[Arpaise, BN] Consiglio per modifica impianto

enzippo

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
243
Salve a tutti, abito ad Arpaise (bn) e questa è la mia situazione attuale: L'impianto è centralizzato per 4 appartamenti ed ho attualmente installata un'antenna a larga banda uhf puntata su camposauro e una uhf su montevergine. Essendo l'impianto un pò vecchiotto mi ritrovo senza segnale rai 1 2 3 perchè è installata per il vhf solo un'antenna monocanale. L'ampli è un vacchio fact che vorrei sostituire come per le antenne. Vorrei optare per una fracarro blv6f per rai 1 2 3 e vorrei sostituire la larga banda uhf puntata su montevergine perchè è vecchiotta ed ha gli elementi un pò piegati... Inoltre volevo sostiuire il fact con un fracarro map 315. Attendo con ansia vs preziosi consigli sulla scelta delle antenne e del miscelatore. Un'ultima cosa: le resistenze di chiusura a 75ohm sulle prese "morte" devo metterle solo nel mio appartamento o farle mettere anche agli altri? L'impianto è costituito da 2 discese che a loro volta si dividono per 2 appartamenti da un lato e 2 dall'altro (2 prese per appartamento). Spero di essermi fatto in qualche modo capire.
Thanks!
 
Per l'antenna VHF BLV6F verso M.Vergine, va sicuramente bene.
In UHF mi chiedo se sia strettamente necessario ricevere sia da M.Vergine che da Camposauro perchè se fosse possibile optare per un solo sito (ad es. M.vergine) sarebbe assolutamente meglio, se no ti ritrovi a miscelare 2 antenne UHF puntate in direzioni diverse che su molte frequenze potrebbero dar luogo a problemi di ricezione su molti mux. Se è possibile optare solo per M.Vergine, io mi limiterei a puntare solo lì perchè è un sito ben fornito da dove si può ricevere praticamente tutto.
Come antenne per la banda UHF opterei, sempre, in ambito Fracarro per una BLU420 o antenna equivalente di altra marca.
Se proprio hai bisogno di 2 antenne UHF a larga banda, come mix-amplificatore, dato il n° di prese da servire e la necessità di un migliore livello di uscita dBμV, restando in ambito Fracarro, meglio il MAK2331 (comunque buono anche se dovessi utilizzare una sola antenna UHF e quindi uno solo dei 2 ingressi).
Per quanto riguarda le resistenze, se intendi inserirle alle prese tv a muro non utilizzate, non ce n'è bisogno. Ecco, la resistenza la puoi inserire a quell' eventuale ingresso UHF dell'amplificatore che non utilizzerai. Ciao!
 
Grazie 1000 eliseo per le delucidazioni.. La scelta di operare su camposauro e montevergine in uhf è dovuta, oltre al fatto che su i due siti ci sono anche emittenti differenti, al problema che io da montevergine non ricevo un segnale bello forte e mediaset ad esempio lo prendo bene solo da camposauro. Per questo motivo, se riuscissi atrovare un buon compromesso sarebbe perfetto.
Grazie ancora per i suggerimenti. Un'ultima cosa: non ho trovato delle liste specifiche per la mia zona di montevergine e camposauro, nessuno può fornirle? Grazie!
 
enzippo ha scritto:
Grazie 1000 eliseo per le delucidazioni.. La scelta di operare su camposauro e montevergine in uhf è dovuta, oltre al fatto che su i due siti ci sono anche emittenti differenti, al problema che io da montevergine non ricevo un segnale bello forte e mediaset ad esempio lo prendo bene solo da camposauro. Per questo motivo, se riuscissi atrovare un buon compromesso sarebbe perfetto.
Grazie ancora per i suggerimenti. Un'ultima cosa: non ho trovato delle liste specifiche per la mia zona di montevergine e camposauro, nessuno può fornirle? Grazie!

Per le liste, devi fare riferimento qui:
http://www.otgtv.it/campania.html
e individuare la località più vicina (anche se per la tua prov. sono indicate pochissime località e non è detto che ci sia una lista del tutto valida per il tuo paese).
Ora, la soluzione di ricevere da entrambi i siti, se possibile va evitata. In particolare, se la postazione di M.Vergine è in buona portata ottica, senza ostacoli significativi fra l'antenna e il sito di M.Vergine, potrebbe essere una buona soluzione, optare per un'antenna ad alto guadagno e direttività, tipo Televes DAT75 o Fracarro BLU920, da puntare verso queso sito e utilzzare l'amplificatore già detto. Se combini 2 antenne UHF a banda larga verso quei 2 siti comunque è molto probabile che su molte frequenze ci siano problemi.
In questo caso, in una zona di switch-off, bisogna pensare anche ad una configurazione definitiva dell'impianto che potrebbe richiedere la necessità di individuare un sito principale da cui ricevere tutto il possibile e dall'altro sito filtrare solo quei pochi canali necessari non (ben) ricevuti dall'altra antenna. Ma questo richiede un impianto più complesso. Certo, come tentativo, si può anche provare a combinare le 2 antenne a banda larga verso i 2 siti e vedere cosa ne risulta, ma dubito che il risultato possa essere buono. Nel qual caso le 2 antenne devono essere identiche, il cavo utilizzato (di buona schermatura, di spessore almeno 6,8 mm) deve essere della stessa specie e della stessa identica lunghezza per le 2 antenne. E queste devono essere distanziate fra loro sul palo di 90 cm. Ma non penso possa essere una buona soluzione.
 
