[Aradeo, LE] Ottimizzare impianto tv

victor_80

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Novembre 2010
Messaggi
37
Ciao a tutti gli amici del forum!
E' da un bel pò che seguo questo forum e devo dire che date dei consigli molto utili, e quindi vorrei un vostro aiuto per il mio impianto di casa. Abito ad Aradeo(Le) e vorrei ottimizzare il mio impianto tv per avere meno dispersione. L'impinato si presenta così:




N.B. L'impianto è stato fatto circa 4 anni fa da un'elettricista e le giunzioni sono fatte a "nastro" cioè come se fossero cavi elettrici...:crybaby2:

Dalle varie discussioni ho imparato alcune cosette e per ottimizzare l'impianto vorrei procedere così: portare la presa Tv della stanza 3 alla scatola di derivazione tramite un giunto a F e di conseguenza il cavo che rimane inserire un'altro giunto a F per la presa esterna, inserire un partitore a 4 vie nella scatola di derivazione per la linea 2 ed un partitore a 2 vie per la linea 1, infine sostituire tutte le prese passanti con prese terminali. Voi che ne pensate? Grazie
 
victor_80 ha scritto:
N.B. L'impianto è stato fatto circa 4 anni fa da un'elettricista e le giunzioni sono fatte a "nastro" cioè come se fossero cavi elettrici...:crybaby2:

:5eek: :5eek: :5eek:

Ciao, tralasciamo i commenti a ciò che ho citato....

Innanzitutto non esistono antenne "blu420" e antenne "per il digitale".

Non si capisce, dal tuo disegno, se la blu420 serve 4 prese e quella per il digitale" serve le altre 2 prese (è abbastanza strano).. però tutto può essere!

Facci capire qualcosa in più.
 
flash54 ha scritto:
:

Innanzitutto non esistono antenne "blu420" e antenne "per il digitale".
Ciao, l'antenna Fracarro è la UHF serie Blu modello 420F, mentre quella "per il digitale" è come viene comunemente chiamata ed è questa:


di cui non conosco i dati tecnici nè la marca e modello.

flash54 ha scritto:
:

Non si capisce, dal tuo disegno, se la blu420 serve 4 prese e quella per il digitale" serve le altre 2 prese (è abbastanza strano).. però tutto può essere!

La blu420 (linea 1 di colore blu) serve due prese di cui una passante (l'intera, linea e antenna tranne le prese, l'ho aggiunta dopo poichè una sola antenna serviva 6 prese) mentre la "per digitale" (linea 2 di colore nero) ne serve alla fine quatto... in pratica la linea 2 si divide in tre diciamo "sottolinee" nella scatola di derivazione e serve due prese e poi la terza "sottolinea" si divide ancora in due e serve le altre due prese.

Ciao
 
victor_80 ha scritto:
Ciao, l'antenna Fracarro è la UHF serie Blu modello 420F, mentre quella "per il digitale" è come viene comunemente chiamata ed è questa:

di cui non conosco i dati tecnici nè la marca e modello.

La blu420 (linea 1 di colore blu) serve due prese di cui una passante (l'intera, linea e antenna tranne le prese, l'ho aggiunta dopo poichè una sola antenna serviva 6 prese) mentre la "per digitale" (linea 2 di colore nero) ne serve alla fine quatto... in pratica la linea 2 si divide in tre diciamo "sottolinee" nella scatola di derivazione e serve due prese e poi la terza "sottolinea" si divide ancora in due e serve le altre due prese.
Ciao

Sarebbe bene che tu ci dica cosa vuoi ottenere dall'impianto... un ultima curiosità:
le 2 antenne sono puntate nella stessa direzione?
 
Ebbene risistemare l'impianto mettendo prese terminale, le dovute derivazioi (partitori o derivatori),una antena vhf,amplificatore e il relitivo alimentatore ecc.Da ricordare chè negli impianti tv non bisogna fare giunzione di cavi onde evitare disattatamenti di impendenza.
 
