[Ariccia, RM] Segnale all'antenna, ma non alla TV

blackninja

Digital-Forum New User
Registrato
14 Febbraio 2014
Messaggi
10
Località
Ariccia RM
Buonasera,
qualche settimana fa di colpo è andato Via il segnale alla TV al che sono andato all'antenna e ho visto che l'amplificatore era messo male con il coperchio bucato e il cavo era anch'esso mal ridotto.
Pensando che dipendesse dall'amplificatore ne ho comprato uno nuovo e dato che sul tetto sono istallate un'antenna a pannello, una antenna Vhf e una antenna UHF ho comprato un amplificatore con ingressi dedicati per 3-4-5 banda e uno dedicato alla UHF.
Ho istallato l'amplificatore utilizzando le porte d terza, quarta e quinta banda lasciando libera la porta UHF, ma alla tv continua a non arrivare nessun segnale.
Oggi mi sono recato sul tetto e ho collegato il PC con un ricevitore USB direttamente all'amplificatore escludendo la cascata e fatta la ricerca riuscivo a vedere tutti i canali trasmessi in zona. Visto il buon esito ho collegato la cascata sulla quale c'è l'alimentatore dell'amplificatore e un ripartitore. Riprovato a fare la ricerca, ma degli iltre 140 canali che vedevo sul pc collegato direttamente all'amplificatore escludendo anche l'alimentatore, ma niente alla TV non si vedeva niente allora ho provato ad escludere il ripartitore e collegato la tv direttamente all'alimentatore dell'amplificatore e la Tv riusciva a sintonizzare un pò di canali, ma non tutti.
Ritorno sul tetto stringo i collegamenti e riscendo, ma la Tv di nuovo mi da l'assenza di segnale.
Nel collegare il cavo di discesa all'amplificatore vedevo una piccola scintilla.
Quale potrebbe essere il problema? Potrebbe ssere colpa dell'alimentatore dell'amplificatore?
 
ho vissuto ad ariccia i primi 4 anni della mia vita. , ricordo una salita e a una certa altezza, la chiesa evangelica dove stavo io,,,,
bei ricordi,...

vabbhè! torniamo a noi,..a me sembra che l'alimentatore funzioni, visto che noti scintille, il fatto è che queste non si dovrebbero verificare se il cavo centrale e la calza coassiale, sono correttamente collegati.

verifica che non ci siano fili della calza (a volte quasi invisibili) che facciano corto,..
non specifici quanto amplifica l'amplificatore e non dici se questo è dotato di trimmer regolabili, nel caso accertati che siano ruotati in senso orario fino a fine corsa, posizione di max amplifica, non è detto che sia la regolazione giusta, anzi magari è l'amplificazione eccessiva che ti causa problemi, comunque prova, eventualmente riduci un pò,...smanetta per intenderci,...

riguardo alla composizione del parco antenne e alla loro miscelazione, lascio ad altri più competenti della zona, il compito di darti suggerimeti,...ciao e salutami la tua bella cittadina..
 
al posto della tv prova con il pc e vedi se riesci a sintonizzare i canali, in alternativa due sono le cose: ho e l'alimentatore ,oppure il decoder della tua tv abbia ricevuto qualche botta.
prova anche con una calata di cavo nuovo.
 
x blackninja

Ciao,
leggevo che hai collegato il PC con ricevitore USB direttamente all'uscita dell'amplificatore e, se non ho capito male, ha provato a fare lo stesso in casa, sempre escludendo l'alimentatore.
La prova di per sé non ha molto senso, perché di norma un amplificatore non alimentato è quasi come fosse staccato oppure quel poco di segnale che lascerà passare sarà fortemente attenuato.
Come ha detto lupogiallo, la cosa migliore da provare è un collegamento diretto tra una delle antenne (suggerirei il pannello che sicuramente punta su Monte Cavo) un cavo nuovo di altaa qualità e NON del tipo più sottile e la TV o il ricevitore USB.
Bada di fare la prova sia col Tv che col ricevitore in configurazione identica (antenna - cavo - TV) così da escludere eventuali guasti del decoder o della TV.
Poi farai la stessa prova con antenne - amplificatore - cavo nuovo - alimentatore - TV e verificherai il risultato. ;)

ATTENZIONE: con l'antenna a pannello che punta Monte Cavo molto probabilmente non riceverai alcun canale RAI. Se così sarà, è normale, perché da te la RAI è ricevibile esclusivamente da Roma Monte Mario (per chi è nei punti di Ariccia dove si riceve) o da Ariccia - Collepardo (solo Mux 1 sul ch. 23 verticale) o, per chi è in alcune zone meglio esposte verso Genzano e Velletri, dal sito di velletri Monte Secco.
 
