[Argusto, Catanzaro] Aiuto per nuovo impianto con 3 calate

Blackcat

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Settembre 2010
Messaggi
79
Località
Argusto (CZ)
Carissimi amici,
ho intenzione di installare un impianto d'antenna in una casa di mia proprietà e vorrei il vostro di aiuto.

Dunque, nella mia zona (Argusto, provincia di cz) viene attualmente trasmesso il segnale analogico e tale resterà fino al 2012, anno dello switch off. Alcuni canali sono già trasmessi in digitale, ma non c'è niente di ufficiale.
Io vorrei innanzitutto sapere se è possibile montare un antenna che possa andare bene adesso (con l'analogico) ed anche in futuro quando ci sarà il digitale o se per adesso mi conviene sistemare al meglio l'impianto e poi ritoccarlo o rifarlo (spero di no) con l'avvento del digitale.

Stabilito questo, passo alla descrizione della situazione attuale ed infine a quello che vorrei fare.


Situazione attuale.
Dalla mia abitazione ricevo il segnale da due postazioni principali differenti, oltre ad altre due che mi permettono la ricezione di tv locali.
Le due postazioni principali, Monte Tiriolo e Gagliano, sono a circa 30km di distanza e sono separate da un angolo di circa 6 gradi (azimut 13° e 19° rispettivamente).
Le due minori sono a circa 6/7 km, ma con un azimut di 40° e 34°.
Rai uno si riceve in vhf sul canale 7 (banda 3) in polarizzazione verticale; tutte le altre emittenti si ricevono in uhf in polarizzazione orizzontale (tranne una locale che trasmette in polar. verticale).

In casa ci sono attualmente 3 TV (che diventeranno presto 4), ognuno con una antenna amplificata da interno.
Queste antenne mi permettono la ricezione di quasi tutti i canali ricevibili in zona con medio/buona qualità, essendo casa mia in una zona molto aperta ed a portata "quasi" ottica dei ripetitori, ma spesso amplificano anche altri segnali (disturbo del pc acceso, canali greci e schifezze varie con "onde" che si sovrappongono all'immagine ed a volte anche canali, per lo più esteri, che si sovrappongono). La qualità dell'immagine è più bassa sulla tv lcd (sempre analogica) rispetto a quelle crt, se può servire. Aggiungo inoltre che se collego un semplice pezzo di cavo al tv ricevo comunque diversi canali (buona posizione o botta di culx?)!

In casa già esistono due prese a muro, installate circa 20 anni fa (non da un tecnico, quindi non so con che criterio!). Credo che il cavo, proveniente dal tetto, arrivi ad una presa e poi da questa passi all'altra, nell'altra stanza. Il cavo sembra in buone condizioni, tranne lo spezzone sul tetto che ha subito l'azione degli agenti atmosferici.


Quello che vorrei fare (ma non so se è corretto).
Vorrei installare le nuove antenne :D e vorrei utilizzare le prese esistenti (ovviamente sostituendole se è necessario), nonchè aggiungerne altre due. Queste due nuove prese andrebbero installate una in una stanza dove non posso arrivare se non passando un'altro cavo proveniente dal tetto, l'altra giù al piano terra.
Quindi pensavo di fare così: ANTENNA ---> Un cavo va verso le due prese esistenti, Un altro cavo va verso la nuova presa e Un altro cavo ancora scenderebbe giù al piano terra (la lunghezza delle calate è intorno ai 15 metri considerando le varie curve che dovrà fare il cavo). In pratica mi verrei a trovare con tre calate in partenza dall'antenna.


Le "fatidiche" domande: :eusa_think:

Non so se quello che vorrei fare è corretto come impostazione, ma soprattutto non so cosa devo acquistare come elettronica (intendo miscelatori, ampli, partitori, centraline.. ecc..) e in che punto dell'impianto metterli. Ci provo, avendo letto qui sul forum alcuni consigli per l'installazione. E qui solo gli esperti o chi ne sa più di me può aiutarmi!

1. Antenna: suppongo ne debba prendere una per rai uno in vhf ed un altra (o forse altre due) per i canali uhf. Esiste una antenna con un angolo di ricezione che possa farmi ricevere entrambe le postazioni uhf orientandola.. diciamo... in mezzo tra le due postazioni? Esiste una singola antenna in grado di ricevere V ed U (mi pare di aver visto qualche modello di log periodica accordata su entrambe le bande)? Comunque, quali modelli potrei acquistare?

