF Receiver in internet o Ricevitore HF che ne trovi a centinaia anche su Ebay.
domanda da profano: cosa trasmettono i radiofari?
:icon_redface:
 
Ragazzi se si abita in una zona abbastanza aperta, io consiglio per le onde lunghe o medie una antenna a loop o a telaio tipo questa oppure quest'altra (vedere Antenne riceventi "da interno"); magari si può modificarla un pò aumentando il numero delle spire o la lunghezza per raggiungere le frequenze di interesse. Sono sempre migliori del pezzo di filo che a volte è troppo corto :)
 
io ho avuto il sangean ats 909 ed ora ho il degen.

consiglio di fare un giro sul sito sangean
per esempio anche la PR-D3 fa LW
 
ALEVIA ha scritto:
Ragazzi se si abita in una zona abbastanza aperta, io consiglio per le onde lunghe o medie una antenna a loop o a telaio tipo questa oppure quest'altra (vedere Antenne riceventi "da interno"); magari si può modificarla un pò aumentando il numero delle spire o la lunghezza per raggiungere le frequenze di interesse. Sono sempre migliori del pezzo di filo che a volte è troppo corto :)
molto interessante il secondo link, anche per altri motivi...
 
ALEVIA ha scritto:
Ragazzi se si abita in una zona abbastanza aperta, io consiglio per le onde lunghe o medie una antenna a loop o a telaio tipo questa oppure quest'altra (vedere Antenne riceventi "da interno"); magari si può modificarla un pò aumentando il numero delle spire o la lunghezza per raggiungere le frequenze di interesse. Sono sempre migliori del pezzo di filo che a volte è troppo corto :)
Sì, in effetti, sulle lunghe la 909 è piuttosto scadente se non si prendono provvedimenti.

Sulle medie si difende, ma niente di che, comunque.
 
Indietro
Alto Basso