Grazie per le risposte,
L'amplificatore da palo nuovo è un PCL345U della Cusano con trimmer regolabili su ogni canale in ingresso tutti ruotati al massimo e il cavo è nuovo. Ho provato con il PC con un metro di filo collegandolo all'uscita dell'amplificatore che così esclusa l'alimentazione funzionava soloda miscelatore e il PC sintonizzava circa 140 canali la maggior parte con una buona qualità del segnale e comunque quasi tutti visibili senza disturbi. Dopo la prova PC ho attaccato la calata senza fissare il fermacavo e inserendo il cavo nel toccare le superfici metalliche dell'amplificatore notavo le piccole scintille, inserito così il cavo ho provato la sintonizzazione dalla TV principale, avendo escluso il partitore, e risuciva a sintonizzare chiaramente i canali Mediaset, ma non i Raì. Visto che era buio ho pensato di soprassedere per cui sono risalito ho collegato meglio i cavi stretto i fermafili e sono risceso e nulla non c'era più segnale e ero tornato al punto di partenza.
Cosa potrebbe essere?
 
Leggi quanto ho scritto giusto un minuto prima del tuo ultimo intervento. ;)
Senza eseguire alla lettera le prove che ho suggerito, ogni formulazione di ipotesi sarà del tutto inutile.
 
Si l'antenna a pannello è puntata verso Monte Cavo e essendo in centro c'è un'antenna vhf (di quelle a sette aste) puntata su colle pardo, la cosa strana che non comprendo è la presenza di una terza antenna UHF puntata in direzione simile alla VHF, ma Velletri dal centro storico dove sto io è coperto.
Comprendo che l'amplificatore senza alimentazione funziona come un attenuatore e malgrado ciò il PC riusciva a sintonizzare con buona qualità 140 e passa canali compreso il MUX1 della VHF da Colle Pardo (e per questo risultato mi ero illuso di aver risolto) e gli altri da Monte Cavo .Il cavo della calata è nuovo comprato insieme all'amplificatore.
comunque proverò anche a escludere una per volta le antenne come consigliato.
 
Non devi escludere le antenne una alla volta, ma usarne una per volta.
 
Si l'antenna a pannello è puntata verso Monte Cavo e essendo in centro c'è un'antenna vhf (di quelle a sette aste) puntata su colle pardo, la cosa strana che non comprendo è la presenza di una terza antenna UHF puntata in direzione simile alla VHF, ma Velletri dal centro storico dove sto io è coperto.
Comprendo che l'amplificatore senza alimentazione funziona come un attenuatore e malgrado ciò il PC riusciva a sintonizzare con buona qualità 140 e passa canali compreso il MUX1 della VHF da Colle Pardo (e per questo risultato mi ero illuso di aver risolto) e gli altri da Monte Cavo .Il cavo della calata è nuovo comprato insieme all'amplificatore.
comunque proverò anche a escludere una per volta le antenne come consigliato.
Allora, una cosa per volta.
Tu intanto fai alla lettera la prova che ti ho detto, così da localizzare eventuali difetti nei componenti, decoder domenstico incluso.
Per il resto...
L'antenna a pannello OK, abbiamo detto.
Sulle altre due antenne, noto un po' di confusione.
Innanzitutto, da Colle Pardo il Mux 1 RAI è trasmesso in UHF e non in VHF. In particolare, è sul ch. UHF 23 (490 MHz) e in polarizzazione verticale (elementi delle antenne in verticale, perpendicolari al suolo). Da lì non è trasmesso null'altro, nel senso che un'antenna VHF puntata su Colle Pardo e magari in orizzontale non ha proprio senso (a meno che il tutto non sia lì dai tempi dell'analogico quando RAI 1 era trasmessa, pure in verticale, sul VHF 11 da Ariccia Colle Pardo e RAI 2 e 3 sui canali UHF 22 e 37 in verticale).
Sei sicuro che non stai considerando il puntamento delle antenne a rovescio? Occhio perché in una buona parte di Ariccia i siti di Roma Monte Mario e di Colle Pardo sono più o meno in direzione opposta.
Se il Mux 1 lo ricevi in VHF, magari sul ch. 9 (205.5 MHz), allora lo ricevi da Roma Monte Mario.
 
scusatemi, quello che ho capito di tutte queste prove, si ritorna al punto di partenza, a mio avviso rifarei la prova: su in antenna ti porti il pc, alimentatore e un pezzetto di cavo da collegare tra alimentatore e amplificatore e l'uscita per collegare la penna usb e se hai la possibilità di vedere il segnale, riporta a zero il trimmer interessato e piano piano giri il trimmer in senso orario vedi il segnale che sia stabile e privo di errori. Ma non dare il massimo al trimmer per il motivo che ti può sballare il tutto.
 
scusatemi, quello che ho capito di tutte queste prove, si ritorna al punto di partenza, a mio avviso rifarei la prova: su in antenna ti porti il pc, alimentatore e un pezzetto di cavo da collegare tra alimentatore e amplificatore e l'uscita per collegare la penna usb e se hai la possibilità di vedere il segnale, riporta a zero il trimmer interessato e piano piano giri il trimmer in senso orario vedi il segnale che sia stabile e privo di errori. Ma non dare il massimo al trimmer per il motivo che ti può sballare il tutto.
A parte che le cosiddette chiavette sono poco comparabili coi televisori e decoder, proprio per l'aspetto livelli supportati/sopportati, non ha molto senso regolare i livelli a monte distribuzione, oltre ad andare incontro a sicura saturazione.
Il fatto che invece dalle prime prove che ha fatto in questo modo vedeva molti canali, mi aveva proprio fatto pensare male della funzionalità dell'amplificatore stesso...
 
si e vero però, prima di scendere dalla terrazza a messo i trimmer al massimo, in questo modo ha compromesso il tutto.
 
Apposta infatti sto dicendo di fare (anche) una prova antenna a pannello -> cavo (nuovo e di qualità) -> decoder. ;)
 
Fermo restando che un alimentatore eventualmente deteriorato, misurato con un tester (che ha assorbimento prossimo a zero) può dare comunque i 12 V in CC... Che però, collegati a ciò che richiede il reale assorbimento, magari "si siedono" (converrebbe infatti misurare mentre alimentatore e amplificatore son collegati) oppure in quei 12V passa anche dell'alternata...
In poche parole, non è detto sia così immediato scoprire che un alimentatore sia difettoso.
 
Sì, avevo capito... Io dicevo solo che un alimentatore che, collegato semplicemente nudo e crudo a un tester, indichi i canonici 12V, non è detto che funzioni a dovere. E se non funziona a dovere, un amplificatore alimentato da questo alimentatore, identicamente non funzionerà bene. O non funzionerà affatto. ;)
 
Infatti, misurare a carico è l'unica prova sensata.
Il test a vuoto, sostanzialmente, serve ad evitare che un alimentatore in cui è saltato il circuito di stabilizzazione e che magari eroga 18-20V, vada a danneggiare un circuito progettato per essere alimentato a 12V.
 
Grazie a entrambi,
Ag-Brasc, mi ha illuminato, effettivamente io le antenne le ho trovate la dove sono e potrebbero essere li dall'analogico, ecco perchè c'è una VHF che non dovrebbe esserci. Credo che appena risalgo la prima cosa che proverò è escluderla e collegare la UHF orientata su colle pardo in polarizzazione verticale all'ingresso della IV banda e quella a pannello all'ingresso UHF generico così da ricevere il canale 23 da Colle Pardo gli altri da Monte Cavo .
Per l'amplificatore avendolo visto malconcio con i contatti pieni di ruggine lo cambio con uno nuovo (spesa 14€).
Fatto le modifiche Vi farò sapere, sperando che al prossimo intervento avrò qualcuno che mi dica subito da giù il risultato.
 
Fermo un attimo.
Temo che ci siano alcuni punti dove non ci stiamo capendo bene.
Perché prima di fare qualunque altra cosa non scatti una bella foto all'impianto (amplificatore e il suo interno incluso) e la inserisci qui nel thread?
Puoi utilizzare allo scopo www.imageshack.us
Mi raccomando: la foto come link o come mini anteprima cliccabile (thumbnail).
 
Indietro
Alto Basso