[Ariccia, RM] Segnale all'antenna, ma non alla TV

fvl3lrj

Questo é l`alimentatore.
 
La foto è totalmente sfocata...
Ma mi interessano di più amplificatore e antenne. ;)
 
Scusa, ma la foto è sfocata comunque i materiali sonom i seguenti:
Amplificatore da palo Cusano Elettronica PCL 345U (4 porte in III-IV-V banda e UHF)
Alimentatore Fracarro AM102N con due uscite TV (contatti in uscita coperti da ruggine) ecco perchè volevo msostituire anche questo con un AL200 della Cusano)
Ripartitore a 4 uscite
le antenne non riesco a leggerne il modello ma dovrebbero essere:
-antenna VHF - Yagi 6 elementi montata in polarizzazione verticale orientata verso Colle Pardo
- antenna UHF - Yagi montata in polarizzazione verticale orientata verso Colle Pardo
- antenna a pannello orientata verso Monte Cavo

Visto l'orientamento delle due antenne Yagi e dato che ho comprato casa nel 2010 e le antenne erano già lì da tempo credo che fossero orientate per l'analogico e non siano state più toccate.
Se giusto per come ho connesso le antenne:
- la VHF che ho collegato alla porta della III Banda non dovrebbe ricevere praticamente nulla visto che Colle pardo trasmette in VHF.
- la UHF dovrebbe ricevere il Mux1 trasmesso da Colle Pardo e basta
- Quella a Pannello collegata all'ingresso della V Banda orientata su Monte Cavo anche ricevendo i canali di IV e V banda si vede quelli di IV tagliati dal miscelatore
Potrebbero essere giuste le mie ipotesi?
E se Si collegando quella a pannello all'ingresso UHF e la UHF Yagi all'ingresso della IV banda dovrei riuscire a avere una discreta ricezione? o il fatto che l'ingresso UHF copre l'intera gamma crerebbe conflitti con la ricezione del canale 23 sull'ingresso della IV banda?
Comunque il tutto non spiega la caduta improvvista del segnale dato che tra quando vedevo qualcosa e il dopo non ho fatto altro che stringere i morsetti dell'amplificatore. Miv iene addirittura il dubbio che potrebbe essere difettoso l'attacco dell'uscita dell'amplificatore o il cavo.
Grazie millle per l'aiuto
 
Ultima modifica:
x blackninja
Ciao vorrei capire bene,tu all'inizio hai detto che tutto funzionava bene poi improvvisamente sono andati via tutti i segnali quindi le cause possono essere:
-TV danneggiato e mi auguro per te di no
-cavo di discesa interrotto,ma tu hai detto di averlo sostituito quindi lo escluderei
-amplificatore danneggiato,anche questo lo hai sostituito quindi lo escludiamo
-alimentatore,questultimo sembra che faccia il suo lavoro ma secondo me è danneggiato e per verificarlo ci vorrebbe un'oscilloscopio quindi dato che la spesa non è così eccessiva io ti consiglio vivamente di sostituirlo.
 
Consiglio anche io la sostituzione dell'alimentatore, che pure ha fatto evidentemente il suo tempo.
Per il resto...

le antenne non riesco a leggerne il modello ma dovrebbero essere:
-antenna VHF - Yagi 6 elementi montata in polarizzazione verticale orientata verso Colle Pardo
- antenna UHF - Yagi montata in polarizzazione verticale orientata verso Colle Pardo
- antenna a pannello orientata verso Monte Cavo
OK, almeno abbiamo stabilito che le antenne di III banda e UHF sono in verticale verso Colle Pardo. OK, allora ricevevano le tre analogiche RAI sino al 2009.
Avrei comunque preferito una foto...


Se giusto per come ho connesso le antenne:
- la VHF che ho collegato alla porta della III Banda non dovrebbe ricevere praticamente nulla visto che Colle pardo trasmette in VHF.
...Semmai, visto che Colle Pardo NON trasmette canali VHF.
Io comunque questa VHF la cambierei di polarizzazione e la orienterei verso Roma.


- la UHF dovrebbe ricevere il Mux1 trasmesso da Colle Pardo e basta
In teoria sì, il ch. UHF 23 (ovvero 490.0 MHz).


- Quella a Pannello collegata all'ingresso della V Banda orientata su Monte Cavo anche ricevendo i canali di IV e V banda si vede quelli di IV tagliati dal miscelatore
Se l'antenna a pannello la colleghi all'ingresso di V banda, riceverà solo i canali dal 37 o al max da 36 in su.
Se ricevi anch qualcosa su canali più bassi (che so? 33, 32...), è facile che la responsabile dell'avvenuta ricezione possa essere l'antenna in verticale puntata su Colle Pardo e connessa alla IV banda. Magari capta casualmente qualche riflessione o rifrazione in modo costruttivo. A volte può succedere.


