[Aradeo, LE] Ottimizzare impianto tv

victor_80 ha scritto:
...quindi mi converrebbe aspettare lo switch-off per poi decidere quale amplificatore scegliere in base agli ingressi?:eusa_think:

Direi che puoi acquistare da subito un ampli con un ingresso uhf in più, alla peggio rimane inutilizzato.
 
flash54 ha scritto:
Direi che puoi acquistare da subito un ampli con un ingresso uhf in più, alla peggio rimane inutilizzato.

Un MAP313 andrebbe bene? Gli ingressi inutilizzati si possono lasciare vuoti o bisogna inserire qualcosa?
 
victor_80 ha scritto:
Un MAP313 andrebbe bene? Gli ingressi inutilizzati si possono lasciare vuoti o bisogna inserire qualcosa?

Sì, può andare bene.
Gli ingressi vuoti possono rimanere liberi previo regolazione del trimmer a circa metà corsa.
In passato si usava chiuderli con resistenza da 75 ohm ma con gli attuali prodotti si può evitare la chiusura (anzi, sembra che dia più danni che benefici).
 
flash54 ha scritto:
Riguardando la situazione,

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE26&posto=Galatone

Ho ipotizzato che magari ci potrà essere, in futuro qualche mux di tuo interesse che però sarà trasmesso da Martina Franca.
Intervengo solo per dire che nella sua situazione, pensare di ricevere segnali in UHF anche da Martina, complicherebbe l'impianto perché anche volendo ricevere qualcosa da Martina (ma sono certo che non ce ne sarà bisogno perché Parabita sarà fornita di tutto e tutte le frequenze UHF disponibili saranno occupate), dovrebbe poi filtrare le frequenze necessarie perché non può pensare di miscelare alla bruta 2 antenne UHF, una verso Martina e l'altra verso Parabita. Quindi, ricevere anche da Martina in UHF, mi sembra ridondante, non necessario ed anzi potenzialmente molto deleterio.
Diverso, invece, il discorso di puntare un'antenna VHF III verso Martina che può tornare utile, dato che Parabita non ha mai avuto emissioni in VHF. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Intervengo solo per dire che nella sua situazione, pensare di ricevere segnali in UHF anche da Martina, complicherebbe l'impianto perché anche volendo ricevere qualcosa da Martina (ma sono certo che non ce ne sarà bisogno perché Parabita sarà fornita di tutto e tutte le frequenze UHF disponibili saranno occupate), dovrebbe poi filtrare le frequenze necessarie perché non può pensare di miscelare alla bruta 2 antenne UHF, una verso Martina e l'altra verso Parabita. Quindi, ricevere anche da Martina in UHF, mi sembra ridondante, non necessario ed anzi potenzialmente molto deleterio.
Diverso, invece, il discorso di puntare un'antenna VHF III verso Martina che può tornare utile, dato che Parabita non ha mai avuto emissioni in VHF. Ciao ;)

Nessuno ha parlato di miscelare brutalmente 2 antenne; se mai serviranno dei miscelatori di banda/canale dovrai procurarti solo quelli e non dovrai cambiare centralino.
 
flash54 ha scritto:
Nessuno ha parlato di miscelare brutalmente 2 antenne; se mai serviranno dei miscelatori di banda/canale dovrai procurarti solo quelli e non dovrai cambiare centralino.
Ok! Scusami! Ma mi hai frainteso, non intendevo affermare che tu avessi consigliato la miscelazione bruta delle 2 antenne; intendevo solo affermare che non ci sarà bisogno di complicare l'impianto per ricevere segnali in UHF anche da Martina Franca. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
... intendevo solo affermare che non ci sarà bisogno di complicare l'impianto per ricevere segnali in UHF anche da Martina Franca. Ciao ;)

Meglio così, io l'avevo detto che non immagino cosa succederà con lo switch-off.