2. Installando due o più antenne mi servirà un miscelatore, giusto? Devo prenderne uno particolare o sono tutti buoni?

3. Per far si che dal cavo proveniente dall'antenna si dipartano tre linee come da schema che ho descritto, mi serve un partitore, un derivatore, una centralina o cos'altro? Eventualmente, quale devo prendere?

4. Le due prese esistenti vanno sicuramente controllate, cosa devo controllare o sostituire/modificare?

5. Mi servirà un amplificatore? Se si, di che tipo? Potrebbe peggiorare la situazione visto che spesso ricevo segnali di propagazione con l'attuale antenna da interno (specie su raidue-ch.30 e canale 5-ch.61)?

6. Potrei montare l'antenna sul balcone dato che l'accesso al tetto è un pò complicato?

Se credete che ci siano altre soluzioni per raggiungere le 4 prese che mi servono, vi sarei grato se me le suggeriste: io sono andato "ad intuito", ma probabilmente avrò sbagliato qualcosa.


Per ora mi fermo qui, come vedete so cosa voglio ottenere ma non ho idea di come riuscire ad ottenerlo... ah ah, bella roba! :lol:
Spero di non avervi annoiato, mi rendo conto di aver scritto troppo.

Un saluto a tutti e grazie in anticipo, Giuseppe.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)

Premettendo che forse potresti trovare alcune indicazioni e suggerimenti in QUESTO thread (in rilevo in questa stessa area), veniamo ai tuoi quesiti.

1) Confermo che serve un'antenna VHF III banda da utilizzare in polarizzazione verticale e da puntare verso Monte Tiriolo per ricevere il canale utilizzato da RAI 1. A titolo d'esempio ti posso citare al riguardo la BLV6F oppure la 6E512, entrambe della Fracarro (marca dal buon rapporto qualità/prezzo e facile da reperire sul mercato).
Come antenna UHF in grado di ricevere anche dei segnali un po' più "laterali", ma non troppo, forse ce la fai con una direttiva UHF (ma con direttività non troppo "drastica"). Sempre a mo' d'esempio, posso citare l'ottima BLU420F della Fracarro (ha un lobo di ricezione, entro -3dB, di +/-22° rispetto alla direzione principale di puntamento), che potresti puntare verso i siti più lontani, magari decentrandoli appena un pochino a favore dei siti più vicini.

2) Più che un miscelatore (e rispondo pure al punto 5) penso che servirebbe un amplificatore. Se, come credo, l'unica antenna UHF riesce a ricevere tutto, ne occorrerà uno avente un ingresso VHF (o III banda) ed uno VHF. Come guadagno, in una situazione di questo tipo un guadagno dell'ordine di una ventina di dB e livello d'uscita di 108dBµV dovrebbe andare bene (ad es. il Fracarro MAP204).

3) Va bene un comunissimo partitore a tre uscite, eventualmente da palo, che consenta il passaggio della CC (corrente continua, detta anche DC o telealimentazione). Se chiedi a qualunque buon rivenditore, saprà certamente darti ciò che occorre.

4) Servono due prese di cui una passante a bassa attenuazione (la prima, nell'ordine) e una terminale (la Ticino ha l'abitudine di chiamre le prese terminali come "derivate", ma è lo stesso). Come articoli Fracarro di riferimento, potrei suggerire la SPI05 come passante e SPI00 come terminale.

5) Già detto tutto al punto 2, tranne che l'amplificatore per funzionare necessita di un alimentatore, da installare in casda, al riparo. Tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa, l'alimentatore fornirà all'amplificatore la tensione elettrica in corrente continua (CC) necessaria per funzionare. Va bene un qualunque alimentatore d'antenna stabilizzato, purché sia esattamente della stessa tensione richiesta dall'amplificatore (solitamente da 12V) e purché eroghi una corrente in milli-Ampere (mA) assolutamente non inferiore a quella richiesta dall'amplificatore. Superiore sì, senza problemi, inferiore MAI.
Riallacciandomi al punto 3, installando l'alimentatore in casa, lo puoi collegare ad una qualunque delle tre calate, basta che la sua CC "passi" attraverso eventuali prese e/o partitore a monte (per questo raccomando che permetta il passaggio della CC).

6) Purché non ci siano problemi di vista ottica verso i ripetitori... :icon_rolleyes:

Mi sembra tutto per ora. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Riesumo questa discussione per aggiornarvi sulla situazione.