Ciao, io vorrei ottenere la minore dispersione del segnale per poter avere un'ottima ricezione in tutte le stanze.
Le due antenne sono puntate verso Parabita(Le). I ripetitori sono a vista da dove sono installate le antenne.
Per il momento l'antenna VHF non mi interessa, l'installerò più in là inserendo l'opportuno miscelatore.
Ciao
 
victor_80 ha scritto:
Ciao, io vorrei ottenere la minore dispersione del segnale per poter avere un'ottima ricezione in tutte le stanze.
Le due antenne sono puntate verso Parabita(Le). I ripetitori sono a vista da dove sono installate le antenne.
Per il momento l'antenna VHF non mi interessa, l'installerò più in là inserendo l'opportuno miscelatore.
Ciao

Quindi basta una sola antenna!
I passaggi per i cavi sono vincolati come nello schema che hai postato?
Nelle tubazioni riesci a far passare più di 1 cavo?
 
flash54 ha scritto:
Quindi basta una sola antenna!
I passaggi per i cavi sono vincolati come nello schema che hai postato?

Si, i passaggi sono quelli.

flash54 ha scritto:
Nelle tubazioni riesci a far passare più di 1 cavo?

In tutte le tubazioni passa solo un cavo tranne che nella tubazione che dalla scatola di derivazione porta alla stanza 1-2 che ne passano due di cavi, però penso che un'altro riesca ad entrare.
 
victor_80 ha scritto:
Si, i passaggi sono quelli.
In tutte le tubazioni passa solo un cavo tranne che nella tubazione che dalla scatola di derivazione porta alla stanza 1-2 che ne passano due di cavi, però penso che un'altro riesca ad entrare.

Ho cercato di non farti cambiare la disposizione dei cavi, guarda qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/862/66341728.png/

L'impianto è bilanciato in 3-4 dB ma nella distribuzione si perderanno circa 17 dB che dovrai ricuperare con un amplificatore da circa 25 dB di guadagno.

I materiali sono tutti fracarro.
 
Ultima modifica:
Ho visto il thread un po' in ritardo, ma appoggio al 100% il suggerimento appena dato da flash54. ;)
 
flash54 ha scritto:
Ho cercato di non farti cambiare la disposizione dei cavi, guarda qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/263/66341728.png/

I materiali sono tutti fracarro.
Grazie mille per il consiglio!!!:D
Però ho un dubbio: secondo te il derivatore a due vie per la stanza 3 ed esterno riesco ad inserirlo nella scatola per prese (è a 3 posizioni)?

flash54 ha scritto:
L'impianto è bilanciato in 3-4 dB ma nella distribuzione si perderanno circa 17 dB che dovrai ricuperare con un amplificatore da circa 25 dB di guadagno.
Siccome non ho mai usato un'amplificatore, ho una domanda in merito: L'amplificatore che intendi è da palo e necessita di alimentazione o esistono modelli senza l'alimentazione da palo? )(eventualmente indicami il modello sempre Fracarro. Grazie)
E poi se in futuro devo aggiungere un'antenna VHF và bene lo stesso?

Un'ultima cosa: La seconda antenna quindi è meglio eliminarla? Eventualmente la potrei riutilizzarla come VHF (quella "per digitale" che ho postatato) per ricevere dal ripetitore di Martina Franca(Ta)?
 
Ultima modifica:
victor_80 ha scritto:
Grazie mille per il consiglio!!!:D
Però ho un dubbio: secondo te il derivatore a due vie per la stanza 3 ed esterno riesco ad inserirlo nella scatola per prese (è a 3 posizioni)?

Siccome non ho mai usato un'amplificatore, ho una domanda in merito: L'amplificatore che intendi è da palo e necessita di alimentazione o esistono modelli senza l'alimentazione da palo? )(eventualmente indicami il modello sempre Fracarro. Grazie)
E poi se in futuro devo aggiungere un'antenna VHF và bene lo stesso?

Un'ultima cosa: La seconda antenna quindi è meglio eliminarla? Eventualmente la potrei riutilizzarla come VHF (quella "per digitale" che ho postatato) per ricevere dal ripetitore di Martina Franca(Ta)?

Ci sono derivatori molto piccoli, li produce la telewire ma non so se dalle tue parti si trovano con facilità. A priori propongo sempre fracarro perchè oltre ad essere un buon marchio è anche molto diffuso sul territorio nazionale. Quando dici "a 3 posizioni" intendi 3 posti per montare 3 componenti come prese, interruttori ecc?

Gli amplificatori si dividono i 2 famiglie:
alimentati a 220 Volt
alimentati in bassa tensione (12-24 Volt)
I primi richiedono un 220 V nel sottotetto, i secondo possono essere montati sul palo e richiedono un alimentatore separato, installabile nell'appartamento
Per consigliarti un modello devi decidere quale dei due tipi ti va meglio.
Sì, si può avere l'amplificatore con un ingresso VHF per impieghi futuri.

Sì, devi eliminare una antenna ma nessuna delle 2 potrà essere recuperata per collegarla all'ingresso VHF; sono entrambe per la IV e V banda.

P.S. Nello schema che ho postato c'è un errore: non ho chiuso la linea passante sull'ultimo derivatore.
Ti posto lo schema aggiornato quando mi dici che amplificatore sceglierai.

Ho cambiato idea, ecco l'immagine modificata: http://imageshack.us/photo/my-images/862/66341728.png/

Ho già modificato anche il link nel mio precedente post eliminando lo schema sbagliato.
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie ancora per l'interessamento al mio problema.
Ho rivisto il tuo schema e non mi ero accorto dei metraggi che avevi inserito... I cavi per la stanza 3 e esterno li devo portare alla scatola di derivazione o devo montare il derivatore nella scatola per prese(sì intendo a 3 posti) e ti sei confuso con i metri?

Mi sono dimenticato di dirti che sulla presa stanza6 non è presente alcun televisore. Ora mi domando se la devo inserire nel derivatore o no?
flash54 ha scritto:
Gli amplificatori si dividono i 2 famiglie:
alimentati a 220 Volt
alimentati in bassa tensione (12-24 Volt)
I primi richiedono un 220 V nel sottotetto, i secondo possono essere montati sul palo e richiedono un alimentatore separato, installabile nell'appartamento
Per consigliarti un modello devi decidere quale dei due tipi ti va meglio.
Sì, si può avere l'amplificatore con un ingresso VHF per impieghi futuri.

Di fianco alla scatola di derivazione c'è una presa, quindi secondo te è meglio un'amplificatore a bassa tensione a cui collegare l'alimentatore?
A quanto ho capito se installo l'amplificatore il miscelatore non dovrebbe servire,giusto?
Un'altra domanda: Dovrò usare uno regolabile o no? Se sì che regolazione dovrò adottare (o come farò a regolarmi quale sarà quella giusta)?

Scusami se ti faccio tutte queste domande, ma sono dei dubbi che ho.

Un'ultima domanda stupida... non è che ci sarebbe un'altro modo per ottimizzare il tutto spendendo un pò di meno ?:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
victor_80 ha scritto:
Ciao e grazie ancora per l'interessamento al mio problema.
Ho rivisto il tuo schema e non mi ero accorto dei metraggi che avevi inserito... I cavi per la stanza 3 e esterno li devo portare alla scatola di derivazione o devo montare il derivatore nella scatola per prese(sì intendo a 3 posti) e ti sei confuso con i metri?...
Se non ho preso un abbaglio ho sommato i metri di cavo prendendo spunto dal tuo disegno, vado a rivedere il tutto anche per rispondere in merito ai cavi della stanza 3 ed esterno.

Montando un derivatore poco importa se colleghi oppure no il cavo della stanza 6, potresti avere problemi se montassimo un partitore anzichè il derivatore.

Se non hai un 220 Volt nel sottotetto puoi alimentare l'amplificatore dall'appartamento e come avevo già scritto devi solo decidere sul da farsi e a quel punto ti modifico lo schema di conseguenza.

Sì hai inteso bene, se monti l'amplificatore non serve un miscelatore.
Come avevo già indicato ti servirà un ampli da circa 25 dB e normalmente hanno tutti una regolazione di una quindicina di dB.

Direi che i suggerimenti forniti sono il "minimo sindacale" per ottenere un impianto di distribuzione che non riserverà sorprese, se vuoi spendere meno non so come consigliarti.
 
flash54 ha scritto:
Se non ho preso un abbaglio ho sommato i metri di cavo prendendo spunto dal tuo disegno, vado a rivedere il tutto anche per rispondere in merito ai cavi della stanza 3 ed esterno.

Avevi ragione tu, avevo sommato la distanza di 4 metri tra una scatola e l'altra alla lunghezza dei cavi verso le prese.
In ogni caso per i calcoli non cambia niente perchè 4 metri di cavo prima o dopo il derivatore hanno la stessa influenza.

Schema aggiornato:

http://imageshack.us/photo/my-images/23/58402864.png/
 
flash54 ha scritto:
Se non hai un 220 Volt nel sottotetto puoi alimentare l'amplificatore dall'appartamento e come avevo già scritto devi solo decidere sul da farsi e a quel punto ti modifico lo schema di conseguenza.

Sì hai inteso bene, se monti l'amplificatore non serve un miscelatore.
Come avevo già indicato ti servirà un ampli da circa 25 dB e normalmente hanno tutti una regolazione di una quindicina di dB.

Direi che i suggerimenti forniti sono il "minimo sindacale" per ottenere un impianto di distribuzione che non riserverà sorprese, se vuoi spendere meno non so come consigliarti.

Avevo detto che era una domanda stupida...:D

Ho visto bene sul tetto e posso avere una 220 Volt quindi ho optato per l'amplificatore da palo Fracarro MAP204 o MAP209 (sono a 12 o 24 volt), ma non sò la differenza o quale mi occorrerebbe... tu quale mi consigli? La regolazione la dovrò effettuare al massimo?

Secondo te il derivatore a morsetto occupa meno spazio di quello con connettore a F? Per il mio caso andrebbe bene (quello che dovrò montare nella scatola per prese a 3 posizioni)?

Grazie ancora... Ciao
 
victor_80 ha scritto:
Ho visto bene sul tetto e posso avere una 220 Volt quindi ho optato per l'amplificatore da palo Fracarro MAP204 o MAP209 (sono a 12 o 24 volt), ma non sò la differenza o quale mi occorrerebbe... tu quale mi consigli? La regolazione la dovrò effettuare al massimo?

Secondo te il derivatore a morsetto occupa meno spazio di quello con connettore a F? Per il mio caso andrebbe bene (quello che dovrò montare nella scatola per prese a 3 posizioni)?

Se hai un 220 volt nel sottotetto puoi montare anche l'MBJ2321 che è un unico contenitore con alimentatore+amplificatore.
L'unico dubbio che ho è che ti possa andare bene un unico ingresso uhf e quindi vado a vedere le emissioni della tua zona.

Secondo me il derivatore telewire è più indicato dove hai poco spazio ma un fracarro che ha i connettori F sulla parte frontale, anzichè sui lati, va bene comunque.
 
flash54 ha scritto:
L'unico dubbio che ho è che ti possa andare bene un unico ingresso uhf e quindi vado a vedere le emissioni della tua zona.

Ho riletto il thread; mi ero dimenticato che bastava una sola antenna, quindi il dubbio non c'è ma bisogna pensare che se con lo switch-off ti servirà un altra antenna sarebbe meglio prevedere un ulteriore ingresso uhf che, al momento, sarà inutilizzato.
Personalmente non so cosa sucederà con lo switch-off :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
Ho riletto il thread; mi ero dimenticato che bastava una sola antenna, quindi il dubbio non c'è ma bisogna pensare che se con lo switch-off ti servirà un altra antenna sarebbe meglio prevedere un ulteriore ingresso uhf che, al momento, sarà inutilizzato.
Personalmente non so cosa sucederà con lo switch-off :eusa_think:

Scusami ma con lo switch-off perchè dovrebbe servire un'altra antenna uhf? Avevamo parlato di un'antenna VHF da installare in un secondo momento...
Da quello che mi hanno consigliato sul trheed della mia zona mi servirebbe la VHF per avere un doppione del mux della rai e un mux di europa7 per gli altri mux và bene da Parabita. Ecco perchè non la installo adesso la VHF per vedere se con lo switch-off mi servirà.
Quindi l'amplificatore lo devo prevedere anche con ingresso VHF per questa evenienza.
 
Indietro
Alto Basso