Ciao
 
victor_80 ha scritto:
Da quello che mi hanno consigliato sul trheed della mia zona mi servirebbe la VHF per avere un doppione del mux della rai e un mux di europa7 per gli altri mux và bene da Parabita.
Questo me lo aveva consigliato proprio Eliseo (ciao Eliseo)...
In conclusione ritorno allora all'implificatore MBJ2321 o MAP204 o MAP209? Tu quale mi consigli in rapporto qualità/prezzo?
Comunque un Auguri di una serena Pasqua a Flash54 e un Grazie per tutti i consigli dati!!!
Auguri anche a tutti gli amici del Forum!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Ancora non riesco a capire la differenza tra l'amplificatore Fracarro MAP204 a 12 volt e il MAP209 a 24 volt. A parte la diversa alimentazione dovè la differenza? Ho letto le loro caratteristiche e per me sono uguali... Qualcuno mi potrebbe illuminare? Ciao
 
Buongiorno a tutti!!!
Riprendo questo thread perchè finalmente ho iniziato le modifiche al mio impianto :D ed ho una domanda da porvi: sguainando il cavo trovo che dopo la schermatura c'è una carta stagnola, per inserire il connettore a F la carta stagnola la devo unire insieme alla schermatura o la devo eliminare?
Grazie e Buona Giornata!
 
victor_80 ha scritto:
Buongiorno a tutti!!!
Riprendo questo thread perchè finalmente ho iniziato le modifiche al mio impianto :D ed ho una domanda da porvi: sguainando il cavo trovo che dopo la schermatura c'è una carta stagnola, per inserire il connettore a F la carta stagnola la devo unire insieme alla schermatura o la devo eliminare?
Grazie e Buona Giornata!
Se ci riesci, usala insieme alla calza.
 
victor_80 ha scritto:
Ciao a tutti.
Ancora non riesco a capire la differenza tra l'amplificatore Fracarro MAP204 a 12 volt e il MAP209 a 24 volt. A parte la diversa alimentazione dovè la differenza? Ho letto le loro caratteristiche e per me sono uguali... Qualcuno mi potrebbe illuminare? Ciao
Questo post mi era proprio sfuggito...
Gli amplificatori MAP a 24 Volt sono, se non ricordo male, della serie "interstage".
Pur non presentando particolari differenze di "prestazioni" rispetto a quello da 12 Volt, hanno - almeno dichiarata sulla carta - la particolarità di poter regolare il guadagno senza alterare la figura di rumore, problema che invece interessa quasi la totalità di tutti gli altri amplificatori, indipendentemente da marca e tipo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Questo post mi era proprio sfuggito...
Gli amplificatori MAP a 24 Volt sono, se non ricordo male, della serie "interstage".
Pur non presentando particolari differenze di "prestazioni" rispetto a quello da 12 Volt, hanno - almeno dichiarata sulla carta - la particolarità di poter regolare il guadagno senza alterare la figura di rumore, problema che invece interessa quasi la totalità di tutti gli altri amplificatori, indipendentemente da marca e tipo.

Grazie della risposta AG-BRASC anche se in ritardo, anche perchè l'amplificatore l'ho già preso ed il MAP204 a 12 volt.
La ripresa del thread era per la domanda sul cavo ed in particolare sulla "carta stagnola"... e ho notato a riguardo molte discordanze in merito se lasciarla insieme alla calza o eliminarla... tu che mi consigli?
 
La "stagnola" è un elemento fondamentale della schermatura, pertanto puoi utilizzarla esattamente come fai con la calza di schermatura (come ha giustamente detto ilsirio).
 
AG-BRASC ha scritto:
La "stagnola" è un elemento fondamentale della schermatura, pertanto puoi utilizzarla esattamente come fai con la calza di schermatura (come ha giustamente detto ilsirio).

Se sulla stagnola (come mi è capitato di vedere) c'è un foglio di plastica quest'ultimo non rischia di fare da isolante elettrico?
 
valerio_vanni ha scritto:
Se sulla stagnola (come mi è capitato di vedere) c'è un foglio di plastica quest'ultimo non rischia di fare da isolante elettrico?
Certo, mi pare ovvio che vada tolto.:D
 
Indietro
Alto Basso