Circa un anno fa (come si può notare dalla data dei messaggi) stavo già pensando di rinnovare l'impianto d'antenna tv, poi però ho lasciato perdere per vari motivi.
Poco tempo fa è arrivata in casa la nuova tv con decoder integrato e poichè l'antennino amplificato interno che ho usato fino ad ora, adesso -complice la dimensione della nuova TV che è 42"- non mi da più una buona qualità d'immagine ed ha seri problemi col DTT che pur non essendo ufficialmente arrivato già si riesce a ricevere bene, ho deciso di rifare l'impianto d'antenna. Lo switch off avverrrà nel primo semestre 2012.

Ieri sera, colto da "raptus antennistico" (lo confesso: ho un debole per le antenne! :lol: ), passando dal mio spacciatore fracarro :D ho preso una blu420f per le uhf ed una blv4f per la banda III dove attualmente c'è raiuno ed anche il mux della rai (e che suppongo resterà pure al momento dello switch-off).
Ho spiegato al venditore che ho un buon segnale e lui mi ha proposto di provare ad installare le antenne senza amplificatore, per cui ho preso solo un miscelatore ESVU codice 226801, a due ingressi più cavo ed "accessorini" vari.

Il mio primo dubbio è sulla blv4f, perchè pensandoci successivamente non so se era meglio prendere la 6 elementi (cioè la blv6f) che dato l'uso senza ampli da palo ha un guadagno maggiore o va bene anche la 4 elementi.
Per le uhf credo invece di aver scelto bene.

Il secondo dubbio riguarda l'amplificatore: si o no? Pensavo che mettendolo comunque e scegliendolo con guadagno regolabile, se ci fosse un segnale troppo intenso non avrei problemi potendone regolare il guadagno.

Il terzo dubbio riguarda il fatto che dovendo mettere il partitore a tre uscite per le tre calate, non so se il livello di uscita dal semplice miscelatore è sufficiente per 3 calate, essendo solitamente quello dell'amplificatore di circa 108dBuV: cioè vorrei sapere se serve mettere l'amplificatore per alimentare 3 calate o col solo miscelatore non avrei problemi.

Grazie e a presto.
 
Blackcat ha scritto:
... l'antennino amplificato interno che ho usato fino ad ora, adesso -complice la dimensione della nuova TV che è 42"- non mi da più una buona qualità

AG-BRASC ti aveva consigliato blu420f, 1 6 elementi vhf e 1 amplificatore.
Hai acquistato blu420f, una 4 elementi e un miscelatore e poi chiedi se era meglio fare come già ti era stato detto da AG-BRASC... cosa non ho capito?

Inoltre l'antennino non sa se la tv è 14 o 50 pollici... cosa intendi con la frase che ho citato?
 
Confermo tutto quanto già detto, ma nulla vieta che la BLV4F possa essere in grado di fare ugualmente il suo servizio (guadagna circa 2dB in meno, se non ricordo male).
Riguardo il miscelatore, provalo, fai attenzione a non rovinarlo e se proprio il segnae non dovesse rivlearsi sufficiente (e la qualità d'immagine sui canali analogici ti guiderà molto bene in questo senso), lo potrai sostituire con un amplificatore (più alimentaore, ovviamente).
Il discorso dell'antennina portatile non l'ho capito molto bene nemmeno io... Ma provo ad interpretarlo.
Forse volevi dire che noti, sui canali digitali, immagini "sgranate", come quando fai uno zoom su delle foto digitali a bassa risoluzione che però in questo modo appiono sgranate e sfocate.
Ebbene, se è questo che intendevi, devi saper eche purtroppo molti canali digitali (inclusi quelli Pay di Premium) trasmettono con dei bitrate davvero "da galera"... E quindi, se intendevi questo, non è un problema di segnale (per il quale invece vedresti l'immagine che, squadrettando, ogni tanto si blocca, con eventuale messaggio a video di assenza di segnale). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Si, scusate, avete ragione, ero di fretta e non mi sono spiegato bene.