A dirti la verità, anche se tutto l'impianto non è a "regola d'arte", non posso lamentarmi, apparte rai 1 2 3 che non si vedono, ma questo perchè sul vhf c'è un antenna monocanale che credo non possa ricevere nemmeno raiuno. In buona sostanza, prendo un 100 emittenti (140 registrati), se consideriamo i doppioni. L'unico problema che ho è quello sul mux 2 rai (segnale ballerino e squadrettamenti) e mediaset (can 5 ecc), che ogni tanto vanno via per pochi secondi. In linea di massima, ho un segnale che si aggira attorno all'80% con una qualità media del 70... Quello che sicuramante proverò a fare (come da tuo consiglio), è quello di eliminare l'uhf camposauro e stare a vedere che succede! L'unico problema è che l'antenna più nuova (credo sia una fracarro direttiva con le griglie a v posteriori (comunque di un paio di anni fà), è puntata proprio verso camposauro, quindi dovrò girarla... Al max se proprio non è tutto ok, prendo l'uhf da te consigliata. L'unico cakkio di problema è che io i ripetitori di montevergine proprio non li vedo anche se in linea d'aria saranno a 20km circa... Dovrei aiutarmi con l'azimuth ma con google earth finora non sono riuscito!
 
enzippo ha scritto:
A dirti la verità, anche se tutto l'impianto non è a "regola d'arte", non posso lamentarmi, apparte rai 1 2 3 che non si vedono, ma questo perchè sul vhf c'è un antenna monocanale che credo non possa ricevere nemmeno raiuno. In buona sostanza, prendo un 100 emittenti (140 registrati), se consideriamo i doppioni. L'unico problema che ho è quello sul mux 2 rai (segnale ballerino e squadrettamenti) e mediaset (can 5 ecc), che ogni tanto vanno via per pochi secondi. In linea di massima, ho un segnale che si aggira attorno all'80% con una qualità media del 70... Quello che sicuramante proverò a fare (come da tuo consiglio), è quello di eliminare l'uhf camposauro e stare a vedere che succede! L'unico problema è che l'antenna più nuova (credo sia una fracarro direttiva con le griglie a v posteriori (comunque di un paio di anni fà), è puntata proprio verso camposauro, quindi dovrò girarla... Al max se proprio non è tutto ok, prendo l'uhf da te consigliata. L'unico cakkio di problema è che io i ripetitori di montevergine proprio non li vedo anche se in linea d'aria saranno a 20km circa... Dovrei aiutarmi con l'azimuth ma con google earth finora non sono riuscito!

No, allora se non hai M.Vegine a portata ottica, un'antenna molto direttiva non va bene, anzi potrebbe essere deleteria. A questo punto meglio una Fracarro BLU220 o l'antenna col riflettore a cortina che già hai verso Camposauro.
Poi, cambiando i cavi, introducendo un'antenna VHF III a larga banda e ottimizzando i puntamenti e con l'amplificatore MAK2331 che ti avevo già suggerito e con gli altri accorgimenti che ti avevo detto, potresti ottenere quei margini di miglioramento per avere segnali stabili anche su quei pochi mux instabili. Per il puntamento, regolati anche in base alle antenne circostanti, anche se potrebbe essere necessario fare vari tentativi per ottimizzare la ricezione a ciascuno dei 2 siti.
Comunque, anzitutto prova a vedere cosa ricevi da ogni singolo sito distintamente.
 
Aquesto punto mi sorge spontaneo chiederti se la vhf blv6f non sia "troppo direttiva", non avendo visione ottica di montevergine, dovrei optare per qualcosa di meno direzionale? Visto che ci sono ti chiedo se conosci il centralino della fact cfm91 1 terza banda+2 uhf 25+30db. E' un pò vecchiotto ma sembra funzionare abbastanza bene ed ha un'uscita di 110 mdecibelvolts. Grazie ancora!
 
enzippo ha scritto:
A questo punto mi sorge spontaneo chiederti se la vhf blv6f non sia "troppo direttiva", non avendo visione ottica di montevergine, dovrei optare per qualcosa di meno direzionale?
Ma non penso, poi ricevere un canale digitale in VHF, a meno di enormi distanze e/o consistenti problemi di otticità, non dovrebbe essere così problematico. E poi, minore direttività, significa anche minore guadagno e qui bisognerebbe valutare esattamente il livello e qualità del segnale con adeguata strumentazione, per decidere l'antenna giusta alla situazione.
Visto che ci sono ti chiedo se conosci il centralino della fact cfm91 1 terza banda+2 uhf 25+30db. E' un pò vecchiotto ma sembra funzionare abbastanza bene ed ha un'uscita di 110 mdecibelvolts. Grazie ancora!
Non lo conosco, ma se ritieni di non volerlo cambiare e tutto funziona, al momento lascialo. Al massimo, in un 2° momento, valuterai se cambiarlo o meno. Ciao!
 
Ultima modifica:
Ok. seguirò scrupolosamente quanto detto da te. Ho fatto anche la prova di rimuovere una antenna uhf ed il risultato è che il segnale (di tutti i mux) è migliorato notevolmente in qualità... Il centralino sembra fare il suo lavoro e devo però ancora testare l'ingresso vhf. L'unico problema che ho è quello di reperire tali antenne visto che il rivenditore di zona le ha terminate tutte. Grazie comunque!
 
Indietro
Alto Basso