Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Può trattarsi solo di un malinteso, perchè queste cose sono piuttosto chiare e non danno margine ad interpretazioni...Mi dispiace doverti contestare per quello che affermi. RAI1 si riceve in 3 banda,quindi con un'antenna in VHF, RAI 2 e RAI3 si ricevono in UHF ,quindi con un'altra antenna.
Già eliminando l'amplificatore dovresti aver "attenuato", in realtà appunto non amplificato, a sufficienza.OK. Oggi mi sono preso un po di tempo e ho fatto le prove di cui parlavi. Ho collegata l'antenna 3banda direttamente al ricevitore ,risultato nessun segnale L' ho staccata e ho collegata quella in uhf si vedevano i soliti programmi con Rai 2 e RAI3che compaiono e scompaiono, si frammentano le immagini,si bloccano.Poi ho fatta un'altra prova,ho collegate le due antenne ad un miscelatore,anziché all'amplificatore,e tutto è tornato come prima.con o senza l'amplificatore non cambia molto. Anche senza amplificatore Rai1\2\3 su un tv si vedono discretamente sull'altro compaiono solo saltuariamente. per i programmi che si vedono ,ho detto una cinquantina ma mi riferivo ai programmi che guardo spesso ma i programmi che si memorizzano sono più di 250.Se il segnale fosse eccessivo che tipo di attenuatore dovrei usare?
Non per fare il difficile...sarà anche "semplice" ma non va bene...dovresti mettere un partitore, come quello consigliato, per evitare disturbi tra i due televisori...sostituendolo con un semplice spinotto a 2 uscite.
OK. Ho sostituito gli spinotti con il partitore FRACARRO PA2 . Un lavoro sicuramente più pulito ed un segnale più stabile. Grazie per il consiglio.