flash54 ha scritto:
AG-BRASC ti aveva consigliato blu420f, 1 6 elementi vhf e 1 amplificatore.
Hai acquistato blu420f, una 4 elementi e un miscelatore e poi chiedi se era meglio fare come già ti era stato detto da AG-BRASC... cosa non ho capito?
Semplice: Non Hai Capito quello che invece ha capito AG-BRASC, il quale infatti mi ha risposto dicendo qualcosa di concreto e cogliendo il senso del mio "zoppicante" discorso.
Poi, se anzichè discutere per cercare di capire ed imparare, devo semplicemente fare esattamente come mi viene detto senza possibilità di proporre una mia idea, giusta o sbagliata che sia, e capire se e dove sbaglio, tanto vale chiamare un installatore: se la vede lui, fine divertimento e scusate se ho rotto le scatole a qualcuno!
Non te la prendere flash54, è vero che ho sbagliato io discostandomi da quelli che erano stati degli ottimi consigli e venendo poi qui dopo l'acquisto a chiedere la redenzione :lol: , ma la tua risposta è stata un pò... diciamo "aggressiva" nei miei confronti, o forse l'ho interpretata io come tale e se così fosse me ne scuso da subito.
Cio non toglie che apprezzo tantissimo il solo fatto che tu mi abbia risposto ed, ovviamente, il tuo aiuto.



Non mi ricordavo della risposta di AG-BRASC datami circa un anno fa (e a dire la verità neanche di questa discussione che infatti ho riletto solo oggi), così ho preso la bl4v al posto della bl6v che mi era stata consigliata. Ma come ho scritto nell'altro post non ero tanto convinto della scelta, per questo ho "riesumato" questo post per capire se avessi sbagliato.
Naturalmente la 4el. posso sempre riportarla indietro e sostituirla. Stessa cosa vale per il miscelatore. Tanto ancora è tutto imballato.
Il discorso dell'uso senza amplificatore, nonostante il buon AG-BRASC mi avesse consigliato di prenderlo, nasce dal fatto che ricevo un segnale abbastanza buono (non ho un misuratore di campo, ma mi baso su prove pratiche "sperimentali" del tipo che con una semplice antenna interna ricevo bene la rai e discretamente mediaset e altre tv private) e quindi volevo provare a non amplificare. E volevo sapere se valeva la pena fare questa prova o era solo tempo perso, tutto qui.
Ecco, magari da qui poteva nascere una discussione sui pro ed i contro dell'amplificare un segnale già buono in partenza o tanti altri spunti di riflessione interessanti.
Ma mi sono spiegato male io, come già detto. E per la fretta di postare ho pure scritto la metà delle cose che avevo in mente :eusa_wall:
Scusate-Scusate-Scusate! :icon_redface:

Per quanto riguarda il discorso di ciò che con espressione poco felice ho chiamato "antennino" e della dimensione del pannello TV, intendevo riferirmi ad un antenna portatile amplificata che uso attualmente in casa e che mi permette di vedere i canali analogici e digitali. Il problema nasce dal fatto che considerando un segnale analogico, su uno schermo di piccole dimensioni (ad esempio un 21 pollici) i difetti di ricezione si notano molto meno rispetto ad un 42 pollici che essendo più grande li evidenzia maggiormente e quindi si rende necessario un impianto di antenna decente, ma soprattutto esterno e definitivo.

A proposito del segnale ricevuto tramite antenna amplificata portatile, sperando che così facendo si possa capire meglio la qualità della ricezione nella mia zona ed in particolare in casa mia, aggiungo che in analogico le trasmissioni sono comunque "godibili", con alcuni canali che si ricevono perfettamente ed altri che hanno un leggero effetto neve o problemi simili, altri ancora con evidenti difetti di immagine. Non ho mai notato comunque artefatti riconducibili a fenomeni di riflessione, mentre raramente si hanno interferenze da canali della tv greca (su rai uno in particolare), anche se questi ultimi, per fortuna, da un bel pò di tempo non li vedo più.
L'mmagine digitale mediaset (che è l'unica in digitale che riesco a vedere) invece, squadretta/si blocca o si vede bene in base a dove sistemo l'antenna, passando da livello zero a livello oltre 90% e qualità fino al 50% o più quando il livello del segnale è sufficiente per la visione.

Comunque, appena possibile torno in negozio e mi faccio cambiare la 4 elementi con la 6 elementi e prendo l'ampli con relativo alimentatore.

Grazie ancora a tutti e spero stavolta di essere stato più chiaro.
 