E se Si collegando quella a pannello all'ingresso UHF e la UHF Yagi all'ingresso della IV banda dovrei riuscire a avere una discreta ricezione? o il fatto che l'ingresso UHF copre l'intera gamma creerebbe conflitti con la ricezione del canale 23 sull'ingresso della IV banda?
Andrebbero in conflitto i canali di IV banda captati contemporaneamente bene e male da ciascuna antenna, compreso il ch. 23 della RAI.
La cosa migliore sarebbe almeno quella di inserire un filtro trappola per bloccare il ch. 23 sull'antenna a pannello, almeno per salvaguardare i canali RAI.

PS: se sei in un punto favorevolmente esposto verso Roma, potrebbe anche succedere che i canali RAI tu li possa ricevere anche sul ch. VHF 9, semplicemente sistemando l'antenna VHF III banda come dicevo poco sopra. ;)
 
Grazie AG-BRASC,
credo che tra domani e dopo domani farò l'intervento tempo permettendo.
Per il filtro a trappola da applicare all'antenna a pannello c'avevo pensato e penso di montarlo anche se da Monte cavo il canale 23 non è trasmesso, anzi credo che per la zona dove sto venga trasmesso solo da Colle pardo.
Per quanto concerene puntare la VHF su Roma, potrei provare, ma sono completamente coperto dal lembo della collina di Albano che si protrae verso ovest.
Ti farò comunque sapere l'esito.
Grazie mille per i consigli, la pazienza e le informazioni.
A presto.
Ciao
 
Sabato dovrebbe essere la giornata col meteo che ti consentirà di lavorare tranquillo. Sconsiglio vivamente da oggi (25) a venerdì (28).
Il filtro serve, anche se da Monte Cavo il 23 è libero. La logica è, senza filtraggi, che il 23 viene ricevuto bene da un'antenna (Colle Pardo) e male dall'altra (Monte Cavo) e la somma vettoriale delle due ricezioni può alterare il segnale, ponendolo in condizioni da "non molto drammatiche" sino addirittura al suo annullamento (e lo stesso discorso va applicato a tutta la porzione di banda ricevuta da tutte e due le antenne).
Circa la VHF su Roma, io ho realizzato un impianto poco lontano dal duomo, nel centro storico, proprio alcune settimane fa: da Monte Mario il segnale sul ch. 9 arrivava piuttosto bene e quanto basta stabile (meno bene i ch. 26 e 30 della RAI, ma, comunemente, i segnali VHF tendono a diffondersi meglio, senza contare che al ch. 9 è in ogni caso applicata una potenza maggiore).
Avendo disponibili sia il ch. 9 che il 23 per il Mux 1 RAI potrai scegliere, se necessario, di quale servirti.
Buon lavoro. ;)
 
Salve,
vi chiedo, se possibile un consiglio. Abito anche io ad Ariccia e precisamente nel consorzio di Monte Gentile.
Ho montato tempo fa sul tetto le classiche due antenne, la direzionale UHF su monte cavo che vedo a vista e una logaritmica a larga banda su Monte Mario.
In questo modo vedevo tutti i canali con qualità prossima alla perfezione( sia RAI sia UHF).
L'unica eccezione era RAI 4 che vedevo malissimo o addirittura assente (e' un canale che però tengo molto a vedere). Indagando ho scoperto che il canale di RAI 4 e' trasmesso in UHF dalla località Costarelle che non e' situato esattamente sulla vetta di Monte Cavo che vedo a vista ma un po' piu' giu' e dalla parte opposta del monte rispetto a quella dove sono io. In pratica il mux che trasmette RAI 4 e' a Costarelle mentre tutti gli altri canali UHF sono trasmetti dalla vetta di Monte Cavo (!!!). Girando l'antenna UHF direzionale su Monte Mario vedo tutti i canali nettamente peggio ma riesco a vedere RAI 4.. la qualita' generale non e' alta e spesso devo sopportare una noiosissima visione a scatti. Ho risolto parzialmente con un amplificatore da interno posizionato nel sottotetto e lasciando l'antenna su Monte Mario ma mi sembra un vero peccato non poter sfruttrare Monte Cavo che ho veramente vicino. Avete qualche soluzione alternativa a quella che ho trovato io ?
Grazie in anticipo.
Saluti.
 
Ciao e benvenuto, apri cortesemente un altro thread, anche se si parla sempre di Ariccia, perché qui diventa tutto dispersivo.
Normalmente qui nel Forum facciamo così, un thread per ogni trattazione tecnica.

PS: temo tu stia confondendo l'emittente RAI 4 con il Mux RAI 4 che son due cose diverse e che nella zona di Ariccia vanno affrontate in modalità differenti... ;)
Leggi qui di seguito, poi apri una nuova discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?761-Composizione-MUX-nazionali-Aggiornata-al-10-04-14
 
Indietro
Alto Basso