Ultima modifica:
Blackcat ha scritto:
Si, scusate, avete ragione, ero di fretta e non mi sono spiegato bene.
Semplice: Non Hai Capito quello che invece ha capito AG-BRASC, il quale infatti mi ha risposto dicendo qualcosa di concreto e cogliendo il senso del mio "zoppicante" discorso.
Poi, se anzichè discutere per cercare di capire ed imparare, devo semplicemente fare esattamente come mi viene detto senza possibilità di proporre una mia idea, giusta o sbagliata che sia, e capire se e dove sbaglio, tanto vale chiamare un installatore: se la vede lui, fine divertimento e scusate se ho rotto le scatole a qualcuno!
Non te la prendere flash54, è vero che ho sbagliato io discostandomi da quelli che erano stati degli ottimi consigli e venendo poi qui dopo l'acquisto a chiedere la redenzione :lol: , ma la tua risposta è stata un pò... diciamo "aggressiva" nei miei confronti, o forse l'ho interpretata io come tale e se così fosse me ne scuso da subito.
Cio non toglie che apprezzo tantissimo il solo fatto che tu mi abbia risposto ed, ovviamente, il tuo aiuto.


Non mi ricordavo della risposta di AG-BRASC datami circa un anno fa (e a dire la verità neanche di questa discussione che infatti ho riletto solo oggi),
Io dico sempre che per avere un consiglio bisogna aiutare chi potrà dartelo con domande univoche.
Se io non ho capito (infatti ho chiesto semplicemente cosa volevi dire con quella affermazione) non mi sembra che tu ti sia spiegato.
Inoltre ti ho fatto notare che non avevi seguito gli ottimi consigli di AG-BRASC e tu rispondi che neanche ti ricordavi del tuo thread che hai riletto dopo l'acquisto.
Non faccio polemica ma tutto sto casino perchè ho chiesto chiarimenti su cosa intendevi con "antennino e tv grande" mi sembra esagerato.

In ogni caso, nessun problema, siamo qui per scambi di idee e di esperienze; anche questa, in fondo, è stata un esperienza.

Ciao
 
In attesa di sostituire la blv4f e prendere dell'altro materiale, ho montato la blu420f e collegato il cavo d'antenna direttamente alla tv per vedere cosa succede senza amplificatore.
Ricordandovi che non dispongo di misuratore di campo, le mie sono solo prove "sperimentali", ad occhio.
Allora, in queste condizioni ricevo in analogico praticamente tutte le reti che vedevo prima con ottima qualità (almeno per quanto possa notare su un 25 pollici crt) tranne alcuni canali regionali che si vedono con un pò di effetto neve. La cosa che mi ha lasciato un pò stupito è il fatto di ricevere anche raiuno (che trasmette in banda 3) con la sola blu 420f, sinceramente non me lo aspettavo anche perchè la qualità è praticamente perfetta.
In digitale ricevo diversi mux, tutti con livello 80-100% e qualità 85-100% tranne La7 livello 82 e qualità 25%. Questi valori sono indicati dal tuner della tv nell'apposito menu.
Non riesco a ricevere invece il mux rai che trasmette (dati presi dal sito raiway) in banda III.
Secondo voi dipende dal fatto di non usare un'antenna specifica (dato che la blu420f è per le UHF) o dal fatto che il segnale digitale non si riceve se non si è nelle giuste condizioni per poterlo fare, nel senso che il digitale è più ostico nella ricezione rispetto all'analogico?

Comunque, al di la di considerazioni che possono dare un'idea delle condizioni di ricezione ma non sono attendibili al 100% dato che
1. l'impianto è incompleto ed è stata fatta una semplice prova,
2. non ho un misuratore di campo,

volevo chiedere ad AGBRASC (o a chi altri voglia rispondere, naturalmente): cosa intendi in questo passaggio...
AG-BRASC ha scritto:
Riguardo il miscelatore, provalo, fai attenzione a non rovinarlo e se proprio il segnae non dovesse rivlearsi sufficiente (e la qualità d'immagine sui canali analogici ti guiderà molto bene in questo senso), lo potrai sostituire con un amplificatore (più alimentaore, ovviamente).
Intendi dire che il segnale analogico deve essere esente al 100% da difetti per potermi assicurare di poter ricevere il digitale in maniera corretta? I valori che rilevo attraverso il tuner integrato nella tv e che ho riportato sopra hanno un valore attendibile o sono solo "scenografia" dei menu delle tv?

Poi volevo sapere un'altra cosa: guardando alcuni schemi di impianto proposti da fracarro, notavo che per impianti piccoli (tipo abitazione singola a 2 piani, il mio caso) non usano mai un partitore, ma dei derivatori, uno per piano ed una singola calata. Per quale motivo? Qual'e la controindicazione ad usare un partitore, se quest'ultimo ha proprio la funzione di dividere in parti uguali il segnale? Posso collegare il cavo proveniente dal partitore direttamente alla presa d'antenna a muro (e da qui alla tv) o ci sono controindicazioni per cui va usato un derivatore?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso